ALimentazione, elementi naturali, Relazione tra intestino e occhi
La relazione tra alimentazione, intestino e occhi coinvolge numerosi elementi naturali i quali agiscono attraverso la modulazione del microbiota intestinale, oltre che tramite l’apporto di nutrienti.
La salute degli occhi dipende dunque anche dalla assunzione di sostanze che riequilibrano il microbiota;
l’intestino, in sintesi, è un regolatore anche della salute degli occhi.
ALimentazione, elementi naturali, probiotici, prebiotici, botanica, vitamine e occhio
La nostra filosofia medica si poggia su evidenze scientifiche, riportate ampiamente in questo sito nella sezione “alimentazione, microbiota intestinale e occhio”, che la prevenzione tramite un corretto stile di vita e una sana alimentazione, permetta di prevenire e di essere di aiuto in numerose malattie oculari. La visione dell’oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, che cerca di considerare l’organismo unico e non l’occhio avulso dal resto del corpo, non può prescindere anche da ciò che noi assumiamo con la dieta. L’utilità delle normali terapie mediche e chirurgiche, che usiamo ampiamente nella nostra attività, va confermata con ferma decisione, ma sarebbe opportuno che la correzione comportamentale alimentare vada a braccetto con loro e sia pilastro su cui basare la salute dell’organismo, occhio compreso. L’uso inoltre di elementi naturali, che non sostituiscono lo ribadiamo le terapie mediche affermate e fondamentali, può avere effetto coadiuvante favorendo lo stato di salute dell’organismo. Le loro capacità antiossidanti possono contrastare anche gli effetti dell’inquinamento ambientale, del quale parliamo in questa pagina (link).
Prevenzione con la dieta delle malattie oculari
In questo sito trovate numerosi articoli su nutrizione e dieta, alimentazione, elementi naturali, probiotici e prebiotici, e occhio. Le moderne scelte di vita sembrano essere un fattore importante in molte malattie infiammatorie, in particolare quelle con una componente autoimmune o metabolica tra cui obesità, sclerosi multipla, artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali, diabete di tipo 1, eczema, allergia e psoriasi. Queste malattie comprendono eziologie multifattoriali che coinvolgono meccanismi autoimmuni mediati da cellule T che portano a condizioni croniche che richiedono una gestione continua della malattia. È stato dimostrato che le diete occidentali povere, caratterizzate da poche fibre e alto contenuto di grassi, influenzano la composizione microbica intestinale e le funzioni del sistema immunitario e di conseguenza scatenano la malattia. Dunque in questo sito in particolare sono approfonditi i rapporti tra salute e microbiota intestinale.
Per tale motivo inseriamo articoli su specifici alimenti naturali, composti botanici, vitamine e i loro effetti su microbiota e salute anche degli occhi. Quella che vogliamo diffondere è una cultura della salute tramite la prevenzione attraverso comportamenti alimentari corretti e integrazione di sostanze naturali facilmente eseguibile da chiunque. Una buona spremuta di arancia, o un po’ di cavoletti di Bruxelles, o ancora un buon risotto al pesce potrebbero rendere non solo la giornata più piacevole, ma anche l’organismo più in salute. Da sottolineare come alcune persone allergiche necessitano di dieta a basso contenuto di istamina (link qui).
Curare gli occhi naturalmente. E’ possibile?
Quindi, a quanto detto prima riguardo l’uso di terapie codificate farmacologiche e di larga diffusione, associamo una informazione adeguata su come prevenire le patologie in generale e limitare i danni da patologie croniche tramite uno stile di vita sano. A tutti infatti piacerebbe curarsi sempre naturalmente, e curare anche gli occhi con rimedi naturali, ma, purtroppo, questo è possibile solo in parte, poiché nelle malattie entrano molti fattori, anche genetici. E’ necessario pertanto certamente correggere lo stile di vita e assumere alimenti adeguati, ma anche rivolgersi al proprio oculista con visite periodiche per la prevenzione e i trattamenti farmacologici e chirurgici prima di danni irreparabili.
alimentazione benefica per gli occhi
Pertanto oltre a tutta la parte di informazione classica sulle malattie oculari, questo sito si propone altri obiettivi. Per questo, nel sito, in sostanza troverete una sezione inerente l’alimentazione, una il microbiota, una i probiotici e i prebiotici, una le vitamine e le sostanze naturali. Di nutrizione e come essa possa influenzare la salute oculare se ne parla qui (link).
stresso ossidativo, occhi e alimentazione
Lo stress ossidativo è micidiale per il nostro organismo e porta spesso, nel tempo, a numerose malattie. Anche gli occhi risentono dell’ossidazione. Abbiamo scritto una pagina di approfondimento (link). Ricordiamo qui soltanto che la nutrizione corretta porta a contrastare gli effetti dell’ossidazione, tramite l’introduzione di sostanze antiossidanti e la correzione conseguente del microbiota intestinale, altro fattore che protegge, se equilibrato, dalle patologie oculari.
Il microiota oculare
Tramite metabolomica è stata vista l’influenza della dieta sulla superficie oculare. Anche il microbiota oculare è alterato in corso di patologie oculari. Nuovi studi di metagenomica evidenziano l’associazione tra alterazione microbiota oculare e patologie degli occhi. Recentemente sono stati introdotti sul mercato semplici test che analizzano il microbiota oculare, che potrebbero essere utili per aiutare la prevenzione e la cura delle malattie oculari.
Alimentazione e occhi
La dieta sana per le malattie oculari e la loro prevenzione
Nella sezione che riguarda alimentazione e occhi ci si focalizza prevalentemente sulle patologie infiammatorie oculari di superficie, quali congiuntiviti, allergie, occhio secco, blefariti e di come possano essere influenzate dagli alimenti. In realtà è oramai acclarato che tutte le patologie oculari sono correlate allo stile di vita e all’alimentazione. Per esempio pare che la degenerazione maculare colpisce meno chi fa attività sportiva (che, tra l’altro, migliora la barriera intestinale), o che alcuni cibi e probiotici migliorino l’occhio secco. La correlazione tra alimentazione e allergie è nota da tempo, così come quella tra alimenti e malattie sistemiche come il cancro, le malattie psichiatriche, le condizioni infiammatorie intestinali e dermatologiche. Cliccando qui si aprirà la sezione alimentazione e occhi.
Probiotici e prebiotici. Correlazioni con malattie degli occhi.
Nel nostro sito troverete capitoli interi su prebiotici e probiotici e i loro usi in malattie degli occhi. Ci sono evidenze che i prebiotici e probiotici influenzino lo stato di salute generale, e gli occhi non fanno eccezione. Sono spiegati anche i meccanismi immunitari che sono alla base di questi benefici. Cliccando qui si aprirà la sezione prebiotici e probiotici.
Microbiota intestinale e salute degli occhi
Abbiamo inserito anche una ampia e articolata parte affronta i temi legati al microbiota intestinale, alla disbiosi e alle malattie oculari associate con articoli che parlano anche dei probiotici e prebiotici come supporto alle terapie oculistiche. Abbiamo inoltre pubblicato una relazione che trovate QUI su Disbiosi e malattie oculari, che ne spiega il razionale scientifico. Il microbiota intestinale pare regolare l’immunità e influenza i meccanismi di controllo, per cui le sue alterazioni sono evidenti in occhio secco, Sjogren, maculopatie e in tante altre condizioni che trovate nei vari articoli. Clicca qui per la sezione microbiota intestinale e correlazione con le malattie degli occhi.
Elementi naturali, erbe, botanica e effetti sulle malattie degli occhi e sulla prevenzione
In aggiunta a quanto sopra abbiamo anche inserito una sezione su botanica, erbe, elementi naturali come lo zafferano, l’olea europea, la curcuma, la propoli e i loro effetti sulle patologie oculari e il loro uso come prevenzione, per quanto possibile, in ambito oculistico. Alcuni di essi si comportano, del resto, come prebiotici e regolatori del microbiota, per cui ancora maggiore è la loro importanza. Crediamo sia importante conoscere queste sostanze, perché, il loro inserimento nella dieta con costanza e la loro integrazione, può sostenere la salute generale. Clicca qui per la sezione botanica, erbe medicinali e occhi. Cliccando invece qui si aprirà l’elenco degli articoli.
Occhi e vitamine
Riportiamo infine una analisi di vitamine (come la vitamina D, la vitamina B, la vitamina C), sali minerali (come il magnesio) e altre sostanze e elementi naturali che aiutano il benessere degli occhi. Questo campo è più conosciuto degli altri, ma spesso sottovalutato anch’esso. Invece dall’analisi della letteratura è chiaro che gli effetti delle vitamine sono molto evidenti. Clicca QUI per la sezione vitamine.
Metabolomica e occhio
Procedendo con i nostri studi, siamo arrivati a comprendere quanto i nuovi campi, come la metabolomica, potranno essere utili nel comprendere molte malattie a livello biochimico e cellulare. Riportiamo quindi anche quindi qualcosa su questo nuovo campo in cui numerosi autori si stanno concentrando. Clicca qui per gli articoli inerenti la metabolomica e gli occhi.
Inquinamento e infiammazioni degli occhi
Molti studi dimostrano come l’inquinamento sia nocivo per l’organismo in generale, e, ovviamente, anche per gli occhi. Gli inquinanti in particolato e gassosi sono nocivi in maniera evidente alla superficie oculare. Parliamo di occhi e inquinamento e di come correggere l’ambiente interno in cui viviamo, in queste pagine (link).
Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra.
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
