Congiuntiviti allergiche
alimenti da evitare i relazione all’allergia ai pollini
Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all’inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.
La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.
Essere allergici, è noto, non permette di vivere spensierati perché numerosi sono, infatti, i disturbi a cui vanno incontro i soggetti atopici. Anche gli occhi possono infiammarsi mangiando qualche alimento non consono per persone allergiche. In questa pagina (QUI) abbiamo riportato l’inquadramento generale delle allergie oculari, i sintomi, la correlazione con gli alimenti e le terapie. Per questo abbiamo pensato di riportare di seguito gli alimenti che dovrebbero essere assunti in minima quantità, se non totalmente evitati, in base alla propria allergia ai pollini. E’ chiaro che si tratta di indicazioni alimentari utili nelle congiuntiviti allergiche, ma non sono sostitutive di un consulto allergologico e specialistico. Le reazioni crociate tra alimenti e inalanti sono invece riportate qui: Inalanti e le reazioni crociate con gli alimenti.
Se invece soffrite di calazi, blefariti, in questa pagina ci sono i consigli sulla alimentazione corretta.
alimenti da evitare in base alla propria allergia ai pollini per gli occhi
Graminacee: pesca, prugna, sedano, orzo, avena, ciliegia, mandorla, arachidi, bietole, kiwi, mais, anguria, agrumi, riso, segale, frumento, pomodoro, melone, albicocca.
Composite: arachide, noce, nocciola, pistacchio, cicoria, tarassaco, camomilla, lattuga, zucca, mela, melone, miele di girasole, miele di tarassaco, banana, anguria, castagne, sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarine, dragoncello.
Betullacee: arachide, mandorla, kiwi, lampone, fragola, finocchio, pera, banana, nespola, pesca, pepe verde, mela, carota, sedano, ciliegia, albicocca, prugna, prezzemolo, nocciola, noce.
Parietaria: pistacchio, melone, kiwi, patata, pisello, arachide, soia, fagiolo, gelso, basilico, ortica, ciliegia, basilico.
Assenzio e all’Ambrosia: sedano, melone, anguria, banana, carote.
Poligonacee: grano saraceno.
Salicacee: tutti i cibi che contengono i salicilati (clicca qui per elenco)
Calendario allergie respiratorie e alimenti da evitare
In questa pagina abbiamo inoltre descritto le reazioni crociate tra alimenti e inalanti, un calendario che mese per mese elenca i cibi da evitare in base alla propria allergie respiratoria (QUI).
Può interessarti anche:
Inalanti e le reazioni crociate con gli alimenti.
L’alimentazione e la disbiosi intestinale, apparentemente concausa di patologie oculari
intolleranza alle lenti a contatto

Chi siamo Dott. Alberto Lanfernini – Oculista Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Chi Siamo Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista Ravenna – Faenza – Pesaro
