Trucchi, cosmetici e occhi
I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di conguntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni.
Cosmetici ipoallergenici per gli occhi
dermatiti allergiche da contatto
dermatiti irritative da contatto
L’applicazione ricorrente di cosmetici e trucchi, è noto, può dare fenomeni infiammatori perioculari. I cosmetici, per quanto anche naturali e ipoallergenici, essendo applicati direttamente sulla cute in prossimità degli occhi, possono creare comunque problemi di natura infiammatoria oculare. E’ necessario quindi un uso corretto dei prodotti viso al fine di minimizzare il rischio di irritazioni della pelle intorno agli occhi e degli occhi stessi. Di seguito riportiamo consigli generali, ma, in caso di infiammazione della zona perioculare, è ovviamente bene rivolgersi al dermatologo. In altre sezioni di questo sito trovate anche articoli scritti dalla nostra collega dermatologa, a cui ci rivolgiamo per inquadrare le situazioni di sua competenza (link qui). La collaborazione tra specialisti, infatti, riteniamo sia la via principale per ottenere risultati duraturi per le nostre terapie.
mascara e problemi agli occhi
Il mascara è (ovviamente) bene che non vada nell’occhio, per evitare irritazioni. Spesso durante le visite osserviamo nelle lacrime dei pazienti residui di mascara, anche in grande quantità. Nel tempo abbiamo compreso quanto non sia infrequente il fatto di non struccarsi a dovere la sera, o, peggio, dormire senza proprio rimuovere il mascara. Questo comportamento causa una alterato metabolismo lacrimale durante il sonno, che ha come conseguenza l’aumento di fenomeni infiammatori oculari. Qualcuno suggerisce di usare mascara waterproof, cioè resistente all’acqua, ma anche in questo caso la pulizia serale è fondamentale.
ombretto e malattie occhi
L’ombretto dovrebbe essere privo di Nickel, che ha effetto irritante, non sono per gli allergici. In questo sito sono presenti più articoli riguardo il Nickel, anche alimentare, e inerenti le dermatiti da contatto. Trovate approfondimenti sulle dermatiti da contatto irritative e le dermatiti allergiche da contatto qui (link).
La matita e infiammazioni occhi
La matita non deve essere applicata sulla congiuntiva, specialmente nei portatori di lenti a contatto, perché la sua applicazione ricorrente può portare a sensibilizzazione. Sono sempre da preferirsi cosmetici di alta qualità, delicati, ipoallergenici, composti con formule lenitive. Buona idea è l’uso di prodotti con filtri solari, che protegge la pelle dall’invecchiamento causato da eccessiva esposizione. I pennellini per il maquillage dovranno essere sempre puliti.
Esfolianti e patologie oculari
Non esagerare con gli esfolianti, perché la pulizia eccessiva stimola nuovamente la produzione di sebo in quantità maggiore. Una eccessiva produzione di sebo può alterare il secreto lacrimale.
pulizia delle palpebre e blefariti
La pulizia delle palpebre va eseguita con prodotti appositi, detergenti, schiume, salviette, possibilmente non alcooliche. Nel bordo palpebrale vi sono numerose ghiandole lacrimali, che, in caso di igiene non curata, possono infiammarsi, dando lungo a blefariti. E’ necessario rivolgersi all’oculista e al dermatologo, evitando il fai da te, che, a lungo andare, può compromettere la funzionalità dei tessuti locali.
allergie agli occhi e trucchi
E gli allergici? Essi spesso sono soggetti a dermatite da contatto e blefarocongiuntiviti, causate dal contatto con gli allergeni. Il rischio di reazioni aumenta in estate e con il caldo, perché il calore favorisce la liberazione dei coloranti e dei metalli che possono, quindi, penetrare più facilmente nella pelle. Di questi temi abbiamo parlato ampiamente, anche con il dermatologo. Tutti gli articoli a questo link. E’ bene valutare con test specifici i prodotti da usare poiché è piuttosto difficile autonomamente rintracciare le singole molecole presenti nei prodotti che provocano irritazione.
lenti a contatto e cosmetici
Per prima cosa, è bene specificare che la lente a contatto dovrà essere applicata prima del trucco, e tolta prima di struccarsi. L’applicazione della lenti dopo il trucco può provocare lacrimazione e lo scioglimento del make-up e di altri cosmetici. Scegliere cosmetici adatti ai portatori di lac, ipoallergenici, per occhi sensibili, evitando prodotti grassi che possono lasciare residui sulle LAC. Dopo qualche mese dall’apertura i cosmetici possono infettarsi e proliferare di batteri nocivi. Usare prodotti idrosolubili, che in caso di contatto con l’occhio possono essere drenati facilmente dal sistema di scarico lacrimale. Gli ombretti iridescenti e lucidi possono contenere polveri dorate e argentate, estratti di conchiglie particolarmente irritanti per chi indossa le lac. Spray e lacca per capelli sono dannosissimi per le LAC! Evitare gli autoabbronzanti per il contorno occhi.
IL piercing e gli occhi
Ogni piercing comporta il rischio di contrarre una infezione dovuta a una possibile scarsa igiene del professionista applicatore, quindi ovviamente è bene affidarsi a persone preparate. A parte quindi il rischio infettivo, il piercing palpebrale, usando metalli non allergogeni, raramente porta a danni del bulbo oculare.
Di temi dermatologici oculari più specifici abbiamo parlato con la dottoressa Emanuela Fogli, dermatologa Faenza. I suoi interventi li potete leggere seguendo questi link.
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
