degenerazione maculare –  maculopatia

Maculopatie legate all’età

La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia

degenerazione maculare secca differenza
con degenerazione maculare umida

La differenza è sostanziale tra la maculopatia secca e maculopatia umida è che la prima è caratterizzata da un progressivo assottigliamento tissutale e alterazioni chiamate drusen, con conseguente compromissione della vista, mentre la seconda viene causata dalla comparsa di vasi capillari anomali, molto fragili, che tendono a produrre emorragie e altre alterazioni che ledono strutturalmente la retina.

Che sintomi dà la degenerazione maculare

 I sintomi sono molteplici e variabili a seconda delle forma. In linea di massima possiamo dire che i principali siano:

  • calo visivo
  • comparsa di ombre e macchie colorate nel campo visivo
  • visione distorta
  • confusione
  • difficoltà a percepire i contorni degli oggetti
  • visione alterata dei colori
  • riduzione del contrasto
  • tutto il quadro clinico non dà dolore.

come posso sapere se sono affetto da degenerazione maculare

  • L’oculista è l’unica figura specialistica che può valutare lo stato di salute dell’occhio (il medico oculista, non l’ottico del negozio).
    Tramite una visita valuterà le condizioni della retina, ed eventualmente prescriverà alcuni esami:
  • oct
  • angio oct
  • fluorangiografia

Soltanto con questo percorso saremo sicuri dello stato di salute dell’occhio.

Esistono terapie per la degenerazione maculare?

Le terapie per le maculopatie negli ultimi anni sono migliorate, dando, talvolta, risultati importanti. In particolare si sono affermate iniezioni intravitreali come trattamenti di prima scelta per le forme umide, scalzando i laser retinici e la PDT dal trono.  Le degenerazioni maculari secce sono più complicate da trattare, ma fortunatamente più lente nella evoluzione. In questi casi le vitamine che nutrono la retina aiutano, ma si stanno sperimentando dei laser dedicati. Non esistono invece colliri per le maculopatie mentre la dieta invece pare abbia influenza sull’evoluzione della degenerazione maculare, come sulla retinopatia diabetica.

cenni di prevenzione della maculopatia senile

I fattori di rischio  principali per le degenerazioni maculari e le maculopatie in generale sono:

Per la prevenzione delle maculopatie, specialmente in caso di familiarità, è necessario recarsi dall’oculista in tempi stabiliti. Abbiamo comunque scritto un articolo in merito alla prevenzione della degenerazione maculare, che trovate qui.  La diagnosi precoce infatti è fondamentale per aumentare le probabilità di successo delle terapie.
Nei centri ospedalieri in cui lavoriamo a San Pier Damiano Hospital Faenza e San Francesco Ospedale Ravenna, e nell’ambulatorio di Pesaro, i medici oculisti Dot. Lanfernini e dot.sa Moscariello hanno a disposizione la diagnostica dedicata a questo settore per la diagnosi, il follow up e la terapia delle maculopatie e degenerazioni maculari senili.

 

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla...

Dieta e alimenti per gli occhi: stress ossidativo

 Dieta e alimenti per gli occhi L'alimentazione, la nutrizione e la dieta aiutano il benessere e la salute dei nostri occhi. Questo grazie alle sostanze antiossidanti presenti nei cibi che rallentano l'invecchiamento degli occhi e migliorano la...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista