Euphrasia Officinalis: elemento naturale e olio essenziale
I composti botanici e gli estratti dalle piante possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, maculopatia, blefariti, occhio secco. In questa pagina parleremo della Euphrasia e dei sui effetti per vari disturbi. L’articolo è tratto da un lavoro citato in calce a questa pagina, e ne usiamo i contenuti non per fini commerciali ma soltanto informativi e divulgativi/scientifici. Qui invece trovate il link che rimanda agli articoli sui composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.
Euphrasia rostkoviana
L’ Euphrasia rostkoviana Hayne (Scrophulariaceae, in italia Eufrasia officinale di Rostkov), è stato utilizzata in Europa per secoli come medicina tradizionale per il trattamento di varie malattie. Decotti e infusi di parti aeree fiorite sono infatti usati contro tosse secca, raucedine, trattamento sintomatico di raffreddore, mal d’orecchi e mal di testa, febbre da fieno, lesioni cutanee purulente o malattie catarrali del tratto intestinale. Soprattutto però Euphrasia si usa come collirio per trattare e prevenire disturbi agli occhi come congiuntivite, blefarite, affaticamento degli occhi, infiammazione oculare purulenta e orzaioli. Del resto abbiamo visto altri elementi naturali che potrebbero avere effetto protettivo su patologie, come lo Zafferano per la cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi (trovate tutto QUI). Inoltre anche la Propoli ha effetti benefici sull’occhio, come del resto Curcuma (QUI), Artemisia (QUI) e altre sostanze che trovate nella sezione alimentazione e occhio. Ovviamente tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie mediche necessarie per le varie malattie oculari.
Euphrasia anti-infiammatorio e antibiotico naturale per gli occhi
L’effetto terapeutico di Euphrasia rostkoviana può essere attribuito principalmente alla sua attività antiossidante, antinfiammatoria e antimicrobica. Tra i composti precedentemente identificati negli estratti di Euphrasia, l’apigenina, la luteolina, il caempferolo, la quercetina, l’acido caffeico, l’acido cumarico e l’acido rosmarinico possono essere responsabili dell’azione antimicrobica. Sebbene la presenza di olio essenziale (EO) in E. officinalis L. sia stata precedentemente segnalata, la composizione e la bioattività dell’olio essenziale di Euphrasia rostkoviana sono sconosciuti. In questo studio che presentiamo (1), gli autori hanno valutato la composizione chimica e l’attività antimicrobica dell’olio essenziale nell’occhio contro il pannello di tre batteri Gram-positivi ( Enterococcus faecalis , Staphylococcus aureus e S. epidermidis ) e tre batteri Gram-negativi ( Escherichia coli , Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa ) e un lievito ( Candida albicans ), organismi comunemente associati a infezioni agli occhi.
Olio essenziale di Euphrasia R.
L’analisi dell’ Olio Essenziale di Euphrasia r. ha rivelato la presenza di oltre 70 costituenti, con l’acido palmitico (18,47%) che è il componente più abbondante seguito da timolo (7,97%), acido miristico (4,71%), linalolo (4,65%), anetolo (4,09%), acido linolenico (3,81%), esaidrofarnesil acetone (3,16%), acido laurico (2,79%), α -terpineolo (2,39%) e borneolo (2,39%).
Euphrasia r. Antibiotico naturale per gli occhi
Riferimenti bibliografici
Foto di Alois Grundner da Pixabay
(1) https://www.hindawi.com/journals/ecam/2015/734101/
Copyright © 2015 Pavel Novy et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
