OCT il raggio laser che in pochi secondi fa diagnosi di maculopatie

 L’esame OCT è un esame che permette di visualizzare
la retina con i suoi strati profondi
e il nervo ottico

 

L’oct è una esame la cui sigla significa tomografia a coerenza ottica. Negli ultimi anni si è imposto come pilastro della diagnostica oculistica e viene usato di routine per la diagnosi di  maculopatie,  glaucoma e altre malattie degli occhi. Tramite un raggio laser indolore lo strumento OCT scansiona la retina e il nervo ottico e il suo software permette di ricostruire graficamente gli strati interni delle strutture scansionate. Se paragoniamo la retina a una torta, è come se ne vedessimo tutti gli strati dopo averla tagliata. In questo modo, dunque, si riescono a vedere i segni delle patologie retiniche interne.

come viene eseguito l’oct
per l’oct ci vogliono le gocce?

Per eseguire l’oct il paziente si appoggia con il mento davanti a un piccolo strumento, il quale invia un raggio laser, completamente indolore, alla retina e al nervo ottico. Tale scansione, infatti, dura qualche secondo, e non è percepita dal paziente. Terminato l’esame, il soggetto è libero e non ha nessun tipo di disturbo. Il più delle volte, con i moderni OCT, non è necessario instillare alcun tipo di goccia che dilata la pupilla (midriatico).

a cosa serve l’oct
quando si fa l’oct

oct e retina

L’oct è un esame fondamentale in tutte le patolgie retiniche. Ad esempio

Inoltre riveste un ruolo essenziale nella valutazione prognostica pre-intervento di cataratta, poiché dimostra con certezza le condizioni retiniche che sono spesso mal visualizzabili attraverso l’opacità del cristallino catarattoso. In questo modo si può determinare con discreta precisione quanto sarà il recupero visivo dopo l’intervento di cataratta. In alcuni casi si può eseguire per il distacco di vitreo, al fine di valutare trazioni centrali e presenza di membrane.

oct e glaucoma
OCt nervo ottico
OCT fibre ganglionari (GCL OCT)

Nel glaucoma è fondamentale eseguire gli oct delle fibre del nervo ottico e ganglionari. Con una rapida scansione lo strumento evidenzia i segni di sofferenza del nervo ottico, la struttura bersaglio attaccata dal glaucoma; è importante eseguire le scansioni nello stesso centro oculistico, poiché lo strumento OCT tiene in memoria tutte le immagini, permettendo un confronto automatizzato e il tracciamento di curve di prevenzione.  Se il campo visivo studia la funzione del nervo ottico e le vie ottiche, possiamo dire che l’OCT studi l’anatomia e la integrità dello stesso. Inoltre l’alterazione dei parametri del nervo ottico rilevati con l’ott delle fibre RNFL si ha prima della lesione del campo visivo, permettendo una diagnosi molto precoce di glaucoma, e uno screening nei familiari. La prevenzione del glaucoma non passa dunque solo per la misura della pressione, per una integrazione di esami diagnostici tra i quali oct fibre nervo ottico e fibre ganglionari (gcl) (link qui). Tutto ciò concorre ad aumentare la precisione delle terapie e la definizione di chi e quando trattare farmacologicamente.

oct e cornea pachimetria
segmento anteriore

Applicazioni meno diffuse dell’oct sono la mappa pachimetrica, lo studio del segmento anteriore e dell’angolo irido-corneale. Entrambe sono utili anche  nel glaucoma.
L’oct corneale evidenzia invece la cornea e i suoi strati, permettendo la visualizzazione di lesioni quali cicatrici.

Angio-oct: l’evoluzione dell’oct

Da qualche anno è disponibile una evoluzione tecnologica di primaria importanza: l’angio-oct. A Faenza e Ravenna i centri in cui siamo ospiti si sono attrezzati di questo strumento fin dal primo momento, e abbiamo frequentato corsi di aggiornamento continui. Tramite questo esame si visualizzano, senza mezzo di contrasto, i vasi retinici e coroideali, permettendo la diagnosi di maculopatie in pochi secondi e in modo indolore. In questo articolo abbiamo approfondito, vi basta cliccare qui.

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano. Il vitreo svolge un ruolo importante nella salute dell'occhio, fornendo supporto strutturale e aiutando a mantenere la forma...

Occhiali dopo intervento di cataratta

Quando si possono fare gli occhiali dopo intervento di cataratta Dopo l'intervento di cataratta bisogna aspettare qualche tempo prima di comprare gli occhiali. Dopo la cataratta non vedo da vicino, è normale?  Comprare gli occhiali dopo la cataratta Una domanda che molti pazienti ci fanno nei...

Microbiota oculare e malattie dell’occhio (lenti a contatto, diabete, allergie, occhio secco, blefariti…)

microbioma oculare e salute degli occhi Il microbioma oculare è l'insieme dei microorganismi che vivono sulla superficie oculare. In questo articolo parleremo di come esso possa essere fattore importante nell'equilibrio della salute della stessa superficie oculare. il microbioma oculare normale...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista