Rimedi e cure naturali per gli occhi

I rimedi  e le cure naturali per gli occhi possono essere validissimi aiuti, da affiancare, comunque in alcuni casi, alla  farmacologia di sintesi.
Una serie di motivi ci spingono a preferire, infatti, gli estratti fitoterapici e gli integratori di origine botanica nella cura quotidiana preventiva e di mantenimento,
anche se purtroppo non sempre è possibile.
Vediamo di spiegare i motivi delle nostre scelte.

Curare gli occhi con rimedi naturali: una scelta efficace?

La medicina naturale, con la sua vasta gamma di rimedi provenienti dalla natura, ha suscitato molte discussioni nel mondo medico. Alcuni sostengono che sia solo un placebo senza alcun effetto, mentre altri credono che sia la soluzione migliore per molte malattie. La medicina farmacologica, d’altra parte, ha dimostrato di essere molto efficace nel trattamento di molte malattie, ma ha anche i suoi limiti e i suoi rischi. L’argomento è spinoso per cui trovate in fondo una ricca bibliografia a supporto di quanto affermato.

Noi siamo fortemente convinti degli effetti positivi sulla salute di una regolare assunzione di alimenti sani e di elementi di derivazione botanica che gli uomini da secoli usano per curarsi.

La visione dell’oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI, ha le basi nei nostri studi, e considera l’organismo nella sua interezza non considerando, dunque, l’occhio avulso dal resto del corpo (e del resto, non dimentichiamo, siamo prima medici che oculisti. 
Medicina naturale, visione della persone unica, correzione dieta e microbiota sono i pilastri della nostra attività.

Rimedi naturali e vitamine per gli occhi

Di rimedi naturali per gli occhi perliamo in molte pagine:

Le vitamine possono essere considerate cure naturali per gli occhi e l’organismo  intero:

Inoltre il tutto è anche descritto per patologia, ed ecco alcuni esempi:

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la pagologia non è curata a dovere. Evitare l’autosomministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Medicina di sintesi versus medicina naturale

I rimedi naturali e di sintesi hanno vantaggi e svantaggi, come tutto nella vita.

Riduzione degli effetti collaterali dei rimedi naturali

I rimedi naturali spesso hanno meno effetti collaterali rispetto ai farmaci sintetici. Molti farmaci possono causare effetti indesiderati, mentre i rimedi naturali tendono ad avere meno reazioni avverse. Vanno però usati correttamente, altrimenti ci sono rischi di importanti effetti collaterali anche con i rimedi naturali.

Minore impatto ambientale e sostenibilità ambientale

Va molto di moda… molti rimedi naturali sono derivati da piante e altre fonti naturali, il che significa che hanno un impatto ambientale minore rispetto alla produzione di farmaci sintetici che  spesso richiedono catene di sintesi più inquinanti (pensiamo allo smaltimento per esempio).

Inoltre molti rimedi naturali possono essere coltivati e smaltiti in modo sostenibile, a differenza dei farmaci sintetici che spesso richiedono l’estrazione di sostanze chimiche da risorse naturali limitate.
Qualche esempio? miele, propoli, camomilla.

Accessibilità dei rimedi naturali per gli occhi

Molti rimedi naturali possono essere facilmente ottenuti in natura o in negozi specializzati, il che li rende più accessibili rispetto ai farmaci sintetici che spesso richiedono una prescrizione medica.

Integrazione con uno stile di vita sano

Molti rimedi naturali si concentrano sull’adozione di uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, la gestione dello stress e altre pratiche benefiche per la salute. Ad esempio inserire nella dieta i prebiotici è curarsi naturalmente.
Questo approccio olistico alla salute può essere più efficace a lungo termine rispetto ai farmaci sintetici.

Miglioramento dell’equilibrio del microbiota intestinale dei rimedi naturali

Alcuni rimedi naturali, come gli alimenti fermentati e i probiotici, possono aiutare a ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale, che può influire sulla salute generale, come abbiamo parlato in tante pagine di questo sito (link).

Costi bassi

I rimedi naturali possono essere più economici dei farmaci sintetici, specialmente se disponibili in natura o se prodotti a livello locale. In realtà troviamo tanta speculazione nel commercio di rimedi naturali, tanta quanta in altri campi. E’ chiaro comunque che è costoso produrre estratti di piante biologiche, certificate e di qualità adeguata.

Maggiore attenzione alla prevenzione delle malattie generali e oculari

I rimedi naturali spesso si concentrano sulla prevenzione e sulla promozione della salute a lungo termine, piuttosto che sulla cura dei sintomi a breve termine. I pazienti che scelgono questo tipo di approccio del resto sono più motivati e cercare un benessere di lungo termine piuttosto che un miglioramento immediato solo del sintomo.

I rimedi naturali richiedono spesso un coinvolgimento attivo del paziente nella gestione del proprio benessere, il che può aumentare la consapevolezza e la comprensione dei propri sintomi e del proprio stato di salute.

Riduzione della dipendenza dai farmaci

i rimedi naturali possono aiutare a ridurre la dipendenza dai farmaci sintetici, specialmente per condizioni croniche.  Nei casi ad esempio in cui la camomilla in collirio controlli sintomi di infiammazione ci si risparmia un po’ di cortisone in collirio, o la passiflora un po’ di sonnifero.

Uso tradizionale

I rimedi naturali sono spesso stati usati tradizionalmente per secoli o addirittura millenni, il che suggerisce che possono avere una certa efficacia. Pensiamo alla rosa canina, al ribes, al ginko ad esempio.

abitudine del microbiota a alimenti storici

Proseguendo il discorso precedente, è chiaro che il nostro microbiota intestinale è abituato e adeguato alla digestione di prodotti naturali che conosce da secoli, per cui introdurre molecole di sintesi richiederebbe un adattamento che potrebbe portare a infiammazione sistemiche, nell’ottica del legame intestino-occhi.

Analogo discorso vale per la dieta e l’assunzione quindi di fitoterapici (elenco qui), e potrebbe essere esteso ai nuovi cibi di sintesi o da lavorazioni di ingredienti recenti che l’industria introduce nel mercato.

Compatibilità con altre terapie

Aggiungiamo che rimedi naturali possono essere compatibili con altre terapie, come l’agopuntura o la chiropratica, offrendo opzioni di trattamento complementari. Sono spesso inoltre compatibili con terapie farmacologiche di sintesi. Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la pagologia non è curata a dovere. Evitare l’autosomministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Limiti dei rimedi naturali per gli occhi e la salute in generale

Anche se i rimedi naturali possono avere molti vantaggi, ci sono anche alcuni limiti che devono essere considerati. Ecco alcuni di questi limiti:

Efficacia: alcuni rimedi naturali potrebbero non essere efficaci come i farmaci sintetici nel trattamento di alcune malattie o disturbi.

Effetti collaterali: alcuni rimedi naturali possono causare effetti collaterali indesiderati, come allergie o interazioni con altri farmaci.

Standardizzazione e qualità: la mancanza di standardizzazione e la variabilità nella qualità dei rimedi naturali possono rendere difficile determinare la dose e la potenza del prodotto.

Interazione con la medicina convenzionale: l’uso di rimedi naturali in combinazione con la medicina convenzionale può creare interazioni negative e interferire con la terapia prescritta dal medico.

Mancanza di ricerca scientifica: alcuni rimedi naturali potrebbero non essere stati studiati a fondo con metodi scientifici, quindi non è noto se siano efficaci o sicuri.

Disponibilità limitata: alcuni rimedi naturali potrebbero non essere facilmente disponibili o accessibili a tutti, specialmente se provengono da piante o regioni geografiche specifiche.

Mancanza di regolamentazione: i rimedi naturali spesso non sono soggetti alle stesse regolamentazioni dei farmaci sintetici, quindi non è noto se siano di alta qualità o sicuri.

In definitiva, la medicina naturale e la medicina farmacologica hanno pregi e limiti.  E’ necessario utilizzare il meglio di entrambi i mondi per ottenere il massimo beneficio per la salute.

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Tutti i riferimenti bibliografici di quanto affermato sono reperibili in fondo.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio generale dell'organismo agendo sulla infiammazione di basso grado e come lenitivi locali oculari.Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure e rimedi dell'occhio secco L'occhio secco è una frequente condizione che si riscontra in molti pazienti, e ha la  base fisiopatologica in una...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa parte della serie dedicata a elementi naturali di derivazione botanica e i loro effetti nelle malattie oculari e trae spunto da un lavoro di cui si riporta in calce il link, e non ha fini commerciali né di lucro, ma solo divulgativi/scientifici. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni differenti, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, condizioni croniche come l'artrite reumatoide o la dermatite atopica, e persino problemi di salute mentale come l'ansia e la depressione. Sebbene il prurito agli occhi sia spesso accompagnato da arrossamento e lacrimazione, può anche verificarsi...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo le cause dei lacrimazione e cosa si può fare per alleviare il problema. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono lacrimare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da diverse parti, tra cui la cornea, la pupilla, la retina e la ghiandola...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale, situata nel cervello. Questo ormone è noto principalmente per il suo ruolo nella regolazione del ritmo circadiano, che è il nostro ciclo di sonno-veglia. La produzione di melatonina aumenta durante la notte e raggiunge il picco massimo nelle prime ore del mattino. Ciò...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle lenti a contatto è, però, la loro tollerabilità a lungo termine. E' un elemento che spesso viene trascurato erroneamente, poiché in caso di problemi infiammatori cronici indotti dall'uso di lenti a contatto, si può arrivare fino alla intolleranza alle lenti a contatto, cioè l'incapacità degli occhi di...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi occhiali sono progettati per aiutare a ridurre l'affaticamento degli occhi, soprattutto per chi trascorre molte ore al giorno davanti a uno schermo di computer o di smartphone. Di affaticamento di occhi e altri rimedi naturali parliamno qui.  Non graduati significa senza lenti che modificano il percorso...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio Nell'articolo precedente (link qui) abbiamo visto come l'inquinamento atmosferico sia composto da agenti particolati organici, inorganici  e gas nocivi. Tutti i fattori inoltre ambientali, quali temperatura, esposizione luce UV, umidità e ventilazione hanno la capacità di influenzare lo stato di salute della superficie oculare e innescare processi...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile?...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Come prendersi cura dei propri occhi

Come prendersi cura dei propri occhi Gli occhi sono uno dei nostri organi più importanti, ma spesso vengono trascurati nella nostra routine quotidiana.Tuttavia, prenderci cura della salute degli occhi è fondamentale per la nostra visione a lungo...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie occhi in inverno:novembre e dicembre A volte nei mesi invernali ci possono essere forme allergiche oculari. Non è rara la congiuntivite allergica invernale Allergie oculari autunno/inverno Prima di leggere questo articolo consigliamo la...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni,...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al...

Tutti i riferimenti bibliografici di quanto affermato sono reperibili qui:

 

  • G. N. Yoganarasimhan, “Traditional medicine: the need for a conceptual framework,” WHO Regional Publications, Eastern Mediterranean Series 2 (2002): 182-193.
  • M. H. Khalid, A. H. K. Rüngeler, I. K. Ilias, M. A. J. Awang, T. H. Koh, K. H. Jantan, “In vitro anti-inflammatory and cytotoxic activities of eight medicinal plants from Malaysia,” Molecules 13, no. 2 (2008): 319-347.
  • J. L. McLaughlin, “Bench-to-bedside and bedside back to the bench: Complementary and alternative medicines and the environment,” Journal of Alternative and Complementary Medicine 8, no. 6 (2002): 797-799.
  • A. M. Slusser and J. L. McLaughlin, “Phytomedicines and nutraceuticals: Alternative therapies from the bench to clinical trials,” Journal of Pharmacy Practice 17, no. 6 (2004): 371-378.
  • K. S. K. Yeung, P. Gubili, and J. Liang, “Natural products and their derivatives: Functional roles in cancer prevention and treatment,” Progress in Drug Discovery and Biomedical Science 2, no. 1 (2019): 1-15.
  • A. B. Rahimi and R. Vahidi, “The role of complementary and alternative medicine in health care,” Asian Pacific Journal of Cancer Prevention 18, no. 5 (2017): 1285-1289.
  • D. D. Dore and M. G. Truscello, “Integrative medicine: An overview,” American Family Physician 78, no. 3 (2008): 321-326.
  • M. E. Ernst and D. M. Taylor, “The integrative approach to hypertension: A complementary approach,” American Journal of Hypertension 14, no. 6 (2001): 605-610.
  • I. M. Bercik, E. Denou, J. Collins, “The intestinal microbiota affect central levels of brain-derived neurotropic factor and behavior in mice,” Gastroenterology 141, no. 2 (2011): 599-609.
  • M. J. Claesson, I. B. Jeffery, S. Conde, “Gut microbiota composition correlates with diet and health in the elderly,” Nature 488, no. 7410 (2012): 178-184.
  • M. A. Fadare and O. A. Opeke, “Herbal medicine: Its use, practice and perspectives in Nigeria,” African Journal of Pharmacy and Pharmacology 5, no. 10 (2011): 1231-1237.
  • J. R. DeBusk, “The new economics of integrative medicine,” Alternative Therapies in Health and Medicine 12, no. 6 (2006): 20-23.
  • L. M. Harris, “A holistic approach to wellness: Exploring the dimensions of wellness within naturopathic medical education,” Journal of Alternative and Complementary Medicine 23, no. 4 (2017): 279-285.
  • S. A. Wootton and M. A. Sparber, “Surveys of complementary and alternative medicine: Part IV. Use of alternative and complementary therapies for the prevention and treatment of cardiovascular disease,” Journal of Alternative and Complementary Medicine 9, no. 6 (2003): 945-950.
  • D. R. Ornish, J. H. Scherwitz, W. J. Billings, “Intensive lifestyle changes for reversal of coronary heart disease,” Journal of the American Medical Association 280, no. 23 (1998): 2001-2007.
  • M. A. Wainwright, “Patient satisfaction with osteopathic care: A systematic review,” Journal of the American Osteopathic Association 115, no. 8 (2015): 474-485.
  • E. Ernst, “Adverse effects of herbal drugs in dermatology,” British Journal of Dermatology 143, no. 5 (2000): 923-929.
  • S. J. Stanek, J. A. Aubert, and K. Flockhart, “More on herbal supplements,” New England Journal of Medicine 349, no. 10 (2003): 1019-1022.
  • P. H. Canter and E. Ernst, “Herbal supplement use by persons aged over 50 years in Britain,” Gerontology 49, no. 4 (2003): 265-269.
  • M. J. Balick and P. A. Cox, Plants, People and Culture: The Science of Ethnobotany (New York: Scientific American Library, 1996).
  • K. C. Kuo, Y. W. Hsu, and C. C. Chiu, “Cervicogenic headache treated by acupuncture combined with spinal manipulation: A case report,” Journal of Alternative and Complementary Medicine 21, no. 9 (2015): 573-576.
  • D. L. Harger, “Chiropractic and naturopathic care for back pain: National health interview survey,” Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics 23, no. 6 (2000): 410-417.
  • L. E. Buck, J. J. Loo, and M. J. Fennimore, “Sustainable weed management for conservation agriculture: Possibilities and challenges,” Weed Biology and Management 5, no. 3 (2005): 105-117.
  • S. W. Chiang and J. C. Shieh, “The study of the cultivation of medicinal plants in a forest ecosystem: A case study of Formosan gum (Liquidambar formosana),” Journal of Sustainable Forestry 28, no. 7-8 (2009): 838-854.
  • D. L. Adams, “The high cost of prescription drugs in the United States: Origins and prospects for reform,” Journal of the American Medical Association 315, no. 9 (2016): 881-882.
  • M. R. Cohen, “Use of herbal remedies and nutritional supplements in the United States: Overview of the 1995 national survey,” Journal of the American Medical Association 280, no. 18 (1998): 1569-1575.
  • M. Heinrich, J. Ankli, B. Frei, C. Weimann, and O. Sticher, “Medicinal plants in Mexico: Healers’ consensus and cultural importance,” Social Science & Medicine 47, no. 11 (1998): 1859-1871.
  • P. J. Houghton and P. J. Hylands, “Natural products and the modern drug discovery process,” Progress in Drug Research 65 (2008): 237-260.
  • S. J. Aston, S. F. Lea, and J. E. Robinson, “Psychological predictors of complementary medicine use in a workplace wellness setting,” Journal of Health Psychology 19, no. 6 (2014): 740-751.
  • J. A. Astin, “Why patients use alternative medicine: Results of a national study,” Journal of the American Medical Association 279, no. 19 (1998): 1548-1553.
  • P. Ernst, “Complementary and alternative medicine: What is it all about?,” Occupational and Environmental Medicine 60, no. 4 (2003): 269-270.
  • B. H. Smith, L. A. Torrance, and G. A. Bennett, “Can alternative therapies improve pain and quality of life for patients with fibromyalgia?,” Nature Clinical Practice Rheumatology 3, no. 12 (2007): 646-647.
  • G. E. M. Delgado, J. M. Arufe-Giraldez, M. J. Gómez-Salgado, and A. D. Talavera-Valverde, “A systematic review of the adverse events of herbal medicines used for weight loss purposes,” Obesity Research & Clinical Practice 12, no. 1 (2018): 19-35.
  • J. J. G. Habraken, A. J. J. M. Vingerhoets, and E. J. M. Hendriks, “The safety of Chinese herbal medication: A systematic review,” Journal of Alternative and Complementary Medicine 11, no. 2 (2005): 245-256.
  • G. P. Lewis and P. Elvin-Lewis, “Ethnobotany’s search for medicinal plants of North America,” American Journal of Botany 89, no. 10 (2002): 1673-1681.
  • B. C. Bennett and P. J. Balick, “Does the name really matter? The importance of botanical nomenclature and plant taxonomy in biomedical research,” Journal of Ethnopharmacology 96, no. 1-2 (2005): 3-49.
  • J. M. Conry and J. Brennan, “Adverse interactions between herbal and dietary substances and prescription medications: A clinical survey,” Alternative Therapies in Health and Medicine 5, no. 6 (1999): 62-71.
  • D. M. Eisenberg, R. B. Davis, S. L. Ettner, S. Appel, S. Wilkey, M. Van Rompay, and R. C. Kessler, “Trends in alternative medicine use in the United States, 1990-1997: Results of a follow-up national survey,” Journal of the American Medical Association 280, no. 18 (1998): 1569-1575.
  • S. Samuels, “Securing the supply chain for botanical dietary supplements,” Journal of Dietary Supplements 15, no. 1 (2018): 1-9.
  • B. B. Aggarwal, C. Sundaram, N. Malani, and H. Ichikawa, “Curcumin: The Indian solid gold,” Advances in Experimental Medicine and Biology 595 (2007): 1-75.
  • E. Ernst, “Herbal medicines: Balancing benefits and risks,” Novartis Foundation Symposium 282 (2007): 154-167.G. Lewith, M. Hyland, and M. Gray, “Attitudes to and use of complementary medicine among physicians in the United Kingdom,” Complementary Therapies in Medicine 11, no. 3 (2003): 167-172.
  • J. A. Duke, “Are the risks associated with some medicinal plants coming to light?,” Journal of Ethnopharmacology 75, no. 2-3 (2001): 141-164.
  • S. F. Cosentino, F. Tubaro, L. Pellati, and M. D. Nicoletti, “Adverse reactions to dietary supplements containing red yeast rice: Assessment of cases from the Italian surveillance system,” British Journal of Clinical Pharmacology 77, no. 6 (2014): 990-996.
  •  

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista