Come si svolge l’intervento di cataratta

 

cosa succede il giorno dell’intervento di cataratta

Dopo aver letto cosa fare nei giorni precedenti  l’intervento di cataratta, e prima di leggere le norme di comportamento da tenere i giorni successivi, crediamo sia importante raccontare a grandi linee cosa succede il giorno dell’intervento.

  • E’ necessario presentarsi come detto a digiuno.
  • L’accettazione della struttura raccoglierà i documenti necessari e l’impegnativa.
  • La documentazione da portare la trovate qui
  • La persona da operare andrà nel reparto con il blocco operatorio.
  • Lì verrà preso in carica dal personale dedicato.
  • Verranno somministrati alcuni colliri midriatici.
  • Al momento dell’intervento il paziente verrà accompagnato in sala operatoria, dove sarà aiutato a stendersi su lettino operatorio.
  • Normalmente si somministrano gocce anestetiche, ma, in qualche caso, la somministrazione di anestetico segue altre modalità.
  • Non è necessaria comunque l’anestesia generale, per cui il soggetto rimane sveglio. La decisione spetta comunque all’equipe operatoria.

Cosa succede durante l’intervento di cataratta

  • Durante la fase dell’intervento l’operando non dovrebbe sentire alcun dolore (o potrebbe  al più percepire qualche fastidio ben tollerabile).
  • Tutte le fasi durano  normalmente dai 20 ai 40 minuti, salvo casi di complessità particolare, per cui non  è bene preoccuparsi per dei ritardi di sala operatoria.
  • A fine intervento il paziente esce con l’occhio bendato e verrà accompagnato dai parenti/assistenti.
  • Passato un po’ di tempo  il rientro a casa è possibile.
  • Verranno indicate le norme e le terapie da seguire a casa.
  • Sono previsti un paio di controlli post-operatori, uno i primissimi giorni, e uno intorno a 7/14 giorni dopo.

Leggi anche i consigli per il post intervento di cataratta. Cosa si deve fare dopo l’intervento di cataratta (QUI)

Ti può interessare

Documentazione intervento cataratta

La cataratta torna? capsulotomia yag laser per cataratta secondaria

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di questi problemi? In questo articolo, analizzeremo...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista