Migliori vitamine per gli occhi

 Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali.
In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori per gli occhi e i loro benefici.

Vitamine per gli occhi e la vista

Le vitamine sono importanti per tutto l’organismo, grazie alle loro proprietà nutritive e regolatorie sull’organismo umano. E’ essenziale per gli occhi l’assunzione regolare di cibi contenenti vitamine e, in caso di fabbisogno,  assumere integratori.

Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali può fare la differenza nella salute dei nostri occhi, in particolare quando si tratta di vitamine.

Le vitamine sono essenziali per una buona vista e per prevenire molte malattie oculari comuni, tra cui la degenerazione maculare, la cataratta e la sindrome dell’occhio secco.
In questo articolo, esploreremo l’importanza delle vitamine per la salute visiva e come puoi assicurarti di ottenere abbastanza di esse nella tua dieta quotidiana.

Leggi anche:

Perché le vitamine aiutano la vista e gli occhi

Ecco un elenco con una breve descrizione dei meccanismi attraverso i quali le vitamine fanno bene agli occhi:

  1. Protezione antiossidante: Le vitamine C ed E proteggono gli occhi dai danni causati dai radicali liberi.
  2. Miglioramento della salute vascolare: Le vitamine B6, B9 e B12 migliorano la circolazione sanguigna e la fornitura di nutrienti agli occhi.
  3. Protezione della superficie oculare: La vitamina A mantiene la produzione di lacrime e la lubrificazione degli occhi.
  4. Riduzione dell’infiammazione: Le vitamine C ed E riducono l’infiammazione degli occhi e prevengono il danno delle cellule.
  5. Miglioramento della vista notturna: La vitamina A favorisce la produzione di un pigmento chiamato rodopsina, che migliora la vista notturna.
  6. Protezione dai danni causati dai raggi UV: La luteina e la zeaxantina proteggono gli occhi dai danni causati dai raggi UV del sole.
  7. Miglioramento del microbiota intestinale.
  8. Miglioramento della funzionalità di organi, tessuti, cellule, mitocondri di tutto l’organismo.

Leggi anche:

Come le vitamina migliorano la vista

Ecco un elenco (parziale ovviamente) delle strutture degli occhi aiutate dalle vitamine e i motivi del perché le vitamine aiutano la vista:

  1. Cornea: La vitamina A aiuta a mantenere la cornea sana e protetta.
  2. Retina: La vitamina C protegge la retina dai danni causati dai radicali liberi, mentre la vitamina E riduce l’infiammazione nella retina.
  3. Macula: La luteina e la zeaxantina proteggono la macula dai danni causati dai radicali liberi e dai raggi UV, riducendo il rischio di degenerazione maculare.
  4. Nervo ottico: Le vitamine B aiutano a proteggere il nervo ottico e migliorano la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di glaucoma.
  5. Muscoli oculari: Le vitamine B6, B9 e B12 aiutano a mantenere i muscoli oculari sani, favorendo la coordinazione e la capacità di focalizzazione degli occhi.
  6. Ghiandole lacrimali: La vitamina A stimola la produzione di lacrime, mantenendo gli occhi idratati e prevenendo la sindrome dell’occhio secco.
  7. Coni e bastoncelli: La vitamina A favorisce la produzione di un pigmento chiamato rodopsina, che migliora la capacità degli occhi di adattarsi alla luce e migliorare la visione notturna.
  8. Vasi sanguigni: Le vitamine B6, B9 e B12 migliorano la circolazione sanguigna negli occhi, fornendo importanti nutrienti e ossigeno alle cellule oculari.
  9. Membrane cellulari: La vitamina E è un importante antiossidante che protegge le membrane cellulari degli occhi dai danni causati dai radicali liberi.
  10. Connettivi oculari: La vitamina C favorisce la produzione di collagene, un importante connettivo che mantiene la struttura degli occhi sana e protetta.
  11. Umor vitreo: La vitamina C protegge l’umor vitreo, un gel trasparente che riempie l’interno dell’occhio, dai danni causati dai radicali liberi.
  12. Follicoli piliferi: La vitamina D aiuta a mantenere i follicoli piliferi delle ciglia e delle sopracciglia sani, prevenendo la caduta dei peli e mantenendo la protezione degli occhi contro agenti esterni.
  13. Cristallino: La vitamina C protegge il cristallino, la lente trasparente dell’occhio, dai danni causati dai radicali liberi.
  14. Tessuto adiposo orbitale: La vitamina D aiuta a mantenere il tessuto adiposo orbitale, che circonda l’occhio, sano e protetto, prevenendo la sua degenerazione.
  15. Sistema immunitario: Le vitamine C ed E sono importanti antiossidanti che aiutano il sistema immunitario degli occhi a prevenire l’insorgenza di infezioni e malattie.

Vediamo ora di analizzare vitamina per vitamina le azioni principali.
Cliccando sugli elementi evidenziati si andrà alle pagine di approfondimento, che trovate anche nel menu in alto.

Vitamina A per gli occhi

La vitamina A è fondamentale per la salute degli occhi e la vista notturna. Inoltre, aiuta a mantenere la cornea idratata e previene la secchezza degli occhi.
La vitamina A si trova in alimenti come le carote, gli spinaci, le uova, il fegato e il pesce.

Leggi anche:

Vitamina C utile per gli occhi

La vitamina C è un antiossidante potente che aiuta a proteggere gli occhi dall’invecchiamento e dalla degenerazione maculare legata all’età. Inoltre, favorisce la circolazione del sangue nell’occhio e previene la formazione di cataratte.
La vitamina C si trova in alimenti come gli agrumi, i kiwi, le fragole, i pomodori e i broccoli.

Leggi anche:

Vitamina E protettrice degli occhi

La vitamina E è un altro antiossidante importante per la salute degli occhi. Protegge le cellule degli occhi dal danno causato dai radicali liberi e previene la degenerazione maculare legata all’età.
La vitamina E si trova in alimenti come le mandorle, gli spinaci, le noci e gli oli vegetali.

Leggi anche:

Vitamina D

La vitamina D è importante per la salute generale del corpo e anche per gli occhi. Contribuisce alla salute della retina e previene la degenerazione maculare legata all’età.
La vitamina D si trova in alimenti come il pesce, le uova e il latte fortificato.

Leggi anche:

Vitamina B2 per gli occhi

La vitamina B2, o riboflavina, è importante per la salute degli occhi e aiuta a prevenire la secchezza oculare. Inoltre, può prevenire l’insorgere di cataratte.
La vitamina B2 si trova in alimenti come il latte, le uova, il lievito, le mandorle e il pesce.

Leggi anche:

Niacina

La niacina, o vitamina B3, è importante per la salute degli occhi e aiuta a prevenire la formazione di cataratte. Inoltre, favorisce la circolazione sanguigna nell’occhio e previene la degenerazione maculare legata all’età.
La niacina si trova in alimenti come la carne, il pesce, i cereali e le verdure a foglia verde.

Leggi anche:

Luteina e zeaxantina per la macula e la degenerazione maculare

La luteina e la zeaxantina sono pigmenti naturali che si trovano nell’occhio e aiutano a prevenire la degenerazione maculare legata all’età. Inoltre, favoriscono la salute della retina e migliorano la vista. Questi nutrienti si trovano in alimenti come gli spinaci, i broccoli, le uova e il mais.

Leggi anche:

Omega-3

Gli acidi grassi omega-3 sono importanti per la salute degli occhi e aiutano a prevenire la degenerazione maculare legata all’età e la sindrome dell’occhio secco. Inoltre, favoriscono la circolazione del sangue nell’occhio e migliorano la vista.
Gli omega-3 si trovano in alimenti come il pesce, le noci e i semi di lino.

Leggi anche:

Zinco

Lo zinco è importante per la salute degli occhi e aiuta a prevenire la degenerazione maculare legata all’età e l’insorgere di cataratte. Inoltre, favorisce la salute delle cellule dell’occhio e la vista notturna.
Lo zinco si trova in alimenti come la carne, il pesce, i legumi e i semi di zucca.

Cosa mangiare per proteggere gli occhi

Per proteggere la salute degli occhi e mantenere una buona vista nel tempo, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In particolare, si consiglia di mangiare:

    • Carote e altri vegetali arancioni o gialli, come zucche e meloni, per la vitamina A
    • Agrumi, kiwi, fragole, pomodori e broccoli per la vitamina C
    • Mandorle, spinaci, noci e oli vegetali per la vitamina E
    • Pesce, uova e latte fortificato per la vitamina D
    • Latte, uova, lievito, mandorle e pesce per la vitamina B2
    • Carne, pesce, cereali e verdure a foglia verde per la niacina
    • Spinaci, broccoli, uova e mais per la luteina e la zeaxantina
    • Pesce, noci e semi di lino per gli omega-3
    • Carne, pesce, legumi e semi di zucca per lo zinco

Leggi anche:

La dieta per gli occhi

La dieta per gli occhi rispecchia quanto detto sopra. In questo sito trovate alcuni articoli specifici per malattie. Ecco un elenco di alcuni di questi articoli:

Meglio le vitamine di sintesi  o naturali?

La principale differenza tra gli integratori di sintesi e le vitamine naturali riguarda l’origine e la composizione delle sostanze.

Le vitamine naturali sono presenti in alimenti di origine vegetale e animale e sono facilmente assimilabili dal nostro organismo. Possono essere assunte tramite una dieta equilibrata e varia, che garantisce il giusto apporto di vitamine necessario al nostro corpo.

Gli integratori di sintesi, invece, sono sostanze prodotte in laboratorio e sintetizzate chimicamente per avere una struttura simile alle vitamine naturali. Sono disponibili in forma di compresse, capsule o liquidi e vengono solitamente utilizzati per integrare la dieta o per curare specifiche patologie.

Noi preferiamo quelli naturali.

Ecco uno schema riassuntivo delle differenze tra gli integratori di sintesi e le vitamine naturali:

VITAMINE NATURALI:

  • Presenti in alimenti di origine vegetale e animale
  • Assimilabili facilmente dal nostro organismo
  • Apporto garantito da una dieta equilibrata e varia
  • Sempre accompagnate da altri nutrienti e sostanze benefiche
  • Ben conosciute dal microbiota intestinale

INTEGRATORI DI SINTESI:

  • Sostanze prodotte in laboratorio
  • Sintetizzate chimicamente per avere struttura simile a vitamine naturali
  • Disponibili in compresse, capsule o liquidi
  • Assunzione consigliata per integrare la dieta o per curare patologie specifiche
  • Possibili effetti collaterali se assunti in dosi eccessive
  • Qualità e sicurezza possono variare a seconda del produttore

Leggi anche:

Conclusioni

Le vitamine e i nutrienti essenziali sono importanti per la salute degli occhi e la vista. Una dieta sana ed equilibrata può aiutare a prevenire la degenerazione maculare legata all’età, la formazione di cataratte e altri problemi degli occhi. Tuttavia, è importante anche evitare comportamenti dannosi per gli occhi, come l’eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici e l’esposizione ai raggi UV senza protezione. Consultare sempre il medico oculista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato in caso di problemi agli occhi.

Esempio di dieta utile per gli occhi ricca di vitamine

A titolo di esempio, ecco un a dieta utile per gli occhi. E’ necessario sempre valutare la dieta con il proprio medico.

Giorno 2

Colazione: – Una tazza di latte di mandorle con un cucchiaio di muesli e una banana.

Pranzo: – Insalata di spinaci con feta, pomodori, cipolla rossa e un cucchiaio di olio d’oliva.

Cena: – Filetto di salmone al forno con patate dolci e cavolfiore al vapore.

Giorno 2

Colazione:– Una tazza di yogurt greco con mirtilli e noci.

Pranzo: – Zuppa di lenticchie con verdure miste e un cucchiaio di olio d’oliva.

Cena:- Pollo alla griglia con riso integrale e verdure grigliate.

Bibliografia in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli occhi possono essere coinvolti.   SINTOMI OCULARI DI MALATTIE REUMATOLOGICHE La lista dei sintomi oculari associati alle malattie reumatologiche è lunga: Occhio secco: è sicuramente il disturbo principale associato a malattie reumatologiche. E' caratterizzato da sensazione di bruciore, prurito e...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di occhio secco sono numerose: possiamo ricordare malattie reumatologiche, varie condizioni ormonali, malattie della tiroide, abuso di lenti a contatto, patologie allergiche, esposizione a fattori infiammatori ambientali (ne parliamo diffusamente QUI).  I rimedi naturali invece di cui la dieta...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente studio sono stati analizzati alcuni pazienti, per valutare la composizione del microbioma oculare e confrontare le popolazioni tra sani e malati. A seguito di questo studio sono emersi risultati interessanti sullo spostamento della popolazione batterica oculare, condizione chiamata disbiosi oculare...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e all'articolo relativo alle terapia. Consigliamo di leggerli prima di questo. L'occhio secco, una dislacrimia che origina da varie cause, affligge milioni di persone. Dopo avere parlato delle cause e dell'inquadramento generale, della correlazione con osteoporosi (qui), con malattie autoimmuni (qui),...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi oculari sono la terza parte del corpo, dopo mani e piedi, coinvolta in trauma.  Piuttosto gravi, possono dare anche lesioni permanenti, gravi e invalidanti, fino alla perdita della vista nell'occhio colpito. Il trauma agli occhi può essere diretto, ovvero l'occhio viene colpito da un frammento...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici. Cos'è un'allergia agli occhi? Un'allergia agli occhi è una reazione immunitaria del corpo a sostanze estranee come polline, polvere, peli di animali, muffe e altri allergeni. Quando gli allergeni entrano in contatto con gli occhi, il sistema immunitario produce sostanze chimiche come l'istamina, che...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati da molteplici fattori, come incidenti domestici, incidenti sul lavoro, attività sportive o comportamenti rischiosi. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause, le conseguenze e le terapie disponibili per i traumi oculari, nonché le strategie per prevenirli. Sintomi dopo un trauma oculare I...

Bibliografia

Diet and Age-Related Macular Degeneration: From Epidemiology to Intervention” (Nutrients, 2018)

“Dietary patterns and the risk of age-related macular degeneration: a systematic review and meta-analysis” (American Journal of Clinical Nutrition, 2018)

“The Role of Nutrition in Age-Related Macular Degeneration: A Review” (Surv Ophthalmol, 2018)

“Dietary antioxidant intake and incidence of early age-related macular degeneration” (Journal of Ophthalmology, 2015)

“Dietary omega-3 fatty acids and the risk for age-related maculopathy: the Rotterdam Study” (Archives of Ophthalmology, 2006)

“The Age-Related Eye Disease Study: A Clinical Trial of Zinc and Antioxidants for Age-Related Macular Degeneration and Vision Loss” (Archives of Ophthalmology, 2001)

“Dietary Intake of Antioxidants and Risk of Age-Related Macular Degeneration” (Journal of the American Medical Association, 2005)

“Dietary fat and fish intake and age-related maculopathy” (Archives of Ophthalmology, 2003)

“Dietary Carotenoids, Vitamins C and E, and Risk of Cataract and Age-Related Macular Degeneration” (American Journal of Epidemiology, 2002)

“Nutritional Factors in Age-Related Macular Degeneration” (Progress in Retinal and Eye Research, 2001)

American Optometric Association. (2018). Nutrition and Your Eyes. https://www.aoa.org/patients-and-public/caring-for-your-vision/nutrition

National Eye Institute. (2022). Facts About Age-Related Macular Degeneration. https://www.nei.nih.gov/learn-about-eye-health/eye-conditions-and-diseases/age-related-macular-degeneration-facts

University of Michigan Medicine. (2022). Vitamins and Minerals for Healthy Eyes. https://www.uofmhealth.org/health-library/hn-2930003

Mares JA, LaRowe TL, Snodderly DM, et al. The AREDS2 randomized trial: vitamin E and C supplementation and age-related macular degeneration in the secondary prevention of cataract trial. Ophthalmology. 2014;121(1):142-149. doi:10.1016/j.ophtha.2013.08.015

Christen WG, Glynn RJ, Chew EY, et al. Folic acid, pyridoxine, and cyanocobalamin combination treatment and age-related macular degeneration in women: the Women’s Antioxidant and Folic Acid Cardiovascular Study. Arch Intern Med. 2009;169(4):335-341. doi:10.1001/archinternmed.2008.574

SanGiovanni JP, Chew EY, Clemons TE, et al. The relationship of dietary carotenoid and vitamin A, E, and C intake with age-related macular degeneration in a case-control study: AREDS Report No. 22. Arch Ophthalmol. 2007;125(9):1225-1232. doi:10.1001/archopht.125.9.1225

Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS2) Research Group. Lutein + zeaxanthin and omega-3 fatty acids for age-related macular degeneration: the Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS2) randomized clinical trial. JAMA. 2013;309(19):2005-2015. doi:10.1001/jama.2013.4997

Obana A, Hiramitsu T, Gohto Y, et al. The supplementation effect of astaxanthin on accommodation and asthenopia in the eyes with a function of accommodation. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2012;53(12):7403-7408. doi:10.1167/iovs.12-10524

Chiu CJ, Milton RC, Klein R, Gensler G, Taylor A. Dietary compound score and risk of age-related macular degeneration in the Age-Related Eye Disease Study. Ophthalmology. 2009;116(5):939-946. doi:10.1016/j.ophtha.2008.12.017

Liu C, Wang J, Li S, et al. Lutein and zeaxanthin supplementation and association with visual function in age-related macular degeneration. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2014;55(1):858-863. doi:10.1167/iovs.13-12543

Wu J, Cho E, Willett WC, et al. Intakes of lutein, zeaxanthin, and other carotenoids and age-related macular degeneration during 2 decades of prospective follow-up. JAMA Ophthalmol. 2015;133(12):1415-1424. doi:

 

Age-Related Eye Disease Study Research Group. A randomized, placebo-controlled, clinical trial of high-dose supplementation with vitamins C and E, beta carotene, and zinc for age-related macular degeneration and vision loss: AREDS report no. 8. Arch Ophthalmol. 2001;119(10):1417-1436. doi:10.1001/archopht.119.10.1417

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista