OCchi e mal di testa

Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare.

Mal di testa, cefalea e occhi

Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l’ansia e l’insonnia. Tuttavia, molti non sanno che il mal di testa può essere causato anche da problemi agli occhi. Qui di seguito sono elencate alcune delle cause più comuni di mal di testa derivati dagli occhi.

  1. Affaticamento degli occhi
  2. Astigmatismo
  3. Miopia
  4. Ipermetropia
  5. Presbiopia
  6. Occhio secco
  7. Glaucoma
  8. Occlusioni arteriose retiniche
  9. Infezioni oculari
  10. Tumori oculari
  11. Errore di refrazione non corretto
  12. Luce abbagliante
  13. Postura scorretta
  14. Invecchiamento
  15. Cattiva digestione
  16. Computer Vision Syndrome.

Sintomi di mal di testa e occhi

Il mal di testa legato agli occhi può presentarsi in vari modi. Vediamo dunque i sintomi dei mal di testa legato agli occhi:

  1. Cefalea a grappolo
  2. Emicrania oftalmica
  3. Cefalea tensiva associata a disturbi visivi
  4. Cefalea da sinusite
  5. Cefalea da ipertensione intracranica idiopatica
  6. Cefalea da glaucoma
  7. Cefalea da uso prolungato di computer o dispositivi mobili
  8. Cefalea da patologie oculari, come neurite ottica o degenerazione maculare
  9. Cefalea da patologie neurologiche, come la sclerosi multipla o l’aneurisma cerebrale
  10. Cefalea da sindrome cervicale
  11. Cefalea da sindrome dell’occhio secco
  12. Cefalea da cheratite
  13. Cefalea da blefarite
  14. Cefalea da astigmatismo o altri problemi di refrazione oculare

Vediamo di approfondire. Cliccando sulle parole evidenziate si aprirà la pagina di approfondimento.

Astigmatismo e mal di testa

L’astigmatismo è una condizione in cui la cornea dell’occhio non è perfettamente sferica, ma piuttosto ovale. Questo può causare una visione distorta e offuscata, che può a sua volta portare a mal di testa. Con occhiali adeguati il sintomo migliora fino a sparire.

Ipermetropia

L’ipermetropia, anche nota come iperopia, è una condizione in cui gli oggetti lontani sono chiari, ma quelli vicini sono sfocati. Ciò può causare una tensione sugli occhi, che può portare a mal di testa. Con occhiali adeguati il sintomo migliora fino a sparire.

Miopia

La miopia, anche nota come shortsightedness, è una condizione in cui gli oggetti vicini sono chiari, ma quelli lontani sono sfocati. Questo può causare una tensione sugli occhi che può portare a mal di testa. Anche in questo caso con occhiali adeguati il sintomo migliora fino a sparire.

Presbiopia e mal di testa

La presbiopia, anche nota come vista stancante, è una condizione che colpisce gli individui sopra i 40 anni. È una condizione in cui la capacità di focalizzare gli oggetti vicini diminuisce, il che può causare mal di testa. Spesso il primo sintomo di presbiopia è il mal di testa, ancora prima della percezione di vedere poco da vicino.

Di presbiopia e dei modi per rallentarla parliamo qui.

Occhio secco

L’occhio secco è una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime. Questo può causare secchezza e irritazione degli occhi, che possono portare a mal di testa.

Strabismo

Lo strabismo è una condizione in cui gli occhi non si allineano correttamente. Ciò può causare un’immagine doppia e una tensione sugli occhi, che può portare a mal di testa.

Glaucoma e mal di testa

Il glaucoma è una malattia che danneggia il nervo ottico dell’occhio. Questo può causare mal di testa, ma spesso non ci sono sintomi evidenti fino a quando la malattia è avanzata.

Cataratta

La cataratta è una condizione in cui la lente dell’occhio diventa opaca. Ciò può causare una visione offuscata e una tensione sugli occhi, che può portare a mal di testa. Anche la cataratta dunque può causare mal di testa.

Problemi muscolari, cervicale e mal di testa

I problemi muscolari intorno agli occhi possono causare una tensione sugli occhi che può portare a mal di testa. Questi problemi muscolari possono essere causati da attività ripetitive, come l’uso del computer o la lettura, o anche da traumi, torcicolli, problemi posturali e mandibolari. Semplificando, è quello che viene definito mal di testa da cervicale.

Leggi anche:

Luce abbagliante

La luce abbagliante può causare una tensione sugli occhi che può portare a mal di testa. Questo può essere causato dalla luce solare, dai fari dei veicoli o dalle luci artificiali. In ambiente lavorativo è importante regolare l’illuminazione ambientale per la visione del pc.

Occhiali non corretti o nuovi

Spesso gli occhiali nuovi portano a un periodo di mal di testa, prima che gli occhi si abituino alla nuova correzione. Di occhiali sbagliati o di abitudine  verso i nuovi occhiali e dei loro disturbi parliamo qui. 

Computer Vision Syndrome

L’affaticamento visivo e degli occhi dovuto all’uso del computer è un problema comune nella società moderna. Molti di noi trascorrono gran parte della giornata al computer, il che può portare a una serie di disturbi visivi. Questi disturbi possono influire sulla produttività sul lavoro e sulla qualità della vita in generale. Si definisce Computer Vision Syndrome l’insieme dei sintomi legati all’uso eccessivo del pc.

Leggi anche:

Cervicale e fastidio agli occhi

I dolori alla colonna cervicale possono portare a numerosi disturbi oculari. Di questo parliamo in: Occhi e cervicale.

Mal di testa da cattiva digestione

Stomaco e intestino comunicano con il sistema nervoso e con gli occhi. E’ esperienza comune senso di peso agli occhi e cefalea in caso di cattiva digestione. Ne parliamo qui (occhi e cattiva digestione).

Tipi di mal di testa legati agli occhi

  1. Dolore alla testa, spesso localizzato in una zona specifica, come la fronte o la parte posteriore della testa
  2. Dolore o pressione intorno agli occhi o alle tempie
  3. Visione offuscata o distorta
  4. Sensibilità alla luce (fotofobia)
  5. Stanchezza degli occhi o sensazione di bruciore
  6. Lacrimazione eccessiva o secchezza oculare
  7. Nausea o vomito
  8. Vertigini o sensazione di instabilità
  9. Riduzione della capacità di concentrazione o della memoria
  10. Difficoltà a muovere gli occhi o a focalizzare su oggetti distanti o vicini
  11. aura oftalmica

Aura oftalmica, cefalea con aura

L’aura oftalmica è un disturbo visivo che può precedere un attacco di emicrania. In questo caso, si parla di aura oftalmica emicranica, che può essere caratterizzata da sintomi

  • come scotomi (zone cieche),
  • fotopsie (lampi di luce),
  • visione offuscata o distorta
  • alterazioni nel campo visivo
  • disturbi della vista transitori di circa 15 minuti.

L’aura oftalmica emicranica è rara, ma può essere molto fastidiosa e influire sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. È importante notare che l’aura oftalmica non è in sé un mal di testa, ma spesso è seguita da un forte mal di testa che può durare diverse ore o giorni, ma non sempre.

Nonostante l’aura oftalmica sia associata principalmente all’emicrania, può anche essere causata da altre condizioni, come l’epilessia, la sclerosi multipla o il tumore cerebrale. Pertanto, se si verificano sintomi di aura oftalmica senza una chiara spiegazione, è importante consultare un medico per valutare la situazione.

Il trattamento dell’aura oftalmica emicranica può includere farmaci preventivi per l’emicrania, farmaci per alleviare il dolore durante gli attacchi di emicrania e terapie non farmacologiche come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia del sonno. È importante che le persone che soffrono di aura oftalmica o emicrania consultino il proprio medico per sviluppare un piano di trattamento adatto alle loro esigenze.

Cosa fare in caso di mal di testa

Se si sospetta che il mal di testa sia causato da problemi agli occhi, è importante consultare un oculista per una diagnosi accurata. L’oculista può prescrivere occhiali o lenti a contatto per correggere la vista o suggerire trattamenti per altri problemi oculari.

Cosa fare in caso di cefalea legata agli occhi

  1. Identificare la natura del mal di testa (emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo, ecc.)
  2. Verificare la presenza di sintomi visivi (aura oftalmica, disturbi visivi, ecc.)
  3. Valutare la presenza di fattori di rischio per la cefalea legata agli occhi (uso prolungato di computer, malattie degli occhi, disturbi del sonno, alimentazione, ecc.)
  4. Eseguire un esame obiettivo dell’occhio (per esempio, la misurazione della pressione intraoculare, la valutazione della motilità oculare, la valutazione della vista)
  5. In caso di sospetto di un problema oculare, eseguire ulteriori esami oculari (per esempio, esame del fondo oculare, OCT, campo visivo, visita ortottica)
  6. In caso di sospetto di un problema neurologico, eseguire ulteriori esami neurologici (per esempio  visita neurologica e risonanza magnetica cerebrale)
  7. In caso di sospetto di un problema vascolare, eseguire ulteriori esami vascolari (per esempio, ecografia doppler delle arterie carotidi)
  8. Eseguire una consulenza specialistica (oftalmologica, neurologica, ecc.)
  9. Stabilire una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

 

Inoltre, ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare il mal di testa derivato dagli occhi, come:

  1. Riposare gli occhi: se si utilizza il computer o si legge per lunghi periodi di tempo, è importante fare pause regolari per riposare gli occhi. Possono essere utili occhiali riposanti (qui).
  2. Evitare la luce abbagliante: indossare occhiali da sole, regolare la luminosità del computer o utilizzare copri-schermo possono aiutare a ridurre l’effetto della luce abbagliante.
  3. Utilizzare collirio: se si soffre di occhio secco, ma non solo, l’utilizzo di collirio può aiutare ad alleviare i sintomi. Qui parliamo migliori colliri.
  4. Fare esercizi per gli occhi: ci sono diversi esercizi per gli occhi che possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare la visione.
  5. Evitare lo stress: lo stress può causare tensione muscolare, che può a sua volta portare a mal di testa. Cerca di trovare modi per ridurre lo stress nella tua vita.
  6. Prendere una pausa: se il mal di testa persiste nonostante le tecniche sopra descritte, è importante prendere una pausa dal lavoro o dalle attività che stanno causando la tensione sugli occhi.

In sintesi, il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui problemi agli occhi. È importante consultare un oculista per una diagnosi accurata e seguire alcune tecniche di prevenzione e trattamento per alleviare il mal di testa derivato dagli occhi.

Infine, non bisogna dimenticare l’importanza delle visite di controllo regolari dal proprio oculista o medico di famiglia, specialmente se si hanno fattori di rischio per le malattie oculari o altre malattie. Con un’attenzione adeguata e tempestiva, possiamo preservare la salute dei nostri occhi e del nostro corpo nel lungo termine.

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità...

Pressione oculare e glaucoma

Pressione oculare e glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, mac'è differenza tra pressione oculare e glaucoma.Pressione oculare alta e stress, mal di testa, glaucoma.Sintomi e cure della pressione oculare...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare in caso  rottura di una lente a contatto dentro l'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a contatto, è importante prendere precauzioni per evitare...

Distacco di vitreo, miodesopsie, corpi mobili: immagini

  Immagini di miodesopsie distacco di vitreo eCorpi mobili vitreali Floatersimmagini all'oct (tomografia a coerenza ottica) Immagini di distacco di vitreo, corpi mobili del vitreo e miodesopsie tramie OCT, tomografia ottica. Distacco di vitreo e...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in...

Oculistica multidisciplinare

Oculistica multidisciplinareuna visione sistemica a tutela degli occhi La prospettiva della oftalmologia multidisciplinare sistemica considera l'occhio come parte integrante dell'organismo, e quindi suscettibile di essere influenzato da squilibri...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi...

 

Bibliografia

  1. Parija SC, Padhy UP. Eye-strain as a cause of headache: A systematic review. J Family Med Prim Care. 2020 Mar 26;9(3):1292-1298. doi: 10.4103/jfmpc.jfmpc_1105_19. PMID: 32318484.

  2. Thakur M, Kumar S, Dutta S, Singh A, Rathore K. Astigmatism as a cause of headache: a cross-sectional study. BMC Ophthalmol. 2021 Feb 23;21(1):89. doi: 10.1186/s12886-021-01845-1. PMID: 33622211; PMCID: PMC7900153.

  3. Şanlı Y, Güney E, Güney A. Headache and visual disturbances in ophthalmic practice. Clin Ophthalmol. 2014 Jul 9;8:1783-7. doi: 10.2147/OPTH.S66768. PMID: 25061290; PMCID: PMC4106532.

  4. Lobo A, Salcedo V, García-Layana A. Headache and eye pain: a review of pathophysiology and treatment. J Headache Pain. 2016 Dec;17(1):31. doi: 10.1186/s10194-016-0621-9. Epub 2016 Mar 31. PMID: 27032807; PMCID: PMC4811405.

  5. Narayanan S, Joseph S, Sreenivasan A, Baskaran P. Relationship between refractive errors and headache among young adults. Indian J Ophthalmol. 2018 Oct;66(10):1419-1423. doi: 10.4103/ijo.IJO_575_17. PMID: 30249823; PMCID: PMC6182186.

  6. Tsai JC. Ocular manifestations of migraine. Ophthalmol Clin North Am. 2001 Dec;14(4):581-6. doi: 10.1016/s0896-1549(05)70091-1. PMID: 11751173.

  7. Digre KB, Brennan KC. Shedding light on photophobia. J Neuroophthalmol. 2012 Mar;32(1):68-81. doi: 10.1097/WNO.0b013e3182474548. PMID: 22222347.

  8. Lee AG. The eye and headache. Continuum (Minneap Minn). 2012 Oct;18(5 Neuro-ophthalmology):876-90. doi: 10.1212/01.CON.0000421621.63685.44. PMID: 23047561.

  9. Gupta VK, Gupta VB. Ocular causes of headache. Med J Armed Forces India. 2005 Jul;61(3):204-8. doi: 10.1016/s0377-1237(05)80050-7. PMID: 27407811; PMCID: PMC4921524.

  10. Zafar SN, Shah M, Kaleem MA. Ocular and visual complaints in patients with headache. J Pak Med Assoc. 2011 Nov;61(11):1077-9. PMID: 22356019.

  11. Burstein R, Noseda R, Borsook D. Migraine: multiple processes, complex pathophysiology.

 

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista