Trattamenti e terapie della miopia
cosa si può fare per rallentare la miopia
fermare la miopia è possibile?
Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere sui fattori di rischio per miopia). Facciamo il punto della situazione. I modi per correggere la miopia e tentare di porvi rimedio sono:
occhiali per miopia
- Occhiali: pensando ai miopi vengono in mente gli occhiali come strumento curativo. Nulla di più sbagliato, salvo casi di bambini molto piccoli affetti da occhio pigro, in cui è necessario usarli per favorire lo sviluppo corretto dell’occhio. E’ bene specificare quindi che, negli adulti, non son curativi! (a meno che non venga dimostrato in futuro che i meccanismi di sfocatura periferica di cui sopra siano causa efficiente per la progressione miopica). Ne consegue che usarli o meno non influenza la progressione della miopia. Si dice che usandoli troppo gli occhi si abituano, ma non è dimostrato, come non è dimostrato il contrario, cioè che il non uso protegga. Altre indicazioni nel paragrafo “usare o non usare gli occhiali”.
lenti a contatto
Le lenti a contatto fermano la miopia?
ortocheratologia per miopia
- Lenti a contatto. Qualche studio avrebbe tentano di dimostrare un rallentamento marginale nella progressione della miopia, nell’ordine di frazione di diottrie. Poco per le forme importanti, e comunque non definitivo.
- Ortocheratologia: é una tecnica che prevede uso di lenti a contatto speciali notturne che modificano la superficie anteriore della cornea, appiattendola centralmente, efficace per la correzione temporanea della miopia di basso grado. La cornea ritorna nella sua posizione primaria dopo 1/8 settimane dalla sospensione del trattamento. Le lenti si indossano di notte, e di giorno si resta liberi: questo è un vantaggio da un punto di vista di qualità di vita e di infezioni. La tecnica non è esente da complicanze: staining corneale, riduzione della IOP, riduzione sensibilità corneale, aumento di infezioni, modifica delle cellule epiteliali della cornea, aberrazioni. Studi su numerosi pazienti sono ancora in atto, anche se pare che la ortocheratologia rallenti la progressione miopica.
- Anche le lenti a contatto multifocali sono valutate per scoprirne l’eventuale effetto sulla progressione miopica.
chirurgia laser eccimeri per
miopia-astigmatismo-ipermetropia
- Chirurgia miopia laser eccimeri. Le moderne tecniche di laser a eccimeri permettono la correzione “artificiale” della miopia, andando a rimodellare la cornea tramite il laser. I risultati con i laser recenti sono eccellenti. L’età ideale per il laser è dopo i 25 anni circa.
- Si possono anche eseguire tecniche per inserire all’interno dell’occhio lentine “correttive”. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3740568/
trattamenti farmacologici per miopia
Atropina per miopia nei bambini
- Atropina collirio a basso dosaggio. Secondo qualche studio la somministrazione quotidiana di atropina a bassissima percentuale, tale che non dia difetti visivi, potrebbe portare beneficio in termini di progressione e di miopizzazione.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
