Terapie e cure per la miopia

Le nuove terapie e cure per la miopia.
E’ davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia.

Cosa si può fare per rallentare la miopia
fermare la miopia è possibile?

Ci sono modi per rallentare la miopia? E’ la domanda che fanno tanti pazienti. Facciamo il punto della situazione.

I principali rimedi per rallentare la miopia sono:

  • Occhiali per il controllo della progressione miopica
  • lenti a contatto per il controllo della miopia
  • Ortocheratologia, lenti a contatto notturne
  • Atropina a basso dosaggio in collirio.

occhiali per miopia
occhiali e lenti per il controllo della progressione miopica

  • Occhiali: pensando ai miopi vengono in mente gli occhiali come strumento curativo. Nulla di più sbagliato, salvo casi di bambini molto piccoli affetti da occhio pigro, in cui è necessario usarli per favorire lo sviluppo corretto dell’occhio. E’ bene specificare quindi che, negli adulti,  i normali occhiali non son curativi. Si dice che usando troppo gli occhiali gli occhi si abituano, ma non è dimostrato, come non è dimostrato il contrario, cioè che il non uso protegga. Altre indicazioni nel paragrafo “usare o non usare gli occhiali”.
  • Occhiali di nuova concezione: le lenti per il controllo progressione miopica: ultimamente alcune aziende hanno immesso sul mercato occhiali e lenti  a contatto per il controllo della progressione miopica. Si tratta di lenti particolari, indistinguibili a un occhio non esperto da quelle classiche, che pare abbiamo una efficacia nel rallentare le miopia.Questa novità cambia radicalmente la questione sull’uso degli occhiali. Se infatti usare uno strumento rallenta effettivamente la miopia, a nostro parere è giusto indirizzarsi verso questa direzione, specialmente in caso di miopia precoce e di forte familiarita’ per miopia elevata.

lenti a contatto per il controllo della progressione miopica
Le lenti a contatto fermano la miopia?
ortocheratologia per miopia

  • Lenti a contatto. Qualche studio avrebbe tentano di dimostrare un rallentamento marginale nella progressione della miopia, nell’ordine di frazione di diottrie. Le lenti a contatto invece per il controllo della progressione miopica pare abbiano una efficacia statisticamente dimostrata. Vale dunque quanto detto poco sopra.
    In caso di difetti importanti, comunque, la nostra preferenza va verso la prescrizione di lenti a contatto anche per bambini molto piccoli per la migliore qualità visiva che apportano rispetto agli occhiali.
  • Ortocheratologia: é una tecnica che prevede uso di lenti a contatto speciali notturne che modificano la superficie anteriore della cornea, appiattendola centralmente, efficace per la correzione temporanea della miopia di basso grado. La cornea ritorna nella sua posizione primaria dopo 1/8 settimane dalla sospensione del trattamento. Le lenti si indossano di notte, e di giorno si resta liberi: questo è un vantaggio da un punto di vista di qualità di vita e di infezioni.
    La tecnica non è esente da complicanze: staining corneale, riduzione della IOP, riduzione sensibilità corneale, aumento di infezioni, modifica delle cellule epiteliali della cornea, aberrazioni. Studi su numerosi pazienti sono ancora in atto, anche se pare che la ortocheratologia rallenti la progressione miopica.
  • Anche le lenti a contatto multifocali sono valutate per scoprirne l’eventuale effetto sulla progressione miopica.

chirurgia laser eccimeri per
miopia-astigmatismo-ipermetropia

  • Chirurgia miopia laser eccimeri. Le moderne tecniche di laser a eccimeri permettono  la correzione “artificiale” della miopia, andando a rimodellare la cornea tramite il laser. I risultati con i laser recenti sono eccellenti. L’età ideale per il laser è dopo i 25 anni circa.
  • Si possono anche eseguire tecniche per inserire all’interno dell’occhio lentine “correttive”. 
  • Noi ci appoggiamo a centri esterni , dove inviamo i nostri pazienti.
  • Leggi anche:

trattamenti farmacologici per miopia
Atropina per miopia nei bambini

  • Atropina collirio a basso dosaggio. Secondo qualche studio  la somministrazione quotidiana di atropina a bassissima percentuale, tale che non dia difetti visivi, potrebbe portare beneficio in termini di progressione e di miopizzazione. Noi non usiamo questa metodica, che però è usata da importanti colleghi e centri specialistici in tutta Italia.

Cure naturali per la miopia

Fortunatamente, ci sono alcuni rimedi naturali che pare possano aiutare gli occhi e forse anche a rallentare la progressione della miopia e mantenere una buona salute degli occhi. Abbiamo dedicato una intera pagina ai metodi naturali e alternativi di curare la miopia. Siete curiosi di sapere se funzionano?

cliccate qui: curare la miopia in modo naturale.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di blefariti possono essere a partenza dagli occhi o...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi. I testtamponi oculari PCRe i Test per il microbiota ocularesono disponibili nel seguente sito https://pcr4eye.it Clik...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al computer L'affaticamento visivo e degli occhi dovuto...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista