Terapie e cure per la miopia

Le nuove terapie e cure per la miopia.
E’ davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia.

Cosa si può fare per rallentare la miopia
fermare la miopia è possibile?

Ci sono modi per rallentare la miopia? E’ la domanda che fanno tanti pazienti. Facciamo il punto della situazione.  

I principali rimedi per rallentare la miopia sono:

  • Occhiali per il controllo della progressione miopica
  • lenti a contatto per il controllo della miopia
  • Ortocheratologia, lenti a contatto notturne
  • Atropina a basso dosaggio in collirio.

occhiali per miopia
occhiali e lenti per il controllo della progressione miopica

  • Occhiali: pensando ai miopi vengono in mente gli occhiali come strumento curativo. Nulla di più sbagliato, salvo casi di bambini molto piccoli affetti da occhio pigro, in cui è necessario usarli per favorire lo sviluppo corretto dell’occhio. E’ bene specificare quindi che, negli adulti,  i normali occhiali non son curativi. Si dice che usando troppo gli occhiali gli occhi si abituano, ma non è dimostrato, come non è dimostrato il contrario, cioè che il non uso protegga. Altre indicazioni nel paragrafo “usare o non usare gli occhiali”.
  • Occhiali di nuova concezione: le lenti per il controllo progressione miopica: ultimamente alcune aziende hanno immesso sul mercato occhiali e lenti  a contatto per il controllo della progressione miopica. Si tratta di lenti particolari, indistinguibili a un occhio non esperto da quelle classiche, che pare abbiamo una efficacia nel rallentare le miopia.Questa novità cambia radicalmente la questione sull’uso degli occhiali. Se infatti usare uno strumento rallenta effettivamente la miopia, a nostro parere è giusto indirizzarsi verso questa direzione, specialmente in caso di miopia precoce e di forte familiarita’ per miopia elevata.

lenti a contatto per il controllo della progressione miopica
Le lenti a contatto fermano la miopia?
ortocheratologia per miopia

  • Lenti a contatto. Qualche studio avrebbe tentano di dimostrare un rallentamento marginale nella progressione della miopia, nell’ordine di frazione di diottrie. Le lenti a contatto invece per il controllo della progressione miopica pare abbiano una efficacia statisticamente dimostrata. Vale dunque quanto detto poco sopra.
    In caso di difetti importanti, comunque, la nostra preferenza va verso la prescrizione di lenti a contatto anche per bambini molto piccoli per la migliore qualità visiva che apportano rispetto agli occhiali.
  • Ortocheratologia: é una tecnica che prevede uso di lenti a contatto speciali notturne che modificano la superficie anteriore della cornea, appiattendola centralmente, efficace per la correzione temporanea della miopia di basso grado. La cornea ritorna nella sua posizione primaria dopo 1/8 settimane dalla sospensione del trattamento. Le lenti si indossano di notte, e di giorno si resta liberi: questo è un vantaggio da un punto di vista di qualità di vita e di infezioni.
    La tecnica non è esente da complicanze: staining corneale, riduzione della IOP, riduzione sensibilità corneale, aumento di infezioni, modifica delle cellule epiteliali della cornea, aberrazioni. Studi su numerosi pazienti sono ancora in atto, anche se pare che la ortocheratologia rallenti la progressione miopica.
  • Anche le lenti a contatto multifocali sono valutate per scoprirne l’eventuale effetto sulla progressione miopica.

chirurgia laser eccimeri per
miopia-astigmatismo-ipermetropia

  • Chirurgia miopia laser eccimeri. Le moderne tecniche di laser a eccimeri permettono  la correzione “artificiale” della miopia, andando a rimodellare la cornea tramite il laser. I risultati con i laser recenti sono eccellenti. L’età ideale per il laser è dopo i 25 anni circa.
  • Si possono anche eseguire tecniche per inserire all’interno dell’occhio lentine “correttive”. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3740568/

trattamenti farmacologici per miopia
Atropina per miopia nei bambini

  • Atropina collirio a basso dosaggio. Secondo qualche studio  la somministrazione quotidiana di atropina a bassissima percentuale, tale che non dia difetti visivi, potrebbe portare beneficio in termini di progressione e di miopizzazione. Noi non usiamo questa metodica, che però è usata da importanti colleghi e centri specialistici in tutta Italia.

Cure naturali per la miopia

Fortunatamente, ci sono alcuni rimedi naturali che pare possano aiutare gli occhi e forse anche a rallentare la progressione della miopia e mantenere una buona salute degli occhi. Abbiamo dedicato una intera pagina ai metodi naturali e alternativi di curare la miopia. Siete curiosi di sapere se funzionano?

cliccate qui: curare la miopia in modo naturale.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue...

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Lenti a contatto pediatriche La lente a contatto per bambini è una ottima soluzione che trova molte applicazione   e può avere molti vantaggi. Lenti a contatto pediatriche per bambini Le lenti a contatto sono un'opzione popolare per molte persone che vogliono correggere la loro vista senza dover...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima degli altri inerenti lo stesso tema. Per allergia...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la sintesi delle conoscenze attuali dei fattori di rischio...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Questi...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare in caso  rottura di una lente a contatto dentro l'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a contatto, è importante prendere precauzioni per evitare incidenti e proteggere i nostri occhi. Tuttavia, a...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista