Ciclosporina collirio per  rosacea oculare

La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla
ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.

 

La ciclosporina collirio per la rosacea oculare

Di Rosacea oculare abbiamo già parlato in altre pagine, tra le quali:

per cui riassumiamo alcuni concetti per arrivare a parlare di un ottimo collirio per rosacea, la ciclosporina, che costituisce un rimedio di II livello per i casi resistenti alle altera terapie.

La ciclosporina è anche usata per

 

La rosacea oculare può causare diversi sintomi, tra cui:

  • Secchezza oculare: i pazienti possono sperimentare secchezza oculare, che può essere associata a irritazione oculare e prurito.
  • Rossore e infiammazione: l’infiammazione dei vasi sanguigni può causare rossore e infiammazione sulla superficie degli occhi.
  • Bruciore e prurito: i pazienti possono sperimentare bruciore e prurito agli occhi, che possono peggiorare in determinate condizioni ambientali come vento o aria secca.
  • Sensazione di corpo estraneo: la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio può essere causata dall’infiammazione della superficie oculare.
  • Disturbi visivi: in alcuni casi, la rosacea oculare può causare disturbi visivi come visione offuscata o sensibilità alla luce.
  • Blefariti e calazi.

Diagnosi di rosacea oculare

La diagnosi di rosacea oculare può essere difficile, in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre patologie oculari come l’occhio secco o la congiuntivite allergica. Per diagnosticare la rosacea oculare, il medico oftalmologo o dermatologo può eseguire:

Di questo abbiamo già parlato in questa pagina in maniera più approfondita:

Ciclosporina, cosa è

La ciclosporina è un immunosoppressore utilizzato principalmente per prevenire il rigetto degli organi trapiantati. La ciclosporina collirio è una forma di ciclosporina che viene somministrata direttamente nell’occhio per trattare la rosacea oculare.

Meccanismo d’azione della ciclosporina

Il meccanismo d’azione della ciclosporina consiste nel ridurre la risposta immunitaria dell’organismo. In particolare, la ciclosporina inibisce l’attivazione dei linfociti T, le cellule responsabili della risposta immunitaria, riducendo l’infiammazione sulla superficie oculare.

In sintesi agisce con questi meccanismi:

  • inibizione della calcineurina: la ciclosporina inibisce l’attivazione dei linfociti T bloccando l’azione della calcineurina, una proteina essenziale per l’attivazione dei linfociti T.
  • Riduzione della produzione di citochine: la ciclosporina riduce la produzione di citochine pro-infiammatorie come l’IL-2, l’IL-4 e l’IL-6, che sono coinvolte nella risposta immunitaria.
  • Inibizione dell’attivazione delle cellule dendritiche: la ciclosporina inibisce l’attivazione delle cellule dendritiche, che sono coinvolte nell’attivazione dei linfociti T.
  • Inibizione dell’espressione di geni coinvolti nella risposta immunitaria: la ciclosporina inibisce l’espressione di geni coinvolti nella risposta immunitaria.
  • Inibizione dell’apoptosi delle cellule endoteliali: la ciclosporina inibisce l’apoptosi delle cellule endoteliali, che sono importanti nella vascolarizzazione dell’organo trapiantato.

Usi della ciclosporina

La ciclosporina viene utilizzata principalmente per prevenire il rigetto degli organi trapiantati.

Tuttavia, la ciclosporina collirio viene anche utilizzata per trattare altre patologie oculari, come già detto in precedenza, tra le quali:

Approfondimenti:

Perché la ciclosporina si usa nella rosacea oculare

La ciclosporina collirio è un trattamento efficace per la rosacea oculare perché agisce come un immunosoppressore. Questo significa che riduce l’infiammazione associata alla rosacea oculare, che è causata dall’attivazione del sistema immunitario. La ciclosporina agisce bloccando l’attivazione dei linfociti T, una classe di cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo importante nell’infiammazione.

Quando usare la ciclosporina collirio

La ciclosporina collirio viene utilizzata principalmente per il trattamento della rosacea oculare moderata-grave. Il trattamento può essere iniziato quando i sintomi della rosacea oculare diventano fastidiosi o limitano le attività quotidiane.

Tuttavia, la ciclosporina collirio non è sempre la prima linea di trattamento per la rosacea oculare. Inizialmente, vengono solitamente prescritti altri trattamenti topici,

  • come antibiotici o
  • corticosteroidi,
  • lacrime artificiali,
  • antiinfiammatori,
  • antiallergici,
  • altri, tra cui rimedi naturali in collirio

a seconda della gravità dei sintomi.

Approfondimenti:

Gli effetti collaterali della ciclosporina collirio

Come tutti i farmaci anche la ciclosporina collirio pu; presentare effetti avversi. Vediamo quali sono.

  1. Bruciore e prurito agli occhi: questi sono gli effetti collaterali più comuni della ciclosporina collirio. Possono manifestarsi poco dopo l’applicazione del collirio e possono durare fino a diversi minuti.
  2. Sensazione di corpo estraneo nell’occhio: la ciclosporina può causare una sensazione di avere qualcosa nell’occhio, come una sabbia o una peluria.
  3. Secchezza oculare: la ciclosporina può ridurre la produzione di lacrime, causando secchezza oculare.
  4. Visione offuscata: la ciclosporina può causare temporanea visione offuscata poco dopo l’applicazione del collirio.
  5. Congiuntivite: l’uso a lungo termine della ciclosporina collirio può aumentare il rischio di sviluppare infezioni oculari come la congiuntivite.
  6. Reazioni allergiche: alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alla ciclosporina, come gonfiore del viso, delle labbra o della lingua, o difficoltà respiratorie.

È importante informare il medico se si manifestano effetti collaterali dopo l’uso della ciclosporina collirio. In alcuni casi, il medico può ridurre la frequenza di somministrazione o cambiare il trattamento a seconda della gravità degli effetti collaterali.

Concentrazione di ciclosporina collirio per rosacea

La concentrazione di ciclosporina utilizzata nel trattamento della rosacea oculare può variare leggermente a seconda del prodotto utilizzato. Ad esempio, il collirio a base di ciclosporina al 1% (Cyclomune 0,05%, Restasis) viene spesso utilizzato per il trattamento della rosacea oculare. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può prescrivere un collirio a base di ciclosporina allo 0,05% (Ikervis).

Le preparazioni galeniche di ciclosporina collirio sono formulazioni personalizzate preparate da farmacisti specializzati e autorizzati in base alle esigenze specifiche del paziente. Queste preparazioni possono contenere diversi ingredienti, dosaggi e concentrazioni di ciclosporina rispetto alle formulazioni commerciali di collirio.

Le preparazioni galeniche di ciclosporina collirio possono essere utilizzate per il trattamento di condizioni come la rosacea oculare. Il farmacista può preparare una soluzione di ciclosporina collirio in una varietà di concentrazioni, a seconda delle esigenze del paziente. Queste soluzioni personalizzate di ciclosporina collirio possono fornire una maggiore concentrazione di principio attivo rispetto ai colliri commerciali, migliorando l’efficacia del trattamento.

Tuttavia, le preparazioni galeniche di ciclosporina collirio devono essere preparate solo da farmacisti specializzati e qualificati, in strutture sanitarie autorizzate.

Normalmente ci affidiamo a farmacie che conosciamo per la preparazione di dosaggi e eccipienti personalizzati, che trovate a fondo pagina.

Quante volte al giorno si usa ciclosporina collirio

In generale, la ciclosporina viene somministrata due volte al giorno, con una o due gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio affetto dalla rosacea oculare. Tuttavia, il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda della gravità della condizione e della risposta individuale del paziente al trattamento. È importante che il paziente segua attentamente le istruzioni del medico e non superi mai la dose prescritta.

La ciclosporina è il miglior collirio per la rosacea oculare?

Non esiste un “miglior” collirio per la rosacea oculare, poiché ogni paziente può rispondere in modo diverso ai vari trattamenti. La ciclosporina collirio è un trattamento efficace per la rosacea oculare, ma potrebbe non funzionare per tutti i pazienti. Quindi per alcuni pazienti affetti da rosacea oculare (così come da occhio secco e vernale keratocongiuntivite) la ciclosporina collirio è il miglior collirio per la loro rosacea oculare, per altri no.

Infatti, la ciclosporina può causare effetti collaterali, come bruciore e prurito agli occhi, che possono essere fastidiosi per alcuni pazienti che dovranno interrompere il trattamento.

Pertanto, la scelta del trattamento dipende dalla valutazione del medico sulla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale del paziente al trattamento.

Conclusioni

In conclusione, la rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che può causare sintomi sgradevoli e fastidiosi. È importante consultare un medico specializzato per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato che può arrivare a terapie di II livello come la ciclosporina collirio.

  • E’ necessario un approccio multidisciplinare per cercare di risolvere la rosacea oculare.

Farmacie per ciclosporina collirio in Emilia Romagna

Non essendo un prodotto disponibile in commercio in Italia, è necessario che qualcuno prepari il collirio. Preparare la ciclosporina è piuttosto complicato, ma alcune farmacie del territorio propongono questo servizio. Abbiamo quindi pensato di contattare l’ordine dei Farmacisti per trovare le farmacie in Emilia Romagna che preparano ciclosporina collirio. Di seguito, pertanto, sono elencate le farmacie in Emilia Romagna che producono Ciclosporina collirio (*). Cliccando sul nome si apre la pagina del sito. Per ordinare il collirio è necessario prendere accordi con la farmacia stessa tramite telefono/email e inviare la richiesta dell’oculista. Dopodichè la farmacia manderà il collirio a casa. Il prezzo è variabile a seconda della concentrazione della ciclosporina del collirio. Il costo, comunque, si aggira su qualche decina di euro, spese di spezione comprese. Tutte le informazione, del resto, vanno chieste al farmacista con cui si prendono accordi.

Farmacia Santini di Cesena

Farmacia San Carlo Ferrara

Farmacia Ternelli Bibbiano Reggio Emilia

Nel caso fosse lista incompleta, chiediamo di contattarci tramite il modulo di questo sito. Inseriremo a servizio del paziente tutti i centri che producono Ciclosporina Collirio che lo desiderino.

(*) Secondo mail mandata dal dot. Lanfernini all’ordine dei Farmacisti di Ravenna 29.10.2020, che si riposta in calce.

Buongiorno. Purtroppo in Regione sono pochissime le farmacie che hanno camera bianca sterile in laboratorio: farmacia Santini di Cesena, farmacia San Carlo Ferrara, farmacia Ternelli Bibbiano Reggio Emilia. In provincia di Ravenna non c’è nessuno. 

Cordiali saluti.

ORDINE DEI FARMACISTI

Provincia di Ravenna Tel. 0544 465580

Mail: [email protected]

Pec: [email protected]

Bibliografia 

  1. Ta CN, Shine WE, McCulley JP, Pandya AG. Effects of 0.05% cyclosporine ophthalmic emulsion on tear function in patients with chronic dry eye. Cornea. 2008 Oct;27(9): 1004-9. doi: 10.1097/ICO.0b013e3181783e52. PMID: 18812799.

  2. Foulks GN. Topical cyclosporine in the management of ocular surface disease. Ophthalmology. 2002 Oct;109(10): 2030-5. doi: 10.1016/s0161-6420(02)01281-7. PMID: 12359601.

  3. Perry HD, Donnenfeld ED. Topical cyclosporine A in the management of ocular surface disease: patient selection and perspectives. Clin Ophthalmol. 2008 Jun;2(2): 389-94. doi: 10.2147/opth.s2592. PMID: 19668444; PMCID: PMC2699066.

  4. Moore JE, Graham JE, Goodall EA, Dart JK, Hamblion M, Lees F, Faragher EB, Seal DV. Concordance between clinical diagnosis and PCR detection of bacterial and viral pathogens in corneal ulcers. Br J Ophthalmol. 1997 Nov;81(11): 952-8. doi: 10.1136/bjo.81.11.952. PMID: 9488956; PMCID: PMC1722316.

  5. Luchs J. Efficacy of topical cyclosporine 0.05% for the treatment of ocular rosacea. Adv Ther. 2009 Sep;26(9): 847-54. doi: 10.1007/s12325-009-0059-9. PMID: 19768245.

  6. Perry HD, Doshi-Carnevale S. Donnenfeld E. Efficacy of cyclosporine 0.05% ophthalmic emulsion in contact lens wearers with dry eye. Eye Contact Lens. 2005 Oct;31(5): 179-83. doi: 10.1097/01.icl.0000177088.87625.9f. PMID: 16163004.

  7. Gupta AK, Chaudhry MM. Ciclosporin: clinical pharmacology and therapeutic uses in dermatology. Indian J Dermatol Venereol Leprol. 2003 Jan-Feb;69(1): 4-10. PMID: 17642997.

  8. Lallemand F, Schmitt M, Bourges JL, Gurny R, Benita S, Garrigue JS. Cyclosporine A delivery to the eye: a comprehensive review of academic and industrial efforts. Eur J Pharm Biopharm. 2017 Jul;117: 14-28. doi: 10.1016/j.ejpb.2017.03.013. PMID: 28365315.

  9. Aquavella JV, Qian Y, McCormick GJ, Palakuru JR. Overnight assessment of corneal epithelial thickness in patients with dry eye. Eye Contact Lens. 2005 Jul;31(4): 158-63. doi: 10.1097/01.icl.0000154338.90981.a3. PMID: 15968277.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti. Occhi stanchi Sebbene non sia una condizione grave, avere gli "occhi stanchi"  può essere molto fastidiosa e può influire sulla qualità della vita. Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di occhi stanchi.Occhi stanchi sono quelli che...

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è noto che il microbiota, la comunità di batteri che vive in un organismo ospite, ha profonde azioni regolatorie immunitarie e che una sua alterazione può portare a quadri patologici. Anche gli occhi hanno il loro microbiota (confuso spesso con il microbioma oculare), che comprende i microrganismi sia commensali che patogeni. Abbiamo già accennato...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli occhi e della pelle che sono correlate e i fattori di rischio associati ad esse. Occhi e malattie della pelle Le malattie oculari possono essere causate da una vasta gamma di fattori, tra cui la genetica, l'invecchiamento, l'esposizione ai raggi UV e le malattie della pelle. Alcune delle malattie...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni sono mani e viso, in particolare gli occhi. I traumi oculari sono la terza parte del corpo, dopo mani e piedi, coinvolta in trauma.  Piuttosto gravi, possono dare anche lesioni permanenti, gravi e invalidanti, fino alla perdita della vista nell'occhio colpito. Il trauma agli occhi può essere diretto, ovvero l'occhio viene colpito da un frammento...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la parte anteriore dell’occhio. La cornea, che normalmente ha una forma sferica, inizia a incurvarsi e a diventare più simile a un cono. Questa deformazione porta a una visione distorta e può causare miopia e astigmatismo irregolare. Cause del Cheratocono Le cause esatte del cheratocono non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, si ritiene che sia...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior collirio per l'occhio secco: una cura personalizzata L'occhio secco è una patologia comune che può causare fastidi e problemi di vista. Ci sono molte cause dell'occhio secco, come l'età, l'uso di dispositivi digitali e alcune malattie come il diabete. Il collirio è uno dei trattamenti più comuni per...

Vedere scuro da un occhio: amaurosi

Vedere Scuro da un Occhio Vedere scuro da un occhio può essere spaventoso e preoccupante. Questo sintomo, noto come visione offuscata o annebbiata, può essere causato da una serie di problemi oculari e di salute generale. In questo articolo, esploreremo le diverse cause di questo sintomo, insieme alle terapie disponibili, agli esami da fare, ai specialisti da consultare, agli esiti possibili, alle complicanze, e all'evoluzione del problema nel tempo. Il termine tecnico è: amaurosi transitoria L'amaurosi è definita come la perdita totale o parziale della vista in uno o entrambi gli occhi...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.Queste allergie possono causare sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento, gonfiore, bruciore e lacrimazione degli occhi Cos'è un'allergia agli occhi? Un'allergia agli occhi è una reazione immunitaria del corpo a sostanze estranee come polline, polvere, peli di animali, muffe e altri allergeni. Quando gli allergeni entrano in...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista