Microbiota e occhi

Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.
Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota?

L’idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute generale dell’organismo si sta diffondendo anche tra gli oftalmologi. Si affacciano finalmente in alcune riviste specialistiche dedicate a oculisti articoli inerenti il tema, e questo è indice di aumento dell’interesse della comunità scientifica, nonché incontri in congressi nazionali. In fondo trovate anche alcuni riferimenti a siti che parlano dell’argomento citandoci.

Disbiosi e malattie oculari

Abbiamo già parlato estesamente in altre pagine di questi temi riportando anche il link di tre video relazioni dedicate ai medici in tema di relazione tra microbiota e malattie degli occhi (Link al sito: eyenews24.eu). Qui, inoltre, riportiamo il link a una rivista di oftalmologia, EYEDOCTOR che ha pubblicato un breve articolo dei dott. Alberto Lanfernini, Dot.sa Paola Bonci e del dott. Davide Borroni, tutti oftalmologi, che approfondisce la questione. In particolare si fa riferimento a microbiota oculare e superficie oculare, e alle nuove tecniche di metagenomica che paiono promettenti per nuovi metodi diagnostici.

Come si analizza il microbioma oculare
megatenomica microbioma oculare
MIcrobioma oculare

 Il microbioma oculare è l’insieme dei batteri e del patrimonio genetico ospite/microrganismo che staziona sulla superficie dell’occhio. Oltre al microbiota intestinale pare che per le malattie oculari abbia importanza regolatoria anche il microbioma oculare, che può essere studiato con un semplice prelievo di lacrima da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati (www.eyemetagenomics.com). Nel prossimo futuro è possibile che tali indagini diventino routinarie e base per follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri.  Di questo si parla nell’articolo  su microbiota oculare e occhio, con accenni alla metagenomica oculare, tecnica di studio del microbioma che nel prossimo futuro dovrebbe portare a sviluppi molto interessanti per medici e pazienti. Più informazioni sulle procedure, l’utilità e le novità in campo di metagenomica oculare e studio del microbiota oculare in questo articolo (link).

Il link all’articolo lo trovate qui sotto

https://www.eyedoctor.it/articoli-scientifici/microbiota-e-occhio/

.

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

Nutrizione e occhi

Di nutrizione e come essa possa influenzare la salute oculare se ne parla qui (link).

Alimentazione e occhi
La dieta sana per le malattie oculari e la loro prevenzione

Cliccando qui si aprirà la sezione alimentazione e occhi.

Probiotici e prebiotici. Correlazioni con malattie degli occhi.

Cliccando qui si aprirà la sezione prebiotici e probiotici.

Microbiota intestinale e salute degli occhi

Clicca qui per la sezione microbiota intestinale e correlazione con le malattie degli occhi.

Elementi naturali, erbe, botanica e effetti sulle malattie degli occhi e sulla prevenzione

 Clicca qui per la sezione botanica, erbe medicinali e occhi.
Cliccando invece qui si aprirà l'elenco degli articoli.

Occhi e vitamine

Clicca QUI per la sezione vitamine.

Metabolomica e occhio

Clicca qui per gli articoli inerenti la metabolomica e gli occhi.

Inquinamento e infiammazioni degli occhi

. Parliamo di occhi e inquinamento e di come correggere l'ambiente interno in cui viviamo, in queste pagine (link).

Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e trofiche nei confronti della superficie oculare. Può essere fisiologico, ricorrente e regolare, o patologico, eccessivamente frequente e di intensità smisurata.  Cos'è l'ammiccamento In questo articolo parleremo dei bimbi che sbattono continuamente le palpebre e delle cause che possono portare a...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della prevenzione, abbiamo scritto qui, pagina che invitiamo a leggere. Si tratta di una condizione che si pone a cavallo tra la dermatologia e l'oculistica, e spesso è la collaborazione delle due figure specialistiche che porta a risultati apprezzabili. Blefarite: oculista o dermatologo? Vediamo ora di...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l'intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell'operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all'intervento (qui) e rispondiamo alle domande più...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio generale dell'organismo agendo sulla infiammazione di basso grado e come lenitivi locali oculari.In questa pagina parliamo dei rimedi ufficiali e classici. In questa altra parliamo pagina dei rimedi naturali per occhio secco, da non sottovalutare. Terapie e rimedi...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di blefariti possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la pelle.Quindi le cure dovranno avere questi bersagli personalizzati. Curare le Blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre, a volte associata a calazi e congiuntiviti, che ha numerose cause, come: la rosacea, l'acne e la dermatite seborroica,...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare immagini ad alta risoluzione delle strutture oculari, permettendo così all’oculista di vedere sezioni trasversali della retina. Quando è indicato l’OCT? L’OCT è indicato per individuare e monitorare le condizioni che colpiscono la retina e il nervo ottico. Queste condizioni includono...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le congiuntivite.E' comunque necessario sempre andare dal medico oculista. Congiuntivite La congiuntivite può essere causata da un'infezione virale o batterica, da un'allergia o da un'irritazione. In questo articolo, discuteremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per la congiuntivite. 1. Cause della congiuntivite La congiuntivite può...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie, floaters, detti anche corpi mobili vitreali, affliggono migliaia di persone. Si correla spesso lo stress con queste condizioni (in realtà lo stress si correla con molte condizioni patologiche). Vediamo dunque cosa c'è di vero in questa correlazione e se effettivamente situazioni stressanti possono...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista