Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:
a cosa serve

Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.
L’analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate.
Il microbiota oculare è composto da una vasta gamma di organismi, compresi batteri, virus e funghi.
 La diversità microbica del microbioma oculare è essenziale per la salute oculare generale.
La comprensione del microbioma oculare potrebbe aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento di molte malattie oculari.

EyeMetagenomics Ltd è un’azienda che produce un kit per il test ambulatoriale del microbioma oculare.

Il microbiota oculare (eye-microbioma)

Il nostro corpo è abitato da una vasta gamma di microrganismi, come batteri, virus e funghi, che insieme costituiscono il nostro microbioma. Questi microrganismi sono presenti in tutti i nostri organi, compresi i nostri occhi. Il microbioma oculare è stato oggetto di studi approfonditi negli ultimi anni, grazie anche alla tecnologia di Eyemetagenomics Ltd, un’azienda specializzata nell’analisi del microbioma oculare utilizzando la tecnologia della metagenomica.  Questa tecnologia è stata sviluppata per identificare e analizzare i microrganismi presenti nell’occhio, utilizzando tecniche di sequenziamento del DNA.Abbiamo già accennato all’importanza del microbioma oculare per la salute degli occhi in questa pagina (link qui) e all’utilità del test  per la disbiosi oculare (qui).

Un recentissimo studio, pubblicato nell’agosto 2022 di una equipe italiana (tra cui lo stimato dottor Davide Borroni, medico oculista), eseguito in collaborazione con medici di altre nazioni, ha esplorato il microbiota oculare sano tramite moderne tecniche di metagenomica. Del legame tra microbiota e occhi abbiamo anche parlato in questo piccolo libricino “microbiota e occhio, il futuro”. Fino ad ora la composizione del microbioma normale negli occhi sani era stata analizzata con altre tecniche su campioni di popolazioni più piccole.

dove fare i test per la disbiosi oculare

Analogamente a quanto oramai è noto per l’intestino, anche gli occhi possono andare incontro ad alterazioni del microbiota oculare (disbiosi oculare), che facilitano disturbi come secchezza, rossore, bruciore e altri, come descritto in questa pagina ampiamente (link). I test del microbiota oculre sono disponibili nelle strutture di Faenza e Ravenna in cui lavoriamo (qui). Contattateci per info tramite il modulo di contatto di questo sito.

Metagenomica oculare per lo studio del microbiota oculare

La conoscenza del microbioma oculare è importante perché svolge un ruolo critico nella salute e nella malattia degli occhi. Ad esempio, le infezioni oculari possono essere causate da una vasta gamma di microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi, e la comprensione della composizione del microbioma oculare può aiutare a sviluppare trattamenti efficaci per queste infezioni. Inoltre, il microbioma oculare è stato associato a molte malattie oculari, come la congiuntivite, la sindrome ddell’occhio secco e la degenerazione maculare legata all’età (studi citati in bibliografia sotto). La conoscenza della composizione del microbioma oculare può quindi aiutare a sviluppare trattamenti per queste malattie. Inoltre i batteri oculari influenzano la proteoimca e la metabolomica oculare,  cioè i meccanismi celluari e tissutali di sintesi delle molecole. La protezione dalle patologie che la flora batterica commensale (“buona”)  avviene sia per competizione spaziale (occupando spazio, togliendone ai patogeni, competendo con loro) sia per  stimoli di un basso livello di attivazione del sistema immunitario innato, mantenendo pronte le difese in caso di attacchi patogeni.

Analisi metagenomica microbiota oculare

La tecnologia di metagenomica utilizzata da Eyemetagenomics Ltd è stata dimostrata efficace nell’identificazione dei microrganismi presenti nell’occhio. Questo metodo è in grado di identificare microrganismi che non possono essere coltivati in laboratorio, il che rende l’eye metagenomics un’opzione molto promettente per la diagnosi e la gestione delle infezioni oculari. Pensiamo ad esempio alle cheratiti infettive nei portatori di lenti a contatto.

Le prospettive future per l’eyemetagenomics e il microbioma oculare sono entusiasmanti. La tecnologia dell’eyemetagenomics potrebbe essere utilizzata per sviluppare trattamenti personalizzati per i pazienti, in base alla composizione unica del loro microbioma oculare. Inoltre, la conoscenza del microbioma oculare potrebbe essere utilizzata per prevenire le infezioni oculari e le malattie oculari. L’utlilita’ del test del microbiota oculare per evidenziare la disbiosi oculare è analizzata qui (a cosa serve il test del microbiota oculare).

Come si analizza il microbioma oculare: il tampone oculare
Metagenomica microbioma oculare
analisi microbiota oculare FAenza Ravenna (emilia romagna)

Il microbioma si analizza attraverso un semplice prelievo indolore di lacrima, tramite un tampone, eseguito in ambulatorio medico. Il campione viene spedito al laboratorio di estrazione e campionamento per il sequenziamento metagenomico. Il medico riceve il risultato via web, e può decidere strade terapeutiche opportune. Nei  centri in cui lavoriamo è possibile effettuare il prelievo per l’analisi (contatto tramite il modulo di questo sito per info, clicca qui), che viene gestita da Eyemetagenomics.ltd (www.eyemetagenomics.com).

Anche il microbioma oculare si può alterare
Perché è importante il microbiota oculare

Il microbiota oculare può essere alterato in concomitanza di numerosi condizioni  di malattia:

Inoltre le alterazioni del microbiota oculare stesso possono portare a infezioni, come blefariti, cheratiti. Le alterazioni nella proteomica associate a disbiosi oculare lacrimale sono descritte in letteratura, e questo è un dato importante da non sottovalutare nella prescrizione delle terapie, come ad esempio gli antibiotici di superficie il cui uso indiscriminato può peggiorare alcui quadri patologici.

Il microbiota influenza le malattie oculari
Microbiota e occhio

Negli ultimi anni sono stati condotti molti studi che dimostrano l’importanza del microbiota oculare nelle malattie oculari. Ad esempio:

  1. In uno studio pubblicato su Investigative Ophthalmology & Visual Science, i ricercatori hanno esaminato il microbiota oculare di pazienti affetti da sindrome dell’occhio secco e hanno scoperto che la composizione del microbiota oculare era significativamente diversa rispetto ai pazienti sani. Ciò suggerisce che la composizione del microbiota oculare potrebbe essere un fattore importante nella patogenesi della sindrome dell’occhio secco.
  2. In un altro studio pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori hanno analizzato il microbiota oculare di pazienti affetti da cheratite erpetica (un’infezione virale dell’occhio) e hanno scoperto che la composizione del microbiota oculare era significativamente diversa rispetto ai pazienti sani. Ciò suggerisce che la composizione del microbiota oculare potrebbe influire sulla suscettibilità alle infezioni oculari.
  3. Un altro studio pubblicato su PLoS One ha esaminato il microbiota oculare di pazienti affetti da degenerazione maculare legata all’età (AMD) e ha scoperto che la composizione del microbiota oculare era significativamente diversa rispetto ai pazienti sani. Inoltre, hanno scoperto che alcuni microrganismi specifici erano associati alla gravità della malattia. Ciò suggerisce che il microbiota oculare potrebbe essere un fattore importante nella patogenesi della AMD. 
  4. Qin et al. (2014): Lo studio dimostra che l’uso di farmaci come la ciclosporina A può influenzare la composizione del microbiota oculare in pazienti affetti da cheratocongiuntivite secca.
  5. Ozkan et al. (2015): Lo studio suggerisce che l’alterazione della composizione del microbiota intestinale può essere correlata alla miopia.
  6. Dong et al. (2020): Lo studio esamina la relazione tra la composizione del microbiota oculare e la gravità della disfunzione delle ghiandole di Meibomio in pazienti con disturbi della superficie oculare.
  7. Wen et al. (2019): Lo studio esamina il ruolo del microbiota oculare nella patogenesi dei disturbi della superficie oculare.
  8. Jayasudha et al. (2020): Lo studio suggerisce che i cambiamenti nella diversità e nella composizione del microbiota congiuntivale possono essere correlati alla comparsa di uveite.

    Ripristino del microbiota oculare: dalla disbiosi alla eubiosi oculare

    Il ripristino del microbiota oculare può essere utile nella prevenzione e nel trattamento di alcune patologie oculari. Alcune terapie sono state sviluppate per ripristinare la composizione batterica del microbiota oculare, ad esempio l’utilizzo di probiotici topici contenenti specie batteriche benefiche come Lactobacillus rhamnosus e Bifidobacterium bifidum. Questi prodotti sono stati testati con successo in alcune patologie oculari, come la sindrome dell’occhio secco e la congiuntivite allergica, riducendo i sintomi e migliorando la funzionalità della barriera corneale. Inoltre, l’utilizzo di acidi grassi essenziali come l’acido linoleico e l’acido gamma-linolenico sembra avere un effetto benefico sulla composizione del microbiota oculare, migliorando la funzionalità della barriera corneale e riducendo l’infiammazione oculare.

    Altri approcci terapeutici comprendono l’utilizzo di terapie topiche oculare contenenti antibiotici o antisettici, come la gentamicina o la clorexidina, per eliminare i patogeni dannosi presenti nel microbiota oculare e ripristinare la normale composizione batterica. Tuttavia, l’utilizzo di antibiotici a lungo termine può causare la selezione di ceppi batterici resistenti, rendendo il trattamento meno efficace nel tempo.

    Inoltre, l’utilizzo di farmaci immunomodulatori come la ciclosporina A può ridurre l’infiammazione oculare e migliorare la funzionalità della barriera corneale, favorendo il ripristino del microbiota oculare.

Terapie possibili basate su analisi del microbiota oculare

Ci sono vari studi che hanno esplorato l’efficacia delle terapie basate sull’analisi del microbiota oculare. Qui di seguito ne riporto alcuni esempi tra i tanti:

  1. Antibiotici: Uno studio del 2010 pubblicato su Clinical Ophthalmology ha valutato l’efficacia di una soluzione oftalmica al 1,5% di azitromicina nel trattamento della blefarite, una malattia infiammatoria delle palpebre spesso associata ad un’alterazione del microbiota oculare. Lo studio ha dimostrato che la soluzione di azitromicina è stata in grado di migliorare significativamente i sintomi della blefarite e di ridurre la quantità di batteri sulle palpebre rispetto al gruppo di controllo.
  2. Probiotici: Uno studio del 2019 pubblicato su Scientific Reports ha valutato l’efficacia di una terapia topica basata su un bio-terapeutico vivente, che contiene una miscela di batteri commensali, nel trattamento della sinusite cronica associata a Staphylococcus aureus. La terapia si è dimostrata efficace sia come trattamento preventivo che terapeutico. Allo stesso modo, uno studio del 2020 pubblicato su Frontiers in Microbiology ha valutato l’efficacia di una terapia topica a base di probiotici nel trattamento di individui con diabete, dove è stato dimostrato un miglioramento nella composizione del microbiota oculare.
  3. Trattamenti topici: Uno studio del 2019 pubblicato su Clinical Ophthalmology ha valutato l’efficacia e la sicurezza di una soluzione oftalmica al 0,1% di ciclosporina nel trattamento della sindrome dell’occhio secco grave. Lo studio ha dimostrato che la ciclosporina è stata in grado di migliorare significativamente i sintomi della sindrome dell’occhio secco e di aumentare la secrezione di lacrime. Allo stesso modo, una revisione sistematica del 2021 pubblicata su BMC Ophthalmology ha valutato l’efficacia di una formulazione topica di ciclosporina A nel trattamento della sindrome dell’occhio secco. L’uso di ciclosporina nel trattamento della sindrome dell’occhio secco non è direttamente correlato al microbioma oculare, ma piuttosto agisce sulle ghiandole lacrimali e sulla superficie oculare per aumentare la secrezione di lacrime e migliorare la stabilità del film lacrimale. Tuttavia, ci sono studi che suggeriscono un potenziale impatto della ciclosporina sul microbioma oculare. Ad esempio, uno studio del 2018 pubblicato su Scientific Reports ha esaminato gli effetti della ciclosporina sulla composizione del microbioma oculare nei pazienti con sindrome dell’occhio secco. Lo studio ha dimostrato che la ciclosporina ha alterato la composizione del microbioma oculare, riducendo la quantità di batteri patogeni e aumentando la diversità microbica complessiva. Questi risultati suggeriscono che la ciclosporina potrebbe avere un effetto positivo sul microbioma oculare, sebbene sia necessario condurre ulteriori ricerche per approfondire questo aspetto
  4. Modificazioni della dieta: mangiare una dieta equilibrata e ricca di prebiotici (fibre vegetali) potrebbe influenzare positivamente la composizione del microbiota oculare e migliorare la salute degli occhi. Un recente studio intitolato “Association between dietary fiber intake and the composition of the human ocular surface microbiome in a large-scale cross-sectional study” pubblicato su Microbiome (2021) ha indagato l’associazione tra l’assunzione di fibre alimentari e la composizione del microbiota oculare, dimostrando che un’alta assunzione di fibre potrebbe favorire la presenza di microbiota oculare salutare. Un altro studio intitolato “Dietary Modification of the Gut Microbiome and Its Impact on Weight and Fat Mass: A Systematic Review and Meta-Analysis” pubblicato su Nutrients (2018) ha esaminato l’associazione tra la dieta e il microbiota intestinale, dimostrando che una dieta ricca di fibre e povera di grassi saturi e zuccheri potrebbe favorire la presenza di un microbiota intestinale equilibrato e sano.
  5. Probiotici oculari: queste sono soluzioni contenenti microrganismi benefici che possono essere applicate agli occhi per migliorare la salute del microbiota oculare.Un recente studio intitolato “The Ocular Surface Microbiome” pubblicato su Advances in Experimental Medicine and Biology (2021) ha analizzato le evidenze relative al ruolo del microbiota oculare nella salute degli occhi, suggerendo che i probiotici potrebbero rappresentare una terapia promettente per alcune patologie oculari. Un altro studio intitolato “The ocular surface microbiota in health and disease” pubblicato su Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology (2019) ha esaminato il ruolo del microbiota oculare nella patogenesi di alcune condizioni oculari e ha discusso l’ipotesi che i probiotici potrebbero essere utili per prevenire o trattare tali condizioni.

Va precisato che ogni terapia deve essere prescritta dal medico oftalmologo in base alle specifiche condizioni del paziente e delle informazioni derivanti dall’analisi del microbiota oculare. Le terapie delle singole malattie sono descritte qui (link).

 

Il futuro della cura delle malattie degli occhi passa attraverso l’analisi del microbioma oculare e la metagenomica oculare?

In sintesi, la metagenomica oculare e la conoscenza del microbioma oculare sono un’area di ricerca in rapida evoluzione. Eyemetagenomics Ltd è all’avanguardia di questa ricerca, fornendo un servizio di analisi del microbioma oculare di alta qualità, avendo il più grande database di analisi degli occhi sani con cui comparare i risultati. La comprensione del microbioma oculare potrebbe aprire la strada a nuove opzioni di trattamento per le malattie oculari e migliorare la salute degli occhi in generale.

Di metagenomica oculare si parla anche  in questo articolo di Eyedoctor a cura del dot. Davide Borroni, di dot.sa Paola Bonci e dot. Alberto Lanfernini.

Del legame tra microbiota intestinale e malattie oculari ne parliamo qui qui.

 

Riferimenti bibliografici a fondo pagina

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di vitreo e parleremo delle cure e terapie per questi...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.  ...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

 

 

Riferimenti bibliografici

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229/htm

www.eyemetagenomics.com

Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of bacteria at healthy human conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52(8):5408-5413. doi:10.1167/iovs.11-7670.

Graham JE, Moore JE, Jiru X, et al. Ocular pathogen or commensal: a PCR-based study of surface bacterial flora in normal and dry eyes. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(12):5616-5623. doi:10.1167/iovs.07-0530.

Gao J, Li Y, Wan X, et al. Composition and comparison of the conjunctival microbiota of Chinese patients with adult-onset and childhood-onset type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2020;36(4):e3274. doi:10.1002/dmrr.3274.

Wen X, Miao L, Deng Y, et al. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037. doi:10.1167/iovs.17-22955.

Kugadas A, Gadjeva M. Impact of microbiome on ocular health. Ocular Surf. 2016;14(3):342-349. doi:10.1016/j.jtos.2016.03.005.

Dong X, Wang Y, Qin X, et al. Characterization of ocular surface microbiota in meibomian gland dysfunction. Int J Ophthalmol. 2019;12(4):625-631. doi:10.18240/ijo.2019.04.13.

Wen X, Wu Y, Tan X, et al. The influence of age and sex on ocular surface microbiota in healthy adults. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2017;58(14):6030-6037. doi:10.1167/iovs.17-22955.

Zhang J, Wu Y, Weng R, et al. Shift of the ocular surface microbiota in Stevens-Johnson syndrome. Ocul Surf. 2021;19:31-39. doi:10.1016/j.jtos.2020.10.009.

Ma J, Li W, Cui J, et al. Dysbiosis of ocular surface microbiota in habitual contact lens wearers. Microorganisms. 2020;8(10):1532. doi:10.3390/microorganisms8101532.

Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clin Microbiol Infect. 2016;22(7):643.e7-643.e12. doi:10.1016/j.cmi.2016.04.006.

Qin et al., 2014. The effect of cyclosporine A on the ocular surface flora in patients with keratoconjunctivitis sicca. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3969654/

Ozkan et al., 2015. Reduced diversity and altered composition of the gut microbiome in individuals with myopia. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4613092/

Dong et al., 2020. The association between ocular surface microbiota and OSD severity in patients with Meibomian gland dysfunction. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7185588/

Wen et al., 2019. The role of ocular surface microbiota in the pathogenesis of ocular surface disorders. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6790219/

Jayasudha et al., 2020. Altered conjunctival microbiome diversity and compositional changes in patients with uveitis. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7686031/

Cavuoto KM, Banerjee S, Galor A. Relationship Between the Ocular Surface Microbiome and Ocular Surface Health in Dry Eye Disease. Ocul Surf. 2021 Jan;19:130-138. doi: 10.1016/j.jtos.2020.10.007. Epub 2020 Nov 6. PMID: 33166738.

Dong Q, Brulc JM, Iovieno A, et al. Diversity of Bacteria at Healthy Human Conjunctiva. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2011;52:5408–5413.

Shin H, Price K, Albert L, Dodick J, Park L, Dominguez-Bello MG. Changes in the Eye Microbiota Associated with Contact Lens Wearing. mBio. 2016;7(2):e00198-16. doi:10.1128/mBio.00198-16.

Ozkan J, Nielsen S, Diez-Vives C, et al. Temporal Stability and Composition of the Ocular Surface Microbiome. Sci Rep. 2017;7(1):9880. Published 2017 Aug 31. doi:10.1038/s41598-017-10430-8.

Wen X, Miao L, Deng Y, Bible PW, Hu Y, Huang Y. The Influence of Ocular Surface Microbiota on Ocular Drug Delivery. Curr Eye Res. 2021 Jan;46(1):45-53. doi: 10.1080/02713683.2020.1821742. Epub 2020 Sep 18. PMID: 32946279

Nakamura S, Okamoto T, Suzuki T, et al. Effects of topical administration of Lactobacillus brevis on the bacterial flora in the conjunctival sac of murine eyes. J Infect Chemother. 2003;9(4):259-263.

Wen X, Miao L, Deng Y, et al. The influence of bacterial keratitis on the ocular surface microbiota. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2020;61(11):2.

Zhang X, Chen W, De Paiva CS, Volpe EA, Gandhi NB, Farley WJ, et al. Desiccating stress-induced MMP production and activity worsens corneal epithelial barrier dysfunction. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2010;51(9):4293-4302.

Yoon KC, Im SK, Seo MS. Changes of tear film and ocular surface in diabetes mellitus. Korean J Ophthalmol. 2004;18(2):168-174.harma A, Hindman HB. Aging: a predisposition to dry eyes. J Ophthalmol. 2014;2014:781683.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Pappa reale e Polline: rimedi naturali per l’occhio secco

 Pappa reale e polline per gli occhiCura naturale per occhio secco Il polline non procura solo allergie oculari, ma è anche una integrazione molto utile, insieme alla pappa reale, per l'occhio secco. Occhio secco L'occhio secco, è una malattia...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

occhi e malattie sistemiche di altri organi

Occhi e malattie generali di altri organi Gli occhi parte del tutto possono essere interessati da malattie di altri organi, dette sistemiche o malattie generali.Vediamo in questo articolo i principali collegamenti occhi-organi. Cliccando sulle voci...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che...

Occhi rossi al risveglio (di mattina)

 occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici. Occhi rossi e gonfi al risveglio Alcune...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

Cellulari, pc e occhi

  Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista L'uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.Ci sono molte cose che si possono fare per...