Malattie degli occhi nei bambini

Malattie occhi nei bambini.
Essere genitore
significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.
Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti diverse malattie oculari che possono colpire i bambini e che possono avere conseguenze significative sulla loro visione.
Ecco una panoramica sulle principali malattie oculari nei bambini, con alcuni rimedi naturali e di sintesi.

 

Disturbi oculari comuni nei bambini

I disturbi oculari sono comuni nei bambini e possono variare dalla congiuntivite all’ambliopia. Ecco una panoramica delle malattie oculari più comuni nei bambini e dei rimedi disponibili.

Ecco un elenco di alcune delle malattie oculari pediatriche più comuni:

  1. Ambliopia (occhio pigro)
  2. Strabismo (occhi storti)
  3. Miopia (visione sfocata da lontano)
  4. Ipermetropia (visione sfocata da vicino)
  5. Astigmatismo (visione sfocata in generale)
  6. Congiuntivite (infiammazione della congiuntiva)
  7. Blefarite (infiammazione delle palpebre)
  8. Occhi rossi
  9. Lacrimazione eccessiva
  10. Vernal congiuntivite
  11. Calazi e orzaioli
  12. Bambino che sbatte gli occhi spesso
  13. Anomalie della forma dell’occhio come il glaucoma congenito o la cataratta congenita.
  14. Cheratocono – una malattia in cui la cornea diventa sottile e debole, causando una visione sfocata.
  15. Coloboma dell’occhio – una condizione in cui una porzione della struttura dell’occhio non si sviluppa correttamente durante la gravidanza.
  16. altre sindromi genetiche
  17. Dacriocistite
  18. Nistagmo

Dobbiamo ricordare però che, difetti visivi a parte, le malattie nei bimbi sono fortunatamente rare e il più delle volte curabili.

Disturbi della vista nei bimbi

I disturbi della visione nei bambini ((deficit refrattivi) possono essere causati da molte cose diverse, tra cui la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e l’ambliopia, ma anche cefalee o altre condizioni congenite oculari. Inoltre sintomi visivi possono essere conseguenza di altre malattie, per esempio neurologiche.  La miopia è la condizione in cui gli oggetti lontani sembrano sfocati, mentre l’ipermetropia è la condizione in cui gli oggetti vicini sembrano sfocati. L’astigmatismo è la condizione in cui l’occhio non riesce a mettere a fuoco uniformemente su tutte le direzioni, mentre l’ambliopia, o “occhio pigro”, è una condizione in cui uno o entrambi gli occhi non si sviluppano adeguatamente durante l’infanzia. I trattamenti per i disturbi della visione possono includere lenti a contatto, occhiali, patch sull’occhio o chirurgia.

Miopia

La miopia è una condizione oculare in cui gli oggetti vicini appaiono chiari, mentre gli oggetti lontani appaiono sfocati. Può causare mal di testa, affaticamento degli occhi e difficoltà nella visione della lavagna a scuola. La miopia può essere corretta con l’uso di occhiali o lenti a contatto. Alcuni rimedi naturali includono l’esercizio oculare e una dieta ricca di vitamina A. Recente novità sono lenti per rallentare la miopia (lenti per il controllo progressione miopica). Tutto sulla miopia nella sezione dedicata qui.

Ipermetropia

L’ipermetropia è la condizione opposta alla miopia, in cui gli oggetti lontani sono chiari, ma gli oggetti vicini sono sfocati. Può causare mal di testa, affaticamento degli occhi e difficoltà nella lettura. Anche l’ipermetropia può essere corretta con l’uso di occhiali o lenti a contatto. Alcuni rimedi naturali includono l’esercizio oculare e una dieta ricca di vitamina A.

Ambliopia

L’ambliopia, nota anche come “occhio pigro”, è una condizione in cui la visione in un occhio non si sviluppa correttamente durante l’infanzia. Può essere corretta con l’uso di occhiali o lenti a contatto, ma il trattamento migliore consiste nell’incentivare il bambino a usare entrambi gli occhi. L’esercizio oculare può anche essere utile per migliorare la vista. Di ambliopia parliamo ampiamente qui.

Strabismo

Lo strabismo è una condizione in cui gli occhi non si allineano correttamente. Può causare visione doppia e problemi di percezione della profondità. Il trattamento può includere l’uso di occhiali o lenti a contatto, la terapia dell’occhio pigro e, in casi gravi, la chirurgia oculare.

Occhi rossi nei bambini

Gli occhi rossi nei bambini possono essere causati da molte condizioni, tra cui infezioni virali o batteriche, allergie, irritazione oculare, oculolinfatiche o lesioni. I sintomi includono rossore dell’occhio, prurito, bruciore, lacrimazione, sensibilità alla luce e secrezioni. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di colliri o pomate oculari, antistaminici o antibiotici, impacchi caldi o freddi, correzione dietetica e ambientale, e riposo degli occhi e l’uso di occhiali se necessario. E’ necessario consultare sempre l’oculista.
Di occhi rossi nei bambini parliamo estesamente qui.
Delle cure per occhi rossi, anche naturali, qui.

Congiuntivite

La congiuntivite è una infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la parte anteriore dell’occhio e la superficie interna delle palpebre. Può essere causata da batteri, virus o allergeni. I sintomi includono arrossamento, prurito e secrezione oculare. Il trattamento può includere colliri antibiotici o antiallergici, a seconda della causa, e altri medicamenti, compresi quelli naturali.
Di congiuntiviti parliamo qui.

Blefarite

La blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può causare prurito, irritazione e secrezione oculare. Può essere causata da batteri, allergie o problemi di pelle come la dermatite seborroica. Il trattamento può includere l’uso di colliri antibiotici o antinfiammatori, così come l’applicazione di compressi calde o altri rimedi naturali, per alleviare i sintomi.Di blefariti e calazi parliamo qui.

Vernal congiuntivite

La vernal congiuntivite, è una forma di infiammazione della congiuntiva che si manifesta tipicamente durante la primavera e l’estate. Si tratta di una patologia a volte con componente allergica, causata dalla sensibilizzazione dell’organismo ad alcuni allergeni ambientali, come il polline, altre volte non allergica. I sintomi della vernal congiuntivite possono includere rossore, prurito, bruciore, lacrimazione e fotofobia. Il trattamento prevede l’uso di antistaminici, corticosteroidi e altri farmaci antinfiammatori, e talvolta la somministrazione di immunosoppressori  come ciclosporina.
Di Vernal parliamo qui.

Calazi e orazioli nei bambini

Il calazio è un nodulo benigno che si forma all’interno delle palpebre, causato dall’ostruzione delle ghiandole mucose lacrimali. Questa patologia può interessare anche i bambini, soprattutto quelli in età scolare. I sintomi del calazio nei bambini includono gonfiore, arrossamento e sensazione di pressione nella zona palpebrale.

Il trattamento prevede l’applicazione di impacchi, la somministrazione di farmaci anti-infiammatori o antibiotici e, in casi gravi, la rimozione chirurgica del nodulo – che noi non gradiamo. È importante che i genitori portino il bambino dal medico oculista in caso di sospetto calazio, per evitare complicazioni. Spesso c’è una componente allergica o uno squilibrio del microbiota intestinale e oculare, da trattare.

L’orzaiolo è un’infiammazione delle ghiandole sebacee situate alla base delle ciglia, spesso da infezione batterica. Questa patologia può colpire anche i bambini, in particolare quelli in età scolare. I sintomi dell’orzaiolo nei bambini includono gonfiore, arrossamento e sensazione di pressione nella zona palpebrale, insieme a una piccola massa dolorosa. Il trattamento prevede l’applicazione di impacchi e l’uso di antibiotici topici, cura della dieta, ma non solo. In genere, l’orzaiolo si risolve entro pochi giorni, ma è importante che i genitori portino il bambino dal medico oculista per valutare la situazione.
Calazi e orzaioli sono spesso associati a blefariti e dermatiti. Trovate tutto qui su calazi, blefariti e orzaioli.
Ci sono anche terapie naturali efficaci (qui).

Bambino che sbatte spesso gli occhi (ammiccamento frequente)

L’ammiccamento frequente nei bambini può essere causato da diverse condizioni, tra cui affaticamento degli occhi, secchezza oculare, allergie, stress, disturbi del sistema nervoso o problemi visivi come la miopia.  A volte è accompagnato da altri sintomi come mal di testa, visione offuscata o dolore oculare.  E’ importante consultare un medico oculista per una valutazione approfondita. Il trattamento dipenderà dalla causa sottostante e può includere l’uso di colliri, lenti a contatto, esercizi oculari o, in casi più gravi, interventi chirurgici. DI bambino che sbatte spesso gli occhi parliamo estesamente qui.

Stenosi e occlusione del canalino lacrimale nei bambini

La stenosi del canalino lacrimale è una condizione comune che si verifica nei neonati e nei bambini piccoli. Si tratta di un restringimento del canale lacrimale che impedisce il drenaggio delle lacrime dalla superficie dell’occhio verso il naso. Questo può causare lacrimazione eccessiva, accumulo di lacrime nell’angolo dell’occhio e, in alcuni casi, infezioni.

La stenosi del canalino lacrimale può essere congenita o acquisita. La forma congenita si verifica quando il canale lacrimale non si sviluppa completamente durante la crescita del feto. La forma acquisita può verificarsi a causa di un’infezione o di una lesione oculare.

Il trattamento della stenosi del canalino lacrimale dipende dalla gravità della condizione. In molti casi, la stenosi si risolve spontaneamente nei primi mesi di vita del bambino. Se la condizione persiste o peggiora, può essere necessario l’intervento chirurgico per aprire o dilatare il canale lacrimale.

La stenosi del canalino lacrimale non rappresenta un rischio per la vista del bambino, ma può essere fastidiosa e causare infezioni. Per questo motivo, è importante monitorare la condizione del bambino e consultare un medico oftalmologo se si manifestano sintomi di lacrimazione eccessiva o infezione oculare.

Retinopatia del prematuro

La retinopatia del prematuro è una condizione che si verifica in alcuni bambini prematuri, in cui i vasi sanguigni della retina non si sviluppano correttamente. Questa condizione può portare alla cecità se non viene trattata. I sintomi includono visione sfocata, occhi che si muovono rapidamente da un lato all’altro e l’assenza di risposta agli stimoli visivi. Il trattamento può includere il monitoraggio regolare della vista del bambino, e altre terapie chirurgiche di competenza iper-specialistica.

Cataratta congenita e glaucoma congenito

La cataratta congenita è una condizione in cui il cristallino dell’occhio si presenta opaco sin dalla nascita o nei primi mesi di vita. Ciò può causare una diminuzione della vista o addirittura la cecità se non viene trattata. La cataratta congenita può essere causata da malattie genetiche o da infezioni durante la gravidanza.

Il glaucoma congenito è una malattia oculare rara ma grave che si verifica nei neonati e nei bambini. Si verifica quando l’umore acqueo non può drenare correttamente dall’occhio, causando un aumento della pressione oculare che può danneggiare il nervo ottico e causare la perdita della vista.

In alcuni casi, la cataratta congenita e il glaucoma congenito possono essere associati e presentarsi insieme. In questi casi, il trattamento precoce è essenziale per prevenire la perdita della vista. Il trattamento per la cataratta congenita può includere l’intervento chirurgico per rimuovere l’obiettivo opaco e sostituirlo con una lente artificiale. Il trattamento per il glaucoma congenito può includere l’utilizzo di farmaci per ridurre la pressione oculare o l’intervento chirurgico per migliorare il drenaggio dell’umore acqueo.

La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo della cataratta congenita e del glaucoma congenito sono essenziali per prevenire la perdita della vista e garantire il miglioramento possibile della vista e della qualità della vita del bambino.

 

Cheratocono

Il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che colpisce spesso i giovani e può portare alla perdita della vista. La malattia si manifesta quando la cornea si assottiglia e deforma, assumendo una forma conica anziché sferica. Ciò può causare una visione sfocata e distorta, un’ipersensibilità alla luce e un aumento dell’astigmatismo.

La causa esatta del cheratocono non è ancora chiara, ma si pensa che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa essere responsabile della malattia. La diagnosi precoce è importante per il trattamento del cheratocono, che può includere l’utilizzo di lenti a contatto speciali o la chirurgia corneale.

Il cross linking corneale è un trattamento oftalmico che viene utilizzato per rafforzare la cornea nei pazienti con cheratocono o altre malattie che causano l’assottigliamento della cornea. Durante il trattamento, viene applicata una soluzione di riboflavina sulla cornea e poi viene esposta a luce ultravioletta per attivare una reazione chimica che rafforza la struttura della cornea. Il cross linking può aiutare a prevenire la progressione del cheratocono e migliorare la qualità della vista del paziente.

Il trapianto di cornea può essere necessario in casi più gravi di cheratocono. In alcuni casi, la malattia può progredire fino alla perdita della vista, ma con un trattamento tempestivo, la maggior parte dei pazienti può mantenere una visione funzionale e una buona qualità della vita.

È importante consultare un medico oftalmologo se si manifestano sintomi di cheratocono, come visione sfocata o distorta, sensibilità alla luce o aumento dell’astigmatismo. Il trattamento precoce può aiutare a prevenire la progressione della malattia e salvaguardare la vista.

 

 

Coloboma oculare

Il coloboma dell’occhio è una condizione congenita in cui una porzione della struttura dell’occhio non si sviluppa correttamente durante la gravidanza. Ciò può causare una varietà di problemi visivi, tra cui la perdita della vista, la visione sfocata o distorta, l’ipermetropia o l’astigmatismo. Il trattamento per il coloboma dipende dalla gravità dei sintomi e può includere l’uso di lenti correttive, la terapia visiva o la chirurgia.

Nistagmo nei bimbi

Il nistagmo infantile è una condizione in cui gli occhi del bambino si muovono in modo oscillatorio involontario. Questo disturbo visivo può causare una riduzione della vista e può essere associato ad altre condizioni mediche come l’ambliopia, l’astigmatismo o la strabismo. La causa del nistagmo infantile non è del tutto conosciuta, ma si ritiene che possa essere legata a problemi di sviluppo del sistema visivo o ad una lesione cerebrale. Il trattamento può includere l’uso di lenti correttive, la terapia visiva o la chirurgia, a seconda della gravità dei sintomi e della loro causa sottostante. Il trattamento precoce e la gestione dei fattori di rischio possono migliorare la qualità della vita del bambino affetto da nistagmo infantile.

Dacriocistite nei bambini

La dacriocistite nei bimbi è un’infiammazione del dotto lacrimale, che può causare lacrimazione e secrezione di pus. I bambini affetti da questa condizione possono sperimentare anche rossore, gonfiore e dolore nella zona dell’occhio. La causa più comune della dacriocistite nei bimbi è una malformazione congenita del dotto lacrimale. Il trattamento può includere la pulizia della zona dell’occhio, la somministrazione di antibiotici e l’applicazione di impacchi. Se la condizione non migliora, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Il trattamento precoce può aiutare a prevenire complicanze come l’ascesso dell’orbita o la diffusione dell’infezione.

Altre

  1. Aniridia – una condizione congenita in cui l’iride, la parte colorata dell’occhio, non si sviluppa completamente o del tutto.
  2. Distichiasi – una condizione in cui le ciglia crescono in modo anomalo dalla palpebra e possono irritare la cornea e causare la perdita della vista.
  3. Ptosi palpebrale – una condizione in cui la palpebra superiore cade verso il basso, coprendo parte dell’iride e causando una diminuzione della vista.
  4. Sindrome di Horner – una condizione che causa una diminuzione della dilatazione della pupilla e della sudorazione dell’occhio, causando una visione sfocata o doppia.
  5. Sindrome di Marfan – una malattia genetica che può causare anomalie oculari, tra cui l’assottigliamento della cornea e la miopia.
  6. Ipoplasia del nervo ottico – una condizione in cui il nervo ottico non si sviluppa completamente durante la gravidanza, causando una riduzione della vista.
  7. Sindromi genetiche – alcune sindromi genetiche possono causare anomalie oculari, tra cui la sindrome di Down, la sindrome di Turner e la sindrome di Alport.

Cosa fare se un bambino ha sintomi e segni strani negli occhi

Se un bambino ha sintomi e segni strani negli occhi, è importante consultare un medico oftalmologo il prima possibile. Alcuni sintomi comuni che possono indicare un problema oculare includono:

  • Lacrimazione eccessiva
  • Rossore o gonfiore intorno all’occhio
  • Visione offuscata o annebbiata
  • Dolore o prurito nell’occhio
  • Sensibilità alla luce
  • Strabismo o difficoltà di messa a fuoco
  • Secrezione dall’occhio

Il medico oftalmologo esaminerà il bambino per identificare la causa dei sintomi e prescriverà un trattamento adeguato. Potrebbe essere necessario eseguire alcuni test, come la misurazione della vista, l’esame del fondo dell’occhio, ecografia o la tomografia a coerenza ottica (OCT), o altri esami come rmn, tc. A volte  è necessario consultare un centro di II livello ospedaliero specializzato nella cura degli infanti.

Il trattamento dipenderà dalla causa dei sintomi e potrebbe includere l’uso di lenti correttive, farmaci, terapia visiva o intervento chirurgico. In generale, il trattamento precoce può aiutare a prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita del bambino.

Come prevenire le malattie degli occhi dei bambini

Ci sono alcune misure che i genitori possono adottare per prevenire le malattie oculari nei bimbi:

  1. Visite regolari dal medico oculista: è importante portare i bambini a visite oftalmologiche regolari, specialmente se ci sono familiari con problemi di vista.
  2. Alimentazione sana ed equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura e cibi nutrienti può aiutare a proteggere la salute degli occhi. Di questo parliamo ampiamente nella sezione alimentazione.
  3. Protezione solare: è importante proteggere gli occhi del bambino dai raggi UV nocivi, utilizzando occhiali da sole o cappellini con visiera.
  4. Sicurezza: evitare che il bambino corra il rischio di infortuni, utilizzando caschi protettivi, occhiali di sicurezza e mantenendo oggetti pericolosi lontani dalla portata del bambino.
  5. Lavaggio regolare delle mani: lavare regolarmente le mani aiuta a prevenire l’infezione di malattie oculari contagiose come la congiuntivite.
  6. Limitare l’uso di dispositivi elettronici: limitare il tempo trascorso sui dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet o computer può aiutare a prevenire la stanchezza degli occhi e altre malattie oculari.
  7. Mantenere un’adeguata igiene oculare: insegnare ai bambini a lavare regolarmente il viso e gli occhi con acqua pulita e utilizzare asciugamani puliti.

Seguendo queste semplici misure preventive, i genitori possono aiutare a proteggere la salute degli occhi dei loro bambini.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come...

Carenza di vitamina D e occhi

Sintomi di carenza di Vitamina D per gli occhi La vitamina D è molto importante per la salute degli occhi.La sua carenza porta a numerosi disturbi oculari. Introduzione: la vitamina D La vitamina D è una vitamina liposolubile che svolge un ruolo...

Cure naturali allergie occhi: olio di oliva e polline

Cure naturali per le allergie agli occhi: olio di oliva Allergie occhi cure naturali.L'olio di oliva e l'acido oleanoico sono rimedi anche delle congiuntiviti allergiche.Infatti hanno dimostrate proprietà antiinfiammatorie anche per gli occhi e per...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune...

Affaticamento visivo e Computer Vision Syndrome

Affatticamento visivo da pcLa Vision computer syndrome Affaticamento visivo e  Sindrome da Visione al computer, VISION COMPUTER SYNDROMEnota come Digital Eye Strain (DES) o affaticamento visivo digitale.  Introduzione alla sindrome da visione al...

Blefarite cure naturali e alternative

Cure e rimedi alternativi e naturali per blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate.Ci sono molte cure naturali e alternative da associare a colliri e trattamenti oculari. Le cause di...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare...

 

Bibliografia

  • Amblyopia: prevalence, natural history, functional effects and treatment outcome. Holmes JM, Clarke MP. Eye (Lond). 2018;32(2):225-240.
  • Amblyopia treatment: an evidence-based approach to maximising treatment outcome. Holmes JM. Br J Ophthalmol. 2019;103(6):767-772.
  • Retinopathy of prematurity: screening, diagnosis and management. International Committee for the Classification of Retinopathy of Prematurity. Br J Ophthalmol. 2019;103(2):155-160.
  • Visual development and its disorders in infants and young children. Atkinson J, Braddick O. Front Psychol. 2012;3:475.
  • Childhood myopia: epidemiology, risk factors, and prevention. Holden BA, Fricke TR, Wilson DA, et al. Eye (Lond). 2016;30(9):1159-1166.
  • The relationship between astigmatism and amblyopia. Kugelman J, Schallhorn SC, Brown MC, Hettinger K. J Pediatr Ophthalmol Strabismus. 2015;52(2):76-83.
  • Myopia progression and risk factors in school-aged children: a 2-year prospective cohort study. Li SM, Liu LR, Li SY, et al. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2018;59(8):3588-3596.
  • Early detection and management of glaucoma in children. Papadopoulos M, Khaw PT. Curr Opin Ophthalmol. 2016;27(2):169-175.
  • The prevalence of ocular allergy in children: a systematic review and meta-analysis. Leonardi A, Bogacka E, Fauquert JL, et al. Acta Ophthalmol. 2015;93(7):e519-e529.
  • The epidemiology of pediatric uveitis. Angeles-Han ST, Yeh S, Vogler LB. Int Ophthalmol Clin. 2017;57(4):23-33.
  • Update on pediatric cataract surgery and intraocular lens implantation. Wilson ME. Curr Opin Ophthalmol. 2012;23(5):365-372.
  • The management of retinoblastoma. Shields CL, Shields JA. Am J Ophthalmol. 2011;152(2):195-203.
  • Congenital cataracts and their management. Trivedi RH, Wilson ME. Expert Rev Ophthalmol. 2011;6(4):307-318.
  • Pediatric corneal transplantation. Bradley JC, Mehta JS. Curr Opin Ophthalmol. 2012;23(4):317-324.
  • Diagnosis and management of pediatric optic neuritis. Cakir B, Pinar-Suezer S. J Pediatr Ophthalmol Strabismus. 2017;54(1):2-7.
  • Update on the management of pediatric ocular tumors. Shields CL, Shields JA. Asia Pac J Ophthalmol (Phila). 2018;7(5):311-
  • Ocular surface disease in children: current concepts and considerations. Bielory BP, Perez VL, Bielory L. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2013;13(5):507-514.
  • Update on pediatric keratoconus. Chatzis N, Hafezi NL, Kymionis GD. Curr Opin Ophthalmol. 2017;28(4):390-395.
  • Pediatric ocular trauma. Kim JH, Kim SJ, Yu YS. J Korean Ophthalmol Soc. 2018;59(2):179-188.
  • Diagnosis and management of pediatric iridocyclitis. Tugal-Tutkun I. J Ophthalmic Inflamm Infect. 2013;3(1):39.
  • Retinal disorders in children: a review. Marmor MF. Int Ophthalmol Clin. 2011;51(1):67-78.
  • Update on pediatric glaucoma. Fan N, Shields MB. Curr Opin Ophthalmol. 2015;26(2):114-121.
  • Management of pediatric orbital fractures. Gillman GS, Schreiber J. Craniomaxillofac Trauma Reconstr. 2017;10(2):97-103.
  • Pediatric oculoplastic surgery. Sharma P, Strawn JR. Curr Opin Ophthalmol. 2015;26(5):429-435.
  • The genetics of pediatric cataract. Shiels A, Bennett TM, Hejtmancik JF. Prog Retin Eye Res. 2010;29(3):177-196.
  • Pediatric choroidal neovascularization. Ali FS, Jaffe GJ. Int Ophthalmol Clin. 2015;55(1):1-10.

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista