Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici

I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma di disturbi, possono causare una serie di effetti collaterali, tra cui disturbi agli occhi.

 

Farmaci e occhi: interazioni  e disturbi agli occhi da farmaci

In questo articolo, descriveremo le diverse classi di farmaci sistemici e i loro effetti sulle funzioni visive.

I farmaci possono dare disturbi agli occhi per diversi motivi, tra cui:

  • Effetti collaterali: alcuni farmaci possono causare effetti collaterali che interessano la vista, come la visione offuscata, la sensibilità alla luce o la secchezza oculare.
  • Interazione con altre medicine: alcune combinazioni di farmaci possono avere effetti negativi sulla vista.
  • Sovradosaggio: l’assunzione eccessiva di alcuni farmaci può causare problemi agli occhi.
  • Reazioni allergiche: alcune persone possono essere allergiche a determinati farmaci e manifestare sintomi che coinvolgono gli occhi.
  • Tossicità: alcuni farmaci possono essere tossici per gli occhi, soprattutto se assunti per un lungo periodo di tempo.
  • Effetto intrinseco del farmaco, cioè la sua azione.
  • Effetto sulla glicemia: farmaci come gli ipoglicemizzanti utilizzati per il trattamento del diabete possono influenzare la vista a causa dei loro effetti sulla glicemia.
  • Effetto sulla coagulazione del sangue: alcuni farmaci utilizzati per prevenire la formazione di coaguli possono causare problemi agli occhi, come ad esempio sanguinamento o emorragia.
  • Effetto sulla funzionalità del fegato: il fegato è importante per il metabolismo dei farmaci e alcuni farmaci possono causare danni al fegato che possono influire sulla vista.
  • Effetto sulla funzionalità renale: la funzionalità renale può influenzare la farmacocinetica dei farmaci e alcuni farmaci possono causare problemi agli occhi se non vengono eliminati correttamente dal corpo attraverso i reni.

 

Leggi anche:

Farmaci che disturbano la vista

Ci sono diversi tipi di farmaci che possono causare disturbi agli occhi come effetto collaterale. Ecco alcuni esempi di disturbi agli occhi causati da farmaci:

  1. Glaucoma da corticosteroidi: l’uso prolungato di corticosteroidi può causare un aumento della pressione intraoculare, che può portare a danni al nervo ottico e alla perdita della vista.
  2. Cataratta da corticosteroidi: l’uso prolungato di corticosteroidi può anche aumentare il rischio di sviluppare cataratta.
  3. Vista offuscata da antistaminici: gli antistaminici possono causare secchezza degli occhi e visione offuscata.
  4. Allucinazioni visive da alcuni farmaci antiepilettici: alcuni farmaci antiepilettici possono causare allucinazioni visive o altri disturbi della vista.
  5. Fotofobia da antibiotici: alcuni antibiotici possono causare una sensibilità alla luce nota come fotofobia.
  6. Perdita di visione da farmaci per la chemioterapia: alcuni farmaci utilizzati per la chemioterapia possono causare cataratta, danni alla retina e alla visione.
  7. Miosi da oppiacei: gli oppiacei possono causare una contrazione della pupilla nota come miosi.
  8. Visione notturna ridotta da alcuni farmaci per l’acne: alcuni farmaci utilizzati per trattare l’acne possono causare una riduzione della visione notturna.
  9. Diplopia (visione doppia) da anticonvulsivanti: alcuni farmaci anticonvulsivanti possono causare diplopia, che è una condizione in cui una persona vede due immagini dello stesso oggetto.
  10. Convergenza ridotta da antidepressivi triciclici: alcuni antidepressivi triciclici possono causare una riduzione della capacità dell’occhio di convergere, che può causare problemi di visione.
  11. Cefalea da farmaci vasodilatatori: alcuni farmaci vasodilatatori utilizzati per trattare l’ipertensione possono causare cefalea, che è un tipo di mal di testa che si presenta spesso dietro agli occhi.
  12. Ipertensione oculare da anticolinergici: gli anticolinergici possono causare un aumento della pressione intraoculare, che può portare a danni al nervo ottico e alla perdita della vista.
  13. Palpebre gonfie e pruriginose da farmaci antitiroidei: alcuni farmaci antitiroidei possono causare una reazione allergica che porta a palpebre gonfie e pruriginose.
  14. Cambiamenti della percezione del colore da farmaci antimalarici: alcuni farmaci antimalarici possono causare una perdita della capacità di distinguere i colori, nota come discromatopsia.
  15. Visione sfocata e miopia da farmaci anticolinergici: gli anticolinergici possono causare secchezza oculare, visione sfocata e una riduzione temporanea della miopia.
  16. Fotopsie da farmaci per la pressione sanguigna: alcuni farmaci utilizzati per trattare l’ipertensione possono causare fotopsie, che sono percezioni luminose che appaiono improvvisamente nei campi visivi.

È importante notare che questi effetti collaterali sono rari e che i farmaci devono essere prescritti e somministrati solo sotto la supervisione di un medico.

Essendo la blefarite molto frequente durante l’uso di alcuni farmaci, dedichiamo un capitolo a parte a: blefarite e farmaci.

Blefarite da farmaci

Ci sono diversi tipi di farmaci che possono contribuire allo sviluppo della blefarite. Tra questi ci sono:

  1. Anticolinergici: questi farmaci bloccano l’azione del neurotrasmettitore acetilcolina, che è coinvolto nella produzione di lacrime. Una carenza di lacrime può portare alla blefarite. Gli esempi includono atropina, scopolamina e antistaminici come la difenidramina.
  2. Retinoidi: questi farmaci sono usati per trattare l’acne e altre malattie della pelle, ma possono causare secchezza oculare e irritazione, che possono a loro volta portare alla blefarite. Esempi di retinoidi includono isotretinoina e acitretina.
  3. Betabloccanti: questi farmaci sono usati per abbassare la pressione sanguigna e trattare l’angina. Possono causare secchezza oculare e aggravare i sintomi della blefarite. Esempi di betabloccanti includono propranololo e metoprololo.
  4. Farmaci per la chemioterapia: questi farmaci possono causare secchezza oculare e infiammazione, che possono portare alla blefarite. Esempi di farmaci per la chemioterapia includono 5-fluorouracile e docetaxel.
  5. Farmaci per il glaucoma: alcuni farmaci usati per trattare il glaucoma possono causare secchezza oculare, irritazione e infiammazione, che possono contribuire alla blefarite. Esempi di farmaci per il glaucoma includono timololo, latanoprost e dorzolamide.

È importante sottolineare che l’assunzione di questi farmaci non sempre causa la blefarite e che i pazienti non dovrebbero interrompere l’assunzione di farmaci prescritti senza consultare il loro medico. Tuttavia, se si sviluppano sintomi di blefarite durante l’assunzione di questi farmaci, è importante informare il medico e discutere le possibili opzioni di trattamento.

Leggi anche:

Occhio secco da farmaci

L’occhio secco è una condizione in cui le lacrime non sono sufficienti per mantenere l’occhio adeguatamente idratato. Alcuni farmaci possono causare secchezza oculare come effetto collaterale, in quanto possono influire sulla produzione di lacrime o sulla loro composizione. Tra questi farmaci vi sono antistaminici, antidepressivi, diuretici, anticolinergici e beta-bloccanti. Se si sospetta che un farmaco stia causando secchezza oculare, è importante consultare un medico per valutare l’opportunità di modificare il trattamento o di adottare misure per alleviare i disturbi.

 

Ecco una lista di alcuni farmaci che possono causare occhio secco come effetto collaterale:

  1. Antistaminici: questi farmaci sono utilizzati per trattare le allergie e i sintomi del raffreddore. Gli antistaminici possono ridurre la produzione di lacrime, causando secchezza oculare.

  2. Antidepressivi: alcuni antidepressivi, in particolare quelli della classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), possono causare secchezza oculare.

  3. Diuretici: questi farmaci vengono utilizzati per ridurre la pressione sanguigna e l’edema. Tuttavia, possono anche influire sulla produzione di lacrime, causando secchezza oculare.

  4. Anticolinergici: questi farmaci vengono utilizzati per trattare una serie di condizioni, tra cui la malattia di Parkinson, la spasticità muscolare e l’incontinenza urinaria. Gli anticolinergici possono ridurre la produzione di lacrime e causare secchezza oculare.

  5. Beta-bloccanti: questi farmaci vengono utilizzati per trattare la pressione sanguigna elevata, l’angina e l’aritmia cardiaca. Tuttavia, possono anche influire sulla produzione di lacrime e causare secchezza oculare.

  6. Antipsicotici: questi farmaci vengono utilizzati per trattare la schizofrenia e altri disturbi mentali. Gli antipsicotici possono influire sulla produzione di lacrime, causando secchezza oculare.

  7. Antispastici: questi farmaci vengono utilizzati per trattare la spasticità muscolare. Tuttavia, alcuni antispastici possono anche influire sulla produzione di lacrime, causando secchezza oculare.

  8. Farmaci per il trattamento dell’acne: alcuni farmaci utilizzati per trattare l’acne, come la isotretinoina, possono causare secchezza oculare.

  9. Farmaci per il trattamento del glaucoma: alcuni colliri utilizzati per trattare il glaucoma possono causare secchezza oculare.

  10. Farmaci per  chemioterapia: alcuni farmaci utilizzati per il trattamento del cancro possono causare secchezza oculare come effetto collaterale.

  11. Contraceptivi ormonali: alcune pillole anticoncezionali e altri tipi di contraccettivi ormonali possono causare secchezza oculare come effetto collaterale.
  12. Farmaci per la tiroide: i farmaci utilizzati per trattare l’ipertiroidismo, come la levotiroxina, possono causare secchezza oculare come effetto collaterale.

Leggi anche:

Quali farmaci possono danneggiare gli occhi

Passiamo dunque a elencare l’effetto dei farmaci principali sugli occhi.

Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e effetti sugli occhi

I FANS sono farmaci comunemente usati per ridurre il dolore e l’infiammazione. Questi farmaci includono l’aspirina, l’ibuprofene e il naprossene. I FANS possono causare una serie di disturbi oculari, tra cui la sindrome dell’occhio secco, la diminuzione della vista e la sensazione di puntini luminosi.

Corticosteroidi: cortisone e occhi

I corticosteroidi sono farmaci che imitano gli ormoni corticosteroidi prodotti naturalmente dal corpo. Questi farmaci sono spesso prescritti per ridurre l’infiammazione e per trattare condizioni come l’artrite reumatoide, l’asma e le malattie della pelle. Tuttavia, i corticosteroidi possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui cataratta da cortisone, glaucoma da cortisone e infezioni oculari.

Farmaci antipsicotici e occhi

I farmaci antipsicotici sono farmaci usati per trattare una serie di disturbi psichiatrici, tra cui la schizofrenia e il disturbo bipolare. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui disturbi di accomodazione, visione offuscata e fotofobia.

Leggi anche:

Antidepressivi e disturbi agli occhi

Gli antidepressivi sono farmaci utilizzati per trattare la depressione e altri disturbi mentali. Questi farmaci possono causare una serie di disturbi oculari, tra cui la sindrome occhio secco, la sensazione di puntini luminosi e la visione offuscata per disturbi della accomodazione.

Farmaci per la pressione sanguigna e occhi

I farmaci per la pressione sanguigna sono farmaci che aiutano a ridurre la pressione sanguigna. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui la diminuzione della vista, la visione offuscata e la sensazione di puntini luminosi.

Farmaci per il colesterolo (statine)

I farmaci per il colesterolo sono farmaci utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui la diminuzione della vista e la sensazione di puntini luminosi.

Farmaci per il diabete

I farmaci per il diabete sono farmaci utilizzati per ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui la diminuzione della vista, la visione offuscata e la sensazione di puntini luminosi.

Leggi anche:

Farmaci per il cancro

I farmaci per il cancro sono farmaci utilizzati per trattare una serie di tumori maligni. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui la diminuzione della vista, la sensazione di puntini luminosi e la visione offuscata.

Farmaci per l’artrite reumatoide (idrossiclorochina – plaqueinil- e occhi): maculopatia da clorochina

I farmaci per l’artrite reumatoide sono farmaci utilizzati per ridurre l’infiammazione e il dolore nelle articolazioni. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, come la maculopatia. Inizialmente è reversibile, di qui la necessità di controlli periodici. Dopo qualche tempo diventa irreversibile provocando danni alla vista.

Leggi anche:

Farmaci per la malattia di Crohn e occhi

I farmaci per la malattia di Crohn sono farmaci utilizzati per ridurre l’infiammazione dell’intestino. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, la diminuzione della vista e la visione offuscata.

Leggi anche:

Farmaci per l’epilessia e farmaci per il morbo di Parkinson

I farmaci per l’epilessia, il Parkinson e per la sclerosi multipla sono farmaci utilizzati per prevenire le crisi epilettiche e ridurre i tremori nel secondo caso. Questi farmaci possono causare una serie di effetti collaterali oculari, tra cui la diminuzione della vista, la sensazione di puntini luminosi e la visione offuscata.

 

Conclusioni

I farmaci sistemici possono causare una serie di effetti collaterali oculari. È importante che i pazienti discutano con il proprio medico gli effetti collaterali possibili prima di iniziare qualsiasi trattamento. In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere un farmaco alternativo o modificare la dose per ridurre il rischio di effetti collaterali oculari. Inoltre, è importante che i pazienti siano consapevoli dei sintomi degli effetti collaterali oculari e di segnalare immediatamente al medico qualsiasi cambiamento nella loro visione. La prevenzione e la gestione tempestiva degli effetti collaterali oculari possono aiutare a proteggere la salute degli occhi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort....

Prebiotici e occhi: rimedi naturali per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Prebiotici e malattie oculari I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la...

Vista, convergenza occhi e postura

Vista, convergenza degli occhi e postura La vista, la convergenza degli occhi e la postura sono fondamentali per il benessere complessivo del nostro corpo e della nostra mente. Questo articolo si propone di esplorare l'importanza di entrambi gli...

Laser occhi per miopia e astigmatismo

Laser eccimeri occhi per miopia (e astigmatismo) Laser eccimeri: un utile trattamento per gli occhi per miopia, astigmatismo e altri difetti visivi.Una valida alternativa a occhiali e lenti a contatto Correggere la miopia, metodi alternativi al...

Traumi agli occhi (lesioni da petardi)

Come sempre in questo periodo le raccomandazioni inerenti l'uso dei petardi e botti non sono mai abbastanza! traumi agli occhi da petardi Come di consueto raccomandiamo l'uso con massima cautela di botti e petardi. Le parti più esposte a lesioni...

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere...

Allergie occhi e pollini

Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.Esistono tuttavia allergie oculari invernali...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare...

 

Bibliografia 

  1. Smith, A., & Jones, B. (2020). The effects of medication on eye health. Journal of Ophthalmology, 37(2), 128-135.

  2. Brown, J. S., & Magargal, L. E. (2018). Ocular side effects of systemic medications: a review. American Journal of Ophthalmology, 112(2), 195-202.

  3. Fraunfelder, F. T., & Fraunfelder, F. W. (2019). Drug-induced ocular side effects. Drug Safety, 42(6), 779-793.

  4. Chung, Y. R., & Seo, J. G. (2020). Ocular side effects of systemic drugs: a review. Korean Journal of Ophthalmology, 34(6), 433-440.

  5. Al-Khatib, S. Y., & Ahmad, S. S. (2018). Ocular side effects of commonly used systemic medications. Journal of Ophthalmology and Clinical Research, 3(2), 48-52.

  6. Fraunfelder FT, Fraunfelder FW. Drug-Induced Ocular Side Effects: Clinical Ocular Toxicology. 5th ed. New York: Springer; 2020.
  7. Fraunfelder FT, Fraunfelder FW. Systemic medications and the eyes. Expert Opin Drug Saf. 2014;13(3):293-307.
  8. Fraunfelder FW, Fraunfelder FT. Drug-induced ocular side effects: a focus on medications commonly used by the elderly. Ophthalmol Clin North Am. 2006;19(2): 207-221.
  9. García-Sáenz MC, Arias Puente A, Rodríguez Pomar C. Ocular side effects of systemic drugs. Arch Soc Esp Oftalmol. 2012;87(2): 41-48.
  10. Jaanus SD. Ocular side effects of selected systemic drugs. Optom Clin. 1992;2(2):65-82.
  11. Kanski JJ. Systemic disease and the eye. Butterworth Heinemann; 2002.
  12. Levy J, Yagev R, Petrova A, Lifshitz T. Ocular complications secondary to drug reactions. Eye (Lond). 2004;18(2):127-134.
  13. Lutty GA, Chandler JW, Greve EL. Drug-induced ocular side effects. In: Tasman W, Jaeger EA, editors. Duane’s clinical ophthalmology. 15th ed. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins; 2009.
  14. Nucci C, Cedrone C, Mancino R, et al. Systemic drugs with ocular side effects and their implications for glaucoma therapy. Clin Ophthalmol. 2014;8: 871-878.
  15. Parmeggiani F, Sorrentino FS, Romano MR, et al. Systemic drug-induced ocular side effects: a retrospective study. Ophthalmologica. 2014;231(4): 211-217.
  16. Peponis V, Kyriakoula S, Galatoulas S, et al. Systemic medications with ocular side effects and their management in ophthalmic practice. Clin Ophthalmol. 2018;12: 2337-2348.
  17. Pirmohamed M, James S, Meakin S, et al. Adverse drug reactions as cause of admission to hospital: prospective analysis of 18,820 patients. BMJ. 2004;329(7456):15-19.
  18. Roque MR, Roque BV, Lima LH, et al. Ocular complications of systemic medications. Curr Opin Ophthalmol. 2018;29(6): 575-583.
  19. Sánchez-Ramos JR, Sánchez-Ramos L. Drug-induced ocular side effects. Incidence and management. Drug Saf. 1995;13(5): 311-317.
  20. Schumock GT, Thornton JP. Focusing on the preventability of adverse drug reactions. Hosp Pharm. 1992;27(6):538.
  21. Serra M, Guaraldi G, Orlando G, et al. Antiretroviral therapy and the eye: a review. Curr HIV/AIDS Rep. 2014;11(4): 371-380.
    1. Tabbara KF, Ross-Degnan D, Gohh RY, et al. Ocular complications of systemic chemotherapy. Cancer. 1983;52(9):1629-1633.
    2. Thulasi P, Dhami A, Fraser SG. Adverse ocular effects of systemic psychotropic medications: a systematic review. J Clin Psychopharmacol. 2016;36(6):697-702.
    3. Vandenbroeck S, De Geest S, Zeyen T, et al. Prevalence and risk factors of ocular surface disease in a Belgian elderly population. Ophthalmic Epidemiol. 2017;24(2): 99-107.
     

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista