Microbiota intestinale e occhio
Asse intestino occhio

La prima e seconda parte di questo articolo si trovano  qui

Il digiuno intermittente e le malattie oculari

Continuando il riadattamento dell’articolo citato in  calce a questa pagina, liberamente rielaborato a fini divulgativi, arriviamo infine a discutere sul microbiota e i modi per prendersene cura, migliorando anche la salute degli occhi, il digiuno intermittente pare  abbia effetti benefici, inclusa la facilitazione della riparazione tissutale. Il digiuno intermittente si classifica in tre categorie:

  • digiuno a giorni alterni, con assunzione di cibo un giorno si e uno no
  • dieta modificata, con consumo di circa il 20% in meno del fabbisogno nei giorni di digiuno, di solito 2 giorni non consecutivi a settimana
  • oppure assunzione a tempo limitato all’interno della stessa giornata (8 ore si mangia tutto, le altre 16 ore niente).

Questi metodi di assunzione alimentare pare che abbassino i livelli di insulina, modulino l’infiammazione, determinino un calo di livelli lipidici e degli ormoni di sazietà tramite la modifica del gut microbiota. Del resto nei roditori, dopo una settimana, si riducono la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, probabilmente a causa dell’aumento di secrezione del fattore neurotrofico derivato dal cervello, che stimolano il sistema colinergico. Inoltre ci sarebbe un aumento delle cellule caliciformi producenti muco intestinale, diminuzione del plasma PNG, con aumento della barriera gastro intestinale, con riequilibrio del rapporto F/B. Infine il digiuno modifica il metabolismo degli acidi biliari con aumento di metaboliti secondari benefici come il tauroursodesossicolato (TUDCA), che attraversa la barriera sangue retina, attiva il suo recettore TGR5, riducendo l’infiammazione della retina, e migliorando la retinopatia diabetica nei topi. Gli effetti benefici sono indipendenti dal livello di glucosio e di emoglobina glicata.

Trapianto fecale

Il trapianto fecale è la trasmissione del gut microbiota da un donatore sano e uno malato. Si è visto dunque che innestando in topi privi di microbiota un microbiota di topi malati, essi aumentavano di peso e sviluppavano maggiore intolleranza all’insulina. Questo insomma dimostrerebbe la capacità del microbiota di trasferire le malattie. Nonostante ciò, attualmente non si è a conoscenza di studi che condizionino, tramite il trapianto di microbiota, le condizioni oculari.

Prebiotici
Probiotici
e occhio

I prebiotici sono carbioidrati  non digeribili a catena corta come substrato metabolico per batteri come Lattobacilli e Bifidobatteri. Essi paiono ristrutturino il microbiota, aumentando quindi l’immunità locale e la funzionalità di barriera. Tuttavia una efficacia maggiore si ha se associato a Probiotici, un supplemento microbico vivo. Anche essi hanno funzioni simili regolatorie sul microbiota intestinale e, di conseguenza, la loro assunzione può migliorare la salute oculare. Nell’occhio secco, del resto, la dieta determina miglioramenti o peggioramenti della sintomatologia, come spiegato qui.  I probiotici e i prebiotici, abbiamo visto in questa  pagina (qui), sono utili anche nelle sindromi dell’occhio secco.

Come accennato in precedenza, i topi diabetici mostrano livelli intestinali ridotti di ACE2 e si ipotizza che il reintegro probiotico di ACE2 tramite somministrazione orale di batteri vivi che producono ACE2 migliorerebbe la funzione di barriera intestinale, ristrutturerebbe il microbiota intestinale a livelli omeostatici e sarebbe preventivo sulla traslocazione patologica del PGN in circolo. In definitiva, questo trattamento avrebbe il potenziale per ridurre la patologia della retinopatia diabetica, poiché è stato dimostrato che tutti questi fattori hanno un ruolo nella progressione della DR nei modelli murini di diabete di tipo 1 e di tipo 2. In sostanza gli interventi con assunzione di pre e probiotici mostrano risultati promettenti in quanto sono un’opzione terapeutica meno invasiva con un rischio minimo di complicanze.

Antibiotici

Gli antibiotici riescono a modulare l’infiammazione delle uveiti. Le combinazioni somministrate di ampiccillina, neomicina, metronidaziolo, vancomicina, diminuiscono i Bateroidi, Firmicuti,  e Alfaproteobacteria e aumentano i Gammaproteobatteri. E’ stato chiaramente dimostrato che gli antibiotici influenzano il microbiota in modelli di degenerazione neurologica, autismo, ansia, Alzheimer, encefalopatia epatica e obesità.

Conclusioni

In sintesi, l’eubiotismo pare sia essenziale per mantenere la salute umana. Del resto il microbiota intestinale modula la il sistema immunitario innato e adattativo e è chiarito che ‘infiammazione a basso grado può produrre effetti nocivi in varie parti dell’ogranismo, tra cui gli occhi. Rimangono tuttavia molti lavori da produrre prima di inquadrare a fondo la situazione. Pariamo diffusamente di ciò nella video-relazione che trovate qui (18 minuti dedicati specificatamente ai medici, ma tutti la possono vedere).


Prima parte articolo

Seconda parte articolo


Cos’è l’occhio secco e come si cura: clicca qui.

Cosa altera il microbioma oculare?
ne parliamo qui

Riferimenti bibliografici:
https://link.springer.com/article/10.1007/s40123-020-00278-2

Accesso libero Questo articolo è concesso in licenza in base a una licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0, che consente qualsiasi uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione non commerciale in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che si attribuisca il credito appropriato agli autori originali e la fonte, fornire un collegamento alla licenza Creative Commons e indicare se sono state apportate modifiche. Le immagini o altro materiale di terze parti in questo articolo sono inclusi nella licenza Creative Commons dell’articolo, se non diversamente indicato in una linea di credito al materiale.

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

 

https://www.tisostengo.com/2024/04/30/lenti-a-contatto-pediatriche-quando-servono/#google_vignette

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono...

Tamponi oculari pcr e colturali

  Tamponi oculari Pcr e colturaliDifferenze Il tampone oculare (o tamponi oculari) rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. Si...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie – congiuntiviti allergiche cure

  Allergie agli occhi - cause,  sintomi e cure Cause, sintomi, rimedi e cure di allergie degli occhi.Questo è il primo articolo che costituisce la base per tutti i successivi inerenti le allergie oculari. Ne consigliamo quindi la lettura prima...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero...

occhi e farmaci

Disturbi agli occhi dai farmaci principali sistemici I farmaci sistemici sono farmaci che vengono assorbiti dal sistema circolatorio e distribuiti in tutto il corpo. Sebbene questi farmaci siano spesso efficaci per il trattamento di una vasta gamma...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista