occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina

La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici.

Occhi rossi e gonfi al risveglio

Alcune persone soffrono costantemente di disturbi agli occhi, come occhi rossi, occhi gonfi, borse sotto gli occhi, rossore nella zona oculare, prurito e bruciore. In alcuni casi questi sintomi sono presenti  costantemente, in altri solo la mattina, che risulta essere un momento piuttosto critico per i fastidi oculari. Oggi parliamo degli occhi arrossati la  mattina, frequentemente associati ad altri sintomi  presenti al risveglio.  In altri paragrafi capiremo perché a volte gli occhi sono sempre rossi durante il giorno.

Il sonno come meccanismo riparatore e antiinfiammatorio dell’organismo

E’ esperienza comune che dormire poco porta a numerosi disturbi, che vanno oltre il senso di stanchezze. Tragici esperimenti eseguiti dai carnefici nei regimi totalitari comunisti, nazisti ma non solo, hanno dimostrato che l’uomo non  può vivere senza sonno. Del resto è facile sperimentare nausea, cefalea, astenia, vertigine, occhi rossi, amplificazione dei disturbi allergici, nevralgie dopo una notte in bianco.

Il sonno e gli occhi rossi

Durante il sonno ci sono dei meccanismi riparatori dell’organismo e c’è la liberazione di sostanze antinfiammatorie (in particolare interleukkine) che portano l’organismo in stato di quiete. Anche gli occhi prevedono, durante il sonno, una sorta di “nutrimento” delle strutture anteriori, congiuntiva palpebrale, tarsale e cornea grazie all’azione protettiva delle palpebre chiuse. Tutto questo permette all’occhio di rigenerare le sue strutture superficiali esposte continuamente ai fattori ambientali.

Una alterazione di questi meccanismi metabolici, per esempio dovuta a una lacrima non ottimale, come può avvenire nell’occhio secco, porta a disturbi degli occhi, a volte soltanto mattutini o prolungantesi durante tutto il giorno. Per semplicità facciamo riferimento agli occhi rossi, ma lo stesso vale per il gonfiore oculare la mattina, il muco, le borse sotto gli occhi, il prurito e tutti quei sintomi che possono presentarsi al risveglio.

Leggi anche:

cause degli occhi rossi

Il sistema immunitario che presiede la difesa della superficie dell’occhio è un determinante critico nelle malattie infiammatorie. Le cellule denominate Th17 e Treg sono implicate nella malattia dell’occhio secco e, come è immaginabile, questo sistema deve essere precisamente in equilibrio per potere godere di buna salute.

Ricordiamo che anche il microbioma oculare influenza profondamente questo equilibrio, per cui sono tanti i fattori da considerare in questo delicato equilibrio (per esempio è accertata l’infiammazione oculare nel caso di presenza di specie batteriche aggiuntive e diverse per numero e composizione, come avviene in malattie come il Sjogren o in corso di infezioni – anche subcliniche – pare ci sia una maggiore concentrazione di neutrofili con risposta di degranulazione potenziata).

E’ stato osservato che al risveglio i soggetti con occhio secco hanno un rapporto granulociti /linfociti più alto rispetto al normale e questo indica che  vi è una attivazione immunitaria sregolata nei soggetti che hanno sintomi oculari al risveglio come il rossore dell’occhio o il bruciore, che porta a accumuli cellulari e di mediatori infiammatori nella lacrima e nelle strutture superficiali.

In sintesi  ci sono diverse cause di occhi rossi al mattino, tra cui:

  1. Occhi secchi: gli occhi possono diventare arrossati quando sono secchi, specialmente al mattino dopo una notte di sonno. Ciò può essere causato dall’aria secca in casa o dal dormire con gli occhi parzialmente aperti.
    1. Migliore collirio occhio secco
    2. Occhio secco: sintomi cosa fare
  2. Allergie: le allergie possono causare occhi rossi e pruriginosi. La presenza di allergeni come polline o acari della polvere nella stanza può causare occhi rossi al mattino.
    1. 1-allergie occhi cosa sono, cause, cure e terapie; congiuntiviti allergiche cure
    2. Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari
  3. Congiuntivite: la congiuntivite è un’infezione virale o batterica dell’occhio che può causare arrossamento, prurito e secrezioni.
    1. Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare
    2. Cure naturali occhi rossi
    3. Dieta per occhi rossi
  4. Blefarite: la blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può causare occhi arrossati, prurito e desquamazione delle palpebre.
    1. Blefarite cronica e calaziosi ricorrente
    2. Blefarite cure naturali e alternative
    3. Blefarite cause
  5. Infezioni oculari: le infezioni oculari, come l’orzaiolo o la cheratite, possono causare occhi rossi, gonfiore e dolore.
  6. Uso di lenti a contatto: l’uso improprio di lenti a contatto o il non rimuoverle prima di andare a dormire può causare irritazione e arrossamento degli occhi.
    1. Lenti a contatto e bambini
    2. Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio
    3. Intolleranza da lenti a contatto
  7. Stanchezza o stress: la stanchezza e lo stress possono causare occhi rossi e affaticati al mattino.
    1. Stress e occhi: disturbi oculari da stress
  8.  Cattiva digestione e problemi di salute generale
    1. Occhi e cattiva digestione
    2. Occhi e fegato
    3. Occhi e tiroide
    4. occhi e malattie sistemiche di altri organi
  9. Assunzione di alcunifarmaci e droghe:
    1. Droghe e occhi
    2. occhi e farmaci
  10. Uso di cosmetici errati:
    1. Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

occhi che bruciano la mattina
sintomi vari – gonfiore delle palpebre al risveglio e occhi rossi

 

Da quanto sopra detto, la mattina è un momento in cui frequente avere disturbi agli occhi.  In altro paragrafo abbiamo parlato delle infiammazioni oculari e dei meccanismi che la sostengono (qui il link). Vediamo di elencarli:

  • occhi rossi, rossore palpebrale
  • pesantezza oculare
  • appiccicaticcio mattutino, occhi appiccicosi e attaccati
  • presenza di filamenti (muco)
  • vista appannata
  • prurito oculare e alle palpebre
  • palpebre gonfie al risveglio
  • bruciore agli occhi
  • senso di attrito e corpo estraneo al risveglio
  • impulso ad ammiccare frequentemente.

Leggi anche:

cause di occhi rossi al risveglio

Il più delle volte la causa dei bruciori e rossori oculari al risveglio è abbastanza facile da individuare (pensiamo, come esempio, a un lavoratore davanti a un forno di una pizzeria per ore, o a un turnista). Altre volte, invece, trovare la causa dei sintomi oculari mattutini richiede analisi approfondite e consulti multidisciplinari, poiché spesso più cause concòmitano nel provocare il quadro di congiuntivite cronica. In linea di massima le cause di disturbi agli occhi di mattina sono:

E queste non sono neanche tutte! Per questo è necessario consultare un professionista della medicina ferrato in questo campo e la valutazione dovrà essere multidisciplinare. Sono infine da evitare le cure fai da te, poiché possono ritardare la guarigione e favorire l’instaurarsi di modifiche strutturali nei tessuti permanenti (come microcicatrici).

Analisi microbiota oculare per gli occhi rossi al mattino
disbiosi oculare

Ad oggi è possibile, con un semplice tampone, analizzare il microbiota oculare per valutare la sua composizione e capire se una sua alterazione è presente in caso di disturbi infiammatori quali occhi rossi, gonfi e con senso di corpo estraneo. L’alterazione del microbiota oculare è detta disbiosi oculare. Seguite questo link per avere maggiori informazioni sul test del microbiota oculare e dove farlo (link). Ci sono diverse ricerche che suggeriscono una correlazione tra  gli occhi rossi mattutini e il microbioma oculare, ma la relazione esatta non è ancora chiara e ulteriori studi sono necessari per comprenderla meglio.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Cellular and Infection Microbiology nel 2021 ha indagato sulla correlazione tra l’occhio secco e l’infiammazione oculare con il microbiota oculare in pazienti con occhi rossi al mattino. I risultati hanno evidenziato che l’occhio secco e l’infiammazione oculare erano associati ad un cambiamento nella composizione del microbiota oculare.

In un altro studio pubblicato sulla rivista Investigative Ophthalmology & Visual Science nel 2017, i ricercatori hanno esaminato il microbiota oculare di 85 pazienti con occhi rossi al mattino e di 74 soggetti di controllo sani. I risultati hanno mostrato una differenza significativa nella composizione del microbiota oculare tra i pazienti con occhi rossi al mattino e i soggetti di controllo sani.

In un terzo studio pubblicato sulla rivista PLOS One nel 2015, i ricercatori hanno esaminato la correlazione tra occhi rossi al mattino e la composizione del microbiota oculare in pazienti affetti da sindrome di Sjogren. I risultati hanno mostrato una differenza significativa nella composizione del microbiota oculare tra i pazienti con occhi rossi al mattino e quelli senza questo sintomo.

rimedi e cure per  occhi rossi

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

cure naturali per occhi rossi

Innanzitutto è necessario trovare la causa degli occhi rossi al fine di eliminarla, se possibile. Sono quindi necessarie indagini che cercano

Tutti questi fattori infatti possono essere causa e concausa di rossore mattutino.
Localmente invece è possibile usare lacrime artificiali e lavaggi con soluzione fisiologica più volte al giorno, per allontanare i mediatori infiammatori dalle lacrime e abbassare l’osmolarità.
A volte per la terapia dell’occhio rosso sono necessari cortisonici in collirio, antistaminici, stabilizzanti di membrana, altri antinfiammatori, antibiotici, lavaggi con shampoo palpebrali, e altri presidi che il medico deciderà in base alla clinica. Sono possibili rimedi naturali (es. camomilla, perilla), come descritto in questa pagina.

 Gli articoli relativi alle cure, terapie, farmaci e colliri per gli occhi rossi  li trovate per esteso a questo link (clicca qui).

Curare il sonno per gli occhi

Ovviamente dormire è importante. Sarà molto difficile avere occhi bianchi e riposati dopo notti con sonno di qualità scadente o di tempo non sufficiente. La necessità di sonno pare sia variabile tra gli individui. La domanda dunque che si deve porre per capire se si dorme sufficientemente e bene è se ci si risveglia riposati la mattina. In caso negativo sarà utile analizzarne le cause e, eventualmente, parlarne con un medico specialista.

Utili possono anche essere alcuni rimedi naturali, come la melatonina, o tisane a base di sostanze rilassanti, come tiglio e melissa, e l’assunzione di fitoterapici come valeriana, biancospino, passiflora. Ecco alcuni esempi di fitoterapia naturale per gli occhi rossi:

  1. Euphrasia: anche conosciuta come erba della vista, l’euphrasia può essere utilizzata per trattare l’irritazione e l’affaticamento degli occhi. È disponibile sotto forma di tintura o compresse.

  2. Camomilla: la camomilla può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione degli occhi e ridurre il rossore. Può essere utilizzata sotto forma di tintura o decotto.

  3. Rosa canina: la rosa canina è ricca di vitamina C e antiossidanti, che possono aiutare a prevenire l’infiammazione e proteggere gli occhi dai danni dei radicali liberi. Può essere utilizzata sotto forma di decotto o tintura.

  4. Ginkgo biloba: il ginkgo biloba può essere utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna agli occhi e ridurre l’affaticamento oculare. Può essere utilizzato sotto forma di integratore o tintura.

  5. Aloe vera: la polpa di aloe vera può essere applicata direttamente sugli occhi per ridurre il rossore e l’irritazione. È importante assicurarsi che l’aloe vera sia pura e di alta qualità prima di utilizzarla sugli occhi.

La riduzione dello stress, inoltre, anche con cambi di comportamenti di vita, è fattore primario per la guarigione.

La medicina naturale è un valido supporto per ogni tipo di infiammazione, grazie alle proprietà antiossidanti, nutritive, antinfiammatorie e lenitive di numerose piante.

 

L’alimentazione per dormire meglio e per la salute degli occhi

Ripetiamo allo sfinimento quanto l’alimentazione sia importante, grazie alla sua capacità di indurre l’equilibrio immunitario e la riduzione della infiammazione di basso grado, anche tramite l’azione sul microbiota intestinale.

Una alimentazione errata avrà ripercussioni sul riposo e sulla infiammazione oculare, per cui, a seguito di ingestioni di alimenti mal tollerati, è possibile che ci sia un rossore oculare mattutino anche intenso.

Seguite i link inerenti l’alimentazione e il microbiota intestinale per avere più informazioni e avere notizie su come migliorare in modo naturale la vostra salute.

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

bibliografia (note)

  • Shin H, Price K, Albert L, Dodick J, Park L, Dominguez-Bello MG. Changes in the Eye Microbiota Associated with Contact Lens Wearing. MBio. 2016;7(2):e00198-16. doi: 10.1128/mBio.00198-16.
  • Ozkan J, Nielsen S, Diez-Vives C, Coroneo M, Thomas T, Willcox M. Temporal stability and composition of the ocular surface microbiome. Sci Rep. 2017;7:9880. doi: 10.1038/s41598-017-10487-1.
  • Zhou Y, Holland MJ, Makalo P, Joof H, Roberts CH, Mabey DC, Bailey RL, Burton MJ. The conjunctival microbiome in health and trachomatous disease: a case control study. Genome Med. 2014;6(11):99. doi: 10.1186/s13073-014-0099-0.
  • Leonardi A, Motterle L, Bortolotti M. Allergy and the eye. Clin Exp Immunol. 2008;153 Suppl 1(Suppl 1):17-21. doi: 10.1111/j.1365-2249.2008.03730.x.
  • Mantelli F, Lambiase A, Bonini S. The role of the eye microbiota in ocular surface health and disease. Surv Ophthalmol. 2019;64(3):370-382. doi: 10.1016/j.survophthal.2018.11.005.
  • Huang Y, Yang B, Li W. Defining the normal core microbiome of conjunctival microbial communities. Clin Microbiol Infect. 2016;22(7):643.e7-643.e12. doi: 10.1016/j.cmi.2016.03.022.
  • Chen Y, Chen X, Chen Y, et al. The human microbiome in ophthalmic health and disease. npj Biofilms Microbiomes. 2020;6(1):32. doi: 10.1038/s41522-020-0136-9.

 

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto notturne, è una tecnica non chirurgica utilizzata...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Cheratocono cause e cure

1. Introduzione al cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa dell’occhio che causa una deformazione progressiva della cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio. Questa condizione può portare a una visione distorta e offuscata, e in alcuni casi può richiedere un trapianto di...

Nutrizione, diete e occhi

Nutrizione, diete e occhi Le varie diete e i loro effetti sugli occhi.FODMAP, Chetogenica, Low-carb, vegana, mediterranea, digiuno intermittente e altre. La nutrizione per gli occhi. Introduzione L'importanza della nutrizione per gli occhi, la vista e in generale per la salute umana è ormai...

Occhi rossi nei bambini:cause, cure, colliri, rimedi naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie I bambini spesso soffrono di occhi rossi. E' bene sempre consultare il medico se un bimbo presenta occhi rossi.Vediamo in questo articolo le cause locali e generali di occhi rossi nei bambini,  i rimedi naturali e di sintesi. Cause di occhio rosso...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Castrocaro Terme 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista