occhi rossi, gonfi e appiccicosi la mattina
La mattina spesso capita di avere occhi gonfi e rossi, con senso di corpo estraneo e lieve secrezione. Le cause di occhi rossi al risveglio sono molteplici.
Occhi rossi e gonfi al risveglio
Alcune persone soffrono costantemente di disturbi agli occhi, come occhi rossi, occhi gonfi, borse sotto gli occhi, rossore nella zona oculare, prurito e bruciore. In alcuni casi questi sintomi sono presenti costantemente, in altri solo la mattina, che risulta essere un momento piuttosto critico per i fastidi oculari. Oggi parliamo degli occhi arrossati la mattina, frequentemente associati ad altri sintomi presenti al risveglio. In altri paragrafi capiremo perché a volte gli occhi sono sempre rossi durante il giorno.
Il sonno come meccanismo riparatore e antiinfiammatorio dell’organismo
E’ esperienza comune che dormire poco porta a numerosi disturbi, che vanno oltre il senso di stanchezze. Tragici esperimenti eseguiti dai carnefici nei regimi totalitari comunisti e nazisti hanno dimostrato che l’uomo non può vivere senza sonno. Del resto è facile sperimentare nausea, cefalea, astenia, vertigine, occhi rossi, amplificazione dei disturbi allergici, nevralgie dopo una notte in bianco. Durante il sonno ci sono dei meccanismi riparatori dell’organismo e c’è la liberazione di sostanze antinfiammatorie (in particolare interleukkine) che portano l’organismo in stato di quiete. Anche gli occhi prevedono, durante il sonno, una sorta di “nutrimento” delle strutture anteriori, congiuntiva palpebrale, tarsale e cornea grazie all’azione protettiva delle palpebre chiuse. Tutto questo permette all’occhio di rigenerare le sue strutture superficiali esposte continuamente ai fattori ambientali. Una alterazione di questi meccanismi metabolici, per esempio dovuta a una lacrima non ottimale, come può avvenire nell’occhio secco, porta a disturbi degli occhi, a volte soltanto mattutini o prolungantesi durante tutto il giorno (di sonno e occhio secco parliamo qui: link). Per semplicità facciamo riferimento agli occhi rossi, ma lo stesso vale per il gonfiore oculare la mattina, il muco, le borse sotto gli occhi, il prurito e tutti quei sintomi che possono presentarsi al risveglio.
cause degli occhi rossi
Il sistema immunitario che presiede la difesa della superficie dell’occhio è un determinante critico nelle malattie infiammatorie. Le cellule denominate Th17 e Treg sono implicate nella malattia dell’occhio secco e, come è immaginabile, questo sistema deve essere precisamente in equilibrio per potere godere di buna salute. Ricordiamo che anche il microbioma oculare influenza profondamente questo equilibrio, per cui sono tanti i fattori da considerare in questo delicato equilibrio (per esempio è accertata l’infiammazione oculare nel caso di presenza di specie batteriche aggiuntive e diverse per numero e composizione, come avviene in malattie come il Sjogren o in corso di infezioni – anche subcliniche – pare ci sia una maggiore concentrazione di neutrofili con risposta di degranulazione potenziata).
E’ stato osservato che al risveglio i soggetti con occhio secco hanno un rapporto granulociti /linfociti più alto rispetto al normale e questo indica che vi è una attivazione immunitaria sregolata nei soggetti che hanno sintomi oculari al risveglio come il rossore dell’occhio o il bruciore, che porta a accumuli cellulari e di mediatori infiammatori nella lacrima e nelle strutture superficiali.
occhi che bruciano la mattina
sintomi vari – gonfiore delle palpebre al risveglio e occhi rossi
Da quanto sopra detto, la mattina è un momento in cui frequente avere disturbi agli occhi. In altro paragrafo abbiamo parlato delle infiammazioni oculari e dei meccanismi che la sostengono (qui il link). Vediamo di elencarli:
- occhi rossi, rossore palpebrale
- pesantezza oculare
- appiccicaticcio mattutino, occhi appiccicosi e attaccati
- presenza di filamenti (muco)
- vista appannata
- prurito oculare e alle palpebre
- palpebre gonfie al risveglio
- bruciore agli occhi
- senso di attrito e corpo estraneo al risveglio
- impulso ad ammiccare frequentemente.
cause di occhi rossi al risveglio
Il più delle volte la causa dei bruciori e rossori oculari al risveglio è abbastanza facile da individuare (pensiamo, come esempio, a un lavoratore davanti a un forno di una pizzeria per ore, o a un turnista). Altre volte, invece, trovare la causa dei sintomi oculari mattutini richiede analisi approfondite e consulti multidisciplinari, poiché spesso più cause concòmitano nel provocare il quadro di congiuntivite cronica. In linea di massima le cause di disturbi agli occhi di mattina sono:
- esposizione a agenti irritanti durante il giorni (polveri, vento, chimici…)
- attività sportiva, come, ad esempio, il ciclismo, che determina evaporazione del film lacrimale con irritazione contestuale e aumento osmolarità lacrimale (pro infiammatoria)
- sudorazione intensa, per irritazione della mucosa oculare con il sudore stesso
- fumo, per danni diretti e indiretti (QUI malattie degli occhi e fumo)
- ambienti lavorativi particolari (lavoratori dell’asfalto, dei forni, celle frigo, con polveri)
- turnisti, per l’irregolarità del sonno che porta a aumento dell’infiammazione generale
- uso, abuso di lenti a contatto
- alterazioni microbiota da lenti a contatto
- fattori ormonali
- farmaci
- uso di cosmetici non puri e allergenici
- alimenti
- allergie
- dieta scorretta (qui la dieta per occhio secco)
- interventi agli occhi, come asportazione cataratta e calazi
- alterazioni palpebrale, entropion, ectroion
- malattie autoimmuni, Sjogren, Les, tiroiditi
E queste non sono neanche tutte! Per questo è necessario consultare un professionista della medicina ferrato in questo campo e la valutazione dovrà essere multidisciplinare. Sono infine da evitare le cure fai da te, poiché possono ritardare la guarigione e favorire l’instaurarsi di modifiche strutturali nei tessuti permanenti (come microcicatrici).
rimedi di occhi rossi
Innanzitutto è necessario trovare la causa degli occhi rossi al fine di eliminarla, se possibile. Sono quindi necessarie indagini che cercano allergie, fattori ambientali, abitudini di vita e lavorative come l’uso del Pc e l’esposizione a inquinanti, l’alimentazione, le intolleranze, l’uso di lenti a contatto, il fumo, i farmaci, il sonno… Tutti questi fattori infatti possono essere causa e concausa di rossore mattutino.
Localmente invece è possibile usare lacrime artificiali e lavaggi con soluzione fisiologica più volte al giorno, per allontanare i mediatori infiammatori dalle lacrime e abbassare l’osmolarità.
A volte per la terapia dell’occhio rosso sono necessari cortisonici in collirio, antistaminici, stabilizzanti di membrana, altri antinfiammatori, antibiotici, lavaggi con shampoo palpebrali, e altri presidi che il medico deciderà in base alla clinica.
Curare il sonno per gli occhi
Ovviamente dormire è importante. Sarà molto difficile avere occhi bianchi e riposati dopo notti con sonno di qualità scadente o di tempo non sufficiente. La necessità di sonno pare sia variabile tra gli individui. La domanda dunque che si deve porre per capire se si dorme sufficientemente e bene è se ci si risveglia riposati la mattina. In caso negativo sarà utile analizzarne le cause e, eventualmente, parlarne con un medico specialista. Utili possono anche essere alcuni rimedi naturali, come la melatonina, o tisane a base di sostanze rilassanti, come tiglio e melissa, e l’assunzione di fitoterapici come valeriana, biancospino, passiflora. La riduzione dello stress, inoltre, anche con cambi di comportamenti di vita, è fattore primario per la guarigione.
L’alimentazione per dormire meglio e per la salute degli occhi
Ripetiamo allo sfinimento quanto l’alimentazione sia importante, grazie alla sua capacità di indurre l’equilibrio immunitario e la riduzione della infiammazione di basso grado, anche tramite l’azione sul microbiota intestinale. Una alimentazione errata avrà ripercussioni sul riposo e sulla infiammazione oculare, per cui, a seguito di ingestioni di alimenti mal tollerati, è possibile che ci sia un rossore oculare mattutino anche intenso. Seguite i link inerenti l’alimentazione e il microbiota intestinale per avere più informazioni e avere notizie su come migliorare in modo naturale la vostra salute.
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Castrocaro Terme

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza
