Telefonini cellulari, pc e impatto sugli occhi e sulla vista

L’uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi.
Ci sono molte cose che si possono fare per proteggere gli occhi quando si utilizzano questi dispositivi, ad esempio utilizzare filtri per lo schermo e prendere frequenti pause durante l’uso.

Quali sono gli effetti negativi dell’uso eccessivo di dispositivi elettronici sulla salute degli occhi?

L’utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici può causare diversi effetti negativi sulla salute degli occhi, tra cui la fatica visiva, la sindrome dell’occhio secco e la miopia. La fatica visiva può causare sensazioni di affaticamento, dolore o mal di testa, mentre la sindrome dell’occhio secco può causare bruciore, prurito e aridità oculare. La miopia, invece, è un difetto visivo che può essere causato dall’utilizzo prolungato di dispositivi elettronici, in particolare se si utilizzano in ambienti scarsamente illuminati.

Come si manifesta la fatica visiva e cosa si può fare per prevenirla?

La fatica visiva si manifesta con una sensazione di affaticamento, dolore o mal di testa dopo aver utilizzato un dispositivo elettronico per un lungo periodo di tempo. Per prevenirla, si possono adottare alcune misure come regolare il contrasto e la luminosità dello schermo, utilizzare filtri per lo schermo, evitare di utilizzare dispositivi elettronici in ambienti poco illuminati e prendere frequenti pause durante l’utilizzo.

L’abuso del cellulare e dei dispositivi mobili può causare una serie di sintomi oculari. Ecco una lista di sintomi comuni:

  1. Affaticamento degli occhi: la sensazione di affaticamento e stanchezza degli occhi è uno dei sintomi più comuni dell’abuso del cellulare.
  2. Occhi secchi: lo schermo del cellulare può causare una diminuzione del blink rate (frequenza di sbattere delle palpebre), che può portare ad una maggiore evaporazione del film lacrimale e causare occhi secchi.
  3. Mal di testa: l’uso prolungato del cellulare può causare mal di testa, in particolare se l’utente guarda il cellulare per lunghi periodi senza interruzioni.
  4. Visione sfocata: la visione sfocata può essere causata dall’affaticamento degli occhi o dall’occhio secco, che può essere aggravato dall’uso eccessivo del cellulare.
  5. Sensibilità alla luce: l’esposizione prolungata alla luce blu emessa dallo schermo del cellulare può causare sensibilità alla luce.
  6. Visione doppia: l’uso prolungato del cellulare può causare visione doppia o visione offuscata, soprattutto se l’utente guarda lo schermo per lungo tempo.
  7. Dolore agli occhi: l’uso prolungato del cellulare può causare dolore agli occhi, specialmente se l’utente è costretto a guardare lo schermo per un periodo prolungato.
  8. Problemi di messa a fuoco: l’uso prolungato del cellulare può causare problemi di messa a fuoco, che possono essere aggravati dall’affaticamento degli occhi o dall’occhio secco.
  9. Problemi di sonno: l’esposizione alla luce blu emessa dallo schermo del cellulare può interferire con il ritmo circadiano e causare disturbi del sonno.
  10. Miopia: l’uso eccessivo del cellulare può aumentare il rischio di sviluppare miopia.

Che cos’è la sindrome dell’occhio secco e come può essere prevenuta?

La sindrome dell’occhio secco è una condizione che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o quando la qualità delle lacrime è insufficiente. Questo può causare sensazioni di bruciore, prurito e aridità oculare. Per prevenire la sindrome dell’occhio secco, si possono adottare alcune misure come utilizzare filtri per lo schermo, evitare di utilizzare dispositivi elettronici in ambienti poco illuminati, bere molta acqua e seguire una dieta ricca di omega-3.

Quali sono le conseguenze dell’utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici sulla miopia?

L’utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici può aumentare il rischio di sviluppare la miopia, in particolare se si utilizzano in ambienti scarsamente illuminati. Questo può causare una graduale perdita della capacità di vedere gli oggetti lontani.

Quali sono i consigli per proteggere gli occhi durante l’utilizzo di dispositivi elettronici?

Per proteggere gli occhi durante l’utilizzo di dispositivi elettronici, si possono adottare alcune misure come utilizzare filtri per lo schermo, regolare il contrasto e la luminosità dello schermo, evitare di utilizzare dispositivi elettronici in ambienti poco illuminati, prendere frequenti pause durante l’utilizzo e seguire una dieta ricca di nutrienti che possono proteggere la salute degli occhi.

Quali sono le conseguenze dell’uso eccessivo di dispositivi elettronici sugli occhi?

L’uso eccessivo di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet può causare diversi problemi agli occhi. In particolare, può causare affaticamento visivo, secchezza oculare, irritazione e arrossamento degli occhi, mal di testa e disturbi del sonno. Inoltre, può aumentare il rischio di miopia e di altre malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all’età.

Come posso proteggere i miei occhi quando utilizzo dispositivi elettronici?

Ci sono diverse cose che puoi fare per proteggere i tuoi occhi quando utilizzi dispositivi elettronici. In primo luogo, puoi utilizzare filtri per lo schermo che riducono la quantità di luce blu emessa dal dispositivo. Inoltre, puoi regolare la luminosità dello schermo in base all’illuminazione ambientale. Prendere frequenti pause durante l’uso e fissare l’attenzione su oggetti distanti può anche aiutare a ridurre l’affaticamento visivo.

Quali sono i sintomi di un disturbo legato all’uso di dispositivi elettronici?

I sintomi di un disturbo legato all’uso di dispositivi elettronici possono includere affaticamento visivo, secchezza oculare, irritazione e arrossamento degli occhi, mal di testa e disturbi del sonno. Inoltre, possono comparire problemi di messa a fuoco e visione sfocata, dolore al collo e alle spalle e sensazione di peso o pressione sugli occhi.

 Quali sono le principali raccomandazioni per proteggere la salute degli occhi nell’era digitale?

Per proteggere la salute degli occhi nell’era digitale, è importante seguire alcune raccomandazioni chiave. In primo luogo, limitare il tempo trascorso davanti a schermi digitali, prendere frequenti pause durante l’uso e regolare la luminosità dello schermo in base all’illuminazione ambientale. Inoltre, utilizzare filtri per lo schermo, mantenere una distanza adeguata dallo schermo e fissare l’attenzione su oggetti distanti possono aiutare a ridurre l’affaticamento visivo. Infine, è importante sottoporsi regolarmente a controlli oculari e seguire uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata e l’esercizio fisico.

Come l’uso di dispositivi elettronici può influire sulla qualità del sonno?

Gli occhi e il cervello sono strettamente collegati, e l’eccessivo uso di dispositivi elettronici può influire sulla qualità del sonno. La luce blu emessa da questi dispositivi può disturbare i ritmi circadiani e influire sul sonno, causando difficoltà ad addormentarsi e riduzione della qualità del riposo notturno. L’uso di dispositivi elettronici come computer, smartphone e tablet emette una luce blu che può interferire con il ritmo sonno-veglia naturale del nostro corpo, compromettendo la qualità del sonno. Questa luce blu può influire sulla produzione di melatonina, l’ormone responsabile del sonno, riducendone la produzione e disturbando quindi il nostro sonno. Un sonno insufficiente può portare a occhiaie, occhi gonfi, secchezza oculare e persino affaticamento degli occhi.

Come influisce l’uso di dispositivi elettronici sul lavoro visivo?

L’uso continuativo di dispositivi elettronici può causare una maggiore fatica visiva e ridurre l’efficienza del lavoro visivo. Ciò può influire sulla produttività e sulla qualità del lavoro. Pertanto, è importante prendere frequenti pause e adottare misure per proteggere gli occhi.

Quali sono i sintomi di una possibile affaticamento visivo?

Tra i sintomi dell’affaticamento visivo ci sono: occhi secchi e irritati, mal di testa, visione offuscata, difficoltà a concentrarsi, sensazione di pesantezza degli occhi, eccessivo sfarfallio degli occhi e difficoltà di messa a fuoco.

Leggi anche:

 Come posso migliorare la salute degli occhi in generale?

Alcune misure per migliorare la salute degli occhi includono: avere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti come la vitamina A e C, evitare di fumare, indossare occhiali protettivi quando si lavora con sostanze pericolose, mantenere una distanza adeguata dallo schermo e sottoporsi regolarmente a controlli oftalmologici.

Quanto tempo i bambini possono usare il telefonino e il tablet?

Il tempo che i bambini trascorrono al telefono dipende da diversi fattori, come l’età, le attività che svolgono e le regole stabilite dai genitori. Tuttavia, diversi studi suggeriscono che i bambini trascorrono sempre più tempo al telefono rispetto al passato. Secondo uno studio del 2019, i bambini tra i 6 e i 12 anni trascorrono in media circa 5-6 ore al giorno sui dispositivi mobili, inclusi smartphone e tablet. Un altro studio del 2020 ha rilevato che i bambini tra i 2 e i 5 anni passano in media 2,5 ore al giorno sui dispositivi mobili.

È importante notare che l’uso eccessivo del telefono può avere un impatto negativo sulla salute degli occhi, in particolare per i bambini, il cui sistema visivo è ancora in fase di sviluppo. Gli esperti raccomandano quindi di limitare il tempo trascorso al telefono e di incoraggiare i bambini a fare pause frequenti per riposare gli occhi. Inoltre, è importante insegnare loro a utilizzare correttamente i dispositivi mobili, come tenere lo schermo a una distanza adeguata dagli occhi e utilizzare una luce adeguata per ridurre l’affaticamento degli occhi.

Quali vitamine assumere per migliorare la vista durante l’uso di pc e telefonini?

Ci sono alcune vitamine che possono aiutare a proteggere gli occhi durante l’uso del computer, tra cui la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, la zeaxantina e la luteina. Queste vitamine possono essere assunte attraverso l’alimentazione o tramite integratori.

In che modo la vitamina A può aiutare la salute degli occhi durante l’uso del computer? La vitamina A è importante per la salute degli occhi perché aiuta a produrre pigmenti visivi e protegge la cornea. È particolarmente importante per le persone che trascorrono molto tempo davanti al computer perché l’uso prolungato del computer può causare secchezza oculare, che la vitamina A può aiutare a prevenire.

La luteina e la zeaxantina sono antiossidanti che possono aiutare a prevenire i danni causati dai radicali liberi nell’occhio. Gli alimenti che contengono queste sostanze includono spinaci, cavolo riccio, broccolo, uova, mais e carote.

 

Come influisce la tecnologia sulla visione notturna?

Studi hanno dimostrato che l’esposizione prolungata alla luce blu dei dispositivi elettronici può danneggiare la capacità dei nostri occhi di adattarsi alla luce bassa, compromettendo la visione notturna.

Quali sono i rischi dell’uso di lenti a contatto durante l’utilizzo dei dispositivi elettronici?

L’uso di lenti a contatto può causare secchezza oculare e aumentare la fatica oculare durante l’utilizzo di dispositivi elettronici.

Quali sono gli effetti dell’uso di dispositivi elettronici sulle lacrime?

L’utilizzo costante di dispositivi elettronici può causare la riduzione della produzione di lacrime, causando secchezza oculare e irritazione.

Come influisce la postura del corpo sul benessere degli occhi durante l’uso del computer?

La postura del corpo può influire notevolmente sulla salute degli occhi durante l’uso del computer. Una postura scorretta può causare tensione nei muscoli del collo e della spalla, che a sua volta può influire sulla capacità degli occhi di focalizzare correttamente sullo schermo. Una postura corretta richiede una seduta con la schiena dritta e i piedi appoggiati saldamente a terra, con il monitor del computer alla giusta altezza e a una distanza adeguata dagli occhi.

Quali sono le tecniche di rilassamento degli occhi che possono aiutare a prevenire l’affaticamento degli occhi durante l’uso del computer?

: Ci sono molte tecniche di rilassamento degli occhi che possono aiutare a prevenire l’affaticamento degli occhi durante l’uso del computer. Ad esempio, il palming è una tecnica in cui si coprono gli occhi con le mani, creando una scurezza totale e consentendo agli occhi di rilassarsi. La tecnica 20-20-20 prevede di prendere una pausa ogni 20 minuti, guardando qualcosa a 20 piedi di distanza per 20 secondi. Inoltre, l‘esercizio degli occhi può aiutare a migliorare la circolazione e a prevenire l’affaticamento degli occhi.

Quali sono i rischi per la salute degli occhi associati all’uso di tecnologie emergenti, come la realtà virtuale e la realtà aumentata?

L’uso prolungato di dispositivi di realtà virtuale e aumentata può causare affaticamento degli occhi, nausea, mal di testa e altri disturbi visivi. Inoltre, poiché questi dispositivi sono tenuti molto vicino agli occhi, possono aumentare il rischio di miopia.

Come l’uso della tecnologia può influire sulla salute degli occhi nei diversi gruppi di età, come i bambini, gli adolescenti e gli anziani?

I bambini e gli adolescenti hanno una maggiore vulnerabilità agli effetti nocivi della luce blu, che può interferire con la crescita e lo sviluppo degli occhi. Gli anziani possono invece avere una maggiore difficoltà nell’adattarsi alle diverse distanze di visione richieste dai dispositivi elettronici. In entrambi i casi, è importante limitare l’uso di dispositivi elettronici e adottare misure preventive per proteggere la salute degli occhi.

Esiste una correlazione tra l’uso di tecnologie di illuminazione a LED e l’aumento della fototossicità nell’occhio umano?

La fototossicità si riferisce alla capacità della luce di danneggiare i tessuti oculari, causando effetti come l’infiammazione e la morte cellulare. Alcuni studi hanno suggerito che l’uso prolungato di tecnologie di illuminazione a LED, come ad esempio la luce blu emessa dai dispositivi elettronici, potrebbe aumentare il rischio di fototossicità nell’occhio umano. Tuttavia, finora non ci sono prove definitive che dimostrino una correlazione diretta tra l’uso di tecnologie di illuminazione a LED e la fototossicità nell’occhio umano.

Le tecnologie di realtà virtuale possono essere utilizzate per aiutare le persone affette da disturbi visivi come la diplopia?

La diplopia è una condizione in cui una persona vede un oggetto doppio, a causa di una disfunzione del sistema visivo. Alcune tecnologie di realtà virtuale sono state sviluppate per aiutare le persone affette da diplopia, fornendo loro un’immagine virtuale di un oggetto singolo e migliorando la coordinazione degli occhi. Tuttavia, l’efficacia di queste tecnologie dipende dalla gravità della condizione individuale e dalla capacità di adattamento del sistema visivo.

Quali sono gli effetti dell’uso di dispositivi di illuminazione a infrarossi sulla vista umana?

I dispositivi di illuminazione a infrarossi emettono una luce invisibile all’occhio umano, ma rilevabile da dispositivi elettronici specializzati. Sebbene gli infrarossi non siano noti per causare danni diretti all’occhio umano, l’uso prolungato di tali dispositivi potrebbe avere effetti indiretti sulla vista, come ad esempio la fatica oculare. Inoltre, l’uso di dispositivi di illuminazione a infrarossi in ambienti con scarsa illuminazione potrebbe causare un’attenuazione dell’adattamento visivo, rendendo difficile la visione in condizioni di luce normale.

 

Esiste una relazione tra l’uso di tecnologie di illuminazione a fluorescenza e il rischio di sviluppare la cataratta?

La cataratta è una condizione in cui la lente dell’occhio diventa opaca, causando una perdita graduale della vista. Alcuni studi hanno suggerito che l’esposizione prolungata a tecnologie di illuminazione a fluorescenza, come quelle utilizzate in uffici e ambienti industriali, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare la cataratta. Tuttavia, altri fattori come l’età, la genetica e lo stile di vita giocano un ruolo importante nello sviluppo della cataratta, quindi non è possibile attribuire la causa della cataratta solo all’uso di tecnologie di illuminazione a fluorescenza.

La lettura su schermo può essere difficile per gli occhi, soprattutto se il testo è troppo piccolo o poco chiaro. Utilizzare font di grandi dimensioni può aiutare a ridurre la tensione degli occhi e la fatica durante la lettura su schermo. Inoltre, regolare il contrasto e la luminosità dello schermo può migliorare la leggibilità e ridurre l’affaticamento degli occhi.

L’uso di schermi con risoluzioni più elevate può causare un aumento del rischio di miopia?

La miopia è una condizione in cui gli oggetti distanti appaiono sfocati, causata da un’allungamento anormale dell’occhio. Alcuni studi hanno suggerito che l’uso prolungato di schermi con risoluzioni elevate, come i monitor 4K, potrebbe aumentare il rischio di miopia, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Tuttavia, è importante notare che ci sono molti altri fattori che influenzano lo sviluppo della miopia, tra cui la genetica, lo stile di vita e l’ambiente.

Quali rimedi naturali ci sono per gli effetti dei telefonini e pc sulla vista?

Ci sono alcune soluzioni naturali che possono aiutare a ridurre gli effetti dei telefonini sulla vista. Ecco alcuni esempi:

  1. Esercizi per gli occhi: gli esercizi per gli occhi possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre la tensione oculare. Ad esempio, un esercizio semplice consiste nel guardare lontano dall’oggetto che si sta osservando ogni 20 minuti per 20 secondi.
  2. Alimentazione sana: una dieta equilibrata e ricca di nutrienti come vitamine e antiossidanti può aiutare a proteggere la salute degli occhi. Ad esempio, alimenti ricchi di vitamina A come le carote, le verdure a foglia verde e la frutta secca possono aiutare a mantenere la salute degli occhi.
  3. Utilizzo di erbe e integratori: alcune erbe e integratori possono aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi e migliorare la salute degli occhi. Ad esempio, il ginkgo biloba può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna degli occhi, mentre il mirtillo può aiutare a migliorare la visione notturna.
  4. Utilizzo di lampade a luce naturale: l’illuminazione artificiale può causare affaticamento degli occhi e altri disturbi visivi. L’utilizzo di lampade a luce naturale può aiutare a ridurre gli effetti negativi dell’illuminazione artificiale sui nostri occhi.
  5. Ridurre l’uso dei dispositivi elettronici: la miglior soluzione per prevenire gli effetti negativi dei telefonini sulla vista è ridurre il tempo trascorso sui dispositivi elettronici. Se non è possibile ridurre l’uso dei dispositivi elettronici, è possibile utilizzare soluzioni tecnologiche come i filtri anti-luce blu per ridurre gli effetti negativi.

 

  •  

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Prima di leggere questo articolo che parla di allergie, occhi e legame con gli alimenti, consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link. L'importanza della dieta corretta per gli occhi è descritta...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso abbiamo noi medici è quella di non essere sufficientemente chiari con i pazienti quando prescriviamo le terapie. In particolare spesso non spieghiamo a sufficienza  come vanno assunti i farmaci (nel nostro caso in prevalenza colliri e gocce oculari). Cosa sono i colliri I colliri sono farmaci la cui...

I migliori colliri naturali e di sintesi (detti “normali”)

I migliori colliri I colliri migliori: domanda che ci fanno tanti pazienti. Meglio colliri naturali o si sintesi?Non esiste un collirio migliore di altri, ma colliri che agiscono su una specifica malattia oculare meglio di altri. Quale è il collirio migliore? Esiste un collirio migliore di un altro? La scelta del miglior collirio dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dalla patologia oculare da trattare. Tuttavia, ci sono alcune opzioni che spesso vengono considerate tra le migliori nel loro campo. Per il trattamento dell'occhio secco, ad esempio, i colliri lubrificanti a base di...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia. Questo articolo si propone di esaminare le manifestazioni oculari dell'AR, i loro meccanismi patogenetici e le opzioni di trattamento disponibili. Leggi anche: Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni occhi e malattie sistemiche di altri organi Patogenesi dell'artrite reumatoide La...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti. Occhi stanchi Sebbene non sia una condizione grave, avere gli "occhi stanchi"  può essere molto fastidiosa e può influire sulla qualità della vita. Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di occhi stanchi.Occhi stanchi sono quelli che...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e rossi nelle forme allergiche e irritative oculari in generale. Alimentazione: la base della salute degli occhi.Alimenti benefici per gli occhi Chi ha avuto modo di navigare all'interno del nostro sito, avrà visto quanto noi abbiamo a cuore il tema della prevenzione tramite sana e corretta...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare, scriviamo oggi della vitamina C, per la sua azione di potente elemento antiossidante oculare. Di altri effetti della Vitamina C per gli occhi abbiamo già parlato in questa pagina (link), in relazione alle maculopatie e degenerazione maculare. Ricordiamo...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo divulgativo/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.  Cliccando QUI trovate tutti gli articoli in tema di vitamine e elementi naturali, con i loro effetti sugli occhi. ...

Riferimenti bibliografici:

  1. “Computer Vision Syndrome and Associated Factors among Computer Users in the United Arab Emirates” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29042767/
  2. “Visual discomfort and its relationship with refractive error and accommodative problems in young adults” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29627100/
  3. “Effects of computer use on near-work and distance vision in children and adolescents: A systematic review” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29490843/
  4. “Prevalence and risk factors of computer vision syndrome among computer users in Northern Ethiopia” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29599955/
  5. “Blue light effects on the retina and eye physiology” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27553793/
  6. “Effect of blue light filtering on computer vision syndrome” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31145708/
  7. “Use of digital screens and its association with dry eye disease among Saudi Arabian adults” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31530113/
  8. “A review of the impact of computer displays on eye and vision parameters” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30180451/
  9. “Effects of long-term computer use on eye lens and retina” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29905972/
  10. “Effect of smartphone use on blink rate and tear film stability” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31497659/
  11. “The impact of computer use on myopia development” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32050967/
  12. “The effect of blue-blocking lenses on circadian rhythm and melatonin secretion: A systematic review and meta-analysis” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29384792/
  13. “The prevalence of asthenopia and its related factors among Chinese college students” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29458744/
  14. “Digital device use: An emerging cause of dry eye disease in children?” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30531363/
  15. “Association between digital screen time and development of dry eye disease in school children” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30554235/
  16. “Optometry and Vision Science” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31977748/
  17. “Near work and myopia in young children” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29240077/
  18. “Blue light filtering spectacle lenses: Optical and clinical performances” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29478643/
  19. “Screen time and myopia: A systematic review and meta-analysis” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30770037/
  20. “Is video display terminal use a risk factor for myopia? A systematic review and meta-analysis” – https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30571598/

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero...

Vedere flash e lampi di luce

Vedere flash e lampi di luce Il vedere lampi di luce e flash è un fenomeno visivo spesso descritto come comparsa  brevi scintille di luce che possono apparire improvvisamente nell'ambito del campo visivo. Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono essere associati a una serie...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di...

Maculopatia e terapia intravitreale

Maculopatia e terapia intravitreale.La cura per la degenerazione maculare. La degenerazione maculare (maculopatia)  è una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Le terapia intravitreali sono una valida soluzione terapeutica. NB per...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a malattie generali e oculari.Di conseguenza...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile? Ci sono modi per rallentare la miopia? E' la...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista