Allergie agli occhi
Cause, sintomi e cure

Le allergie degli occhi causate dai pollini sono una delle allergie più comuni, soprattutto in primavera e in estate, quando i livelli di polline sono più elevati.
Esistono tuttavia allergie oculari invernali e autunnali.
Queste allergie possono causare sintomi fastidiosi come prurito, arrossamento, gonfiore, bruciore e lacrimazione degli occhi

  1. Cos’è un’allergia agli occhi?

Un’allergia agli occhi è una reazione immunitaria del corpo a sostanze estranee come polline, polvere, peli di animali, muffe e altri allergeni. Quando gli allergeni entrano in contatto con gli occhi, il sistema immunitario produce sostanze chimiche come l’istamina, che causano prurito, arrossamento e gonfiore degli occhi.

  1. Quali sono i sintomi di un’allergia agli occhi?

I sintomi delle allergie oculari causate dai pollini includono

In alcuni casi, può verificarsi anche una visione offuscata. Cliccando su ogni sintomo si aprirà la pagina con i rimedi naturali e farmacologici più indicati.

Questi sintomi possono essere fastidiosi e influire sulla qualità della vita.

Lenti a contatto in pazienti con allergie occhi e congiuntiviti allergiche

Le lenti a contatto possono essere un’ottima opzione per i pazienti con allergie oculari ai pollini.

Le lenti a contatto possono aiutare a ridurre l’irritazione oculare causata dai pollini, poiché formano una barriera tra l’occhio e l’allergene.

Inoltre, le lenti a contatto possono aiutare a ridurre la quantità di lacrime prodotte, che può essere un problema comune per le persone con allergie oculari ai pollini.

Le lenti a contatto possono anche aiutare a ridurre la sensazione di prurito e bruciore che spesso accompagna le allergie oculari ai pollini.

Per contro le lenti a contatto possono aumentare il livello infiammatorio della congiuntivite e causare esse stesse intolleranza. Quindi spesso un allergico fa più fatica e indossare lenti a contatto nei periodi di infiammazione intensta oculare e di congiuntiviti allergiche.

Tuttavia, è importante che i pazienti con allergie oculari ai pollini consultino un oculista e un buon contattologo prima di iniziare a usare le lenti a contatto, in modo da assicurarsi che siano adatte al loro caso.

  TERAPIE CLASSICHE allergie occhi

Il trattamento delle allergie oculari causate dai pollini dipende dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, possono essere prescritti antistaminici o corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi. Tuttavia, questi farmaci possono avere effetti collaterali e non sono adatti a tutti i pazienti e richiedono di prescrizione medica.

Di cure classiche per le allergie oculari parliamo in questa pagina.

Rimedi e terapie naturali per allergie occhi e congiuntiviti allergiche

Esistono anche terapie naturali per le allergie oculari causate dai pollini. Ad esempio, gli integratori di vitamina C possono aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute degli occhi. Inoltre, l’uso di colliri a base di erbe può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la salute degli occhi. Ad esempio utile la perilla o l’aloe in collirio. Come fitoterapico il ribes nigrum, le gemme di abete o la rosa canina hanno spesso ottimi effetti.
Di colliri e altri  naturali per allergie parliamo qui.

DIETA POVERA DI ISTAMINA

Una dieta povera di istamina può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie oculari causate dai pollini. L’istamina è una sostanza chimica prodotta dal sistema immunitario che può causare infiammazione e altri sintomi allergici. Evitare alimenti ad alto contenuto di istamina, come formaggi stagionati, salumi e vino rosso, può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute degli occhi.
Di dieta povera di istamina parliamo qui.

Probiotici per allergie oculari

Anche i probiotici pososno essere molto utili, vista l’azione del microbiota intestinale sull’equilibrio immunitario. Di tutto questo parliamo nella pagina probiotici e allergie.

I POLLINI PEGGIORI PER GLI OCCHI

Alcuni tipi di polline possono essere particolarmente irritanti per gli occhi. Ad esempio, il polline di betulla, graminacee e ortiche può causare sintomi oculari fastidiosi. Monitorare i livelli di polline locali e evitare le attività all’aperto durante i periodi di picco dei pollini può aiutare a ridurre l’esposizione e migliorare la salute degli occhi.

ALLERGIE CROCIATA POLLINI/ALIMENTI

In alcuni casi, le allergie ai pollini possono causare reazioni crociate con gli alimenti. Ad esempio, le persone allergiche al polline di betulla possono sviluppare reazioni allergiche a mele, noci e carote. Monitorare attentamente la dieta e gli eventuali sintomi allergici può aiutare a identificare le possibili allergie crociate. Di allergie crociate tra pollini e alimenti parliamo in questa pagina.

CALENDARIO POLLINI E ALLERGIE OCCHI

Monitorare il calendario dei pollini locali può aiutare a prevenire le allergie oculari causate dai pollini. Questi calendari mostrano i livelli di polline locali in base alla stagione e alla zona geografica.

Per l’italia indicativamente il calendario dei pollini irritanti per gli occhi è questo riportato sotto.

  • Gennaio: Betulla, Pioppo, Olmo
  • Febbraio: Betulla, Pioppo, Olmo
  • Marzo: Betulla, Pioppo, Olmo, Graminacee
  • Aprile: Graminacee, Parietaria, Betulacee, Cupressacee, Oleacee, Platanacee
  • Maggio: Betulla, Pioppo, Olmo, Graminacee, Parietaria, Ambrosia
  • Giugno: Betulla, Pioppo, Olmo, Graminacee, Parietaria, Ambrosia, Artemide
  • Luglio: Betulla, Pioppo, Olmo, Graminacee, Parietaria, Ambrosia, Artemide, Gramigna
  • Agosto: Betulla, Pioppo, Olmo, Graminacee, Parietaria, Ambrosia, Artemide, Gramigna, Quercia
  • Settembre: Betulla, Graminacee, Carpino, Olmo, Pioppo, Nocciolo, Oliva, Platano, Ambrosia, Parietaria, Artemisia, Quercia, Olivo
  • Ottobre: Olmo, Graminacee, Parietaria, Ambrosia, Artemide, Gramigna, Quercia, Olivo, Platano
  • Novembre: Betulla, Graminacee, Carpino, Olmo, Pioppo, Nocciolo, Oliva, Platano, Ambrosia, Parietaria, Artemisia, Quercia, Acero, Faggio
  • Dicembre: Betulla, Graminacee, Carpino, Olmo, Pioppo, Nocciolo, Oliva, Platano, Ambrosia, Parietaria, Artemisia, Quercia, Acero, Faggio, Cycas

Evitare le attività all’aperto durante i periodi di picco dei pollini e utilizzare occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV può aiutare a ridurre l’esposizione e migliorare la salute degli occhi.

Conclusioni

In conclusione, le allergie oculari causate dai pollini possono essere fastidiose e influire sulla qualità della vita. Tuttavia, esistono diverse terapie e strategie di prevenzione che possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la salute degli occhi. Consultare sempre un medico se si verificano sintomi di allergia oculare.

Approfondimenti su allergie oculari, cause, sintomi e rimedi in questa pagina.

 Ti possono interessare anche 
probiotici
Componente alimentare che influenza le congiuntiviti allergiche 
I cosmetici nei soggetti affetti da congiuntiviti allergiche come prodotti per viso – trucchi, creme, shampoo, tinture capelli 
allergie crociate tra alimenti e inalanti, che possono anche portare a congiuntiviti allergiche 
blafariti e calazi cura e prevenzione 

 intolleranza lenti a contatto

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

Consenso informato Cataratta

La firma del consenso informato è atto necessario per potere essere sottoposti a qualsiasi procedura chirurgica.

Microbioma e lacrime

  Microbioma oculare e lacrime Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il...

Disbiosi oculare: quando il microbiota degli occhi si altera

Disbiosi oculare, quando il microbioma oculare si altera La disbiosi oculare è l'alterazione del microbiota dei nostri occhi che può portare a occhi rossi, gonfi e altri disturbi.   Il microbiota oculare e il microbiota intestinale Il nostro...

Alimentazione microbiota intestinale e salute degli occhi

 ALimentazione, microbiota, occhi: oculistica nutrizionale.La salute degli occhi dalla dieta al microbiota passandoper la medicina naturale  La relazione tra alimentazione, microbiota, intestino e occhi:La modulazione del microbiota...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Probiotici per occhio secco: la modifica del proteoma lacrimale

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. Spesso vittima di alterazioni infiammatorie...

Microbiota oculare sano, un nuovo studio

Microbiota oculare sano Un recente studio ha analizzato il microbiota e il microbioma oculare normale negli occhi sani tramite tecniche di metagenomica che possono evidenziare la disbiosi oculare.    Il microbiota oculare (eye-microbioma) Da anni è...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per...

 

Bibliografia. Bielory L, Friedlaender MH. Allergic conjunctivitis. Immunol Allergy Clin North Am. 2008;28(1):43-58. 2

Bonini S, Bonini M, Balsamo A, et al. Allergic conjunctivitis: a comprehensive review of the literature. Ital J Ophthalmol. 1999;13(4):297-306. 3.

Bonini S, Bonini M, Balsamo A, et al. Seasonal allergic conjunctivitis: a review of the literature. Ocul Immunol Inflamm. 2008;16(5):401-409. 4.

Bonini S, Bonini M, Balsamo A, et al. The immunology of allergic conjunctivitis. Acta Ophthalmol Scand Suppl. 1999;78(228):3-7. 5.

Bonini S, Rasi G, Bruscolini A, et al. Clinical and allergological evaluation of patients with seasonal allergic conjunctivitis. Eur J Ophthalmol. 1997;7(4):346-352. 6.

Bonini S, Sacchetti M, Mantelli F, Lambiase A. Clinical and pathophysiological aspects of allergic conjunctivitis. Chem Immunol Allergy. 2014;100:214-220. 7.

Bruscolini A, Sacchetti M, La Cava M, et al. Diagnosis and management of ocular allergy: a practical guide for clinicians and patients. Eye (Lond). 2019;33(2):182-196. 8.

Chen J, Chen X, Chen Y, et al. The association between pollen levels and hospital admissions for allergic rhinitis and conjunctivitis in Beijing: a time-series analysis. PLoS One. 2015;10(4):e0126168. 9. Cox L, Nelson H, Lockey R, et al. Allergen immunotherapy: a practice parameter third update. J Allergy Clin Immunol. 2011;127(1 Suppl):S1-S55. 10.

Frenkel S, Bar-Yoseph Y, Friedlaender MH. Seasonal allergic conjunctivitis and giant papillary conjunctivitis. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2012;12(5):499-504. 11

La Cava M, Bruscolini A, Di Zazzo A, et al. Ocular allergy: a comprehensive review of pathophysiology and clinical aspects. Prog Retin Eye Res. 2019;70:99-116. 12. Leonardi A. Allergy and the eye. Clin Exp Immunol. 2008;153 Suppl 1:17-21. 13.

Leonardi A, Castegnaro A, Valerio AL, et al. Seasonal and perennial allergic conjunctivitis: a clinical and immunological overview. Immunol Allergy Clin North Am. 2008;28(1):103-117. 14.

Leonardi A, Motterle L, Bortolotti M, et al. Allergy and the eye. Clin Exp Immunol. 2008;153 Suppl 1:17-21. 15.

Sacchetti M, Mantelli F, Lambiase A, et al. Systemic and topical therapy for ocular allergy: a comprehensive review of the literature. Ocul Surf. 2014;12(2):87-100.

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista