Il microbiota intestinale e gli occhi

Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi.

Microbiota intestinale

Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l’aggravarsi di varie condizioni patologiche oculari. In questa pagina trovate un riassunto di quanto scritto in maniera più approfondita a questo link (microbiota e occhio sezione articoli scientifici), a cui rimandiamo per i più desiderosi di informazioni. Un nuovo e più esteso articolo per medici e oculisti l’ho scritto per Viscochirurgia (1/2021), ne consiglio la lettura. Tutti gli articoli invece sul microbiota intestinale e i suoi rapporti con l’occhio li trovate cliccando qui. Infatti ci sono evidenze recenti, che provengono da studi scientifici, che la disbiosi intestinale possa portare e aggravare malattie come:

Pare quindi, dai dati emersi in questi studi, che i microbi commensali  possano influenzare tutti gli aspetti dello sviluppo immunitario e dell’omeostasi nella salute e nella malattia. Prove crescenti rafforzano, del resto,  l’idea che i commensali intestinali non incidono solo sulle malattie intestinali ma anche sulle malattie dei tessuti distanti dall’intestino. L’alterazione del microbiota intestinale ha conseguenze sul sistema immunitario e contribuisce all’infiammazione di basso grado polidistrettuale. Quest’ultima, è noto, danneggia numerosi organi se non curata per tempo.

Probiotici e prebiotici

Del resto sempre più studi evidenziano come i probiotici influenzino il microbiota e la salute di tutto l’organismo, come descritto in questo articolo di approfondimento (link qui). 

Microbiota oculare

In aggiunta al microbiota intestinale anche la superficie oculare sana è caratterizzata da un microbioma suo proprio (link qui), relativamente stabile e poco diversificato. Ultime scoperte, del resto, affermano che anche i batteri della superficie oculare abbiano un ruolo nel mantenimento dell’omeostasi modulando la funzione immunitaria. Sembra quindi che una alterazione del microbiota oculare possa favorire l’insorgenza e l’aggravamento di patologie.

Disbiosi e epigenomica

È importante infine  sottolineare che la crescente evidenza sta segnalando  la disbiosi del microbiota umano come attore della rapida riprogrammazione epigenomica delle cellule ospiti, provocando, di conseguenza, l’insorgenza di molte malattie.

Microbiota intestinale e glaucoma

Il glaucoma è una malattia che danneggia irrimediabilmente il nervo ottico, a causa di un aumento della pressione oculare.

Glaucoma: secondo qualche studio la disbiosi si  correla ad alterata risposta immunitaria da stress ossidativo;  elevate cariche batteriche orali, pertanto, favorirebbero tale risposta (tramite un meccanismo immunitario di presensibilizzazione dalla microflora commensale: alterata risposta dei linfociti T). Il microbioma potrebbe inoltre modulare il fattore neurotrofico (BDNF) che ha azione sulla sopravvivenza delle cellule retiniche. Infine anche l’infezione da Helicobacter pylori (gastrite, ulcera gastrica) si associa a glaucoma ad angolo aperto e da pex con cataratta.

disbiosi e cheratiti

Le cheratiti sono infiammazioni corneali che possono lasciare anche cicatrici lesive della vista, e portare, nei casi estremi, al trapianto di cornea.

Cheratiti: alcuni autori hanno descritto che le cheratiti fungine si associano a alterazione dei batteri con aumento dei patogeni e dei batteri pro infiammatori intestinali. Pare anche che il microbiota oculare sia meno importante di quello intestinale nella regolazione della resistenza alle infezioni.

Congiuntiviti e microbiota intestinale

Le congiuntiviti sono infiammazioni della membrana che riveste l’occhio e le palpebre, detta appunto, congiuntiva. Piuttosto frequenti, sono causate da batteri, virus, allergie, malattie reumatologiche e numerose altre condizioni.

Congiuntivitinota da tempo, l’associazione tra squilibri intestinali e infiammazioni oculari, è molto frequente. Eliminati infatti i  fattori oculari di infiammazione, quali infezioni batteriche e virali, esposizione e polveri e chimici, allergie topiche, la ricerca deve necessariamente andare in questa direzione per giustificare forme croniche altrimenti non motivate. Abbiamo già approfondito la relazione tra microbiota, alimentazione e blefarocongiuntiviti (qui).

  Uveiti e disbiosi

Le uveiti sono infiammazioni dell’uvea, la tonaca interna dell’occhio. Non è necessario qui riportare le varie forme, poiché la classificiazione è complessa e lunga.

Uveiti: Il motivo per vui le uveiti siano correlate alla disbiosi non è perfettamente chiarito. In prima ipotesi i batteri intestinali buoni, influenzando la permeabilità dell’intestino stesso, potrebbero proteggere dalla entrata nel circolo linfatico dei prodotti batterici toissici (endotossine), con conseguente attivazione infiammatoria che si propagherebbe agli altri distretti e organi. In seconda ipotesi, potrebbe anche essere che un prodotto batterico entrato in circolo imiti un antigene  oculare, con conseguenza innesco autoimmune e infiammazione cronica. Infine, potrebbe essere soltanto l’influenza del microbiota intestinale come fattore probabilistico incidente sulla possibilità di uveite anteriore a causa di modifica del numero di linfociti T che sintetizzano interleukina IL17, proinfiammatoria e presente nelle infiammazioni croniche.

Degenerazione maculare e microbiota intestinale

La maculopatia, o degenerazione maculare, ha vari fattori scatenanti. La degenerazione della macula legata all’età, secca e umida, è una condizione che colpisce  prevalentemente  gli anziani .

Degenerazione maculare legata all’età, forma secca e umida: è oramai consolidata l’idea che l’alimentazione possa modificare il decorso della DMLE (alimenti e occhi, QUI). Il microbiota intestinale  commensale alterato (disbiosi) potrebbe essere responsabile dell’aumento della permeabilità intestinale con aumento in circolazione di antigeni pro-infiammatori e di conseguente aumento di interleukine infiammatorie IL6 –  IL 1beta, TNF alfa, VEFG. Il VEGF (fattore di crescita vascolare) aumentato favorisce la produzione di neovasi. Ci potrebbe essere quindi un asse intestino-retina. Questi concetti sono stati presentati in questa breve videorelazione che spiega il razionale tra disbiosi e malattie oculari.

Malattie reumatologiche, occhio secco e microbiota intestinale

L’occhio secco e la sindrome di Sjogren sono condizioni associate spesso e (mal)volentieri. Le alterazione infiammatorie che colpiscono le ghiandole  lacrimali nella s. di Sjogren (condizione autoimmune) portano a riduzione della secrezione della lacrima, con conseguente calo della lubrificazione delle strutture superficiali dell’occhio.

Sindrome di Sjogren e occhio secco: uno studio recente dimostra che i soggetti con la cheratocongiuntivite sicca in forma grave e la malattia Sjogren sistemica e oculare combinata hanno riscontrato la più bassa diversità di microbiota delle feci. Un altro studio mostra come la supplementazione alimentare con un simbiotico a base di Bifidobacterium e Lactobacillus, pare essere utile nel migliorare la condizione di occhio secco con un significativo potenziamento dei sistemi di difesa della superficie oculare. Infatti questi batterioterapici confermano un ruolo terapeutico nel ripristino dell’ecosistema intestinale contribuendo la benessere complessivo della persona. Trovate l’occhio secco per esteso con le terapie e le cause cliccando QUI. Qui invece trovate uno studio del 2018 sul modello murino di occhio secco e di quanto sia importante la cura del microbiota oculare e ne consigliamo la lettura (QUI). Nel 2020 un altro articolo ha riportato le differenze nella alfa e beta diversità del microbiota intestinale dei soggetti Sjogren e non Sjogren affetti da occhio secco (QUI).

diabete mellito e microbiota

Il diabete è una malattia dismetabolica che può interessare l’occhio, e la retina in particolare, con alterazioni strutturali vascolari che, se non identificate e trattate, ledono profondamente la vista.

Diabete mellito e retinopatia diabetica: topi diabetici sottoposti a digiuno intermittente, anche se non hanno avuto beneficio in termini di riduzione della emoglobina glicata, hanno mostrato sopravvivenza maggiore e una riduzione della progressione della retinopatia diabetica. Questo avviene tramite un cambiamento della microflora intestinale con potenziamento delle strutture di difesa.

Microbiota pilastro della salute degli occhi

In sintesi, il microbiota intestinale si trova al crocevia di fattori genetici e ambientali che possono promuovere condizioni oculari come l’uveite non infettiva e la degenerazione maculare legata all’età, in parte attraverso l’influenza dinamica sull’immunità mucosa e sistemica. Il microbioma intestinale rappresenta, quindi, un potenziale bersaglio saliente per la modulazione terapeutica per trattare queste condizioni potenzialmente accecanti.

Associazione tra squilibri del microbioma orale e il glaucoma, nonché tra microbioma intestinale e l’uveite aprono nuove prospettive. Sono necessarie, comunque, continue ricerche sul microbioma della superficie oculare e intestinale per migliorare la nostra comprensione del ruolo dei microrganismi omeostatici nelle malattie oftalmiche e ispirare lo sviluppo di nuove terapie a base di probiotici per la prevenzione e il trattamento della malattia oculare.

Alimentazione e microbiota

L’alimentazione quindi è fondamentale per aver cura del proprio microbiota intestinale, della propria salute e di se stessi e, di conseguenza, degli occhi. Assolutamente necessaria, quindi, la correzione dietetica quando si rilevano squilibri infiammatori generalizzati. 
Tutti gli articoli invece sul microbiota intestinale e i suoi rapporti con l’occhio li trovate cliccando qui.

Riferimenti bibliografici:

Questo articolo è tratto da un articolo pubblicato in letteratura medica (link in calce a questa pagina) e soltanto ha finalità divulgative/scientifiche e informative in tema di oftalmologia.

Floyd, JL, Grant, MB The Gut-Eye Axis: Lessons Learned from Murine Models. Ophthalmol Ther 9, 499-513 (2020). https://doi.org/10.1007/s40123-020-00278-2

https://link.springer.com/article/10.1007/s40123-020-00278-2

Accesso libero Questo articolo è concesso in licenza in base a una licenza internazionale Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0, che consente qualsiasi uso, condivisione, adattamento, distribuzione e riproduzione non commerciale in qualsiasi mezzo o formato, a condizione che si attribuisca il credito appropriato agli autori originali e la fonte, fornire un collegamento alla licenza Creative Commons e indicare se sono state apportate modifiche. Le immagini o altro materiale di terze parti in questo articolo sono inclusi nella licenza Creative Commons dell’articolo, se non diversamente indicato in una linea di credito al materiale.

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

Luteina e Zeaxantina: cure naturali per occhi e macula

Luetina e Zeaxastina I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  Questa pagina, dunque, parlerà di un paio di elementi naturali che hanno proprietà benefiche per gli...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la parte anteriore dell’occhio. La cornea, che...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono...

Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell'occhio umano.Come nutrire il corpo vitreo con integratori naturali in caso di miodesopsie, corpi mobili e distacco di vitreo.E' possibile...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista