Rinocongiuntivite allergica e occhi

La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi.

Congiuntiviti allergiche: metabolomica

La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di  metabolomica e disfunzione ghiandole Meibomio in occhio secco (QUI), di metabolomica occhio secco (qui il link), di come i probiotici influenzino la metabolomica dell’occhio secco (qui).

Le evidenze esistenti derivanti dall’analisi lipidomica di campioni di meibum da pazienti con blefarite cronica, MGD e occhio secco sono state descritte nelle pagine relative che trovate qui a questo link.

Allergie e proteomica

La lacrima, sappiamo bene, è composta da numerosi elementi tra cui mucine, lipidi, proteine e elettroliti. La qualità della lacrima dipende sia da condizioni generali (es. il diabete la altera), sia da condizioni locali, per cui essa esprime le alterazioni anche dei tessuti circostanti. In letteratura ci sono vari di studi di proteomica lacrimale e delle sue variazioni in corso di occhio secco e allergie.

Rino-congiuntiviti allergiche

Di allergie  abbiamo parlato abbondantemente in altri articoli. Semplificando è una reazione anomala e eccessiva a stimoli, chiamati allergeni, con conseguenti disturbi legati alla abbondante secrezione di istamina. Le congiuntiviti spesso si associano ad altri quadri, come riniti, asma, dermatiti. Anche nelle rinocongiuntiviti allergiche si è dimostrato avere variazioni nelle quantità di proteine lacrimali. Delle rinocongiuntiviti abbiamo parlato in questo articolo (link).

I sintomi delle rino-congiuntiviti sono una combinazione dei due quadri, con prevalenza dei disturbi oculari o nasali variabile da paziente a paziente. Occhi rossi, gonfiore palpebrale, prurito, rossore cutaneo sono espressione di congiuntivite, mentre secrezioni nasali, difficoltà respiratoria, prurito alle narici, starnuti ricorrenti sono ovviamente sintomi di interessamento del naso.

Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

Differenze proteiche nelle lacrime di soggetti con rinocongiuntivite allergica

Alcune proteine sono di quantità diversa nei pazienti con rinocongiuntivite. Ci sono circa 1500 proteine del liquido lacrimale, quindi il sistema di regolazione è molto complesso. Alcune di queste proteine sono state trovate aumentate negli allergici in tutto l’anno, altre solo stagionalmente, mentre alcune addirittura sono ridotte qualche mese all’anno.

In particolare la Lattotransferrina è meno abbondante fuori dalla stagione delle allergie nelle lacrime dei soggetti allergici. Altre proteine sono invece aumentate fuori stagione.  La beta-2 microglobulina, coinvolta nella presentazione degli antigeni al sistema immunitario tramite il sistema MHC I, è più abbondante nei soggetti allergici. Questa proteina riflette una risposta immunitaria attivata, e un suo calo può provocare infezioni respiratorie. La presenza quindi in stagione di allergie di questa proteina esprime una attivazione immunitaria costante. Particolare da sottolineare essa è meno presente nei periodi di quiete negli allergici rispetto ai sani. Infine è possibile che la presenza di questa proteina derivi dall’aumento della permeabilità vasale dei processi infiammatori e non derivi da una sua sovraproduzione (i processi infiammatori oculari sono descritti a questo link).
Anche la Cistatina è più alta negli allergici rispetto ai controlli, fuori stagione, così come la Lattoperossidasi. Quest’ultima funge da difesa antimicrobica, e appartiene al sistema immunitario innato. Ci sarebbe inoltre una alterazione della Lipocalina, che ha varie funzioni lacrimali, quali la regolazione della viscosità e modula il cheratocono. In aggiunta Zinco e  alfa2 glicoproteina sono anch’essi sovraregolati.

Altre due proteine, una chiamata PRR4, proteina ricca di prolina e l’altra ZG16B, proteina granulare 16 sono  aumentate nelle lacrime degli allergici, probabilmente per il tentativo di eliminare le sostanze irritanti.

Vernal congiuntivite

Qualche studio dimostra che alcuni peptidi come albumina, transferrina e emopexina sono aumentati nelle lacrime di soggetti vernal, e diminuiscono dopo somministrazione di ciclosporina. Di vernal parliamo in questa pagina (link).

Metabolomica allergie oculari e rinocongiuntiviti allergiche

In sostanza l’eccesso di alcune proteine dimostra che è presente negli allergici uno stato infiammatorio perenne, con minori proprietà protettive rispetto ai controlli sani. Al contrario i sani hanno proteine anti-infiammatorie sovra-espresse che migliorano la barriera epiteliale e facilitano la clearance lacrimale e quindi l’eliminazione degli allergeni.

Riferimenti bibliografici:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6033167/  Tomazic PV, Liesinger L, Pucher B, et al. Confronto del proteoma lacrimale in pazienti con rinocongiuntivite allergica e controlli rispetto alla stagione dei pollini. Allergia . 2018; 73 (7): 1541-1543. doi: 10.1111 / all.134442018 Gli autori. Allergy Pubblicato da John Wiley & Sons Ltd. Questo è un articolo ad accesso aperto secondo i termini della http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ License, che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26173177/ Perumal N, Funke S, Wolters D, Pfeiffer N, Grus FH. Characterization of human reflex tear proteome reveals high expression of lacrimal proline-rich protein 4 (PRR4). Proteomics. 2015 Oct;15(19):3370-81. doi: 10.1002/pmic.201400239. Epub 2015 Aug 28. PMID: 26173177.

 

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è comunemente eseguita in campo oculistico per...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la cataratta senza intervento? La cataratta, è una...

4-congiuntiviti da alimenti: istamina e alimenti da evitare

Allergie agli occhi e alimenti- sintomi e cure Le allergie agli occhi, dette congiuntiviti da alimenti, possono avere origine nella alimentazione.L'istamina presente negli alimenti può provocare occhi gonfi, rossi, prurito oculare, blefariti e calazi.Quali alimenti evitare per gli occhi gonfi e...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne,...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a contatto attaccata all'occhio. Lente a contatto...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista