Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari

Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari.

Traumi oculari

I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati da molteplici fattori, come incidenti domestici, incidenti sul lavoro, attività sportive o comportamenti rischiosi. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause, le conseguenze e le terapie disponibili per i traumi oculari, nonché le strategie per prevenirli.

Sintomi dopo un trauma oculare

I sintomi di un trauma oculare possono variare in base all’estensione e alla gravità del danno. I sintomi comuni includono:

Tuttavia, è importante notare che in alcuni casi, i sintomi possono essere lievi o assenti, ma ciò non significa che il danno non sia presente.

Cause dei traumi oculari

I traumi oculari possono essere causati da una vasta gamma di fattori. Alcune delle principali cause includono:

  • Incidenti domestici: cadute, lesioni con oggetti appuntiti, colpi in faccia, manipolazione impropria di prodotti chimici, elettrocuzione e giochi pericolosi sono solo alcune delle situazioni che possono causare danni agli occhi.
  • Incidenti sul lavoro: alcune professioni comportano un rischio maggiore di lesioni oculari, come quelle che coinvolgono la manipolazione di macchinari, prodotti chimici o esplosivi.
  • Attività sportive: sport come il baseball, il calcio e il pugilato possono comportare un alto rischio di trauma oculare. Gli sport acquatici possono anche presentare rischi, come il contatto con il cloro presente nelle piscine.
  • Comportamenti rischiosi: i comportamenti rischiosi, come la guida senza protezione solare o l’uso improprio di prodotti chimici, possono aumentare il rischio di lesioni oculari.

Sapone, shampoo, soda negli occhio: cosa fare

Se una sostanza come soda, sapone o shampoo entra accidentalmente negli occhi, è importante risciacquare immediatamente l’occhio con abbondante acqua fredda e pulita per almeno 15-20 minuti. Si può farlo tenendo l’occhio aperto sotto un delicato getto di acqua o immergendolo in una bacinella d’acqua per risciacquo o usare soluzione fisiologica per irrigazioni oculari. Se la sostanza è particolarmente irritante o il dolore persiste dopo il risciacquo, è consigliabile cercare assistenza medica presso un pronto soccorso oculistico per una valutazione approfondita e il trattamento necessario. Evitare di strofinare l’occhio o tentare di rimuovere la sostanza con oggetti appuntiti, che possono danneggiare la cornea e causare ulteriori danni.
Consultare subito il medico oculista o il pronto soccorso: le sostanze chimiche possono provocare gravi danni a seconda della loro composizione (es. le sostanze basiche come la soda!).

Traumi da botti e petardi

I traumi oculari da botti di Capodanno sono un rischio comune durante le festività. Questi incidenti possono causare danni permanenti agli occhi e persino la cecità. È importante prestare attenzione alla sicurezza durante le festività per evitare lesioni agli occhi e indossare sempre occhiali protettivi quando si maneggiano fuochi d’artificio. In caso di lesioni agli occhi, è importante cercare immediatamente assistenza medica.

Leggi anche:

Conseguenze dei traumi oculari

Le conseguenze dei traumi oculari possono essere a breve o lungo termine e dipendono dalla gravità del danno. Le conseguenze comuni includono:

  • Lesioni superficiali: possono causare solo sintomi lievi e temporanei, come arrossamento e gonfiore dell’occhio.
  • Corpi estranei: il contatto con corpi estranei, come la sabbia o la polvere, può causare irritazione o lesioni più gravi.
  • Lesioni penetranti: possono causare danni significativi alla struttura dell’occhio e alla vista. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per prevenire la perdita della vista o rimuovere l’oggetto intrappolato nell’occhio.
  • Traumi cranici: i traumi cranici possono causare danni permanenti alla vista e al sistema nervoso.

Lesioni degli occhi dopo una botta e un trauma oculare

I traumi oculari possono colpire diverse parti dell’occhio, ognuna delle quali può presentare sintomi e conseguenze specifici. Vediamo nel dettaglio le parti anatomiche dell’occhio coinvolte nei traumi oculari

Trauma alla cornea: abrasioni corneali

Cornea: è la parte anteriore e trasparente dell’occhio che protegge la pupilla e l’iride. I traumi alla cornea possono causare

  • abrasioni,
  • tagli o
  • ulcere corneali,

che si manifestano con dolore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo nell’occhio e visione offuscata.

Traumi alla congiuntiva

Congiuntiva: è la membrana sottile e trasparente che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie dell’occhio. I traumi alla congiuntiva possono causare

  • irritazione,
  • arrossamento,
  • emorragie locali,
  • gonfiore,
  • e produzione di muco o pus,
  • lesione e tagli della stessa congiuntiva.

Botta negli occhi e rottura della sclera

Sclera: è la parte bianca dell’occhio che circonda la cornea. I sintomi di una rottura della sclera includono:

  • dolore,
  • perdita di visione e
  • sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

I traumi alla sclera possono causare emorragie sottocongiuntivali, ovvero la fuoriuscita di sangue dalla superficie dell’occhio, che si manifestano con la comparsa di una macchia rossa sulla sclera. .Una botta in un occhio può causare la rottura della sclera, una lesione nota come “scleral rupture”. La rottura della sclera può causare anche emorragia sottocongiuntivale, ovvero la fuoriuscita di sangue dal vaso sanguigno della congiuntiva.

Le conseguenze a lungo termine includono una possibile deformità dell’occhio e un aumento del rischio di infezioni intraoculari.

Distacco di retina da trauma

Retina: è il tessuto fotosensibile che riveste la parte interna dell’occhio e trasmette le immagini al cervello.
Un trauma oculare può causare danni alla retina, con conseguente perdita della funzione visiva. I sintomi di un trauma alla retina possono includere:

  • visione offuscata o distorta,
  • macchie scure
  • visione di strane onde,
  • deformazione delle immagini
  • la comparsa di un alone luminoso.

In alcuni casi, può verificarsi una rottura o distacco della retina, che può causare la perdita permanente della visione. Le conseguenze a lungo termine di un trauma alla retina dipendono dalla gravità della lesione. Il trattamento può includere interventi chirurgici come la vitrectomia, che prevede la rimozione del liquido gelatinoso all’interno dell’occhio per riposizionare la retina, o l’utilizzo di laser per riparare le lesioni.  Spesso le rotture retiniche si possono curare con sedute laser.

In molti casi, la riabilitazione visiva è necessaria per recuperare la funzione visiva.

Cataratta post traumatica

Cristallino: è la lente naturale dell’occhio che permette di focalizzare le immagini sulla retina.La cataratta post traumatica è una forma di cataratta che può insorgere dopo un trauma oculare, ad esempio a seguito di una botta in un occhio. Una cataratta è un’opacizzazione del cristallino dell’occhio, che può causare una visione offuscata o distorta. La cataratta post traumatica si verifica a seguito della lesione del cristallino, che può essere causata dalla forza del trauma o da oggetti che penetrano nell’occhio. I sintomi di una cataratta post traumatica possono includere:

  • visione offuscata,
  • difficoltà a distinguere i colori e
  • sensibilità alla luce.

Le conseguenze a lungo termine includono la progressione della cataratta e la perdita permanente della visione se non trattata.

Il trattamento prevede l’intervento chirurgico di rimozione della cataratta e la sostituzione del cristallino con una lente artificiale. In alcuni casi, l’intervento può essere eseguito poco dopo il trauma, mentre in altri può essere necessario attendere fino a quando la cataratta non sia matura.

Leggi anche:

Corpi mobili del vitreo e distacco di vitreo dopo un trauma

Il corpo vitreo è una sostanza gelatinosa che riempie la cavità dell’occhio e aiuta a mantenerne la forma. Un trauma oculare può causare lesioni al corpo vitreo, con conseguente:

In alcuni casi, può verificarsi una rottura o distacco del corpo vitreo, che può causare un’emorragia all’interno dell’occhio. Le conseguenze a lungo termine includono la formazione di cicatrici o di tessuto fibroso all’interno dell’occhio, che possono portare a un distacco della retina.

Il trattamento di un trauma al corpo vitreo può includere la somministrazione di farmaci per ridurre l’infiammazione o l’uso di tecniche di laser o di chirurgia vitreoretinica per riparare le lesioni o rimuovere il corpo vitreo danneggiato.

Leggi anche:

VIsione doppo dopo una botta dell’occhio

La  diplopia è condizione in cui una persona vede doppio (anche) a causa di un trauma oculare.

Le principali cause di visione doppia sono:

  • lesioni ai muscoli oculari o ai nervi che controllano il movimento degli occhi a seguito di un trauma
  • presenza di edema e emorragia intraorbitarie
  • fratture ossee dell’orbita
  • rotture delle struttura degli occhi e spostamenti delle parti che lo compongono (es. lussazione del cristallino)

Sintomi di diplopia: visione doppia in una o entrambe le direzioni di sguardo, sensazione di disorientamento e vertigini.

Esistono due tipologie di diplopia:

  • Diplopia monoculare: la visione doppia si verifica solo in uno degli occhi e può essere causata da una deformazione della cornea o della lente dell’occhio.
  • Diplopia binoculare: la visione doppia si verifica quando entrambi gli occhi sono aperti e può essere causata da una disfunzione dei muscoli oculari o dei nervi.

Conseguenze a lungo termine della visione doppia:

  • deterioramento della funzione visiva,
  • incapacità di svolgere attività quotidiane e
  • impatto sulla qualità della vita.

Trattamento, in genere dopo valutazione ortottica e neurologica:

    • Occhiali speciali o lenti a contatto per correggere la diplopia monoculare.
    • Esercizi degli occhi e terapia visiva per ripristinare la funzione muscolare e la coordinazione degli occhi nella diplopia binoculare.
    • Chirurgia per riparare i muscoli oculari danneggiati o riposizionare gli occhi, se necessario.

Leggi anche:

Ipertensione e glaucoma dopo una botta agli occhi

Il glaucoma può insorgere dopo un trauma oculare, causando un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico e portare alla perdita della vista.

I sintomi possono includere dolore, visione offuscata, mal di testa, nausea e vomito.

Per prevenire il glaucoma post-traumatico, è importante effettuare una valutazione oculare completa dopo un trauma agli occhi. Il medico potrebbe prescrivere colliri o farmaci per ridurre la pressione intraoculare, o in casi gravi, un intervento chirurgico. Rivolgersi ad un medico oculista è importante per valutare eventuali complicazioni e adottare le misure preventive necessarie per proteggere la salute degli occhi.

Leggi anche:

Cosa fare dopo avere preso una botta in un occhio

In caso di trauma oculare, è importante cercare immediatamente assistenza medica.

In caso di botta all’occhio, è importante agire prontamente per prevenire complicanze e danni permanenti alla vista. Ecco cosa fare:

  1. Lavare l’occhio: Se si tratta di un trauma leggero, come ad esempio una piccola botta o uno sfregamento accidentale dell’occhio, è possibile lavare delicatamente l’occhio con acqua fresca e pulita per rimuovere eventuali corpi estranei o polvere.
  2. Evitare di strofinare l’occhio: Evitare di strofinare l’occhio in caso di fastidio o dolore, poiché ciò potrebbe causare ulteriori danni oculari.
  3. Coprire l’occhio: Se l’occhio è gonfio o si avverte dolore, è possibile applicare un impacco freddo sull’occhio o coprirlo con un tampone sterile per ridurre il gonfiore e il dolore.
  4. Non usare farmaci: Non usare farmaci come colliri o pomate senza consultare un medico oculista, poiché questi farmaci potrebbero aggravare il problema oculare.
  5. Consultare un medico oculista: In caso di traumi oculari gravi, come una ferita penetrante nell’occhio, la perdita di vista o la presenza di sangue nell’occhio, è necessario consultare immediatamente un medico oculista o andare al pronto soccorso oculistico.

Ecco una flowchart diagnostica semplificata che riassume i passaggi che potrebbero essere effettuati dal medico durante la visita:

  1. Valutazione dei sintomi: il medico valuterà la gravità del trauma oculare e i sintomi associati, come dolore, sensibilità alla luce, visione offuscata o doppia.
  2. Esame fisico: il medico esaminerà l’occhio colpito e gli altri occhi per rilevare eventuali lesioni e valutare la funzionalità oculare.
  3. Esami diagnostici: il medico potrebbe ordinare una serie di test diagnostici, come una radiografia, una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica, per verificare la presenza di eventuali fratture ossee o lesioni al cervello. Spesso si eseguono visita ortottica, ecografia, visita neurologica, campo visivo.
  4. Trattamento: il medico prescriverà il trattamento appropriato in base alla gravità del trauma oculare. Il trattamento potrebbe includere farmaci, come antibiotici o antidolorifici, o procedure chirurgiche, come la rimozione di corpi estranei o la riparazione delle lesioni oculari.

Leggi anche:

Botta in un occhio in un bambino

In caso di botta in un occhio in un bambino, è importante seguire alcuni passi immediati:

  1. Rimuovere, se possibile farlo in sicurezza, eventuali oggetti presenti nell’occhio lenti a contatto.
  2. Applicare un impacco freddo sull’occhio per ridurre il gonfiore e il dolore.
  3. Evitare di sfregare o premere sull’occhio colpito.
  4. Portarlo immediatamente dal medico o dall’oculista per una valutazione.

Inoltre, è importante controllare il bambino periodicamente nelle successive ore e nei giorni successivi per accertarsi che i sintomi non peggiorino. Se il dolore, il gonfiore o la visione compromessa persistono o peggiorano, è necessario portare il bambino dal medico o dall’oculista per una valutazione più approfondita.

E’ sempre meglio rivolgersi ad un medico oculista per una valutazione e una diagnosi accurata anche in caso di sintomi lievi poiché alcune condizioni provocano sintomi tardivi, come un distacco di retina periferico che procede centralmente con il passaggio del tempo. Quanto scritto non sostituisce la visita medica che in causa di trauma è necessaria SEMPRE!

Come si curano i traumi agli occhi

Il trattamento per i traumi oculari dipende dalla gravità del danno. Alcune terapie comuni includono:

  • Gocce per gli occhi: possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione dell’occhio.
  • Medicinali: possono essere prescritti medicinali per ridurre l’infiammazione e il dolore, come antidolorifici o corticosteroidi.
  • Bendaggi: possono essere applicati per proteggere l’occhio ferito e prevenire ulteriori danni.
  • Chirurgia: in alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare i danni all’occhio, rimuovere corpi estranei o prevenire la perdita della vista.

Ecco uno schema semplificato delle possibili opzioni di trattamento per i diversi tipi di trauma oculare:

Lesioni alla cornea:

  • Trattamento medico: collirio antibiotico, antidolorifico e antinfiammatorio per prevenire l’infezione e ridurre il dolore.
  • Chirurgia: trapianto di cornea per ripristinare la funzionalità oculare in caso di danni permanenti.

Traumi alla sclera:

  • Trattamento medico: collirio antibiotico e antinfiammatorio, e talvolta antibiotici sistemici.
  • Chirurgia: sutura della sclera se necessario per prevenire l’ulteriore espansione del danno.

Lesioni alla retina:

  • Trattamento medico: riposo a letto per alcuni giorni, collirio antibiotico, antidolorifico e antinfiammatorio.
  • Chirurgia: vitrectomia, laserterapia o chirurgia ricostruttiva della retina, se necessario.

Traumi al nervo ottico:

  • Trattamento medico: collirio antibiotico e antinfiammatorio, e talvolta corticosteroidi sistemici per ridurre l’infiammazione.
  • Chirurgia: la chirurgia non è comunemente usata per lesioni del nervo ottico.

Corpi estranei:

  • Trattamento medico: rimozione del corpo estraneo mediante lavaggio o strumenti chirurgici.
  • Chirurgia: la chirurgia non è comunemente usata per rimuovere corpi estranei.

Fratture dell’orbita o del cranio:

  • Trattamento medico: farmaci per il dolore, per l’infiammazione e per la prevenzione delle infezioni.
  • Chirurgia: riparazione chirurgica per ripristinare la funzione oculare e prevenire eventuali complicazioni

Distacco di vitreo e corpi mobili dopo un trauma:

È importante notare che il trattamento dipenderà dalla gravità del trauma oculare e potrebbe essere non risolutivo.

Quando preoccuparsi e andare dell’oculista dopo una botta in un occhio

E’ sempre meglio rivolgersi ad un medico oculista per una valutazione e una diagnosi accurata anche in caso di sintomi lievi poiché alcune condizioni provocano sintomi tardivi, come un distacco di retina periferico che procede centralmente con il passaggio del tempo. Quanto scritto non sostituisce la visita medica che in causa di trauma è necessaria SEMPRE!

Ecco comunque uno schema che può aiutare a capire quando è opportuno rivolgersi all’oculista dopo un trauma oculare:

  1. Subito dopo il trauma: se il trauma è grave e causa perdita di vista, visione doppia, dolore insopportabile o lacerazioni, è necessario rivolgersi immediatamente al pronto soccorso o ad un medico oculista per una valutazione urgente.
  2. Entro le prime 12 ore: se il trauma oculare provoca un dolore moderato, rossore o lacrimazione, è consigliabile fissare un appuntamento con un medico oculista entro le prime 12 ore dal trauma.
  3. Entro i primi 7 giorni: se il dolore, il rossore o la lacrimazione persistono per più di un giorno, è importante fissare un appuntamento con un medico oculista entro i primi 7 giorni dal trauma.
  4. Dopo 7 giorni: se il trauma oculare causa solo lievi fastidi o sintomi, è comunque consigliabile fissare un appuntamento con un medico oculista entro un periodo di tempo ragionevole, anche se non è necessario farlo entro i primi 7 giorni.

Ricordiamo che questi tempi possono variare a seconda della gravità del trauma e dei sintomi che si manifestano. E’ sempre meglio rivolgersi ad un medico oculista per una valutazione e una diagnosi accurata anche in caso di sintomi lievi poichè alcune condizioni provocano sintomi tardivi, come un distacco di retina periferico che procede centralmente con il passaggio del tempo.

 

Prevenzione dei traumi oculari

La prevenzione dei traumi oculari è possibile attraverso l’adozione di alcune semplici misure di sicurezza, come:

  • Utilizzare occhiali protettivi: quando si lavora con attrezzature pericolose o si svolgono attività sportive che presentano un rischio di trauma oculare, è importante utilizzare occhiali protettivi.
  • Evitare comportamenti rischiosi: evitare comportamenti rischiosi, come la guida senza protezione solare o l’uso improprio di prodotti chimici, può aiutare a prevenire lesioni oculari.
  • Mantenere una buona igiene oculare: mantenere le mani pulite e evitare di toccare gli occhi può aiutare a prevenire infezioni e lesioni.
  • Seguire le norme di sicurezza sul lavoro: seguire le norme di sicurezza sul lavoro e utilizzare gli strumenti di protezione forniti dall’azienda può aiutare a prevenire lesioni oculari sul posto di lavoro.

In sintesi, i traumi oculari rappresentano una seria minaccia per la salute della vista e possono essere causati da molteplici fattori. È importante prestare attenzione ai sintomi, cercare cure mediche immediate e adottare misure di prevenzione per evitare lesioni oculari. In caso di trauma oculare, è fondamentale rivolgersi a un oftalmologo esperto per valutare la gravità del danno e definire il trattamento più adeguato.

E’ sempre meglio rivolgersi ad un medico oculista per una valutazione e una diagnosi accurata anche in caso di sintomi lievi poiché alcune condizioni provocano sintomi tardivi, come un distacco di retina periferico che procede centralmente con il passaggio del tempo. Quanto scritto non sostituisce la visita medica che in causa di trauma è necessaria SEMPRE!

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a scopo medico e ricreativo ha suscitato un crescente interesse sugli effetti che questa pianta può avere sul corpo umano, compresi gli occhi. Questo articolo esplorerà gli effetti della cannabis sugli occhi, il suo utilizzo medico potenziale e le considerazioni legali associate. La cannabis e i suoi composti La cannabis contiene una varietà di...

come si usano i colliri (anche nei bimbi)

 Come si usano i colliri in adulti e bambini Usare i colliri e osservare il giusto modo di mettere le gocce oculari ad adulti a bambini. Quale è il metodo migliore e meno fastidioso di somministrazione dei colliri. Usare i colliri, come mettere le gocce negli occhi   Una colpa che spesso abbiamo noi medici è quella di non essere sufficientemente chiari con i pazienti quando prescriviamo le terapie. In particolare spesso non spieghiamo a sufficienza  come vanno assunti i farmaci (nel nostro caso in prevalenza colliri e gocce oculari). Cosa sono i colliri I colliri sono farmaci la cui...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a malattie generali e oculari.Di conseguenza l'alimentazione sana e l'integrazione con probiotici e prebiotici sono fondamentale arma di prevenzione delle malattie oculari. Quali alimenti sono utili per la vista e come si può regolare il microbiota per aiutare i nostri occhi? alimentazione per la salute oculare Come avrete visto uno dei pilastri del...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già parlato in altre pagine, tra le quali: Rosacea oculare Rosacea oculare e blefariti per cui riassumiamo alcuni concetti per arrivare a parlare di un ottimo collirio per rosacea, la ciclosporina, che costituisce un rimedio di II livello per i casi resistenti alle altera terapie. La ciclosporina è anche...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità di prevenzione e cura.La cataratta, in sostanza, è una opacizzazione del cristallino, le lente interna dell'occhio. Alla nascita esso è naturalmente trasparente, ma, con il passare dell'età, avvengono modificazioni strutturali che portano invariabilmente alla sua opacizzazione. Ci sono, è bene saperlo, varie forme di cataratta, senili, presenili,...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica, indaga sulle correlazioni. Di metabolomica occhio secco abbiamo parlato in questa pagina (link). Questo articolo trae spunto da un lavoro di cui si riporta il link in fondo a questa pagina e non ha finalità commerciali né di lucro, ma soltanto scientifiche/divulgative. Ghiandole di Meibomio La...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini commerciali ma solo divulgativi/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Botanica e elementi naturali per la salute...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo articolo parleremo di probiotici e della loro utilità anche per gli occhi, in particolare nelle allergie oculari. Il termine probiotico è stato introdotto da Lilly e Stillwell nel 1965 come agente che conferisce benefici per la salute esistenti nel latte fermentato.  Generalmente, le specie...

Bibliografia

  1. Kuhn F, Morris R, Witherspoon CD, et al. Trauma to the eye and orbit: Classification and treatment. Thieme Medical Publishers; 2018.
  2. Rahman I, Maino A. Devastating ocular trauma: A review of the current literature. Injury. 2018;49(4):663-668.
  3. Schiff WM, Hwang JC, Ober RR, et al. Guidelines for the management of traumatic hyphema. J Glaucoma. 2017;26(9):785-788.
  4. Yao YF, Zhang YM. Challenges in the management of ocular trauma in the elderly. Int J Ophthalmol. 2017;10(8):1310-1315.
  5. Behndig A, McDonnell PJ. Acute chemical injuries of the eye. Int Ophthalmol Clin. 2017;57(1):11-21.
  6. Shah N, Chaudhary A. Acute ocular chemical injuries: A review. J Acute Dis. 2015;4(2):100-106.
  7. Walia S, Joshi N, Singh A, et al. Clinical profile and outcome of ocular injuries in pediatric age group. Indian J Ophthalmol. 2017;65(5):376-380.
  8. Saeed MU, Pirzada AM, Khan HA. Epidemiology and clinical presentation of ocular trauma in a tertiary care hospital. J Coll Physicians Surg Pak. 2016;26(9):746-749.
  9. Li J, Li X, Li Y, et al. Clinical characteristics and visual outcomes of 96 cases of globe perforation from Shanghai Eye Trauma Study. Acta Ophthalmol. 2017;95(5):e338-e342.
  10. Wong TY, Klein BE, Klein R. The prevalence and 5-year incidence of ocular trauma. The Beaver Dam Eye Study. Ophthalmology. 2000;107(12):2196-2202.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista