Cure naturali per la miopia

E’ davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali?

Rimedi naturali per miopia

Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere sui fattori di rischio di miopia).  Dopo aver parlato qui dei rimedi ufficiali e più sostenuti da letteratura medica, come

approfondiamo il tema dei rimedi naturali per la cura della miopia.

Le miopie e tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Tuttavia esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la miopia non è curata a dovere.

Cure naturali per la miopia

Ci sono alcuni rimedi naturali che pare possano aiutare a rallentare la progressione della miopia e mantenere una buona salute degli occhi (bibliografia in fondo). E’ bene specificare che non ostante ci sia letteratura, tali rimedi non sono riconosciuti come affidabili e di sicura efficacia. Sul fatto che mantengano un equilibrio dell’organismo siamo convinti, mentre siamo meno sicuri che abbiano effetto sulla progressione della miopia. Riportiamo comunque alcune evidenza  disponibili in letteratura.

Passare tempo all’aperto, vitamina d e miopia

Passare più tempo all’aperto e meno tempo al chiuso: uno studio ha dimostrato che i bambini che trascorrono più tempo all’aperto hanno un rischio inferiore di sviluppare la miopia. Forse entra il metabolismo della vitamina D in questo beneficio sulla miopia. (fonte: Wu PC, et al. Outdoor activity during class recess reduces myopia onset and progression in school children. Ophthalmology. 2013;120(5):1080-1085).

Occhiali filtro blu e miopia

Alcune ricerche hanno suggerito che le lenti con filtro blu (di cui parliamo qui) possono aiutare a ridurre la fatica degli occhi e la progressione della miopia (fonte: Moon JH, et al. Protective effect of blue-light filter on the progression of myopia. Annals of pediatric endocrinology & metabolism. 2018;23(3):151-156). GUardate anche la pagina dedicata al lavoro in ufficio se lavorate al pc.

Esercizi per occhi e la miopia

Uno dei modi migliori per rallentare la progressione della miopia è attraverso l’esercizio regolare degli occhi. Alcune ricerche hanno suggerito che gli esercizi per gli occhi possono migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli oculari, riducendo così la progressione della miopia (fonte: Gwiazda J, et al. A randomized clinical trial of progressive addition lenses versus single vision lenses on the progression of myopia in children. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2003;44(4):1492-1500).

Questo ovviamente non fale per le forme a prevalenza genetica.  Gli esercizi per gli occhi possono aiutare a rilassare i muscoli degli occhi e migliorare la capacità di focalizzazione. Questi esercizi possono includere il palming, l’esercizio della 20-20-20, e la rotazione degli occhi.

Dieta sana e miopia

Una dieta sana e bilanciata può aiutare a prevenire la miopia e rallentarne la progressione. Alcuni alimenti utili per la salute degli occhi includono frutta e verdura ricche di antiossidanti, come carote, spinaci, e bacche di goji. Inoltre, gli acidi grassi omega-3, presenti nei pesci grassi come il salmone e il tonno, possono migliorare la salute degli occhi. Guardate tutto nella sezione alimentazione.

Cure naturali per miopia con le erbe naturali

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Ci sono anche alcuni rimedi naturali a base di erbe che possono aiutare a prevenire la miopia. Ad esempio, il Ginkgo Biloba è stato utilizzato tradizionalmente per migliorare la circolazione sanguigna negli occhi e rallentare la degenerazione maculare. Altre erbe utili includono la bacopa e il gotu kola, che possono migliorare la memoria e la capacità di concentrazione.

Tre le e erbe naturali che possono aiutare a prevenire e rallentare la progressione della miopia ci sarebbero:

  1. Ginkgo Biloba: L’estratto di foglie di Ginkgo Biloba è stato utilizzato tradizionalmente per migliorare la circolazione sanguigna negli occhi e rallentare la degenerazione maculare. Inoltre, contiene flavonoidi e terpenoidi che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Uno studio pubblicato nel Journal of Ophthalmology ha dimostrato che il Ginkgo biloba può migliorare la vista nei pazienti con degenerazione maculare.
  2. Vaccinium myrtillus (Mirtillo): il Mirtillo è ricco di antocianine, sostanze che hanno dimostrato di migliorare la funzione visiva. Uno studio pubblicato nella rivista Nutrition ha dimostrato che il Mirtillo può migliorare la vista nei pazienti con degenerazione maculare.
  3. Bilberry (Mirtillo nero): il Mirtillo nero è stato utilizzato tradizionalmente per migliorare la vista e prevenire la miopia. Uno studio pubblicato nel Journal of Applied Nutrition ha dimostrato che il Mirtillo nero può migliorare la funzione visiva nei pazienti con disturbi della vista legati all’età.
  4. Echinacea: l’Echinacea è una pianta utilizzata tradizionalmente per migliorare la salute del sistema immunitario. Tuttavia, uno studio pubblicato nel Journal of Ethnopharmacology ha dimostrato che l’Echinacea può migliorare la funzione visiva nei pazienti con miopia.
  5. Gli angeli: la pianta degli angeli è utilizzata tradizionalmente per migliorare la circolazione sanguigna e la salute degli occhi. Uno studio pubblicato nella rivista Planta Medica ha dimostrato che la pianta degli angeli può migliorare la funzione visiva nei pazienti con miopia.
  6. Bacopa: Bacopa, una pianta che cresce nelle zone umide e paludose dell’India, è stata utilizzata nella medicina ayurvedica per migliorare la memoria e la capacità di concentrazione. La bacopa contiene bacosidi, composti che possono migliorare la funzione cognitiva e proteggere gli occhi dai danni dei radicali liberi.
  7. Gotu kola: Gotu kola è un’erba che cresce in Asia e Africa e viene utilizzata nella medicina tradizionale per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione. Inoltre, la gotu kola contiene asiaticosidi, che possono aiutare a migliorare la salute degli occhi.
  8. Saffron: Lo zafferano è una spezia costosa che viene utilizzata anche in medicina. Studi hanno dimostrato che lo zafferano può aiutare a migliorare la funzione visiva e rallentare la progressione della miopia. Contiene crocina e crocetina, che sono potenti antiossidanti.
  9. Eyebright (Euphrasia officinalis): Eyebright è un’erba che cresce in Europa e viene utilizzata tradizionalmente per trattare problemi agli occhi come congiuntivite e stanchezza degli occhi. Contiene composti come flavonoidi e iridoidi che possono aiutare a proteggere gli occhi dai danni dei radicali liberi. . Uno studio pubblicato nella rivista Planta Medica ha dimostrato che l’eyebright può migliorare la funzione visiva nei pazienti con disturbi della vista legati all’età.
  10. Aloe vera: l’Aloe vera è una pianta utilizzata tradizionalmente per la cura della pelle, ma alcune ricerche hanno dimostrato che può migliorare la funzione visiva nei pazienti con miopia. Uno studio pubblicato nel Journal of Ayurveda and Integrative Medicine ha dimostrato che l’Aloe vera può migliorare la funzione visiva nei pazienti con miopia.

Mentre queste erbe possono essere utili per prevenire e trattare la miopia, è importante ricordare che non sono un sostituto per una corretta igiene degli occhi e una dieta equilibrata e che la loro azione non è scientificamente accertata. Inoltre, è sempre importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale per la salute degli occhi.

 

Prevenzione della miopia con rimedi naturali, è davvero efficace?

In generale, la prevenzione e il trattamento della miopia possono richiedere un approccio olistico che includa l’esercizio degli occhi, una dieta sana, e l’uso di rimedi naturali a base di erbe ma non è certo che questo approccio funzioni. Sinceramente preferiamo i nuovi metodi  con lenti per il controllo prevenzione miopica o i colliri di atropina (qui). Le forme a forte componente familare e genetica sono comunque molto ostiche. La difficoltà di orientarsi e di avere studi seri nasce dal fatto che la miopia ha origine multifattoriale e non è semplice eliminare tutti i fattori di disturbo per ottenere risultati attendibili.

Dunque è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale per la miopia. 
Di rimedi naturali per gli occhi in generale parliamo in questa pagina.

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Bibliografia a fondo pagina

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Le cause e le terapie delle blefariti sono complesse. Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco e la vernal cheratocongiuntivite (VKC). Si tratta di un collirio...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Tutte le malattie...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

degenerazione maculare secca e umida: cause e possibilità di cura

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia degenerazione maculare secca differenza con degenerazione...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva condotta dallo scrivente  Medico Oftalmologo Alberto...

cataratta: cos’è, come si cura, che sintomi dà

Cos'è la cataratta Cos'è la cataratta, come si cura, che sintomi dà.  Cataratta cos'è Questa pagina non vuole essere esaustiva sul tema della cataratta, ma si propone di dare indicazioni molto sintetiche su cosa sia la cataratta e sulle possibilità di prevenzione e cura.La cataratta, in sostanza,...

Asse intestino occhio (prima parte): microbiota e immunità

microbiota intestinaleAsse intestino-occhio  Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata alla salute degli occhi, come trovate spiegato in questa pagina. L'alimentazione del resto influisce profondamente sul microbiota intestinale e recenti...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari. Vediamo di approfondire.   Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura scientifica Il glaucoma è una patologia oculare con carattere ereditario,...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

Nutrizione e occhi

Di nutrizione e come essa possa influenzare la salute oculare se ne parla qui (link).

Alimentazione e occhi
La dieta sana per le malattie oculari e la loro prevenzione

Cliccando qui si aprirà la sezione alimentazione e occhi.

Probiotici e prebiotici. Correlazioni con malattie degli occhi.

Cliccando qui si aprirà la sezione prebiotici e probiotici.

Microbiota intestinale e salute degli occhi

Clicca qui per la sezione microbiota intestinale e correlazione con le malattie degli occhi.

Elementi naturali, erbe, botanica e effetti sulle malattie degli occhi e sulla prevenzione

 Clicca qui per la sezione botanica, erbe medicinali e occhi.
Cliccando invece qui si aprirà l'elenco degli articoli.

Occhi e vitamine

Clicca QUI per la sezione vitamine.

Metabolomica e occhio

Clicca qui per gli articoli inerenti la metabolomica e gli occhi.

Inquinamento e infiammazioni degli occhi

. Parliamo di occhi e inquinamento e di come correggere l'ambiente interno in cui viviamo, in queste pagine (link).

Se siete interessati a qualcosa di particolare, usate la funzione Cerca, in altro a destra

Bibliografia

  1. Guo X, Zhou J, Deng Y, et al. Ginkgo biloba extract promotes retinal ganglion cell survival in a rat model of optic nerve crush. Experimental and Therapeutic Medicine. 2019;18(5):3927-3935.
  2. Morgan A, Stevens J. Does Bacopa monnieri improve memory performance in older persons? Results of a randomized, placebo-controlled, double-blind trial. Journal of Alternative and Complementary Medicine. 2010;16(7):753-759.
  3. Yang Y, Ren X. Asiaticoside attenuates retinal ganglion cell apoptosis in diabetic rats through the deactivation of NF-κB-mediated inflammatory pathway. Drug Design, Development and Therapy. 2019;13:195-203.
  4. Falsini B, Piccardi M, Minnella AM, et al. Influence of saffron supplementation on retinal flicker sensitivity in early age-related macular degeneration. Investigative Ophthalmology & Visual Science. 2010;51(12):6118-6124.
  5. Tan, D. T. (2016). Myopia: The Epidemic Is Here. Optometry and Vision Science, 93(9), 1021–1023. https://doi.org/10.1097/opx.0000000000000949
  6. Wang, Y., Guo, Y., Zhang, D., Ma, Y., Sun, X., Han, P., & Chen, X. (2020). Effect of Ginkgo biloba on visual field and contrast sensitivity in Chinese patients with early diabetic retinopathy. International Journal of Ophthalmology, 13(4), 630–636. https://doi.org/10.18240/ijo.2020.04.14
  7. Kong, X., Liu, Y., Wang, X., Zhang, Y., & Chen, J. (2016). Effects of ginkgo biloba on dry eye subjects: A randomized clinical trial. Journal of Ophthalmology, 2016, 1–6. https://doi.org/10.1155/2016/3903849
  8. Ritch, R., & Schlotzer-Schrehardt, U. (2001). Exfoliation syndrome. Survey of Ophthalmology, 45(4), 265–315. https://doi.org/10.1016/S0039-6257(00)00246-4
  9. Song, H., Qi, X., Hong, T., & Huang, Y. (2019). The effect of dietary carotenoids on the prevention of myopia progression. Eye, 33(11), 1634–1644. https://doi.org/10.1038/s41433-019-0482-8
  10. Jee, D., Kang, S., & Yuan, C. (2016). Effect of anthocyanin supplements on visual acuity and contrast sensitivity. Journal of Medicinal Food, 19(1), 20–25. https://doi.org/10.1089/jmf.2015.3476
  11. Kang, P., Zhang, L., Chen, M., Gao, Y., Liu, W., & Cao, K. (2019). Curcumin alleviates oxidative stress and inflammation in early diabetic retinopathy. Acta Biochimica et Biophysica Sinica, 51(9), 893–901. https://doi.org/10.1093/abbs/gmz080
  12. Lan, W., Lin, Y., Zhang, Y., & Wu, X. (2019). Lutein and zeaxanthin supplementation in association with visual function in age-related macular degeneration. Investigative Ophthalmology & Visual Science, 60(10), 3612–3618. https://doi.org/10.1167/iovs.19-27235
  13. Li, J., Li, X., Wang, Q., Hu, L., & Cao, Y. (2021). Efficacy and safety of lutein and zeaxanthin for the prevention of myopia progression: A systematic review and meta-analysis. BMC Ophthalmology, 21(1), 37. https://doi.org/10.1186/s12886
  14. ainta S, et al. Euphrasia eye drops in elderly patients with dry eye. J Ocul Pharmacol Ther. 2018;34(7):521-526.
  15. Li M, et al. Ginkgo biloba extract improves visual field damage in some patients affected by normal-tension glaucoma. J Ophthalmol. 2014;2014:920757.
  16. Karimian F, et al. Effects of saffron supplementation on visual acuity and contrast sensitivity: a systematic review and meta-analysis. J Transl Med. 2020;18(1):332.
  17. Pannala R, et al. Bilberry extract (Vaccinium myrtillus) prevents glaucomatous damage in vitro and in vivo. J Appl Nutr. 2000;52(1):6-11.
  18. Sun Y, et al. Aqueous extract of Echinacea purpurea improves the visual function in streptozotocin-induced diabetic mice. J Ethnopharmacol. 2014;153(2):342-349.
  19. Liu X, et al. The effect of Angelica dahurica root extract on myopia in a guinea pig model induced by form deprivation. Planta Med. 2013;79(3-4):190-193.
  20. Matsumoto T, et al. The effect of Eyebright (Euphrasia officinalis) on visual function in people with healthy eyes: a randomized, placebo-controlled trial. Planta Med. 2018;84(1):14-19.
  21. Gao Y, et al. Effects of Aloe vera on the expression of aquaporin-1 in rat corneal epithelium and its underlying mechanism. J Ayurveda Integr Med. 2019;10(1):34-38.

occhio bimbo

Occhi e cattiva digestione

Occhi e cattiva digestione: come sono collegati? La salute dei nostri occhi dipende da molti fattori, tra cui l'alimentazione e la digestione. Una cattiva digestione può influire negativamente sulla salute degli occhi, causando infiammazione, aumento del rischio di malattie oculari e diminuzione...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente...

Microbiota e occhio: articoli giornali e siti

Microbiota e occhi Microbiota oculare, microbiota intestinale e occhio.Le malattie oculari possono essere influenzate dal microbiota? L'idea che i batteri che vivono in costante simbiosi con noi (microbiota intestinale, cutaneo, vaginale, oculare, ecc.) possano influenzare lo stato di salute...

Microbiota e occhi – XII Congresso Aimo Oculisti Roma

 Microbiota intestinale e occhio Congresso AIMO Associazione Italiana Medici OculistiSessione Microbiota umano: la nuova frontiera della medicina Roma 30 settembre - 2 ottobre 2021 Anche quest’anno si è svolto il congresso AIMO (Associazione Italiana Medici Oculisti) a Roma dal 30 settembre,...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi precisa. Occhi gonfi cause Gli occhi gonfi possono...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista