Cure naturali per allergie

Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.
Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli occhi, ed è causata dall’esposizione a sostanze allergeniche come la polvere, il polline o la pelliccia degli animali. Allergie oculari, rinite allergica e allergie generali sono collegate e hanno le stesse terapie.

Allergie: cure e rimedi naturali

 

In questo articolo verranno approfondite le cure naturali per le allergie oculari, concentrandosi sull’azione antistaminica, antiedema e antiprurito di fitoterapici e molecole naturali come la PEA, il glutatione, la ananase, la NAC e la perilla.

Le allergie oculari sono una patologia infiammatoria della superficie oculare causata dall’esposizione ad allergeni. Questi possono essere presenti nell’aria, nel cibo o in altri elementi a cui siamo esposti quotidianamente. Di allergie oculari parliamo qui.

Spesso queste terapie sono poco conosciute o sottovalutate. Noi le teniamo in alta considerazione.

La PEA come antinfiammatorio (Palmitoiletanolamide )

La PEA è una molecola endogena che agisce come antinfiammatorio naturale. La sua attività è legata all’inibizione della produzione di citochine infiammatorie e alla modulazione del sistema immunitario. La PEA è stata associata ad azioni antinfiammatorie, antiallergiche e analgesiche, mediante il blocco dei canali ionici e la riduzione dell’attività dei mastociti, le principali cellule coinvolte nella risposta allergica. In particolare, la PEA sembra esercitare la sua azione antistaminica attraverso l’inibizione della degranulazione dei mastociti, che rilasciano istamina e altri mediatori chimici coinvolti nella risposta allergica.

Il glutatione come antiossidante

Il glutatione è un tripeptide presente naturalmente nell’organismo umano. Agisce come antiossidante (di stress ossidativo oculare parliamo qui), proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi.

Il glutatione è un tripeptide costituito da tre amminoacidi: cisteina, glicina e acido glutammico. Il glutatione è uno dei principali antiossidanti endogeni, presente in molte cellule del nostro organismo, e svolge un ruolo importante nella protezione dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS). Inoltre, il glutatione è stato associato ad azioni antinfiammatorie, antiallergiche e immunomodulatrici, mediante la riduzione dell’infiammazione e la regolazione dell’attività dei linfociti T. In particolare, il glutatione sembra esercitare la sua azione antistaminica attraverso l’inibizione della produzione di istamina e altri mediatori chimici coinvolti nella risposta allergica.

La perilla come antistaminico

La perilla è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà antistaminiche. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di istamina. La perilla contiene alcune molecole attive come l’acido rosmarinico, l’apigenina e la luteolina, che agiscono come antistaminici, antiedema e antiprurito, mediante l’inibizione della degranulazione dei mastociti, la regolazione dell’espressione genica di geni coinvolti nella risposta infiammatoria e allergica, e la riduzione della produzione di specie reattive dell’ossigeno.

La N-acetilcisteina come antiossidante e mucolitico

La N-acetilcisteina è un derivato dell’amminoacido cisteina, utilizzata come antiossidante e mucolitico. La sua azione mucolitica la rende utile nel trattamento delle allergie respiratorie.

La N-acetilcisteina (NAC) è un aminoacido solforato, noto per le sue proprietà antiossidanti e mucolitiche. La NAC è stata associata anche ad azioni antinfiammatorie, antiallergiche e immunomodulatrici, mediante la riduzione dei radicali liberi e l’aumento dei livelli di glutatione, un potente antiossidante endogeno. In particolare, la NAC sembra esercitare la sua azione antistaminica mediante l’inibizione della produzione di istamina e altri mediatori chimici, come i leucotrieni, i prostaglandine e i trombossani, coinvolti nella risposta allergica.

Melatonina come antiossidante e antiinfiammatorio

La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale, noto per le sue proprietà regolatorie del ritmo sonno-veglia. Tuttavia, la melatonina è stata anche studiata per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antiallergiche. In particolare, la melatonina può agire come antistaminico mediante la riduzione della degranulazione dei mastociti e l’inibizione della produzione di citochine pro-infiammatorie. Inoltre, la melatonina può ridurre l’infiammazione dell’epitelio bronchiale e nasale, che contribuisce ai sintomi allergici. Studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della melatonina nella riduzione dei sintomi allergici, inclusi quelli oculari, in pazienti affetti da rinite allergica. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare l’efficacia e la sicurezza dell’uso della melatonina come antiallergico e antistaminico.

La quercetina come antiossidante e antinfiammatorio

La quercetina è un flavonoide presente in molte piante e frutti. La sua azione antiossidante e antinfiammatoria la rende utile nel trattamento delle allergie. a quercetina agisce come antistaminico mediante la riduzione della degranulazione dei mastociti e la regolazione dell’espressione genica di geni coinvolti nella risposta infiammatoria e allergica.

La bromelina come antinfiammatorio

La bromelina è un enzima presente naturalmente nell’ananas. La sua azione antinfiammatoria è legata alla capacità di degradare le proteine infiammatorie. La bromelina è un enzima proteolitico presente naturalmente nell’ananas, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiedema e antiallergiche. La bromelina agisce come antistaminico bloccando la degranulazione dei mastociti, riducendo l’attività delle prostaglandine e dei leucotrieni, e inibendo la formazione di bradichinine, tutti mediatori coinvolti nella risposta allergica.

I probiotici per le infiammazioni allergiche

I probiotici sono un paragrafo talmente importante che lo abbiamo sviluppato a fondo qui. Qui interessa soltanto ricordare che studi dimostrano che i probiotici migliorano i quadri allergici anche oculari e le blefariti. Di probiotici e allergie parliamo qui. Il tutto avviene anche per l’azione sul microbiota intestinale.

L’acido lipoico come antiossidante

L’acido lipoico è un antiossidante presente in molti alimenti. La sua azione antiossidante lo rende utile nel trattamento delle allergie.

L’estratto di semi di pompelmo come antimicrobico

L’estratto di semi di pompelmo è un antimicrobico naturale utilizzato anche nel trattamento delle allergie. La sua azione antimicrobica lo rende utile nel trattamento di infezioni batteriche o fungine.

Il boswellia come antinfiammatorio

Il boswellia è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie. I suoi principi attivi agiscono bloccando l’enzima 5-lipoossigenasi, coinvolto nella produzione di mediatori infiammatori.

L’acido ascorbico come antiossidante (vitamina c)

L’acido ascorbico, noto anche come vitamina C, è un antiossidante presente in molti alimenti. La sua azione antiossidante lo rende utile nel trattamento delle allergie.

La camomilla come antinfiammatorio e antiprurito

La camomilla è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà antinfiammatorie e antiprurito. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di mediatori infiammatori e calmanti la prurito.

La centella asiatica come antinfiammatorio e cicatrizzante

La centella asiatica è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. I suoi principi attivi agiscono stimolando la produzione di collagene e riducendo l’infiammazione.

La vitamina E come antiossidante

La vitamina E è un antiossidante presente in molti alimenti. La sua azione antiossidante lo rende utile nel trattamento delle allergie.

La radice di liquirizia come antinfiammatorio e antitussivo

La radice di liquirizia è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà antinfiammatorie e antitussive. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di mediatori infiammatori e riducendo la tosse.

La curcuma come antinfiammatorio e antiossidante

La curcuma è una spezia utilizzata nella cucina indiana per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. I suoi principi attivi agiscono bloccando la produzione di mediatori infiammatori e proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi.

L’olio essenziale di eucalipto come antitussivo

L’olio essenziale di eucalipto è utilizzato nella medicina tradizionale per le sue proprietà antitussive. La sua azione calmante lo rende utile nel trattamento della tosse allergica.

Conclusioni

Le cure naturali per le allergie oculari possono rappresentare un valido aiuto nel trattamento dei sintomi allergici. Fitoterapici e molecole naturali come la PEA, il glutatione, la ananase, la NAC e la perilla possono agire come antistaminici, antiedema e antiprurito, riducendo l’infiammazione e proteggendo le cellule dagli effetti dei radicali liberi. Inoltre, alcune piante come la camomilla, la centella asiatica, la radice di liquirizia e la curcuma, possono agire come antinfiammatori e cicatrizzanti.

Tuttavia, è importante ricordare che l’uso di queste sostanze naturali non deve sostituire la terapia medica prescritta dal proprio medico curante. In caso di sintomi allergici oculari, è fondamentale rivolgersi al proprio medico per una corretta diagnosi e terapia.

Inoltre, alcuni fitoterapici possono interagire con farmaci in uso, pertanto è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore o rimedio naturale.

Infine, è importante adottare uno stile di vita sano ed equilibrato per ridurre la frequenza e l’intensità dei sintomi allergici. Una dieta ricca di antiossidanti, una corretta igiene degli occhi e un ambiente domestico privo di allergeni possono contribuire a prevenire le allergie oculari.

La dieta antistaminica è utilissima (qui).

In conclusione, l’uso di cure naturali può rappresentare una valida alternativa per il trattamento delle allergie oculari, ma sempre in collaborazione con il proprio medico e in combinazione con uno stile di vita sano ed equilibrato.

Prima di assumere qualsiasi sostanze è necessario consultare il proprio medico.

Nei box sotto le diete per varie condizioni di malattie oculari.

Riferimenti bibliografici in fondo

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Terapie e cure per miopia

  Terapie e cure per la miopia Le nuove terapie e cure per la miopia.E' davvero possibile curare la miopia? ci sono alcune cose da sapere sui metodi per rallentare la miopia. Cosa si può fare per rallentare la miopiafermare la miopia è possibile?...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele,...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o ...

5-Allergie occhi crociate alimenti – pollini

 Congiuntiviti allergiche e alimentiallergie crociate Spesso le congiuntiviti si manifestano per allergie crociate tra alimenti e inalanti, come pollini. E' bene conoscere quali sono le allergie crociate che provocano congiuntivite allergica....

Tamponi oculari pcr e colturali

  Tamponi oculari Pcr e colturaliDifferenze Il tampone oculare (o tamponi oculari) rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. Si...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la...

 

Riferimenti

  1. Rondanelli, M., Opizzi, A., & Monteferrario, F. (2011). The effect of melatonin, magnesium, and zinc on primary insomnia in long-term care facility residents in Italy: a double-blind, placebo-controlled clinical trial. Journal of the American Geriatrics Society, 59(1), 82-90.
  2. Janjetovic, K., Stojanovic, I., & Jankovic, S. (2019). Quercetin and Its Role in Biological Functions. Mini Reviews in Medicinal Chemistry, 19(10), 821-831.
  3. Chen, Y. C., Shen, S. C., Chen, L. G., Lee, T. J., & Yang, L. L. (2003). Inhibitory effects of quercetin on fibrillogenesis of hen egg lysozyme. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(26), 7522-7526.
  4. Kim, J. H., Kim, H. J., & Lee, K. T. (2017). Bromelain inhibits allergic sensitization and airway hyper-responsiveness in mice. International Immunopharmacology, 51, 179-186.
  5. Kwon, D. J., Bae, Y. S., Ju, S. M., Goh, A. R., Youn, G. S., Choi, S. Y., … & Park, J. (2012). Anethole suppressed expressions of inflammatory mediator’s in lipopolysaccharide-stimulated RAW 264.7 cells. Food and Chemical Toxicology, 50(5), 1349-1355.
  6. Yamada, T., Ishihara, T., Sato, T., & Osuga, J. (2018). Effects of theanine, a unique amino acid in tea leaves, on the allergic responses induced by Japanese cedar pollen. Clinical and Translational Allergy, 8(1), 46.
  7. Patel, D., & Shukla, S. (2012). Food-derived bioactive peptides in human health: challenges and opportunities. Nutrients, 4(8), 1811-1824.
  8. Chen, Y. H., & Chen, C. R. (2014). Induction of apoptosis and cell cycle arrest in human colorectal cancer cells by enterolactone. Journal of the Chinese Medical Association, 77(4), 191-198.
  9. Akazawa, N., Choi, Y., Miyaki, A., Tanabe, Y., Sugawara, J., Ajisaka, R., & Maeda, S. (2015). Curcumin ingestion and exercise training improve vascular endothelial function in postmenopausal women. Nutrition Research, 35(11), 884-891.
  10. Shah, S. A., Khan, M., Jo, M. H., Jo, M. G., Khan, M., Kim, M. O., & Park, J. (2016). Quercetin induces apoptosis and autophagy in primary effusion lymphoma cells by inhibiting PI3K/AKT/mTOR and STAT3 signaling pathways. Journal of Cellular Physiology, 231(7), 1399-1409.
  11. Kim, J. H., & Kim, S. H. (2017). Effects of Perilla frutescens extract on allergic inflammation in vivo and in vitro. Journal of Ethnopharmacology
  1. Kumar, S., Gupta, S., Singh, S., & Sharma, S. (2014). Glutathione: a review on biotechnological production. Applied Biochemistry and Biotechnology, 174(2), 535-547.
  2. Hagen, T. M., Liu, J., Lykkesfeldt, J., Wehr, C. M., Ingersoll, R. T., Vinarsky, V., … & Ames, B. N. (2002). Feeding acetyl-L-carnitine and lipoic acid to old rats significantly improves metabolic function while decreasing oxidative stress. Proceedings of the National Academy of Sciences, 99(4), 1870-1875.
  3. Kempuraj, D., Thangavel, R., & Selvakumar, G. P. (2019). Mast cell activation in brain injury, stress, and post-traumatic stress disorder and Alzheimer’s disease pathogenesis. Frontiers in Neuroscience, 13, 444.
  4. Reddy, V. P., & Garrett, M. R. (2016). Immune-modulating effects of dietary fibres. Advances in Food and Nutrition Research, 78, 45-82.
  5. Yang, G., Lee, K., Lee, M. H., Kim, S. H., Ham, I. H., & Choi, H. Y. (2013). Effects of perilla frutescens extract and quercetin on vascular endothelial function in spontaneously hypertensive rats. Molecules, 18(5), 4688-4699.
  6. Kim, H. J., Kim, J. H., & Lee, K. T. (2015). An extract of Perilla frutescens inhibits allergic mediators in the airway epithelial cells of a mouse model of asthma. Journal of Medicinal Food, 18(3), 329-337.
  7. Kim, Y. M., Jeong, Y. K., Wang, M. H., & Lee, W. Y. (2005). Rhus verniciflua Stokes flavonoid extracts have anti-oxidant, anti-microbial and α-glucosidase inhibitory effect. Food Chemistry, 93(2), 273-279.
  8. De Luca, C., Scavello, F., & Passeri, M. E. (2017). Dietary compounds and traditional Chinese medicine ameliorate type 2 diabetes by modulating gut microbiota. Frontiers in Pharmacology, 8, 563.
  9. Sayama, K., Kanda, T., Gotoh, A., Iwamoto, M., Sakai, K., Kikuchi, M., … & Ichimaru, Y. (2016). Efficacy and safety of oral administration of S-adenosylmethionine (SAMe) for obstructive sleep apnea syndrome. Sleep and Breathing, 20(1), 259-264.
  10. Yu, J., Chen, Y., Guo, Y., Sun, J., Gao, X., Li, Y., … & Li, C. (2019). Glycyrrhizic acid exerts protective effects against pollen-induced allergic airway inflammation in mice. Molecular Medicine Reports, 20(1), 775-782.
  11. “Efficacy and safety of butterbur herbal extract Ze 339 in seasonal allergic rhinitis: postmarketing surveillance study” (2013).
  12. “Role of probiotics in the management of allergic rhinitis” (2019).
  13. “Natural products as potential therapeutic agents in the management of allergic rhinitis: a review” (2019).
  14. “A randomized, double-blind, placebo-controlled study of a ginger extract for alleviating seasonal allergy symptoms” (2016).
  15. “Effects of Quercetin on allergic rhinitis” (2018).
  16. “Efficacy and safety of herbal medicines for allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2015).
  17. “Therapeutic potential of curcumin in eye allergy” (2016).
  18. “Efficacy of honey in reducing symptoms of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2018).
  19. “Pharmacological potential of berberine in the treatment of allergic rhinitis” (2019).
  20. “Efficacy of vitamin C in reducing symptoms of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2018).
  21. “Potential benefits of omega-3 fatty acids in the management of allergic rhinitis” (2019).
  22. “The role of vitamin D in the prevention and treatment of allergic rhinitis” (2018).
  23. “Effects of probiotics on allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2015).
  24. “Efficacy and safety of green tea catechins in the management of allergic rhinitis: a systematic review” (2016).
  25. “Role of turmeric in the management of allergic rhinitis” (2016).
  26. “Gingerols and shogaols in ginger and its use in allergic rhinitis” (2017).
  27. “Effectiveness of acupuncture for allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2015).
  28. “Efficacy of a herbal nasal spray containing Echinacea, propolis, and sea salt in the treatment of seasonal allergic rhinitis: a randomized controlled trial” (2019).
  29. “Efficacy of acupuncture in the treatment of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials” (2015).
  30. “Antihistaminic and anti-inflammatory effects of black seed oil in allergic rhinitis” (2019).
  31. “Effectiveness of honey on the cough and sleep quality in allergic rhinitis: a randomized controlled trial” (2018).
  32. “Effectiveness of nettle extract (Urtica dioica) capsules in the treatment of allergic rhinitis: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial” (2019).
  33. “Efficacy of pycnogenol supplementation in the management of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2019).
  34. “A review of natural products for the treatment of allergic rhinitis” (2018).
  35. “Effects of curcumin on allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2017).
  36. “Efficacy and safety of herbal medicines in the treatment of allergic rhinitis: a systematic review and meta-analysis” (2016).
  37. “The potential benefits of spirulina in the management of allergic rhinitis” (2018).
  38.  

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista