Dermatiti da contatto – Blefariti – Eczemi da contatto – Rosacea

Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche naturali e non farmacologici), oltre che della prevenzione, abbiamo scritto qui, pagina che invitiamo a leggere. Si tratta di una condizione che si pone a cavallo tra la dermatologia e l’oculistica, e spesso è la collaborazione delle due figure specialistiche che porta a risultati apprezzabili.

Blefarite: oculista o dermatologo?

Vediamo ora di chiarire l’enorme dubbio di molti pazienti. Per la blefarite si va dal dermatologo o dall’oculista? Dall’oculista o dal dermatologo? La blefarite è di competenza della dermatologia o dell’oftalmologia? In realtà sarebbe bene consultare tutti e due gli specialisti, poiché hanno approcci e letture della clinica che si completano a vicenda.

Diagnosi e cura delle blefariti

Diagnosi, cura e terapia della blefarite associata a dermatite sono di competenza sia dell’oculista che del dermatologo. La blefarite è infatti una condizione che interessa sia la cute che la congiuntiva. Questo deriva dal fatto che nelle palpebre ci sono le ghiandole lacrimali accessorie, e una infiammazione della cute palpebrale porta invariabilmente a una sofferenza delle stesse con alterazione del secreto lacrimale (dislacrimia in blefarite), che si ripercuote sulla congiuntiva. Per questo si parla di blefarocongiuntivite associata a dermatite.

Ospitiamo volentieri un intervento di dot.sa Emanuela Fogli, Medico dermatologo a cui spesso ci affidiamo per l’inquadramento di blefariti, congiuntiviti, dermatiti perioculari per le quali abbiamo necessità del consulto dermatologico.
In questo articolo parlerà delle dermatiti da contatto (DIC e DAC). QUI invece, trovate una sezione sulla rosacea oculare.

la cute delle palpebre

La cute palpebrale risulta essere molto sottile e vascolarizzata, iperelastica e con scarsa componente lipidica; pertanto, quando sul volto si verifica un problema cutaneo, questa può essere l’unica sede coinvolta, oppure può essere interessata anche tutta la cute del volto e in modo più intenso l’area perioculare. 

 

Occhio e dermatiti irritative
Dermatiti da contatto
dermatiti allergiche

Le dermatiti da contatto si suddividono in DIC, dermatiti irritative, e DAC, dermatiti allergiche; queste ultime sono in grande aumento negli ultimi anni.

Dermatiti irritative da contatto (DIC)

Iniziamo dunque a parlare delle DIC, dermatiti irritative da contatto. Queste sono prettamente legate ad un fattore fisico come:

  • climatico generico (vento, freddo, aria secca/condizionata, fumi…),
  • acqua con cui ci si lava (troppo dura, troppo calda),
  • cosmetica, a volte occlusiva e irritativa.
  • modalità’ di detersione (salviette, struccanti, saponette, acque micellari) che a volte può’ irritare tutta l’area cutanea e oculare (spesso sottovalutata).

Come vedete son tutti fattori ambientali. La correzione di essi, con la limitazione/eliminazione di quelli irritanti, sono una base della salute generale dell’organismo.

Cura e rimedi per la dermatite irritativa da contatto

Normalmente alla sospensione dei fattori irritativi, con opportune terapie lenitive e, eventualmente, antiinfiammatorie, la condizione tende a normalizzarsi velocemente e a non lasciare esiti di alcun genere. E’ necessario, quindi, ristabilire appena possibile una condotta quotidiana ottimale e uno stile di vita corretto.

Dermatiti allergiche da contatto

Diversa è, invece, la condizione di una DAC palpebrale, dermatite allergica da contatto, ove va sempre ricercato l’allergene responsabile della reazione allergica, pena, infatti, una reazione cutanea più’ importante e progressivamente in tempi sempre più’ rapidi dopo successive esposizioni. A questi quadri spesso si associa anche rossore oculare e reazione infiammatoria congiuntivale, tramite l’azionarsi di meccanismi infiammatori che spieghiamo qui-link.

Dermatiti allergiche da contatto terapie

Da quanto scritto sopra consegue che, normalmente, anche le terapie sono più’ strutturate,  prevedendo spesso l’aiuto di cortisonici sia locali che sistemici (occasionalmente), antistaminici e lenitivi  topici, analogamente a quanto succede per gli occhi (terapie allergie oculari, qui). Inoltre sono indispensabili  l’adozione di linee cosmetiche dedicate (trucco/strucco/detersione quotidiana), al fine di evitare l’esposizione a potenziali agenti irritanti. In una dermatite allergica, è bene sottolinearlo, il miglioramento alla sospensione del contatto con l’allergene non e’ né spontaneo né immediato, per cui a volte, risulta difficile individuare l’agente incriminato.

Dermatiti allergiche dirette e aeromediate

Le DAC, dermatiti allergiche, possono essere sia da contatto diretto, o aeromediate. Gli ambientali irritanti sono diffusissimi,e producono quadri infiammatori oculari. Spesso sottovalutati, sono indoor e outdoor. Abbiamo pensato, vista l’importanza dell’argomento sottovalutato, di scrivere una pagina su esso (qui).

Dermatiti allergiche da contatto diretto

Nelle dermatiti da contatto diretto sostanza è direttamente a contatto con la cute. Incriminati sono spesso:

  • cosmetici,
  • coloranti,
  • conservanti,
  • fragranze di cosmetici

    Dermatiti allergiche da contatto aeromediate

    Nelle dermatiti da contatto  aeromediate,  la sostanza allergizzante genera una allergia come sopra ma con la differenza che viene veicolata via aria, quindi piu’ subdola e difficile da identificare dal momento che le persone, il più delle volte, non fanno caso a questo genere di esposizione e non lo annoverano tra le cause scatenanti. Tra queste troviamo per esempio:

  • spray
  • lacche
  • profumi
  • deodoranti per ambienti
  • vernici

Correzione ambientale per eliminazione degli irritanti occhi e pelle

Spesso non pensiamo che qualcosa vicino a noi possa essere così nocivo da produrre quadri infiammatori.  Anche gli stessi inquinanti atmosferici pososno essere nocivi. Di come limitare i disagi abbiamo scritto in questa pagina (link).

Sintomi allergie occhi e pelle del viso

I sintomi oculari di allergie oculari, degli occhi e della cute periooculare, come gonfiore, cute arrossata, prurito, bruciore, lacrimazione, secchezza oculare che interessano la cute rientrano nei quadri di blefaro-congiuntivite sono descritti nel capitolo dedicato insieme a alcuni consigli specifici di rimedi (click qui per approfondimenti sulle bleafariti). Ne ricordiamo comunque alcuni anche qui:

 In altro paragrafo abbiamo parlato delle infiammazioni oculari e dei meccanismi che la sostengono (qui il link).

diagnosi Blefariti e pelle del volto
Patch test

La diagnosi di dermatiti che possono interessare il viso, le palpebre, e dare infiammazioni oculari si fa tramite  l’esecuzione del PATCH TEST, la prova allergica di pertinenza dermatologica che serve per identificare eventuali allergie da contatto. Il patch test si compone di una batteria di circa 50 allergeni tra gomme, colle plastiche, conservanti fragranze, da applicare sul dorso del paziente per 72 ore ( tempo necessario per la positivizzazione della maggior parte delle sostanze). E’ possibile, inoltre, aggiungere un test in vivo con alcuni prodotti del paziente sospettati come incriminati. In base al risultato si possono dare, dunque, indicazioni precise sulla origine della sostanza dannosa e responsabile di allergie agli occhi e alla cute, su eventuali prodotti in cui reperirla (e dunque evitarla), su reazioni crociate e tanti altri consigli che solo un esperto saprà indicare.

cure e rimedi di dermatiti di occhi e pelle del viso

Innanzitutto è bene evitare le cure fai da te, perché cure errate provocano spesso una cronicizzazione dei sintomi e l’infiltrazione infiammatoria dei tessuti. La terapia, in sintesi, prevede l’uso di trattamenti antinfiammatori locali, pomate lenitive, e l’allontanamento dell’allergene, e saranno valutate dallo specialista dermatologo.

Dermatiti e alimentazione

Abbiamo scritto un articolo su alimentazione e dermatiti, oltre a tutti quelli su alimentazione e blefariti/congiuntiviti. Sono capitoli importanti per chi vuole migliorare il suo stato di salute, poiché l’alimentazione influenza l’infiammazione generale dell’organismo. Ne consigliamo quindi la lettura a questi link L’alimentazione dunque è la base anche per il mantenimento dello stato di salute inerente le blefariti e i calazi ricorrenti. Trovate tutto in questa sezione del sito (qui). 

 

Dermatiti da mascherine anticovid ffp

Visto il periodo in cui stiamo vivendo,che richiede l’uso costante di mascherine, abbiamo pensato di scrivere un articolo sulle dermatiti e le blefarfocongiuntiviti da mascherine anticovid. Potete leggerlo cliccando qui.

Per l’inquadramento e la terapia di blefariti su Faenza e Ravenna, a San Pier Damiano Hospital Faenza e a Ospedale San Francesco Ravenna gli autori di questo articolo, Dot.sa Emanuela Fogli, Dot. Alberto Lanfernini e Dot.sa Annalisa Moscariello, collaborano per cercare soluzioni multidisciplinari in caso di blefariti ricorrenti, dermatiti del volto, delle palpebre e calazi ricorrenti.

Potrebbero interessarti anche i seguenti post:

congiuntiviti allergie e alimenti

cosmetici e occhi

intolleranze farmacologiche e occhio

intolleranza da lenti a contatto

blefariti, orzaioli, calazi

 

 

 

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

documentazione per intervento cataratta

Documenti da portareper intervento di cataratta In questo breve articolo trovate indicati i documenti da portare per accedere l'intervento di cataratta. Si tratta di linee generali, è necessario ovviamente rivolgersi e chiedere informazioni...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si...

OCT il raggio laser per le maculopatie

OCT il raggio laser che in pochi secondi fa diagnosi di maculopatie L'esame OCT è un esame che permette di visualizzarela retina con i suoi strati profondie il nervo ottico   L'oct è una esame la cui sigla significa tomografia a coerenza...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

Artrite reumatoide e occhi

Artrite Reumatoide e Occhi: Implicazioni, Manifestazioni e Trattamenti Introduzione L'artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni. Tuttavia, molti pazienti affetti da AR possono sperimentare complicanze oculari associate alla malattia....

Luce blu e occhi: display, monitor, PC, telefonini e LED

Luce blu, telefonini, display, PC, led e occhi La luce  blu è una particolare lunghezza d'onda dello spettro luminoso compresa tra 415 nm e 455 nm. L'esposizione a questa radiazione avviene all'aperto ma anche durante l'applicazione ai display nelle attività lavorative e non. Pare che questa...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal keratocongiuntivite? Abbiamo già parlato della...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

Occhi e tiroide

  Occhi e tiroide: come le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi. La tiroide è una piccola ghiandola situata alla base del collo che produce gli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo del corpo. Le malattie tiroidee possono influenzare la salute degli occhi in molti...

Congiuntivite allergica e rinite

Allergie degli occhi associate a rinite Per allergia si intende una iper-reazione immunitaria dell'organismo verso sostanza normalmente innocue. La congiuntivite allergica (AC) comprende cinque entità cliniche, una congiuntivite allergica stagionale, congiuntivite allergica perenne,...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La melatonina è un ormone prodotto naturalmente...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna - Riolo Terme - Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza - Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista

Dott.sa Emanuela Fogli
Dermatologa
Faenza 
Forlì

dot.ssa Emanuela Fogli