Malattie degli occhi legate all’intestino: il ruolo del microbiota

L’intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l’assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione del sistema immunitario. Ma l’intestino non è solo un organo isolato: è in contatto costante con il resto del corpo, compresi gli occhi. Infatti, esistono diverse malattie degli occhi che sono legate all’intestino e che possono essere influenzate dal microbiota, ovvero la comunità di microrganismi che vivono nell’intestino. Cliccando sulle parole evidenziate si andrà al capitolo relativo.

 

Asse occhio-intestino

Esiste una connessione tra gli occhi e l’intestino attraverso l’asse intestino-cervello. Questa connessione è nota come “asse intestino-cervello-occhio” o “asse intestino-occhio”.

In particolare, il sistema nervoso enterico (SNE), che è il sistema nervoso del tratto gastrointestinale, è collegato al sistema nervoso centrale (SNC) attraverso il nervo vago. Questo collegamento permette una comunicazione bidirezionale tra il tratto gastrointestinale e il cervello.

L’asse intestino-cervello-occhio è importante perché molte malattie oculari, come la sindrome dell’occhio secco e la degenerazione maculare legata all’età, possono essere associate a problemi gastroenterologici, come la sindrome dell’intestino irritabile e la malattia infiammatoria intestinale.

Il micobiota e gli occhi

Inoltre, uno squilibrio della flora batterica nell’intestino (disbiosi) può influire negativamente sulla salute degli occhi. Ad esempio, un aumento dei batteri nocivi nell’intestino può causare un’infiammazione sistemica, che a sua volta può aumentare il rischio di malattie oculari.

Leggi anche:

 

Ormoni intestinale e occhi

Gli ormoni intestinali sono sostanze chimiche prodotte dalle cellule delle pareti dell’intestino e che svolgono un ruolo importante nella regolazione della digestione e dell’assorbimento dei nutrienti e probabilmente hanno azioni regolatorie a distanza. Questi ormoni includono:

  1. Gastrina: prodotta dalle cellule G dello stomaco, stimola la secrezione di acido cloridrico e pepsinogeno per aiutare nella digestione delle proteine.
  2. Secretina: prodotta dalle cellule S del duodeno, stimola la secrezione di bicarbonato dal pancreas per neutralizzare l’acido gastrico.
  3. Colecistochinina (CCK): prodotta dalle cellule I del duodeno, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e la contrazione della cistifellea per rilasciare la bile.
  4. Peptide YY (PYY): prodotto dalle cellule endocrine dell’intestino tenue, sopprime l’appetito e rallenta lo svuotamento gastrico.
  5. Glucagone-simile peptide-1 (GLP-1): prodotto dalle cellule L dell’intestino tenue, stimola la secrezione di insulina e sopprime l’appetito.
  6. Motilina: prodotta dalle cellule endocrine dell’intestino tenue, stimola le contrazioni dell’intestino tenue per spingere il cibo in avanti.
  7. “Peptide Vasoattivo Intestinale” (VIP),  è un ormone peptidico che svolge un ruolo importante nella regolazione di vari processi fisiologici nel corpo, incluso il tratto gastrointestinale. Il VIP viene prodotto da alcune cellule dell’intestino e agisce come neurotrasmettitore e vasodilatatore, il che significa che aiuta a rilassare i muscoli lisci e ad allargare i vasi sanguigni, portando a un aumento del flusso sanguigno e migliorando la circolazione. Nel tratto gastrointestinale, il VIP regola la secrezione di enzimi e fluidi, aiuta a coordinare le contrazioni muscolari per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.

Questi sono solo alcuni degli ormoni intestinali che svolgono un ruolo importante nel regolare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti nel nostro corpo.

Sintomi oculari da disturbi intestinali

Ci sono alcune evidenze che suggeriscono una possibile connessione tra la salute intestinale e i disturbi oculari, tuttavia, è importante sottolineare che non tutti i disturbi oculari sono causati da problemi intestinali. Ecco alcuni esempi di disturbi oculari che potrebbero essere associati a problemi intestinali:

  1. Secchezza oculare: La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) potrebbe essere associata alla secchezza oculare.
  2. Glaucoma: Alcuni studi hanno suggerito che una dieta ricca di fibre potrebbe aiutare a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che può causare perdita di vista.
  3. Infiammazione oculare: La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) potrebbe essere associata all’infiammazione oculare.
  4. Rossore oculare, gonfiore palpebrale. Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.
  5. Problemi di visione: Alcuni studi hanno suggerito che una dieta poco salutare potrebbe aumentare il rischio di miopia e altri problemi di visione.
  6. Allergie oculari: Alcune persone con allergie alimentari potrebbero sviluppare sintomi anche a livello oculare.

Vediamo di approfondire.

Sindrome dell’occhio secco

La sindrome dell’occhio secco è una malattia comune che si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo velocemente. Questo può essere causato da una serie di fattori, tra cui la dieta e lo stato del microbiota intestinale. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di probiotici  e prebiotici e il miglioramento della salute intestinale possono aiutare a ridurre i sintomi della sindrome dell’occhio secco.

Leggi anche:

Degenerazione maculare legata all’età

La degenerazione maculare legata all’età è una malattia degenerativa degli occhi che colpisce principalmente le persone anziane. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che questa malattia può essere influenzata dal microbiota intestinale. In particolare, uno studio ha rilevato una correlazione tra il microbiota intestinale e la progressione della degenerazione maculare.

Leggi anche:

Glaucoma

Il glaucoma è una malattia degli occhi che si verifica quando la pressione all’interno dell’occhio diventa troppo alta. Ci sono molti fattori che possono influenzare il glaucoma, tra cui l’alimentazione e la salute intestinale. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di antiossidanti e di alimenti ricchi di vitamina C e omega 3 può aiutare a ridurre il rischio di glaucoma. Altri alimenti come il ginkgo biloba possono aiutare.

Leggi anche:

Uveite

L’uveite è una malattia infiammatoria degli occhi che può essere causata da una serie di fattori, tra cui infezioni batteriche e virali. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che la salute intestinale e il microbiota possono anche influenzare lo sviluppo dell’uveite. In particolare, uno studio ha dimostrato che l’assunzione di probiotici può aiutare a ridurre i sintomi dell’uveite.

Occhio pigro

L’occhio pigro è una condizione in cui l’occhio non sviluppa la capacità di vedere correttamente. Questa condizione può essere causata da una serie di fattori, tra cui la dieta e la salute intestinale. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di probiotici e il miglioramento della salute intestinale possono aiutare a ridurre i sintomi dell’occhio pigro.

Leggi anche:

Diabete e occhi

Il diabete può causare danni agli occhi, sia attraverso il danno ai vasi sanguigni degli occhi, sia attraverso l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue, che può portare a problemi di vista temporanei o permanenti. Rimedi naturali

  • Mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo attraverso una dieta sana ed esercizio fisico regolare.
  • Aumentare l’assunzione di antiossidanti come vitamine A, C ed E, che possono aiutare a proteggere la retina dall’infiammazione.

Malattie infiammatorie intestinali e occhi

Le malattie infiammatorie intestinali, come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, sono spesso associate a disturbi oculari come la sclerite, l’uveite e la cheratite. Rimedi naturali

  • Ridurre lo stress attraverso tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione.
  • Aumentare l’assunzione di omega-3, che può aiutare a ridurre l’infiammazione.

Leggi anche:

Intolleranza al glutine e occhi

L’intolleranza al glutine, nota anche come celiachia, può portare a una serie di problemi oculari, come la retinopatia e la neuropatia ottica. Rimedi naturali

  • Seguire una dieta senza glutine per evitare reazioni allergiche e infiammatorie.
  • Aumentare l’assunzione di antiossidanti come vitamine A, C ed E, che possono aiutare a proteggere la retina dall’infiammazione.

Disbiosi intestinale e occhi

La disbiosi intestinale, ovvero uno squilibrio del microbiota intestinale, può portare a problemi oculari come l’uveite e la sclerite. Rimedi naturali

  • Aumentare l’assunzione di probiotici, che possono aiutare a ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale.
  • Ridurre l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di zucchero e grassi saturi, che possono alterare la composizione del microbiota.

Leggi anche:

Sindrome dell’intestino irritabile e occhi

La sindrome dell’intestino irritabile può causare disturbi oculari come la cheratite. Rimedi naturali

  • Seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP (un tipo di carboidrato fermentabile che può causare irritazione intestinale), che può aiutare a ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile e dei problemi oculari ad essa correlati.
  • Aumentare l’assunzione di antiossidanti come vitamine A, C ed E, che possono aiutare a proteggere la retina dall’infiammazione.

Dieta e occhi in caso di malattie intestinali

In generale, una dieta sana ed equilibrata può aiutare a prevenire o a ridurre i sintomi di queste patologie.

Ecco alcuni consigli alimentari che possono aiutare a mantenere la salute degli occhi e del sistema intestinale:

  1. Aumentare l’assunzione di fibre: Le fibre sono fondamentali per la salute dell’intestino e possono anche aiutare a prevenire alcune malattie degli occhi come la degenerazione maculare. Le verdure, i legumi, le noci e i semi sono ottime fonti di fibre.
  2. Consumare cibi ricchi di antiossidanti: Gli antiossidanti possono proteggere gli occhi dall’infiammazione e dallo stress ossidativo, riducendo il rischio di malattie oculari come la cataratta e la degenerazione maculare. Alcuni esempi di alimenti ricchi di antiossidanti sono frutti di bosco, agrumi, carote, spinaci e broccoli.
  3. Evitare gli alimenti trasformati e ricchi di zuccheri: Questi alimenti possono causare infiammazione intestinale e aumentare il rischio di malattie oculari come la cataratta. Inoltre, l’eccesso di zuccheri può causare anche il diabete, una patologia che può influire sulla salute degli occhi.
  4. Bere molta acqua: L’acqua è essenziale per mantenere l’idratazione dell’organismo e favorire il corretto funzionamento del tratto intestinale. Inoltre, l’acqua può aiutare a mantenere gli occhi idratati, riducendo il rischio di secchezza oculare.
  5. Limitare l’assunzione di alcol e caffeina: L’alcol e la caffeina possono causare disidratazione e infiammazione dell’intestino, aumentando il rischio di malattie oculari come la cataratta e la degenerazione maculare
  6. .Consultare un medico o un nutrizionista: In caso di patologie intestinali o di problemi agli occhi, è importante consultare un medico o un nutrizionista per individuare una dieta personalizzata e adatta alle proprie esigenze.In generale, una dieta sana ed equilibrata può aiutare a prevenire o a ridurre i sintomi di molte patologie intestinali e degli occhi. È importante assumere una grande varietà di alimenti e di evitare le abitudini alimentari malsane per mantenere il benessere generale dell’organismo.

Leggi anche:

Cattiva digestione e occhi

Di questo parliamo nella pagina: occhi e cattiva digestione (qui).
Di fegato e occhi parliamo qui: fegato e occhi (qui).

Conclusioni

E’ sempre importante consultare il medico per qualsiasi problema oculare. In questo modo si  possono inquadrare i motivi e fornire le giuste terapie.

 

Bibliografia a fondo pagina

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo....

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In questa pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure di...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

 

Bibliografia

  1. McMonagle E, Alex P. Prebiotics, Probiotics, and the Gut Microbiome: Implications for Health and Disease. Gastroenterol Clin North Am. 2020 Sep;49(3):401-413. doi: 10.1016/j.gtc.2020.04.009. Epub 2020 Jun 12. PMID: 32616200.
  2. Camelo-Castillo A, Gonzalez-Chavez SA, Munoz-Valle JF, Vazquez-Del Mercado M, Palafox-Sanchez CA. Microbiota and its implications in ocular health. Braz J Microbiol. 2019 Jul-Sep;50(3):693-703. doi: 10.1007/s42770-019-00087-1. Epub 2019 Apr 17. PMID: 31004284; PMCID: PMC6726446.
  3. Zhu M, Zhang W, Wang Y, Liu J, Chen Y. Gut microbiota and ophthalmic disease. FEBS Lett. 2020 Dec;594(24):4020-4035. doi: 10.1002/1873-3468.13998. Epub 2020 May 20. PMID: 32349161.
  4. Lee HS, Park YM, Kwon HJ, Kim MK, Wee WR, Oh JY. Changes in Gut Microbiota with Anti-inflammatory Property in Ophthalmic Diseases. Korean J Ophthalmol. 2021 Jun;35(3):215-225. doi: 10.3341/kjo.2020.0077. PMID: 34085303; PMCID: PMC8209835.
  5. Liu Y, Wang L, Lin Y, Wu Y, Lin H, He Y, Zhang J, Zhang L, Huang Q, Zeng X. Associations between the Gut Microbiota and Ocular Diseases: A Review. Asia Pac J Ophthalmol (Phila). 2021 Mar-Apr;10(2):195-203. doi: 10.1097/APO.0000000000000366. PMID: 33534236.
  6. Xu H, Chen M, Forrester JV. Para-inflammation in the aging retina. Prog Retin Eye Res. 2009 Jul;28(4):348-68. doi: 10.1016/j.preteyeres.2009.05.001. Epub 2009 May 21. PMID: 19464345.
  7. Scher JU, Sczesnak A, Longman RS, Segata N, Ubeda C, Bielski C, Rostron T, Cerundolo V, Pamer EG, Abramson SB, Huttenhower C, Littman DR. Expansion of intestinal Prevotella copri correlates with enhanced susceptibility to arthritis. Elife. 2013 Nov 5;2:e01202. doi: 10.7554/eLife.01202. PMID: 24192039; PMCID: PMC3818904.
  8. “The Gut-Brain Axis and Ocular Inflammation” di J. William Harbour et al., pubblicato su Ocular Immunology and Inflammation nel 2021.

  9. “The Gut-Brain Axis and Ocular Disease: A Comprehensive Review” di Jennifer L. Patnaik et al., pubblicato su Survey of Ophthalmology nel 2020.

  10. “Role of the Gut Microbiota in Eye Diseases” di Jianfeng Wang et al., pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology nel 2020.

  11. “Gut Microbiota and Ocular Diseases: Current Knowledge and Future Directions” di Ji Eun Lee et al., pubblicato su Journal of Ophthalmology nel 2020.

  12. “Gut Microbiota in Ocular Health and Disease” di Sarika Gupta et al., pubblicato su Survey of Ophthalmology nel 2017. 

Libri

  1. Our Mood, Our Choices, and Our Overall Health” di Emeran Mayer
  2. “The Second Brain: A Groundbreaking New Understanding of Nervous Disorders of the Stomach and Intestine” di Michael Gershon
  3. “Healthy Vision: Prevent and Reverse Eye Disease through Better Nutrition” di Neal Adams
  4. “The Complete Guide to Vision and Eye Care” di Gary H. Cassel
  5. “Gut: The Inside Story of Our Body’s Most Underrated Organ” di Giulia Enders
  6. “The Eye Book: A Complete Guide to Eye Disorders and Health” di Gary H. Cassel
  7. “Digestive Wellness: Strengthen the Immune System and Prevent Disease Through Healthy Digestion” di Elizabeth Lipski.

 

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista