Rimedi e cure naturali per la cataratta
Cataratta senza intervento?
Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.
E’ possibile rallentare l’evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all’intervento?
Possibile rallentare la cataratta senza intervento?
La cataratta, è una opacizzazione del cristallino, le lente interna dell’occhio. Alla nascita esso è naturalmente trasparente, ma, con il passare dell’età, avvengono modificazioni strutturali che portano invariabilmente alla sua opacizzazione. La cataratta è una malattia oculare caratterizzata dalla perdita di trasparenza del cristallino, che può portare a una visione offuscata o distorta. Abbiamo già parlato di cosa sia la cataratta, di come si operi, dei disturbi post intervento e dei sintomi che procuri.
Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.
come rallentare la cataratta
Oggi affrontiamo un tema caro a tanti pazienti, cioè se sia possibile evitare l’intervento di cataratta, rallentare l’evoluzione della cataratta e prevenire questa opacità del cristallino.
Non tutti infatti hanno piacere di sottoporsi ad intervento chirurgici (qualcuno non si fa neanche tagliare i capelli), per cui ci chiedono in che modo si possa prevenire la cataratta e cercare di non arrivare all’intervento, o arrivarci il più tardi possibile.
Cure naturali per la cataratta
Sebbene l’intervento chirurgico sia un’opzione comune per la cura della cataratta, esistono anche alcuni rimedi naturali che possono aiutare a prevenire o tentare di rallentare la malattia. In questo articolo, esploreremo alcune opzioni naturali per il trattamento della cataratta. Siccome non siamo dei cialtroni e non gradiamo i commenti di quanti storcono il naso sentendo parlare di terapie naturali, alleghiamo note bibliografiche a ogni paragrafo frutto delle nostre ricerche (alcune note, non tutte, la bibliografia medica è ricca di lavori che dimostrano come la natura fornisca sostanze benefiche).
Le cataratte richiedono una diagnosi medica e un follow up specialistico. Tuttavia esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se l’infiammazione non è curata a dovere.
I benefici della dieta
Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per la salute degli occhi. Alcuni nutrienti, come le vitamine C ed E, il beta-carotene, il selenio e i flavonoidi, possono aiutare a prevenire la cataratta. Inoltre, è importante limitare l’assunzione di grassi saturi e zuccheri raffinati, in quanto possono aumentare il rischio di sviluppare la cataratta.
È anche importante ridurre il consumo di alcol e di tabacco, poiché queste sostanze possono aumentare il rischio di cataratta (il fumo in particolare, come scritto in: fumo e cataratta)
Bibliografia di riferimento (1)
L’importanza dell’esercizio fisico
L’esercizio fisico regolare può aiutare a prevenire la cataratta e ridurre i sintomi della cataratta. L’esercizio fisico può migliorare la circolazione sanguigna e aumentare l’apporto di nutrienti e ossigeno agli occhi. Inoltre, l’esercizio fisico può aiutare a controllare il diabete, una malattia che aumenta il rischio di sviluppare la cataratta.
Bibliografia di riferimento (2)
Integratori alimentari
Gli integratori alimentari possono fornire ai nutrienti necessari per la salute degli occhi. Alcuni integratori specifici per gli occhi contengono vitamina C, vitamina E, beta-carotene, zinco e rame (link su come l’alimentazione influenzi la salute anche degli occhi: link). Tuttavia, è importante consultare un medico prima di prendere qualsiasi integratore alimentare, in quanto alcuni integratori possono interagire con farmaci o avere effetti collaterali indesiderati. Noi preferiamo gli integratori di origine naturale, non di sintesi, e la fitoterapia per i motivi esposti qui.
Bibliografia di riferimento (3)
Protezione raggi UV (ultravioletti)
La luce UV può accelerare lo sviluppo della cataratta. È importante indossare occhiali da sole con protezione UV durante l’esposizione al sole. Inoltre, è possibile utilizzare cappelli o visiere per proteggere gli occhi dalla luce solare diretta.
Bibliografia di riferimento (4)
Rimedi erboristici e naturali per prevenire la cataratta
Alcuni rimedi erboristici possono aiutare a prevenire la cataratta o a ridurre i sintomi. Ad esempio, il Ginkgo biloba e la bacopa monnieri sono erbe che possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e prevenire lo sviluppo della cataratta. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio erboristico, in quanto alcune erbe possono interagire con farmaci o avere effetti collaterali indesiderati. L’elenco delle sostanze naturali trattate in questo sito è qui (Link: curare gli occhi con rimedi naturali fitoterapici).
Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.
Bibliografia di riferimento (vedi anche in fondo all’articolo):
Augusti, K. T., & Mathew, P. T. (2010). Free radical scavenging activity of Bacopa monniera (L.) Wettst. in vitro. Journal of Complementary and Integrative Medicine, 7(1), 1-10. doi: 10.2202/1553-3840.1269.
Ci sono diverse piante ed erbe che sono state studiate per il loro potenziale beneficio nella prevenzione e nella cura della cataratta. Fondamentalmente il loro meccanismo di azione è contrastare l’ossidazione e facilitare il microcircolo, insieme all’apporto di oligoelementi. Ecco alcuni rimedi naturali fitoterapici che possono essere utili per la cataratta.
Mirtillo per la cura della cataratta
- Estratto di bacche di mirtillo (di cui parliamo estesamente qui): le bacche di mirtillo sono ricche di antociani, che hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Alcuni studi hanno suggerito che gli estratti di bacche di mirtillo possono aiutare a proteggere la salute degli occhi e migliorare la visione. Ad esempio, uno studio del 2012 pubblicato su Molecular Vision ha scoperto che gli estratti di bacche di mirtillo possono aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire l’apoptosi delle cellule della retina. Un altro studio del 2019 pubblicato su Clinical Ophthalmology ha riportato che l’assunzione di estratto di bacche di mirtillo può migliorare la funzione visiva e ridurre l’affaticamento degli occhi.
Ginkgo Biloba e cataratta
- Estratto di Ginkgo Biloba (link alla pagina Ginkgo e occhi qui): il Ginkgo Biloba è una pianta che contiene composti flavonoidi e terpenoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di estratto di Ginkgo Biloba può aiutare a proteggere la salute degli occhi e prevenire la cataratta. Ad esempio, uno studio del 2013 pubblicato su Molecular Vision ha scoperto che l’assunzione di estratto di Ginkgo Biloba può ridurre l’apoptosi delle cellule della retina e migliorare la funzione visiva. Un altro studio del 2016 pubblicato su Journal of Ophthalmology ha riportato che l’assunzione di estratto di Ginkgo Biloba può ridurre lo stress ossidativo e migliorare la funzione visiva in pazienti con cataratta.
Cure naturali per la cataratta: curcuma
- Curcuma: la curcuma (qui) è una spezia che contiene curcumina, un composto noto per le sue proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di curcuma può aiutare a prevenire la cataratta. Ad esempio, uno studio del 2012 pubblicato su Experimental Eye Research ha scoperto che l’assunzione di curcumina può ridurre l’infiammazione e prevenire la cataratta in topi diabetici. Un altro studio del 2013 pubblicato su Nutrition Research and Practice ha riportato che l’assunzione di curcuma può migliorare la funzione visiva e ridurre la gravità della cataratta in pazienti con cataratta.
Rimedi per cataratta naturali
- Altri rimedi fitoterapici: ci sono molte altre piante ed erbe che possono essere utili per la cataratta, tra cui l’estratto di foglie di the verde, l’estratto di semi di uva, la vitamina A e la vitamina E. Tuttavia, molti di questi rimedi naturali non sono stati ancora studiati a fondo per la loro efficacia nella prevenzione e nella cura della cataratta.L’elenco delle sostanze naturali trattate in questo sito è qui (Link: curare gli occhi con rimedi naturali fitoterapici). La loro azione fondamentale è contrastare l’ossidazione dei tessuti (link: ossidazione e occhi).
Stress e cataratta, ma anche blefariti e distacco di vitreo
Lo stress può aumentare il rischio di sviluppare la cataratta e può peggiorare i sintomi della cataratta. Ridurre lo stress può aiutare a prevenire lo sviluppo della cataratta o a ridurne i sintomi. Alcune tecniche di rilassamento, come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga, possono aiutare a ridurre lo stress. Di stress e blefarite abbiamo parlato qui, e di stress e distacco di vitreo qui.
Bibliografia di riferimento (5)
Occhiali per cataratta, come ridurre i sintomi della cataratta
Inoltre, l’utilizzo di occhiali con lenti polarizzate può essere utile per ridurre l’abbagliamento e migliorare la visione durante la guida o in altre situazioni in cui l’esposizione ai raggi UV è elevata.
Chirurgia della cataratta
In sintesi, esistono molte opzioni naturali che possono aiutare a prevenire o ritardare la progressione della cataratta, ma è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare qualsiasi tipo di trattamento alternativo. Inoltre, la prevenzione rimane la chiave per evitare la cataratta, mantenendo uno stile di vita sano e mantenendo regolari visite oculistiche.
La chirurgia rimane il trattamento più efficace per la cataratta avanzata, ma se la malattia viene rilevata in una fase precoce, può essere possibile ritardare la progressione in alcuni casi. Alcune tecniche di medicina alternativa come l’agopuntura o la fitoterapia possono essere utili in questo senso. Tuttavia, è importante ricordare che questi trattamenti alternativi non sono supportati da prove scientifiche solide e devono essere utilizzati solo sotto la supervisione di un medico esperto.
Clicca qui per tutti gli articoli su cataratta.
Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.
Vedi anche il comportamento da tenere prima e dopo l’intervento di cataratta (clicca qui)
Articoli su cataratta
Cataratta cos'è cause e sintomi
Come si cura la cataratta
Cure naturali per cataratta
Antiossidanti e vitamine per cataratta
Cosa fare prima dell'intervento di cataratta
Giorno dell'intervento di cataratta
Cosa fare dopo l'intervento di cataratta
La cataratta torna? cataratta secondaria e yag laser
Capsulotomia laser per cataratta secondaria
Dolore dopo intervento di cataratta
Occhi rossi dopo intervento di cataratta
Vista appannata dopo intervento di cataratta
Quando fare gli occhiali dopo intervento di cataratta
Tutte le domande sull'intervento di cataratta (FAQ CATARATTA)
Immagini di cataratta
Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –
