Ginkgo biloba contro i radicali liberi
Protezione retina e nervo ottico (glaucoma)
Alimentazione e salute degli occhi
In questo articolo spiegheremo come il Ginkgo Biloba possa essere utile nelle patologie oculari. Continuiamo i nostri articoli su prodotti botanici e occhi perché, come sapete, siamo fermamente convinti dell’efficacie preventiva sulle malattie oculari e generali di una corretta alimentazione, integrata, se necessario, da vitamine e elementi naturali. La corretta alimentazione, del resto, ci stabilizza anche il microbiota intestinale (QUI), che sappiamo essere importante equilibratore dell’organismo. Già, quindi, abbiamo perlato di alimenti e congiuntiviti, disbiosi intestinale e blefarite/calazi, microbiota intestinale e salute degli occhi, alimentazione corretta per l’occhio secco.
L’articolo trae origine da un lavoro che citiamo in calce,e non ha fini commerciali e di lucro, ma solo divulgativi/scientifici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.
L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate cliccando qui.
Estratto di Ginkgo Biloba
Il Ginkgo biloba è una delle più antiche specie di alberi viventi e le sue proprietà sono state ampiamente studiate per le loro potenziali proprietà terapeutiche. Le foglie del Ginkgo contengono due principali sostanze attive, i flavonoidi e i terpenoidi. L’estratto di Ginkgo Biloba (GB) e l’integratore naturale più utilizzato in Europa e negli Stati Uniti E le sue proprietà principali sono la protezione contro i danni dei radicali liberi e la perossidazione lipidica.
Meccanismo di azione del Ginkgo Biloba
Il Gingko biloba pare che conservi il metabolismo mitocondriale e la produzione di ATP nei tessuti, inibendo così parzialmente gli effetti dell’invecchiamento mitocondriale. Alcuni studi su cellule di mammifero indicano che il Gingko biloba abbia la capacità di eliminare l’ossido nitrico e possa impedirne la produzione, proteggendo di conseguenza le cellule di mammifero dalla reattività dell’ossido nitrico.
Ginkgo e protezione retina e nervo ottico (glaucoma)
Prevenendo la perdita di cellule gangliari retiniche e atrofia del nervo ottico, il ginkgo può proteggere il nervo ottico dalla degenerazione, prevenendo così il peggioramento nei pazienti affetti da glaucoma, distacco retinico e retinite pigmentosa. Alcuni autori hanno dimostrato che una iniezione di ginkgo possa migliorare la sopravvivenza delle cellule del nervo ottico danneggiate a seguito di traumi. Inoltre si è dimostrata l’inibizione della apoptosi delle cellule dei fotorecettori e l’aumento di sopravvivenza delle cellule dopo l’esposizione alla luce intensa e dannosa. Inoltre, il ginkgo pare che aiuti a prevenire l’infiammazione associata al distacco di retina. Si ritiene infine che esso abbia un buon potenziale terapeutico nei casi di glaucoma a bassa tensione, dove la malattia continua a progredire nonostante la pressione oculare normale.
Ginkgo biloba e occhio: effetti collaterali
Sebbene non sembri che il ginkgo biloba possa avere effetti collaterali negativi importanti se usato isolatamente, l’evidenza suggerisce che potrebbe avere interazione negative in combinazione con alcuni farmaci moderni. Tale aspetto comunque è ancora oggetto di indagine.
Conclusioni: in ginkgo potrebbe essere utile nelle malattie oculari
Per quanto sopra detto, il ginkgo potrebbe agire come un neuro-protettore e prevenire danni alle cellule gangliari della retina (valutabili con OCT nervo ottico e fibre ganglionari, utilissimo in prevenzione e follow-up glaucoma -link qui), e quindi potrebbe essere, in futuro, un interessante estratto per la prevenzione e il trattamento di malattie oculari come il glaucoma, la retinopatie, e le malattie neurodegenerative. Sono disponibili vari tipi di integratori in commercio con dosaggi adeguati utili come integrazione alimentare, che, ovviamente, non sostituiscono la dieta corretta e uno stile di vita sano. Tutto sulla nutrizione per occhi in questa pagina (link).
Riferimenti bibliografici
https://www.hindawi.com/journals/ecam/2013/549174/
Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.
Photo by Haugenzhays Zhang from Pexels
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
