Congiuntiviti alimentari
Congiuntivite da sostanze contenute negli alimenti

Le congiuntiviti possono essere scatenate da sostanze presenti negli alimenti (congiuntiviti alimentari), non solo per le persone allergiche ma anche a soggetti non allergici.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.
Questo articolo fa riferimento ad altri che trovate nella sezione allergie, cliccando qui.

Congiuntiviti alimentari e intolleranze alimentari

Probabilmente vi starete chiedendo come sia possibile che le congiuntiviti siano determinate da intolleranze alimentari. E’ da chiarire che non stiamo parlando di allergie, allergeni o cose simili, bensì di sostanze chimiche, presenti normalmente nei cibi, che possano dare fastidi anche a persone non allergiche. Gli occhi, ovviamente, possono essere bersaglio di infiammazioni generalizzate scatenate da queste sostanze. Questo deriva dal fatto che anche le strutture oculari hanno i recettori per le sostanze dette pro-infiammatorie.

Intolleranze farmacologiche e occhi

Le intolleranze farmacologiche sono reazioni eccessive prodotte dall’ effetto farmacologico diretto e intrinseco di sostanze quali:

  • l’istamina (vino, spinaci, pomodori, alimenti in scatola, sardine, filetti d’acciuga, formaggi stagionati),
  • la tiramina (formaggi stagionati, vino, birra, lievito di birra, aringa), la caffeina, l’alcol, la solanina
  • (patate),
  • la teobromina (tè, cioccolato),
  • la triptamina (pomodori, prugne),
  • la feniletilamina (cioccolato),
  • la serotonina (banane, pomodori).

 

Mirtilli, albicocche, banane, mele, prugne, patate, piselli possono contenere sostanze con un’azione simile a:

  • quelle dell’acido acetilsalicilico
  • ci sono anche intolleranze che riguardano ì additivi quali nitriti,
  • benzoati, solfiti.

Come dicevamo prima, non è necessario essere allergici alla sostanza in questione per avere disturbi, perché si tratta di una reazione esagerata dipendente dal normale effetto farmacologico della sostanza assunta che si verifica in alcuni soggetti.

Allergie crociate tra alimenti e inalanti

Spesso  l’allergia respiratoria, che produce riniti allergiche, asma allergico, broncospasmo, è correlata all’alimentazione. Mangiando alcuni alimenti si scatenano, talvolta, reazioni respiratorie. 

Ad esempio, se siete allergici alle graminacee, evitate la pasca e la ciliegia. Oppure, se vi tormenta la paretaria, il pistacchio non fa per voi.

Date una occhiata in questa pagina cliccando qui: si aprirà la scheda che correla gli alimenti con gli inalanti e le loro reazioni crociate. In aggiunta in un articolo abbiamo parlato di riniti associate a congiuntiviti, un altro aspetto da considerare nella valutazione e nella terapia, perché ha implicazioni importanti (QUI l’articolo).

Salicilati, glutammato, amine e occhi

Nota a parte bisogna fare per i disturbi funzionali gastrointestinali legati a fattori dietetici.

Sostanze attive come i 

  • Salicilati,
  • Glutammati
  • e Amine

sembrano possono determinare un’attivazione diretta dei mastociti, con la liberazione di cui sostanze vasoattive e mio-contraenti, che possono provocare diarrea, vomito e meteorismo addominale.

Tra i principali alimenti ricchi di salicilati troviamo l’albicocca, l’arancia, l’ananas, i lamponi, i datteri, peperoncino rosso. Si parla sempre quindi di una azione farmacologica diretta della sostanza chimica dannosa per alcuni, non disturbante per altri.

Rimedi di congiuntiviti da chimici alimentari

Come è comprensibile, per comprendere se una forma infiammatoria oculare ricorrente sia derivante da disturbi alimentari e intestinali, è necessaria una attenta valutazione e una precisa anamnesi da parte del medico. Non deve mancare la totale collaborazione del paziente, poiché il tutto è  un processo complicato che richiede figure specialistiche e un buon diario tenuto dal paziente in cui saranno segnate le reazioni e la causa presunta che le ha  scatenate.

La dieta a basso contenuto e priva di istamina è stata rielaborata in un nuovo articolo del quale consigliamo la lettura, a questo link.

Per quanto riguarda invece l’occhio è necessario che l’oculista tratti la parte inerente la congiuntivite in maniera adeguata, supportando il paziente anche nei periodi di maggior sintomatologia,  istruendolo sui lavaggi da eseguire e le modalità di assunzione dei farmaci (QUI).

Un corretto uso infatti della terapia (QUI) è condizione essenziale per poter migliorare il quadro clinico, che per sua natura, tende cronicizzare, comportando, a lungo andare, quali di dislacrimia piuttosto fastidiosi.  Tutto questo non può prescindere ovviamente dalla consulenza gastroenterologica e nutrizionistica, a volte otorinolaringoiatrica, dermatologica e comunque multidisciplinare; sicuramente, comunque, la correzione dietetica darà risultati anche a livello oculare.

La valutazione oculistica, che si appoggia poi a specialisti di altre discipline, cerca di inquadrare il problema causa dei disturbi oculari anche da un punto di vista generale, per intervenire efficacemente sulle cause. Non dimenticate di leggere gli altri articoli inerenti le allergie oculari, che trovate seguendo questo link.

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Prurito agli occhi: cause, cure e rimedi naturali

Prurito degli occhi: cause, cure e rimedi naturali Il prurito oculare è un disturbo legato prevalentemente alle allergie oculari. Cure, rimedi naturali per il prurito agli occhi. Introduzione: prurito oculare Il prurito agli occhi è un sintomo comune che può essere causato da molte condizioni...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Cause di occhio secco: perché viene l’occhio secco

 Occhio secco cause Le cause di occhio secco principali vanno ricercate in fattori ambientali, patologie reumatologiche, conseguenze di forme allergiche, condizioni autoimmuni come il Sjogren e nell'intestino, al fine di ottimizzare le cure e le terapie. Occhio secco cos'è L'occhio secco ha...

Cosa fare dopo aver preso una botta in un occhio (trauma all’occhio)

Cosa fare in caso di botta in un occhio: i traumi oculari Cosa fare in causa di botta in un occhio e dopo traumi oculari: le cause, le cure e le conseguenze dei traumi oculari. Traumi oculari I traumi oculari rappresentano una delle principali cause di perdita della vista e possono essere causati...

Asse intestino occhio (2): diabete, glaucoma, occhio secco

Microbiota intestinale e asse intestino occhio Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli occhi e le malattie oculari. La prima parte di questo articolo la trovate cliccando qui Continuiamo a parlare del microbiota e degli effetti sulle malattie oculari. Discorso parallelo a quanto...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Dieta e alimentazione occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio secco Alimentazione e dieta per occhio secco. Vitamine, antiossidanti utili in quadri di occhio secco.le terapie naturali le trovate in altra pagina (qui)Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le...

Il glaucoma è ereditario?

Il glaucoma è ereditario? Il glaucoma può essere ereditario, come anche miopia, altre patologie oculari, e non solo e non solo oculari.Cosa fare per prevenire il glaucoma ereditario. Ereditarietà del glaucoma: un'analisi della letteratura...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo...

Fastidio con occhiali nuovi

Fastidio degli occhiali nuovi per miopia: cause e soluzioni I nuovi occhiali per la miopia, astigmatismo, ipermetropia e progressivi possono causare mal di testa, visione appannata, senso di peso e altri fastidi e disagi.Ma quali sono le cause di...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista