Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni

Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli sono interessati da queste malattie, ma anche gli occhi possono essere coinvolti.

 

SINTOMI OCULARI DI MALATTIE REUMATOLOGICHE

La lista dei sintomi oculari associati alle malattie reumatologiche è lunga:

  • Occhio secco: è sicuramente il disturbo principale associato a malattie reumatologiche. Ecaratterizzato da sensazione di bruciore, prurito e irritazione dell’occhio a causa di una insufficiente produzione di lacrime.Di occhio secco parliamo ampiamente qui.
  • Congiuntivite: infiammazione della membrana sottile che copre la parte bianca dell’occhio.
  • Palpebre gonfie: Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.
  • Sclerite: infiammazione della sclera, la parte bianca dell’occhio.
  • Uveite: infiammazione dell’uvea, la parte interna dell’occhio che contiene i vasi sanguigni.
  • Episclerite: infiammazione della parte sottile della sclera, vicino alla superficie dell’occhio.
  • Cheratite: infiammazione della cornea, la parte trasparente dell’occhio che copre l’iride e la pupilla.
  • Edema maculare: accumulo di liquido nella zona centrale della retina, che causa visione distorta o offuscata.
  • Neurite ottica: infiammazione del nervo ottico, che può causare visione offuscata, visione doppia o perdita della vista.
  • Iritie: infiammazione dell’iride che può causare dolore, visione offuscata e sensibilità alla luce.
  • Glaucoma: aumento della pressione all’interno dell’occhio che può causare danni al nervo ottico e perdita della visione.
  • Edema della retina: accumulo di liquidi nella retina che può causare visione offuscata e distorsione delle immagini.
  • Vasculite retinica: infiammazione dei vasi sanguigni della retina che può causare perdita della visione, visione offuscata e sensibilità alla luce.
  • Ectopia lentis: dislocazione del cristallino che può causare visione offuscata e distorsione delle immagini.
  • Ipopion: accumulo di liquido nella camera anteriore dell’occhio che può causare visione offuscata, dolore e sensibilità alla luce.

Questi sintomi possono essere causati da una vasta gamma di malattie reumatologiche, come la sindrome di Sjögren, la sindrome di Behçet, la sclerosi sistemica, la sindrome di Reiter, la polimialgia reumatica, la granulomatosi di Wegener e molte altre.

SINDROMA DI SJÖGREN e occhi

La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune cronica che colpisce le ghiandole esocrine e può portare alla riduzione della secrezione lacrimale. I sintomi oculari più comuni sono la secchezza oculare, la sensazione di corpo estraneo nell’occhio e la visione offuscata.

SCLEROSI MULTIPLA

La sclerosi multipla è una malattia con componente probabilmente autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. Può causare disturbi visivi, inclusa la visione doppia, la perdita di visione centrale e la sensazione di vedere “mosche volanti”.

ARTRITE REUMATOIDE

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni. Può causare infiammazione e dolore articolare, ma anche interessare gli occhi. I sintomi oculari possono includere la secchezza oculare, la congiuntivite e la sclerite.

LUPUS ERITEDEMATOSO SISTEMICO

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune che può causare infiammazione in molte parti del corpo, inclusi gli occhi. I sintomi oculari possono includere la secchezza oculare, la congiuntivite, la sclerite e l’iriti.

SINDROME DI BEHÇET

La sindrome di Behçet è una malattia infiammatoria rara che può causare sintomi oculari come la uveite anteriore, la congiuntivite, la sclerite e la cheratite.

SCLERODERMIA

La sclerodermia è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, i vasi sanguigni e gli organi interni. Può causare sintomi oculari come la secchezza oculare e la cheratite.

POLIMIALGIA REUMATICA

La polimialgia reumatica è una malattia infiammatoria che colpisce i muscoli del collo, delle spalle e delle anche. Può causare sintomi oculari come la visione offuscata e la diplopia.

SINDROME DI WEGENER

La sindrome di Wegener è una malattia infiammatoria rara che può colpire i vasi sanguigni, i polmoni e i reni. Può causare sintomi oculari come la uveite anteriore e la sclerite.

MIASTENIA GRAVE

La miastenia grave è una malattia neuromuscolare  con componente probabilmente autoimmune che può causare sintomi oculari come la ptosi palpebrale e la diplopia.

SINDROME DI REITER

La sindrome di Reiter è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni, gli occhi e l’apparato genitale.

Cure e rimedi per disturbi agli occhi in malattie reumatologiche

Per quanto riguarda i rimedi per le malattie reumatiche che coinvolgono gli occhi, è importante prima di tutto sottoporsi a una valutazione medica e seguire la terapia prescritta dal medico specialista. Tra i rimedi naturali, alcune erbe e integratori possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Ad esempio, la curcuma è un’erbacea che contiene una sostanza chiamata curcumina, che ha proprietà anti-infiammatorie. Anche il ginger può avere proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Inoltre, l’olio di pesce può essere utile per ridurre l’infiammazione in caso di malattie reumatiche. La dieta mediterranea è benefica in occhio secco.

Per quanto riguarda le terapie di sintesi, il trattamento dipende dal tipo di malattia reumatica e dalla gravità dei sintomi. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere prescritti per ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci immunosoppressori o farmaci biologici, che agiscono sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione. A loro volta i farmaci possono dare disturbi agli occhi come descritto qui. 

Conclusioni

In conclusione, le malattie reumatiche possono avere effetti significativi sulla salute degli occhi. È importante riconoscere i sintomi precocemente e sottoporsi a una valutazione medica appropriata. Seguire la terapia prescritta dal medico specialista è essenziale per gestire i sintomi e prevenire danni permanenti alla vista è cruciale.

 L’utilizzo di rimedi naturali può essere un’aggiunta utile al trattamento prescritto dal medico, ma è importante consultare sempre un medico prima di utilizzare qualsiasi tipo di rimedio.

BIBLIOGRAFIA in fondo

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e...

prevenzione glaucoma – familiarità

Prevenzione in familarità per glaucoma La prevenzione del glaucoma seguendo alcune semplici regole e con moderni esami. Come prevenire il glaucoma Il glaucoma, è noto, è una malattia silenziosa e spesso asintomatica. Il soggetto che si ammala non...

Occhiali da sole e protezione occhi

Gli occhiali da sole proteggono gli occhi Con l’arrivo della bella stagione, soprattutto in luoghi con intensi riflessi di luce come ad esempio in acqua, su una spiaggia bianca oppure sulla neve, gli occhiali sono essenziali per salvaguardare gli...

Droghe e occhi

Droghe, stupefacenti e occhi Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.Effetti a breve e lungo termine. Droghe e occhi Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto...

5-Allergie occhi crociate alimenti – pollini

 Congiuntiviti allergiche e alimentiallergie crociate Spesso le congiuntiviti si manifestano per allergie crociate tra alimenti e inalanti, come pollini. E' bene conoscere quali sono le allergie crociate che provocano congiuntivite allergica....

I miei occhi sono occhei

GVM4SCHOOL, I MIEI OCCHI SONO OCCHEI Il 19 maggio 2014 è partita la lezione pilota di un progetto più ampio, che ha coinvolto varie scuole di Faenza. I MIEI OCCHI SONO OCCHEI fa parte del progetto GVM 4 School. Una lezione interattiva...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Cause di miodesopsie, corpi mobili vitreali e distacco di vitreo

 Cosa sono i corpi mobili del vitreo e le miodesopsie (floaters)Cause di miodesopsie e cause di distacco di vitreo  In questa pagina trovate descritte le cause delle miodesopsie, come si formano i corpi mobili, vedremo  le cause del distacco di...

Occhi e intestino

Malattie degli occhi legate all'intestino: il ruolo del microbiota L'intestino è uno degli organi più importanti del nostro corpo e svolge una serie di funzioni vitali, tra cui l'assorbimento dei nutrienti, la produzione di ormoni e la regolazione...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...

 

Bibliografia

  1. Sivakumar R, Dinesh Kumar T, Joseph C, Sundaramoorthy SK. Ocular manifestations in rheumatoid arthritis and their correlation with disease activity parameters: a cross-sectional study. Int J Rheum Dis. 2021 Feb;24(2):225-232. doi: 10.1111/1756-185X.14021. Epub 2021 Jan 7. PMID: 33415959.

  2. Li E, Suhler EB, Rosenbaum JT. The future of uveitis treatment. Ophthalmology. 2014 Apr;121(4):365-76. doi: 10.1016/j.ophtha.2013.09.038. Epub 2013 Nov 22.

  3. Langford-Smith A, Tilakaratne N, Sillence K, et al. Therapeutic Approaches to Treating Ocular Manifestations of Rheumatoid Arthritis. Drugs. 2017;77(6):585-596. doi: 10.1007/s40265-017-0719-9

  4. Solomon SD, Jampol LM, Cupples H. Arthritis and iritis. Am Fam Physician. 1990;42(1):113-118.

  5. Lee YH, Choi SJ, Ji JD, et al. Overall and Cause-Specific Mortality in Korean Patients with Rheumatoid Arthritis: A Hospital-Based Cohort Study. J Clin Rheumatol. 2018;24(7):385-390. doi: 10.1097/RHU.0000000000000766

  6. Davies R, Galloway JB, Watson KD. Ophthalmic manifestations of rheumatoid arthritis: a review. Rheumatology (Oxford). 2018;57(8):1349-1357. doi: 10.1093/rheumatology/kex444

  7. Chui J, Okada M, Yao J, et al. Rheumatoid arthritis-associated uveitis: clinical features, complications, and visual outcomes. J Ophthalmol. 2015;2015:609602. doi: 10.1155/2015/609602

  8.  

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista