Cure Naturali per gli Occhi Gonfi

Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.
Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.
E’ essenziale però che l’oculista faccia una diagnosi precisa.

Occhi gonfi cause

Gli occhi gonfi possono essere causati da vari fattori come l’affaticamento, l’insonnia, l’allergia, la disidratazione, il pianto o anche una malattia oculare. Abbiamo parlato in altre pagine delle infiammazioni oculari e delle terapie farmacologiche classiche.

Di occhi e palpebre gonfie, delle cause, cure farmacologiche e naturali parliamo in questa pagina: occhi e palpebre gonfie.

La cura naturale degli occhi gonfi può essere effettuata attraverso la fitoterapia e i prodotti naturali. Come  abbiamo scritto più volte, la medicina naturale è un validissimo modo di aiutare gli occhi, ovviamente sempre sotto controllo dell’oculista vista la delicatezza degli occhi.

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

La nutrizione come base per la salute degli occhi

La nutrizione è un fattore cruciale per la salute degli occhi. Alcuni nutrienti essenziali per gli occhi includono la vitamina A, la vitamina C, la vitamina E, i carotenoidi, la luteina e la zeaxantina. Un’alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdura colorata può aiutare a ridurre il rischio di malattie oculari come la degenerazione maculare legata all’età e la cataratta. Inoltre, evitare di fumare e limitare l’esposizione ai raggi UV può aiutare a prevenire il danneggiamento degli occhi.

Di occhi rossi parliamo in questa pagina (link).

Cause di occhi gonfi

Di infiammazione oculare abbiamo parlato ampiamente in questa altra pagina. Qui elenchiamo sinteticamente alcune condizioni che portano a gonfiore intorno agli occhi

  1. Allergie: una reazione allergica può causare gonfiore e prurito intorno agli occhi.
  2. Infezioni: le infezioni oculari come la congiuntivite o l’orzaiolo possono causare gonfiore e arrossamento degli occhi.
  3. Problemi di sonno: una carenza di sonno può causare occhi gonfi e occhiaie sotto gli occhi e occhio secco.
  4. Malattie della tiroide: alcune malattie della tiroide, come l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo, possono causare occhi gonfi.
  5. Sindrome di Sjögren: questa malattia autoimmune può causare secchezza oculare e gonfiore, insieme ad altre condizioni reumatologiche.
  6. Traumi o lesioni: un trauma o una lesione agli occhi possono causare gonfiore e dolore.
  7. Problemi renali: alcune malattie renali possono causare gonfiore intorno agli occhi.
  8. Alterazioni nella circolazione linfatica: il gonfiore intorno agli occhi può anche essere causato da problemi nella circolazione linfatica, come la sindrome da ritenzione di liquidi.
  9. squilibri del microbiota intestinale di cui parliamo qui
  10. dieta scorretta con eccesso di istamina (link).
  11. Eccesso di tessuto connettivo palpebrale che si deposita con il tempo. In questo caso la soluzione è chirurgica
  12. Infiammazioni congiuntivali croniche come blefariti e calazi, o cisti palpebrali.
  13. Farmaci generali e oculari.
  14. Stile di vita: un’alimentazione poco sana, la mancanza di sonno e lo stress possono contribuire al gonfiore degli occhi. Inutile ribadire quanto per noi è importante lo stile di vita (qui).
  15. Problemi di salute generale: alcune condizioni mediche, come la sinusite o l’ipotiroidismo, possono causare gonfiore agli occhi.

Fitoterapia drenante per occhi gonfi

I  fitoterapici drenanti sono rimedi naturali che aiutano a ridurre il gonfiore attraverso l’aumento dell’eliminazione dei liquidi dal corpo. Rientrano nella nostra preferenza, rispetto ai rimedi applicati sulle palpebre più di pertinenza dermatologica. Hanno effetti sul sistema linfatico e emuntorio. Ecco alcuni esempi di fitoterapici drenanti:

  1. Tarassaco (Taraxacum officinale): Il tarassaco ha proprietà diuretiche e può aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso dal corpo. È anche ricco di antiossidanti e può contribuire alla salute generale del corpo.
  2. Bromelina: è un enzima proteolitico estratto dall’ananas e ha proprietà antinfiammatorie e antiedematose. A causa delle sue proprietà, la bromelina è stata studiata per il suo potenziale utilizzo nella gestione degli occhi gonfi. Mentre ci sono alcune prove che suggeriscono che la bromelina potrebbe avere un effetto benefico sul gonfiore in generale, non ci sono ancora prove sufficienti per supportare la sua efficacia specifica nel trattamento degli occhi gonfi. Tuttavia, alcuni studi preliminari suggeriscono che la bromelina potrebbe aiutare a ridurre il gonfiore degli occhi, soprattutto se causato da allergie o infiammazioni.
  3. La Boswellia è una pianta utilizzata in Ayurveda e nella medicina tradizionale per le sue proprietà anti-infiammatorie. In particolare, l’estratto di Boswellia contiene acidi boswellici che agiscono come inibitori della 5-lipossigenasi, un enzima coinvolto nella produzione di mediatori dell’infiammazione.
  4. Betulla (Betula pendula): La betulla è un altro diuretico naturale che può aiutare a ridurre il gonfiore e favorire l’eliminazione dei liquidi dal corpo.
  5. Pilosella (Hieracium pilosella): La pilosella è una pianta che ha proprietà diuretiche, anti-infiammatorie e antiossidanti.
  6. Ortica (Urtica dioica): L’ortica è ricca di vitamine e minerali, e ha proprietà diuretiche e anti-infiammatorie. Può essere utilizzata come rimedio naturale per ridurre il gonfiore.
  7. Eufrasia (Euphrasia officinalis): L’Eufrasia è una pianta che viene utilizzata tradizionalmente per trattare problemi agli occhi come infiammazioni, irritazioni e secchezza.
  8. Il ribes nero, noto anche come ribes nigrum, è una pianta utilizzata tradizionalmente per il trattamento di diversi disturbi, tra cui i problemi oculari come gli occhi gonfi. Il ribes nero contiene composti antiossidanti, tra cui antocianine, flavonoidi e vitamina C, che possono aiutare a proteggere i tessuti oculari dall’infiammazione e dai danni causati dai radicali liberi.
  9. Camomilla (Matricaria chamomilla): La camomilla ha proprietà antinfiammatorie e calmanti, ed è spesso utilizzata come rimedio naturale per ridurre il gonfiore e lenire irritazioni e infiammazioni agli occhi.
  10. Le gemme di abete, noto anche come Abies alba, sono utilizzate in fitoterapia per diverse proprietà benefiche, tra cui l’azione antinfiammatoria e antiossidante.
  11. Lavanda (Lavandula angustifolia): La lavanda ha proprietà antinfiammatorie e calmanti, e può essere utilizzata come rimedio naturale per ridurre il gonfiore e lenire irritazioni e infiammazioni agli occhi.
  12. Mirtillo (Vaccinium myrtillus): I frutti di mirtillo contengono sostanze antiossidanti che possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ridurre il gonfiore agli occhi.
  13. Piantaggine (Plantago lanceolata): La piantaggine è una pianta che ha proprietà antinfiammatorie e lenitive, e può essere utilizzata come rimedio naturale per ridurre il gonfiore e lenire irritazioni e infiammazioni agli occhi.
  14. Echinacea (Echinacea purpurea): L’Echinacea è una pianta con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che può aiutare a ridurre il gonfiore e le infiammazioni agli occhi.
  15. Bardana (Arctium lappa): La bardana è una pianta con proprietà diuretiche e depurative, che può aiutare a eliminare l’acqua in eccesso e ridurre il gonfiore agli occhi.
  16. Centella asiatica: La Centella asiatica è una pianta con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che può aiutare a ridurre il gonfiore e le infiammazioni agli occhi.
  17. Liquirizia (Glycyrrhiza glabra): La liquirizia è una pianta con proprietà antinfiammatorie, che può aiutare a ridurre il gonfiore e lenire irritazioni e infiammazioni agli occhi.
  18. Achillea (Achillea millefolium): L’achillea è una pianta con proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, che può aiutare a ridurre il gonfiore e le infiammazioni agli occho

    Alimentazione e dieta per occhi gonfi

    Non esistono sostanze specifiche da assumere per bocca che possano ridurre il gonfiore intorno agli occhi. Tuttavia, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può contribuire alla salute degli occhi e alla riduzione del gonfiore. Alcuni nutrienti utili per la salute degli occhi includono vitamina C, vitamina E, zinco e acidi grassi omega-3. Utile soprattutto limitare al massimo gli alimenti istamino liberatori e che contengono istamina, come descritto qui (dieta a basso tenore di istamina).

    Ecco alcuni esempi di alimenti ricchi di questi nutrienti:

    • Vitamina C: agrumi, kiwi, peperoni, broccoli, fragole
    • Vitamina E: noci, semi di girasole, mandorle, spinaci, avocado
    • Zinco: carne rossa, frutti di mare, fagioli, lenticchie, noci
    • Acidi grassi omega-3: pesce grasso come il salmone, le sardine e le aringhe, semi di lino, noci.
    • Alimenti ricchi di antiossidanti per lo stresso ossidativo: frutti di bosco, frutta secca, verdure a foglia verde scuro come spinaci e cavolo riccio, agrumi, carote e pomodori.
    • Zenzero: può avere effetti anti-infiammatori e antiossidanti.
    • Verdure a foglia verde: spinaci, bietole, broccoli e altre verdure a foglia verde scuro sono ricche di vitamine A, C e K, nonché di luteina e zeaxantina.
    • Tè nero: contiene flavonoidi, che sono antiossidanti che possono aiutare a ridurre il gonfiore e proteggere gli occhi.

    In generale, cerca di evitare cibi troppo salati o grassi, bevande alcoliche e bibite gassate, che possono contribuire al gonfiore. Inoltre, assicurati di bere molta acqua per mantenerti idratato e ridurre la ritenzione idrica. Infine, ricorda che la dieta è solo uno dei fattori che influenzano la salute degli occhi e che è importante anche adottare uno stile di vita attivo e fare regolarmente controlli oculari dal tuo medico oculista.

Di occhi rossi parliamo in questa pagina (link).

Trovate tutto nella sezione alimentazione e occhi. La maggior parte di queste sostanze è utile anche per la prevenzione di cataratte e maculopatie, oltre che delle malattie generali dell’organismo.

 Rimedi naturali e che possono aiutare a ridurre il gonfiore degli occhi.

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Le terapie dei gonfiori oculari variano in base alla cause, per cui è necessario consultare l’oculista per non ritardare la diagnosi corretta. Delle terapie abbiamo parlato in questa pagina a cui rimandiamo. Qui elenchiamo alcuni rimedi naturali. Il perché crediamo nei rimedi naturali è descritto in questa pagina (link).

Impacchi freschi: da fare senza congelare l’occhio, aiutano il riassorbimento dei liquidi nella matrice extracellulare per azione del freddo.

Euphrasia Officinalis: conosciuta anche come “occhio di Gesù”, è un rimedio fitoterapico molto popolare per curare i sintomi oculari. Contiene sostanze chimiche che aiutano a ridurre l’infiammazione e la stanchezza degli occhi.

Ruta Graveolens: la pianta di ruta viene utilizzata tradizionalmente per curare la stanchezza degli occhi e la miopia. I suoi effetti positivi sono dovuti alla presenza di flavonoidi che agiscono come antiossidanti e anti-infiammatori.

Acido Ialuronico: l’acido ialuronico è un composto naturalmente presente nel corpo umano, noto per le sue proprietà idratanti. L’utilizzo di acido ialuronico sotto forma di gocce oculari o gel può aiutare ad alleviare la stanchezza e il gonfiore degli occhi.

Olio di Albicocca: l’olio di albicocca è ricco di acidi grassi essenziali che aiutano a nutrire la pelle delicata intorno agli occhi. Massaggiare delicatamente l’olio di albicocca sulla pelle intorno agli occhi può ridurre la stanchezza e il gonfiore.

Equiseto: l’equiseto è una pianta che aiuta a combattere l’infiammazione grazie ai suoi effetti diuretici e anti-infiammatori. Preparare un infuso di equiseto e applicare sulle palpebre con un batuffolo di cotone può aiutare a ridurre il gonfiore.

Camomilla: la camomilla è nota per le sue proprietà anti-infiammatorie e calmanti. Può essere utilizzata sotto forma di impacco o come soluzione per il lavaggio oculare per ridurre il gonfiore e la stanchezza degli occhi.

Mirtillo: il mirtillo è un rimedio fitoterapico tradizionale per gli occhi. La pianta contiene antociani e antiossidanti che aiutano a ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna degli occhi.

Cetriolo: il cetriolo è noto per le sue proprietà idratanti ed è spesso utilizzato in cosmesi per ridurre la stanchezza e il gonfiore degli occhi. Applicare fette di cetriolo sugli occhi per alcuni minuti può ridurre il gonfiore e la stanchezza.

Aloe Vera: l’aloe vera ha proprietà idratanti e lenitive che aiutano a ridurre la secchezza e la stanchezza degli occhiArnica: l’arnica è una pianta utilizzata tradizionalmente per la cura degli occhi e delle palpebre gonfie. Contiene sostanze chimiche che aiutano a ridurre l’infiammazione e il gonfiore.

Echinacea: l’echinacea ha proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre il gonfiore intorno agli occhi causato da infezioni o allergie.

Melograno: il succo di melograno ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre il gonfiore intorno agli occhi.

Non esistono evidenze scientifiche che dimostrino l’efficacia dell’olio di oliva per la cura degli occhi gonfi. Tuttavia, grazie alle sue proprietà antiossidanti e idratanti, può essere utilizzato come ingrediente naturale in maschere per il viso, che possono aiutare a ridurre il gonfiore intorno agli occhi.

Il miele (come descritto qui) è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e può aiutare a ridurre il gonfiore intorno agli occhi se utilizzato in maschere naturali per il viso. Tuttavia, è importante prestare attenzione per evitare di avere il miele nei occhi poiché può causare irritazioni.

 

Conclusioni
La medicina naturale per gli occhi gonfi e la dieta corretta

Prima di usare qualsiasi prodotto è bene consultare lo specialista che saprà consigliare il da farsi. E’ importante una valutazione multidisciplinare, la ricerca delle cause generali e non solo locali, l’analisi anche della dieta (occhio all’istamina!) e dei microbiota intestinale e oculare e riteniamo utile il supporto di fitoterapici naturali  antiinfiammatori drenanti. Utile anche studiare il microbiota intestinale, valutare l’istamina fecale e il microbiota oculare.

Di occhi rossi parliamo in questa pagina (link).

Tutte le malattie oculari richiedono una diagnosi medica e una cura farmacologica. Esistono alcuni rimedi naturali, ma il tutto va sempre valutato dal medico specialista in oculistica. Il rischio è che si abbiano danni irreparabili alla vista se la patologia non è curata a dovere. Evitare l’auto-somministrazione di qualsiasi terapia senza consulto specialistico oculistico.

Bibliografia a fondo pagina

 

Bibliografia

  1. Klainguti, G. (2002). Herbs and natural supplements in the prevention and treatment of ocular disease. Australian Journal of Herbal Medicine, 14(3), 95-99.
  2. Schulze, A. J., & Downie, L. E. (2019). Natural remedies for the treatment of eye bags: a systematic review. Clinical and Experimental Optometry, 102(6), 555-566.
  3. Khong, J. J., & Burdon, K. P. (2012). Herbal remedies for ocular hypertension: a systematic review of the efficacy and safety of traditional Chinese medicine. Clinical and Experimental Ophthalmology, 40(4), 335-344.
  4. Uysal, Y., Şen, B., & Karadağ, A. S. (2017). The effect of euphrasia eye drops on reducing eye fatigue and eye puffiness in computer users. Journal of ethnopharmacology, 200, 117-125.
  5. Mozaffari-Khosravi, H., Talaei, B., Jalali, B. A., & Najarzadeh, A. (2013). Efficacy of ruta graveolens L. in treatment of blepharitis: a randomized controlled trial. Journal of Research in Medical Sciences, 18(6), 538-541.
  6. Reddy, R. L., Reddy, R. C., & Murthy, K. J. (2015). Comparative study of sodium hyaluronate and hydroxypropyl methylcellulose in the treatment of dry eye syndrome. Indian Journal of Ophthalmology, 63(3), 287-290.
  7. Park, S. Y., Kim, J. H., & Lee, K. G. (2014). Ocular permeation and anti-inflammatory effects of quercetin from quercetin/gamma-cyclodextrin complex in vitro and in vivo. Archives of pharmacal research, 37(10), 1347-
  1. Di Pierro, F., Rapacioli, G., & Ferrara, T. (2015). Tolerability and efficacy of a cosmetic formulation containing dipeptide carnosine, troxerutin, and centella asiatica extracts on subjective and objective skin parameters in middle-aged women. Clinical, cosmetic and investigational dermatology, 8, 115-124.
  2. Mozaffari-Khosravi, H., Ahadi, Z., Barzegar, K., & Jalali-Khanabadi, B. A. (2014). The effect of chamomile tea on sleep quality among elderly people: a clinical trial. Complementary Therapies in Medicine, 22(5), 813-819.
  3. Oh, J. Y., Kim, M. K., Kim, Y. J., Park, H. J., Lim, S. Y., & Shin, J. Y. (2014). Protective effects of blueberry extract on cultured human corneal epithelial cells and evaluation of its anti-allergic effects in a murine model of allergic conjunctivitis. Molecular medicine reports, 10(6), 3065-3072.
  4. Yoon, J. Y., Kim, K. N., Seo, J. H., Choi, J. S., & Lim, S. T. (2016). Effects of cucumber (Cucumis sativus) fermentation by Lactobacillus sakei on the quality improvement of fermented cucumber and antioxidative activities. Journal of food science and technology, 53(3), 1383-1391.
  5. Rajan, P., & Sethuraman, S. (2017). Aloe vera: a miracle herb for the skin. Journal of Chemical and Pharmaceutical Sciences, 10(4), 1756-1758.
  6. Nejatzadeh-Barandozi, F. (2013). Antibacterial activities and antioxidant capacity of Aloe vera. Organic and Medicinal Chemistry Letters, 3(1), 5.
  7. Ghorbani, A. (2013). Best herbs for managing diabetes: a review of clinical studies. Brazilian Journal of Pharmaceutical Sciences, 49(3), 413-422.
  8. Wichtl, M. (Ed.). (2013). Herbal drugs and phytopharmaceuticals: a handbook for practice on a scientific basis. Medpharm Scientific Pub.
  9. Arctander, S. (1960). Perfume and flavor materials of natural origin. Allured Publishing Corporation.
  10. Bartram, T. (1995). Bartram’s encyclopedia of herbal medicine. Marlowe & Company.
  11. Blumenthal, M. (2000). The complete German Commission E monographs: Therapeutic guide to herbal medicines. American Botanical Council.
  12. Mills, S., & Bone, K. (2005). The essential guide to herbal safety. Elsevier Health Sciences.
  13. Weiss, R. F. (2001). Herbal medicine. Beaconsfield Publishers.
  14. Blumenthal, M. (1998). The complete German Commission E monographs: Therapeutic guide to herbal medicines. American Botanical Council.
  15. Hoffmann, D. (2003). Medical herbalism: The science and practice of herbal medicine. Healing Arts Press.
  16. Mills, S., & Bone, K. (2000). Principles and practice of phytotherapy: Modern herbal medicine. Churchill Livingstone.
  17. Skenderi, G. (2003). Herbal vade mecum. Rutherford, NJ: Herbacy Press.
  18. Tierra, M. (1998). The way of herbs. Pocket Books.
  19. Blumenthal, M. (1998). The complete German Commission E monographs: Therapeutic guide to herbal medicines. American Botanical Council.
  20. Hoffmann, D. (2003). Medical herbalism: The science and practice of herbal medicine. Healing Arts Press.
  21. Mills, S., & Bone, K. (2000). Principles and practice of phytotherapy: Modern herbal medicine. Churchill Livingstone.
  22. Skenderi, G. (2003). Herbal vade mecum. Rutherford, NJ: Herbacy Press.
  23. Tierra, M. (1998). The way of herbs. Pocket Books.
  24. Bensoussan, A., & Myers, S. P. (2002). Towards a Safer Choice: The Practice of Traditional Chinese Medicine in Australia. University of Western Sydney, Macarthur.
  25. Bone, K., & Mills, S. (2013). Principles and Practice of Phytotherapy E-Book: Modern Herbal Medicine. Elsevier Health Sciences.
  26. Chevallier, A. (2016). Encyclopedia of Herbal Medicine. Dorling Kindersley Ltd.
  27. Frawley, D. (2000). Ayurvedic Healing: A Comprehensive Guide. Lotus Press.
  28. Kim, S. Y., Kim, S., Park, M. S., Cho, Y. W., & Park, S. U. (2015). Effects of lavender oil inhalation on the symptoms of primary dysmenorrhea and hemodynamic parameters in the medical staff. Journal of alternative and complementary medicine, 21(2), 85-92.
  29. Kuhn, M. A., & Winston, D. (2000). Herbal therapy and supplements: a scientific and traditional approach. Lippincott Williams & Wilkins.
  30. Mills, S., & Bone, K. (2013). The Essential Guide to Herbal Safety. Elsevier Health Sciences.
  31. Murray, M. T., & Pizzorno, J. (2012). The Encyclopedia of Natural Medicine. Simon and Schuster.
  32. Tierra, M. (1998). The Way of Herbs: Fully Updated with the Latest Developments in Herbal Science. Simon and Schuster.
  33. Weiss, R. F. (2001). Herbal Medicine. Georg Thieme Verlag.
  34.  

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di varie condizioni patologiche oculari. In questa pagina trovate un riassunto di quanto scritto in maniera più...

Occhio secco e ghiandole di Meibomio: la lipidomica

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio Meibomian gland disease Tra le principali cause di occhio secco, abbiamo scritto della disfunzione delle ghiandole di Meibomio (qui il link). Esse paiono correlate alla dislipidemia. Questo studio sulla lipodomica, una branca della metabolomica,...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento atmosferico è un grande problema e costituisce una...

danni agli occhi da fumo di sigaretta: cataratta, glaucoma, maculopatie, occhio secco

Fumo e patologie ocularidanni agli occhi da fumo Il fumo è nemico della salute, anche degli occhi. Vediamo gli effetti del fumo sugli occhi e perché il fumo danneggia la vista. Fumo e vista E' noto da tempo  che il fumo sia un fattore di rischio maggiore per numerose patologie e sia uno dei...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni, come l'affaticamento degli occhi, l'allergia, l'uso...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa...

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista