Integratori naturali per il vitreo

Integratori naturali per il vitreo. Il vitreo è una sostanza trasparente e gelatinosa che riempie la maggior parte dell’occhio umano. Il vitreo svolge un ruolo importante nella salute dell’occhio, fornendo supporto strutturale e aiutando a mantenere la forma dell’occhio.

Il vitreo

Punti salienti in tema di alimentazione, dieta e vitreo>

  • L’integrità del vitreo è fondamentale per la visione nitida e la sua degradazione può causare una serie di problemi di vista.
  • In questo articolo, esploreremo i migliori integratori naturali per il vitreo, tra cui principi attivi, fitoterapici e oligoelementi.
  • Del vitreo abbiamo già parlato abbondantemente qui.
  • Il nemico del vitreo è l’ossidazione: di stress ossidativo e occhi parliamo qui.
  • L’alimentazione come base per la cura della salute, anche oculare, è qui.
  • Non esiste un integratore migliore per il vitreo, perché è necessario capire la causa delle sue alterazioni. Una persona obesa avrà necessità  diversa da una magra, un diabetico da un iperteso, un lavoratore dei campi da un video-terminalista che non dorme. E’ necessario personalizzare la terapia. 

Cliccando sui prodotti evidenziati si aprono pagine di approfondimento.

Nel menu trovate le cause delle miodesopsie, del distacco di vitreo e il loro legame con lo stress.

Principi attivi per nutrire il vitreo

    • Vitamina C: La vitamina C è un potente antiossidante che protegge le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi. La vitamina C si concentra anche nel vitreo e può aiutare a prevenire la degenerazione del vitreo.
    • Vitamina E: Come la vitamina C, la vitamina E è un antiossidante che protegge le cellule dal danno dei radicali liberi. La vitamina E può aiutare a proteggere la salute del vitreo e prevenire la degenerazione.
    • Luteina e zeaxantina: Questi sono pigmenti vegetali noti come carotenoidi che si trovano naturalmente nella retina. La luteina e la zeaxantina si accumulano anche nel vitreo e possono proteggere l’occhio dal danno dei radicali liberi e dalla degenerazione del vitreo.
    • Acido ialuronico: L’acido ialuronico è una sostanza naturale presente nel corpo che aiuta a mantenere la pelle e i tessuti idratati e protetti. L’acido ialuronico può anche aiutare a mantenere il vitreo sano e proteggerlo dall’infiammazione.
    • Astaxantina: è un altro carotenoide che si trova in alcune alghe e nella carne di alcuni pesci come il salmone e il gambero. L’astaxantina può proteggere il vitreo dallo stress ossidativo e migliorare la funzione visiva.
    • Resveratrolo: è un polifenolo presente in alcuni alimenti come l’uva, i mirtilli e il cioccolato fondente. Il resveratrolo può proteggere il vitreo dall’infiammazione e dallo stress ossidativo.
    • N-acetilcisteina (NAC): è un antiossidante che può proteggere il vitreo dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, NAC può ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione visiva.
    • Rutina: è un flavonoide presente in alcune piante come il ginkgo biloba, il mirtillo e il tè verde. La rutina può proteggere il vitreo dai danni causati dai radicali liberi e migliorare la circolazione sanguigna.
    • Melatonina: è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale che può aiutare a proteggere il vitreo. La melatonina agisce come un antiossidante e ha proprietà anti-infiammatorie.
    • Bromelina: è un enzima presente nell’ananas che può aiutare a ridurre l’infiammazione nel vitreo. La bromelina può essere assunta come integratore o presente in alimenti come l’ananas fresco.
    • Taurina: è un aminoacido presente in alcune proteine animali che può aiutare a proteggere il vitreo dall’infiammazione e migliorare la funzione visiva.
    • Coenzima Q10: è una sostanza presente naturalmente nel corpo umano che può proteggere il vitreo dai danni causati dai radicali liberi e migliorare la funzione visiva.
    • Acido alpha-lipoico: è un antiossidante che può aiutare a proteggere il vitreo dallo stress ossidativo e migliorare la funzione visiva.
    • Quercetina: è un flavonoide presente in alcune piante, come la cipolla e il tè verde. La quercetina può aiutare a ridurre l’infiammazione nel vitreo e migliorare la funzione visiva.
    • Glutatione: è un antiossidante presente naturalmente nel corpo umano che può aiutare a proteggere il vitreo dai danni causati dai radicali liberi e migliorare la funzione visiva.
    • Polifenoli: sono composti presenti in alcune piante, come il tè verde, il vino rosso e il cacao. I polifenoli possono aiutare a proteggere il vitreo dai danni causati dai radicali liberi e migliorare la circolazione sanguigna.

Fitoterapici per il vitreo e le miodesopsie

Un esempio di fitoterapico macerato glicerico per il vitreo potrebbe essere quello a base di Ribes Nigrum (Ribes nero). Il ribes nero è una pianta che contiene antociani e flavonoidi con proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. In particolare, i suoi frutti sono utilizzati in fitoterapia per la loro capacità di proteggere la salute oculare.

    • Ginkgo biloba: Il ginkgo biloba è una pianta che viene utilizzata nella medicina tradizionale cinese per la sua capacità di migliorare la circolazione sanguigna (qui: occhi e circolazione). Il ginkgo biloba può anche proteggere la salute del vitreo e prevenire la degenerazione.
    • Estratto di mirtillo: L’estratto di mirtillo è un altro rimedio naturale utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna e proteggere gli occhi dal danno dei radicali liberi. L’estratto di mirtillo può anche aiutare a migliorare la salute del vitreo.
    • Estratto di foglie di ortica: L’ortica è una pianta ricca di antiossidanti e sostanze anti-infiammatorie. L’estratto di foglie di ortica può aiutare a proteggere la salute del vitreo e prevenire la degenerazione.
    • Estratto di semi di uva: L’estratto di semi di uva è ricco di antiossidanti che possono proteggere il corpo dal danno dei radicali liberi. E- un polifenolo di cui abbiamo già parlato. L’estratto di semi di uva può anche aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e prevenire la degenerazione del vitreo.

Oligoelementi per il vitreo e i corpi mobili

    • Zinco: Oligoelemento essenziale per la salute degli occhi e del sistema immunitario. Lo zinco può aiutare a prevenire la degenerazione del vitreo e migliorare la circolazione sanguigna nell’occhio.
    • Rame: Il rame è un altro oligoelemento importante per la salute degli occhi. Il rame può aiutare a prevenire la degenerazione del vitreo e migliorare la funzione del sistema nervoso.
    • Selenio: Il selenio è un minerale che agisce come antiossidante nel corpo. Il selenio può aiutare a proteggere il vitreo dal danno dei radicali liberi e prevenire la degenerazione.
    • Magnesio: Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo importante nella salute degli occhi. Il magnesio può aiutare a prevenire la degenerazione del vitreo e migliorare la circolazione sanguigna.

Dieta per il vitreo e le miodesopsie

Oltre agli integratori, una dieta sana ed equilibrata può aiutare a mantenere il vitreo in buona salute. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e fonti di proteine magre può fornire al corpo i nutrienti necessari per mantenere la salute del vitreo. Evitare cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi trasformati può aiutare a proteggere la salute degli occhi e prevenire la degenerazione del vitreo.

Ecco alcuni alimenti che possono aiutare a mantenere la salute del vitreo:

    • Frutta e verdura: La frutta e la verdura sono ricchi di antiossidanti come vitamina C, vitamina E e carotenoidi come la luteina e la zeaxantina. Questi nutrienti possono aiutare a prevenire i danni dei radicali liberi al vitreo. Consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno può aiutare a mantenere la salute degli occhi.
    • Cereali integrali: I cereali integrali sono una fonte importante di vitamine del gruppo B, che possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna nell’occhio. Il consumo di cereali integrali come riso integrale, farro, quinoa e avena può aiutare a mantenere la salute del vitreo.
    • Pesce: I pesci grassi come il salmone, il tonno, la trota e le sardine sono ricchi di acidi grassi omega-3, che possono aiutare a prevenire la degenerazione del vitreo. Si consiglia di consumare pesce almeno due volte alla settimana.
    • Legumi: I legumi come fagioli, lenticchie e ceci sono una fonte importante di proteine vegetali, fibre e vitamine del gruppo B. Consumare legumi regolarmente può aiutare a mantenere la salute degli occhi e del vitreo.
    • Uova: Le uova sono ricche di nutrienti importanti per la salute degli occhi come la vitamina A, la luteina e la zeaxantina. Il consumo di uova può aiutare a prevenire la degenerazione del vitreo e migliorare la visione.
    • Noci e semi: Le noci e i semi sono una fonte importante di antiossidanti come la vitamina E, lo zinco e il selenio. Consumare regolarmente noci e semi come noci, mandorle, semi di girasole e semi di zucca può aiutare a mantenere la salute del vitreo.

È importante evitare cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri raffinati e cibi trasformati poiché possono contribuire alla degenerazione del vitreo. Inoltre, è importante bere molta acqua per mantenere idratati gli occhi e il vitreo.

Dieta per distacco di vitreo: esempio

Questa dieta prevede una buona quantità di frutta, verdura, proteine magre e carboidrati complessi. Inoltre, i cibi ricchi di antiossidanti.

La presenza di frutta e verdura ricche di antiossidanti aiuta a prevenire i danni causati dai radicali liberi, che possono contribuire allo sviluppo di disturbi oculari come il distacco del vitreo. Inoltre, la presenza di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani aiuta a fornire energia al corpo e a mantenere la stabilità del livello di zucchero nel sangue, evitando i picchi e le cadute di glucosio che possono danneggiare la retina.

In particolare, lo yogurt greco e la quinoa sono ottime fonti di proteine e carboidrati complessi, mentre il salmone e il pollo forniscono proteine e grassi sani. I mirtilli, le mandorle e il tè verde sono ricchi di antiossidanti, che possono aiutare a prevenire i danni cellulari e proteggere il vitreo.

Le patate dolci e le verdure a foglia verde forniscono carboidrati complessi, vitamine e minerali importanti per la salute generale del corpo.

Tuttavia, è importante ricordare che ogni persona ha esigenze nutrizionali diverse e che è sempre consigliabile parlare con un medico o un nutrizionista prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.
Ecco dunque un esempio di dieta benefica per il vitreo.

Colazione:
1 tazza di yogurt greco con mirtilli e mandorle
1 tazza di tè verde

Spuntino:
1 mela

Pranzo:
Insalata di quinoa con verdure miste, fagioli neri e avocado
1 fetta di pane integrale

Spuntino:
1 barretta di cereali

Cena:
Salmone al forno con broccoli al vapore e patate dolci
1 tazza di tè alla camomilla

 

Allenamento fisico per il vitreo

Non esiste un allenamento specifico per il vitreo, ma l’esercizio fisico regolare può contribuire a migliorare la salute oculare in generale.

Durante la fase acuta di un distacco di vitreo è necessario il risposo e l’astensione da sforzi fisici per il periodo indicato dallo specialitsa.

Ecco alcuni suggerimenti per un allenamento fisico che può essere utile per la salute del vitreo:

  • Esercizio aerobico: l’esercizio aerobico come la corsa, il nuoto, la bicicletta o l’aerobica può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e a fornire ossigeno e nutrienti essenziali al vitreo e alla retina. È importante consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico.
  • Esercizi di stretching: esercizi di stretching per la parte superiore del corpo, come i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, possono aiutare a ridurre lo stress (qui stress e occhi) e la tensione muscolare, che può influire sulla salute del vitreo.
  • Esercizi per gli occhi: esercizi per gli occhi come il focus, il movimento circolare e la visione periferica possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e la flessibilità oculare. Questi esercizi possono essere eseguiti da soli o sotto la guida di un istruttore di yoga o di un terapista visivo.
  • Attività di equilibrio e coordinazione: l’equilibrio e la coordinazione sono importanti per la salute generale del corpo e possono aiutare a ridurre il rischio di cadute e lesioni. Attività come lo yoga, la danza o l’allenamento funzionale possono essere utili per migliorare l’equilibrio e la coordinazione.

In generale, un programma di allenamento fisico regolare e ben strutturato può contribuire a migliorare la salute generale del corpo, compresa quella del vitreo. Tuttavia, è importante parlare con un medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico per valutare le proprie esigenze individuali e personalizzare l’allenamento in base alle proprie capacità e obiettivi.

Nel box sotto trovate tutti gli articoli sul vitreo, anche molto meno divulgativi e più scientifici per un approfondimento maggiore.

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

glaucoma

cos'è il glaucoma Il glaucoma cos'è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente. Glaucoma Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una elevata pressione oculare, con la conseguente riduzione irreversibile progressiva del campo visivo. Se non curato può portare alla cecità. cosa bisogna sapere sul glaucoma In visita l'oculista misura la pressione oculare e valuta anche l'aspetto generale delle strutture oculari, angolo iridolenticolare, camera anteriore, iride, cristallino, nervo...

Rimedi naturali occhio secco

Occhio secco terapie e rimedi naturali Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali. Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure naturali per l'occhio secco si associano per migliorare l'equilibrio infiammatorio generale dell'organismo agendo sulla infiammazione di basso grado e come lenitivi locali oculari.Le cure ufficiali di sintesi le trovare in altra pagina. Cure e rimedi dell'occhio secco L'occhio secco è una frequente condizione che si riscontra in molti pazienti, e ha la  base fisiopatologica in una...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e sulla funzione visiva, ma anche sulla salute generale. In questo articolo, esploreremo gli effetti della menopausa sulla salute degli occhi e cosa si può fare per prevenire o gestire i sintomi. SECCHI E PRURITO OCULARE La riduzione dei livelli di estrogeni può causare secchezza oculare, prurito e bruciore, e questi sintomi possono peggiorare con...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica rapida delle palpebre che ha funzioni protettive e trofiche nei confronti della superficie oculare. Può essere fisiologico, ricorrente e regolare, o patologico, eccessivamente frequente e di intensità smisurata.  Cos'è l'ammiccamento In questo articolo parleremo dei bimbi che sbattono continuamente le palpebre e delle cause che possono portare a...

Vitamina D per occhio secco

 Occhio secco e vitamina D L'occhio secco è una patologia oculare sempre più diffusa, ma forse non tutti sanno che anche la carenza di vitamina D potrebbe essere correlata alla sua insorgenza.  Cos'è l'occhio secco L'occhio secco, una malattia multifattoriale descritta a fondo QUI, risponde, oltre che alle terapie locali con colliri a base di cortisonici, antinfiammatori, autosiero, ciclosporina e lacrime artificiali, anche all'alimentazione; in altri articoli, abbiamo già affrontato più volte questi temi. Dopo aver parlato della Vitamina B e degli effetti sull'occhio secco specialmente sul...

Occhio secco e probiotici

Probiotici per occhio secco L'occhio secco è una malattia diffusa che può essere migliorata tramite rimedi naturali come i probiotici. Occhio secco terapie e rimedi Questo articolo fa seguito al precedente di inquadramento delle cause dell'occhio secco che trovate in questa pagina cliccando QUI e all'articolo relativo alle terapia. Consigliamo di leggerli prima di questo. L'occhio secco, una dislacrimia che origina da varie cause, affligge milioni di persone. Dopo avere parlato delle cause e dell'inquadramento generale, della correlazione con osteoporosi (qui), con malattie autoimmuni (qui),...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort. Uno degli aspetti da considerare nell'uso delle lenti a contatto è, però, la loro tollerabilità a lungo termine. E' un elemento che spesso viene trascurato erroneamente, poiché in caso di problemi infiammatori cronici indotti dall'uso di lenti a contatto, si può arrivare fino alla intolleranza alle lenti a contatto, cioè l'incapacità degli occhi di...

visita ortottica e traning ortottico

Visita ortottica a cosa serve e come si esegue La valutazione ortottica riveste un ruolo fondamentale nello studio dei muscoli oculari e dell’equilibrio visivo sia nel bambino che nell’adulto. Proprio per questo il si consiglia questo tipo di esame assolutamente non invasivo ogni volta che sospetta la possibile presenza di disturbi visivi dovuti ad uno squilibrio della collaborazione tra i 2 occhi. visita ortottica nei bimbi La valutazione ortottica ha un ruolo importante di prevenzione e monitoraggio nello sviluppo visivo del bambino in quanto contribuisce a valutare lo sviluppo della...

Bibliografia

  1. eddon, J. M., Cote, J., & Rosner, B. (2003). Progression of age-related macular degeneration: association with dietary fat, transunsaturated fat, nuts, and fish intake. Archives of ophthalmology, 121(12), 1728-1737.
  2. Age-Related Eye Disease Study Research Group. (2001). A randomized, placebo-controlled, clinical trial of high-dose supplementation with vitamins C and E, beta carotene, and zinc for age-related macular degeneration and vision loss: AREDS report no. 8. Archives of ophthalmology, 119(10), 1417-1436.
  3. Chong, E. W., Kreis, A. J., Wong, T. Y., Simpson, J. A., & Guymer, R. H. (2008). Dietary omega-3 fatty acid and fish intake in the primary prevention of age-related macular degeneration: a systematic review and meta-analysis. Archives of ophthalmology, 126(6), 826-833.
  4. Hammond, B. R., Johnson, E. J., Russell, R. M., Krinsky, N. I., Yeum, K. J., & Edwards, R. B. (2014). Dietary modification of human macular pigment density. Investigative ophthalmology & visual science, 55(10), 5879-5885.
  5. Rao, L. G., & Rao, A. V. (2007). Carotenoids and human health. Pharmacological research, 55(3), 207-216.
  6. Williams, P. A., & Webb, D. J. (2018). The relationship between diet and glaucoma: A review. Clinical & experimental ophthalmology, 46(2), 127-134.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista