Artemisia e assenzio

I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti farmacologici. Qui invece trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Artemisia e assenzio

L’artemisinina, è un lattone derivato dalla pianta di assenzio dolce ( Artemisia annua), che è un’erba tradizionale cinese che è stata universalmente utilizzata come agenti antimalarici per molti anni. Pare che abbia numerose altre proprietà e sia efficace in  tumori, malattie autoimmuni, infezioni virali e altre infezioni correlate ai parassiti,malattie infiammatorie avendo inoltre effetti antiossidanti, antinfiammatori, anti-apoptotichi e antieccitotossici. Anche per gli occhi potrebbe essere utile. Del resto abbiamo visto altri elementi naturali che potrebbero avere effetto protettivo su patologie, come lo Zafferano per la  cataratta attraverso l’inibizione della proteolisi  (trovate tutto QUI). Inoltre anche la Propoli ha effetti benefici sull’occhio, come del resto la Curcuma (QUI) e altre sostanze che trovate nella sezione alimentazione e occhio. Ovviamente tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie mediche necessarie per le varie malattie oculari.

Artemisia e malaria, ma non solo

RIconosciuta per la prima volta in cina nel III secolo D.C. da un medico per le sue proprietà antipiretiche, attualmente i suoi effetti paiono molto più estesi e comprendono funzioni protettive nelle infezioni parassitarie non malariche, proprietà antivirali e antifungine, antitumorali, oltre agli effetti antinfiammatori  e antiallergici. Potrebbero anche avere effetti antidiabetici.

Artemisine come antiossidanti

I meccanismi di azione, dovrebbero essere (isolati e combinati): 1) stress ossidativo, 2) induzione dell’apoptosi, 3) inibizione dell’angiogenesi, 4) arresto cellulare ciclo in G 0 / G 1.

Artemisine e stress ossidativo

Le specie reattive dell’ossigeno (ROS) sono un prodotto del metabolismo aerobico. Aumentano l’apoptosi e sono aumentati nei periodi di stress. Alcuni studi paiono dimostrare che l’artenunato riduca l’apoptosi.

Inibizione apoptosi della Artemisia

L’apoptosi, o morte cellulare programmata, è un sistema che fa morire la cellula tramite due vie: enstrinseca e intrinseca. Le artemisinine potrebbero innescare la morte cellulare per apoptosi attraverso entrambe le vie.

Assenzio e inibizione angiogenesi

Altro effetto delle artemisine sarebbe l’inibizione dell’angiogenesi aberrante nell’azione. Ricordiamo che l’angiogenesi è presente nella degenerazione maculare umida e nella retinopatia diabetica, così come nel glaucoma neuovascolare, per cui è un effetto che potrebbe tornare utile agli oftalmologi.

Arresto ciclo cellulare

Le artemisine arrestano il ciclo cellulare in fase G1/G0, per cui potrebbero avere applicazioni in campo anti-tumorale.

Artemisine come cura naturale nelle malattie oculari

Vediamo ora le possibili applicazioni in campo oculistico.

 Artemisia e uveiti

L’uveite è l’infiammazione dell’uvea. Essendo le artemisine antiossidanti e modulanti della infiammazione potebbero tornare utili in queste patologie. Ci vogliono però ulteriori studi.

Malattie neurodegenerative retiniche e Assenzio

La degenerazione maculare senile (AMD), la retinopatia diabetica (DR) e l’occlusione dell’arteria o della vena retina potrebbero trarre beneficio dagli effetti neurogenici dell’artemisinina. Ci sarebbe un meccanismo protettivo grazie alla soppressione dello stress ossidativo nelle cellule dell’epitelio pigmentato retinico.Questi risultati recenti fanno tutti luce sul valore terapeutico promettente dell’artemisinina come farmaco candidato per il trattamento di molti disturbi neurodegenerativi della retina. Ci vorranno comunque molti studi di approfondimento.

Neovascolarizzazione e degenerazione maculare 

La neovascolarizzazione retinica e corioretinica (maculopatia umida, clicca QUI per ulteriori informazioni) è una delle principali cause di cecità al mondo. Attualmente le forme essudative si curano con le iniezioni intravitreali di Anti-VEGF. Purtroppo non sono sempre efficaci, e spesso vi sono ricadute. Essendo le artemisine anti-angiogenetiche,per induzione apoptotica delle cellule endotaliali vascolari e sovraregolazione degli inibitori angiogenetici ,potrebbe essere in futuro presa in considerazione come terapia come nuova opzione di trattamento per malattie vascolari retiniche come AMD, DR, arteria retinica o occlusione venosa, specialmente se somministrato per via intravitreale o formulato in colliri. Ancora però nulla è in commercio.

artemisine a che punto siamo?

Nonostante siano potenzialmente molecole importanti, le artemisine necessitano di molti studi ulteriori prima di potere essere applicate per la terapia.

Photo di Sheila Brown da PubblicDomainPictures.net

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Occhi rossi e influenza nei bambini

OCCHI ROSSI E INFLUENZA NEI BAMBINI: Una Guida Completa alle Cause e alle Cure Naturali  IntroduzioneGli occhi rossi nei bambini rappresentano spesso un campanello d'allarme per i genitori, indicando potenziali problemi di salute. Tra le varie cause, l'influenza è una delle principali in grado di...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa impostazione, ovviamente, non  può prescindere anche da ciò...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Microbiota e degenerazione maculare

degenerazione maculare e microbiota intestinale  Ultime novità: un nuovo studio Introduzione Microbiota intestinale e degenerazione maculare legata all’età (AMD)  sono sempre più collegati. La degenerazione maculare una condizione che colpisce la vista, particolarmente comune nelle persone...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....
cavoli e verdure

Vernal lettera di una mamma

Testimonianza sulla Vernal curata con ciclosporina Una mamma ci scrive Le cose che rendono felici i medici sono le guarigioni dei pazienti. Ancora più felici siamo quando questi pazienti ci mandano dei ringraziamenti, come quello che pubblichiamo. Il nome del bimbo è di fantasia. Trovate...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni irreversibili alla vista....

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e visione offuscata. In questo articolo, esploreremo...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale uso come rimedio naturale per una varietà di...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla presenza di prurito, arrossamento e lacrimazione degli...

Occhi e palpebre arrossate

Occhi e palpebre arrossate "Arrossamento degli occhi e delle palpebre: cause, rimedi e prevenzione" Occhi rossi e palpebre arrossate L'arrossamento degli occhi e delle palpebre può essere causato da diverse condizioni, tra cui allergie, infezioni, irritazioni, affaticamento degli occhi e problemi...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista