Questo articolo fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui
Prebiotici e malattie oculari
Prebiotici e disbiosi intestinale
Prebiotici
Omega-3 Omega-6
e occhio secco
Nel precedente articolo (QUI), abbiamo detto che omega-3 e omega-6 possono essere considerati prebiotici; ne abbiamo parlato in questa pagina (link), alla quale rimandiamo.
Prebiotici e rosacea oculare
Curcuma e curcumina come prebiotici
Frutto-oligosaccaridi come prebiotici per gli occhi
Aloe Vera come prebiotico per gli occhi
Colostro e occhi
Quercetina
Resveratrolo
Quali prebiotici migliori per gli occhi?
Su quali prebiotici puntare è una domanda che attualmente non ha risposta. Gli studi non sono univoci e a volte hanno risultati contrastanti. Probabilmente ogni persona risponde diversamente a seconda delle sue condizioni di partenza alle varie somministrazioni di prebiotici e probiotici. Tramite però analisi del microbiota e metabolomiche si possono avere informazioni aggiuntive utili all’inquadramento generale e alla eventuale utilità di integrazioni nutraceutiche.
Continua a leggere altro su prebiotici e probiotici cliccando QUI.
Ti può interessare inerente all’occhio secco
Il dolore nell’occhio secco: perchè viene e cosa si può fare
ciclosporina in collirio per la cura dell’occhio secco
autosiero collirio: terapia per occhio secco
Blefariti e calazi revenzione
occhio al trucco e ai cosmetici
occhio secco terapie
Congiuntiviti e lenti a contatto
microbioma oculare
Microbiota oculare e patologie occhi
occhio secco e microbioma oculare
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro
