Cure naturali per gli occhi: propoli

Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici.

Alimentazione e occhi

Che l’alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell’organismo in generale, è oramai acclarato. Abbiamo in altri articoli parlato dei rapporti tra alimenti e congiuntiviti, disbiosi intestinale e blefarite/calazi, microbiota intestinale e salute degli occhi, alimentazione corretta per l’occhio secco. In questo articolo di oggi affronteremo il tema della cataratta diabetica e delle possibilità che la propoli abbia di rallentarne l’evoluzione. Seguiranno, inoltre, altri articoli sulla botanica, e i composti botanici, e gli effetti sugli occhi. Infatti gli elementi naturali hanno effetti benefici sugli occhi, al pari di ciò che può accadere per altri organi. A motivo di ciò la loro integrazione nella dieta e il loro consumo costante potrebbero essere molto utili. In questa pagina parleremo della propoli come elemento naturale per la cura della cataratta, mentre QUI trovate qualcosa su pappa reale e miele come terapia naturale di sostegno per l’occhio secco. Del miele e dei suoi numerosi effetti su tante patologie non solo oculari, invece, abbiamo già parlato qui. La parte di alimentazione e occhi è riportata in questa pagina, seguendo questo link. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 

 L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Cataratta diabetica

La cataratta, l’opacizzazione del cristallino naturalmente presente all’interno degli occhi, colpisce più frequentemente i diabetici (cos’è la cataratta è descritto QUI). Uno studio del 2016 ha valutato l’effetto della propoli (un componente del miele) somministrata per bocca, sui ROS, i prodotti reattivi dell’ossigeno dannosi e sulla morte delle cellule del cristallino dei ratti in coltura.

Diabete, iperglicemia e cataratta

L’iperglicemia è il fattore principale per lo sviluppo della cataratta diabetica poiché attiva alcune vie (Aldoso reduttasi  / sorbitolo) inducendo stress osmotico e ossidativo. Lo stress osmotico, quindi, indotto dall’accumulo di sorbitolo è considerato il fattore principale per la progressione della cataratta nei diabetici.
Anche lo stress ossidativo indotto dalla iperglicemia è responsabile della progressione della cataratta associata al galattosio. In sintesi il rischio di sviluppare la cataratte per i soggetti diabetici è molto più alto che per la popolazione non diabetica.

Propoli, miele per gli occhi

La propoli è un componente del miele raccolto dalle api dai germogli degli alberi e ampiamente disponibile come integratore alimentare. Si tratta, in sintesi, di una sostanza resinosa raccolta dalle api da boccioli e fessure nella corteccia di vari alberi, contiene più di 200 diversi costituenti, inclusi composti organici attivi, come l’artepillina C (APC), gli acidi benzoici, i flavonoidi, gli acidi caffeoilchinici (CA), acido cinnamico e derivati ​​dell’acido cumarico. La propoli e il fenetil estere dell’acido caffeico (CAPE), un componente attivo dell’estratto di propoli, hanno dimostrato di avere proprietà immunomodulatorie, antitumorali, citotossiche, antimetastatiche, antinfiammatorie e antiossidanti [1]. Inoltre, è stato dimostrato che la propoli normalizza l’omeostasi del glucosio in modelli animali di diabete di tipo 2 [ 2, 3].

Tuttavia, il contenuto e l’attività della propoli sono stati associati a specifiche fonti vegetali, luoghi di raccolta e aree fitogeografiche. Diversi studi, infine, hanno indagato l’attività contro vari disturbi, tra cui l’iperglicemia, della propoli ottenuta da diverse regioni geografiche. In questo studio che riportiamo si è valutato l’effetto della propoli sulla opacizzazione del cristallino nei ratti.

Propoli, effetti sulla cataratta da zucchero

Per determinare se la propoli fosse efficace nel ritardare o prevenire la progressione o la formazione della cataratta, è stata analizzata l’opacizzazione del cristallino nei ratti trattati con propoli e miele. E’ da sapere che opacità corticale e sopranucleare sono state osservate in ratti alimentati con galattosio al 15% e 25%, con una gravità dell’opacità del cristallino maggiore nei ratti alimentati con galattosio al 25%. La somministrazione di 0,6 g / kg / die di propoli ha ridotto significativamente l’opacità del cristallino, indicando che la propoli idrosolubile inibisce la catarattogenesi indotta dallo zucchero nei ratti.

 

 Miele e occhi

Lo studio, poi, ha anche analizzato gli effetti di una somministrazione aggiuntiva di mieleL’analisi istopatologica non ha mostrato cambiamenti istologici rilevabili nelle lenti dei ratti alimentati con una dieta di controllo con 0,6 g / kg / giorno di miele. Tuttavia, è stata osservata una certa opacità periferica nelle regioni equatoriale e corticale di ratti alimentati con galattosio al 15% più 0,6 g / kg / giorno di miele. Aumentando a 0,1 g/Kg in più di propoli è aumentato il gonfiore delle fibre del cristallino, mentre con 0,6 g/kg tale gonfiore è diminuito; da osservare che con la stessa quantità di miele c’è un aumento di lesione  e presenza di vacuoli più grandi all’interno delle strutture cellulari.

Conclusioni: la propoli rallenta la cataratta nei diabetici?

Questo studio dunque ha valutato la capacità della propoli idrosolubile di inibire o ritardare lo sviluppo della catarattogenesi indotta da stress ossidativo e da zucchero. E’ stato scoperto che la propoli potrebbe inibire la generazione di ROS indotta da glucosio alto e la morte cellulare nelle RLEC coltivate e riportato che la propoli inibisce la formazione di cataratta indotta dal galattosio. Inoltre si è visto che la via del poliolo è responsabile della generazione di stress osmotico e stress ossidativo, con un trattamento antiossidante che posticipa la progressione della cataratta nei ratti diabetici, dimostrando così che lo stress ossidativo è un fattore importante nello sviluppo cronico della cataratta diabetica. 

Elementi naturali della propoli per gli occhi

Come detto precedentemente, la propoli contiene più di 200 diversi costituenti, inclusi composti organici attivi, come l’artepillina C (APC), gli acidi benzoici, i flavonoidi, gli acidi caffeoilchinici (CA), acido cinnamico e derivati ​​dell’acido cumarico. Le Caffeoilchinici (CA)  inibiscono l’attività Aldoso reduttasi (AR) del ratto in vitro e la formazione di prodotti finali della glicazione avanzata e il cross-linking proteico associato; inoltre, la somministrazione di caffeoilchinici CA ha impedito lo sviluppo di cataratta da zucchero inibendo l’attività AR .

  Falavonoidi e cataratta

I flavonoidi naturali, come la quercetina, hanno attività antiossidante e inibiscono l’AR e la glicazione avanzata, suggerendo che possono prevenire la formazione di cataratta diabetica. Sebbene la forma pura di ciascun componente della propoli debba essere esaminata meglio per identificare la reale protezione dei singoli componenti verso la cataratta e la produzione di ROS indotta da glucosio elevato, la capacità della propoli di inibire la cataratta da zucchero in questo studio potrebbe essere dovuta alla capacità di inibizione di Acido Cinnamico e flavonoidi attività Aldoso-Reduttasi. Comunque sono necessari ulteriori studi per identificare i costituenti della propoli più efficaci nella protezione contro ROS e cataratta da zucchero. Tutto questo, inoltre, non significa con certezza che la propoli assunta in soggetti umani diabetici abbia la possibilità di quanto evidenziato in questo studio.

Effetti della propoli sul peso

Il trattamento con 0,6g/kg di propoli ha ridotto il peso dei ratti, rispetto ai ratti di controllo trattati con la stessa quantità di miele; questi ultimi pesavano alla fine come i ratti di controllo, cioà senza alcuna somministrazione aggiuntiva di miele o propoli. Tuttavia, poichè questi topi erano alimentati con il 25% di galattosio, non è da escludere che quest’ultimo sia stato causa della diminuzione del peso. 

 Conclusioni: la propoli inibisce la cataratta (diabetica) da galattosio nei ratti

In conclusione, questo studio ha dimostrato che la propoli verde solubile può inibire la cataratta indotta dal galattosio nei ratti. La propoli può ridurre lo stress ossidativo e può inibire la via del poliolo, ritardando e / o attenuando la formazione di cataratta indotta dallo zucchero nei ratti. Altri studi necessitano per valutare i reali effetti sull’uomo di una supplementazione di propoli.

Riferimenti bibliografici

(1) S. Akyol, Z. Ginis, F. Armutcu, G. Ozturk, MR Yigitoglu e O. Akyol, “Il potenziale utilizzo dell’estere fenetilico dell’acido caffeico (CAPE) contro la tossicità indotta dalla chemioterapia e dalla radioterapia”, Biochimica cellulare e Funzione , vol. 30, n. 5, pagg. 438–443, 2012.Visualizza su: Sito editore Google Scholar

(2) MT Al-Hariri, “Propoli e il suo effetto ipoglicemico diretto e indiretto”, Journal of Family and Community Medicine , vol. 18, no. 3, pagg. 152–154, 2011.Visualizza su: Sito editore Google Scholar

(3) T. Matsui, S. Ebuchi, T. Fujise et al., “Forti effetti antiiperglicemici della frazione idrosolubile della propoli brasiliana e del suo costituente bioattivo, acido 3,4,5-tri- O- caffeoilchinico”, Bollettino biologico e farmaceutico , vol. 27, n. 11, pagg. 1797–1803, 2004.Visualizza su: Sito editore Google

 

Lo studio riportato in questo articolo è disponibile qui:
Scholar
https://www.hindawi.com/journals/joph/2016/1917093/

Teppei Shibata, Shinsuke Shibata, Naoko Shibata, Etsuko Kiyokawa, Hiroshi Sasaki, Dhirendra P. Singh, Eri Kubo, “Propolis, a Constituent of Honey, Inhibits the Development of Sugar Cataracts and High-Glucose-Induced Reactive Oxygen Species in Rat Lenses”, Journal of Ophthalmology, vol. 2016, Article ID 1917093, 6 pages, 2016. https://doi.org/10.1155/2016/1917093
Copyright © 2016 Teppei Shibata et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

 

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in calce, non ha scopi di lucro nè commerciali, ma solo...

Cosmetici e occhi: allergie e dermatiti

Trucchi, cosmetici e occhi I cosmetici possono spesso essere causa di irritazione della pelle intorno agli occhi ma anche di congiuntiviti e blefariti. Le infiammazioni oculari possono essere dunque migliorate avendo alcune attenzioni. Cosmetici e allergie occhi   L'uso di cosmetici può...

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Dieta per occhi rossi

Dieta per occhi rossi Come Prevenire e trattare gli Occhi Rossi con una Dieta SanaL'alimentazione può prevenire molte malattie e infiammazioni, tra cui gli occhi rossi. I soggetti con occhi rossi possono beneficiare di una alimentazione corretta Dieta per occhi rossiAlimentazione e dieta...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in piscina è un fenomeno comune che può essere...

Alimentazione e dieta per glaucoma

Alimentazione e dieta  per glaucoma Una corretta alimentazione unita a dieta sana può aiutare a controllare la pressione intraoculare e a prevenire lo sviluppo o la progressione del glaucoma. Glaucoma Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo ottico e può causare danni...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i gruppi di età umana. Si differenzia dalle altre...

Visita oculistica pediatrica bambini

 Visita oculistica completa pedaitraica per bambiniAmbulatori oculistici Faenza Ravenna In questa pagina i principali aspetti relativi alle visite oculistiche pediatriche. La visita oculistica pediatrica è la visita dedicata ai bambini e viene eseguita con tutti strumenti adeguati e permette di...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando questo tipo di sostanze se ne potrebbe avere...

Alimentazione e occhio secco: omega 3

occhio secco e dieta mediterranea La dieta e la alimentazione corrette per l'occhio secco.  Gli omega 3 e omega 6 della dieta mediterranea. Alimentazione corretta nell'occhio secco L'occhio secco è una patologia frequente che provoca molti disturbi alle persone che ne sono affette. Le cause di...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata...

Estratti di frutta per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi. Gli estratti di frutta cosa sono Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Microbioma – Microbiota intestino e occhi

 Microbioma - microbiota e occhi Il microbioma e i microbiota intestinale e oculare sono importanti per la salute generale dell'organismo e degli occhi. Ci sono test per il microbiota intestinale e per il microbiota oculare che valutano le disbiosi. DIfferenza tra microbioma e microbiota èE'...

Occhio secco e osteoporosi

Occhio secco e osteoporosi: una associazione da valutare attentamente   L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone.  E' una malattia che si associa alla diminuzione della quantità...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero proteggere l'occhio dallo stress ossidativo e...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista