Microbioma oculare e lacrime

Il microbioma oculare influenza le lacrime attraverso modifiche della proteomica, il risultato dei processi di sintesi proteica delle ghiandole lacrimali.  
La disbiosi oculare dunque è una condizione che altera il normale funzionamento della superficie oculare.

Microbioma oculare e malattie degli occhi

Un recente studio ha analizzato la correlazione tra microbioma della superficie oculare e proteoma lacrimale, per comprendere più a fondo alcuni squilibri infiammatori della superficie oculare, come l’occhio secco. Abbiamo già parlato di metabolomica oculare e proteomica in particolare nei soggetti allergici (qui), di metabolomica occhio secco(qui) e di metabolomica e disfunzione ghiandole di Meibomio a proposito delle blefariti (qui). Un articolo da noi scritto e pubblicato su EYENEWS accennava già al microbiota oculare (lo trovate qui, ne consigliamo la lettura preventiva) e la sua importanza. Sempre più sono gli studi in campo microbiota e occhio, e anche recentemente è stato analizzato tramite metagenomica oculare il microbiota in un ampio campione di occhi sani (qui il link all’articolo). La disbiosi oculare dunque è nemica della salute degli occhi.

La metagenomica oculare per lo studio del microbiota oculare

Negli ultimi anni si parla molto spesso di microbiota come fattore coinvolto nell’omeostasi dell’organismo. Il microbiota intestinale è oramai noto, come più volte affermato in questo sito (QUI) citando numerosi studi, sia equilibratore profondo dell’immunità. Recenti correnti di pensiero affermano che anche il microbiota oculare sia da indagare per comprendere e affrontare meglio le malattie della superficie oculare, come occhio secco e blefarite. L’attenzione di molti studi quindi è rivolta a comprendere meglio le interazioni tra microbioma oculare e alterazioni infiammatorie e questi studi spesso passano attraverso la metabolomica.

Microbioma oculare e difesa immunitaria oculare

La superficie oculare è costantemente esposta all’ambiente e questo causa un rischio costante di infezioni oculari che possono compromettere la vista. Per questo nelle lacrime ci sono numerose sostanze antimicrobiche, come la lattoferrina, la lipocalina-1, il lisozima e le IgA. Esse dunque sono necessarie per contrastare l’ambiente ostile esterno a cui sono sottoposte le mucose oculari.

Lattoferrina e lisozima lacrimali

La lattoferrina, insieme al lisozima, ha un ampio spettro di attività antimicrobiche. La lattoferrina è, in sintesi, una glicoproteina ferrotrasportatrice e immunitaria, molto abbondante nel colostro umano, ed è parte fondamentale  dei globuli bianchi neutrofili. Oltre ad essere antibatterica ha anche azione antimicrobica, antivirale, antiossidante (ossidazione e  infiammazione oculare: ne parliamo qui). Queste due proteine, secrete dagli acini della ghiandola principale, forniscono buone informazioni su un malfunzionamento della ghiandola lacrimale, diventando un indicatore della sua attività. Inoltre, livelli più bassi sono un buon segnale per una risposta infiammatoria, una ridotta funzione antiossidante e anche la predilezione per le infezioni microbiche (soprattutto lisozima).
Il lisozima è un enzima battericida, e svolge la sua azione ledendo la parete batterica di alcuni batteri. Oltre che nelle lacrime si trova nell’albume di uovo.

IgA (immunoglobuline) di superficie oculare

Le IgA sono le immunoglobuline di superficie e agiscono con gli antigeni di superficie presentati sulle cellule batteriche, inibendo l’adesione di essi alla superficie oculare.  Sono prodotte dal MALT, tessuto linfoide associato alle mucose, quindi presenti anche nel tratto digerente e respiratorio, oltre che nella bile, saliva e latte materno. Di MALT, GALT e sistema mucosale linfatico parliamo abbondantemente nella nostra videorelazione sul microbiota e nell’articolo sullo stesso tema pubblicato da Viscochirurgia.

Lipocalina-1 e mucina

Infine la lipocalina-1 è necessaria per stabilizzare il film lacrimale e insieme alle mucine (ne sono state dentificate più tipi) è cruciale per la normale funzionalità di esso.  La lipocalina lacrimale è il principale vettore lipidico nelle lacrime umane ed è vitale per le funzioni che coinvolgono i lipidi nella protezione della superficie oculare. La lipocalina lacrimale ~ 75 μM è una delle due proteine ​​​​più concentrate nelle lacrime umane, insieme al lisozima. Poiché la lipocalina lacrimale si integra nei lipidi di Meibomio, ci sono implicazioni sulla stabilità del film e sul ritardo dell’evaporazione all’interfaccia acqua-lipidi-aria. La lipocalina può anche fornire una protezione naturale per le infezioni fungine.

Microbioma oculare e immunità

In sintesi, la composizione e il suo profilo funzionale del microbioma della superficie oculare così come l’attività antimicrobica di molte proteine ​​lacrimali sono cruciali per una superficie oculare sana. L’insorgenza di una composizione microbica squilibrata nell’occhio, chiamata disbiosi, si associa ad alterazioni della proteomica lacrimale. Ne consegue che l’equilibrio del normale cross-talking tra microbioma oculare e sistema immunitario definisce la metabolomica e, pertanto, anche lo stato di salute delle mucose. In questo senso ovviamente entra anche il discorso probiotici assunti per bocca e localmente, dal momento che anche essi influenzano immunità e metabolomica.

Microbioma oculare e malattie occhi

I risultati di un recente studio (1) hanno mostrato una correlazione positiva tra Firmicutes e funzione molecolare degli acidi grassi, fondamentali per le attività antimicrobiche tramite i TLR. Inoltre la risposta antimicrobica umorale era positivamente correlata con la sintesi di vitamina B1. Essa, ricordiamo, è anche importante per prevenire il danno ossidativo di vari tessuti, tra cui la retina, e il gruppo delle vitamine B entra nella patogenesi del dolore da occhio secco, come descritto qui.

Dove fare l’analisi del microbiota oculare a ravenna e faenza

Le indicazioni emerse da queste novità permettono di considerare l’ipotesi che lo studio della metagenomica della superficie oculare potrà dare in futuro indicazioni diagnostiche e terapeutiche per varie malattie oculari, tra cui quelle della superficie. Nel momento infatti che in letteratura sono presenti correlazioni tra alterazioni metabolomiche, immunitarie e microbiota oculare è conseguenza che i campi di applicazione potenzialmente sono vasti. Sono  disponibili test a basso costo per la valutazione del microbiota oculare, analogamente a quanto accade per il microbiota intestinale oramai da tempo, come descritto in questa pagina (dove analizzare il microbiota oculare). Il test del microbiota oculare è descritto qui e disponibile nelle nostre strutture. L’utilità del test per la disbiosi oculare è invece indicata in questa pagina.

Bibliografia essenziale

(1)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8354087/ 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5105079/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4754809/ 

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4397531/ 

https://www.mdpi.com/1422-0067/23/18/10229

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7942081/   

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...

Cosa fare in caso di visione offuscata

Cosa fare in caso di visione offuscata La visione offuscata, improvvisa o progressiva.Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata. E' bene sempre consultare lo specialista. Visione offuscata: vedere male a appannato La visione...

Integratori per pressione oculare alta e glaucoma

Integratori per ridurre la pressione oculare e per il  glaucoma La pressione oculare è l'indice più importante predittivo per glaucoma, e alcuni integratori possono essere utili per abbassare la pressione oculare e migliorare il glaucoma. Il...

Cure naturali per allergie

Cure naturali per allergie Terapie, rimedi e cure naturali per allergie oculari e generali.Le allergie oculari rappresentano una patologia molto diffusa che coinvolge il 30% della popolazione mondiale. Questa condizione è caratterizzata dalla...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante...

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di...

Malattie occhi nei bambini

Malattie degli occhi nei bambini Malattie occhi nei bambini.Essere genitore significa anche preoccuparsi della salute dei propri figli.Tra le tante cose a cui prestare attenzione, la salute degli occhi è un fattore importante. Esistono infatti...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici...

Stress e occhi: disturbi oculari da stress

Stress e occhi Lo stress può influenzare gli occhi oltre che il nostro corpo in molti modi. Perché lo stress danneggia gli occhi: occhi e stress I meccanismi per cui lo stress danneggia gli occhi sono numerosi, impossibile elencarli tutti in questo...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la salute degli occhi. In questo articolo, capiremo a cosa...

Mirtillo e occhi – curare gli occhi con la natura

Mirtillo e occhi Il mirtillo e la sua azione sugli occhi. Da tempo il mirtillo viene considerato a ragione un rimedio che aiuta la vista, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Il mirtillo per occhio secco, glaucoma, cataratta e danno da luce blu: cosa c'è di vero? Mirtillo: cura naturale per gi...

Vernal keratocongiuntivite – cause, sintomi, evoluzione e terapie

la cherato-congiuntivite Vernal (VKC), quando la congiuntivite non passa La Vernal keratocongiuntivite è una forma infiammatoria piuttosto antipatica che colpisce bambini, e tende a migliorare dopo l'adolescenza. Tendenzialmente cronica, si esacerba in primavera estate. Essa é considerata una...

Cause miodesopsie – corpi mobili – distacco posteriore vitreo

Vitreo e corpi mobili vitreali.Miodesopsie e antiossidantiFisica chimica e biologia vitreale  Il corpo vitreo trasparente, che occupa circa l'80% del volume dell'occhio, è carico di numerosi antiossidanti enzimatici e non enzimatici che potrebbero proteggere l'occhio dallo stress ossidativo e...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma...

Occhi, pelle e dermatologia

  Occhi, malattie pelle e dermatologia La pelle e gli occhi sono strettamente correlati dal punto di vista anatomico e funzionale. Entrambi sono esposti all'ambiente esterno e possono essere colpiti da una vasta gamma di malattie. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie degli...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come prevenzione delle malattie oculari E' chiaro sin...

Microbiota in occhio secco e diabete

Microbiota oculare e occhio secco Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l'occhio secco.   Occhio secco e microbiota oculare L' occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la...

Dott. Alberto Lanfernini - Oculista
Faenza - Ravenna  

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello - Oculista
Ravenna - Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista