Dolore oculare: l’occhio che fa male
Il dolore corneale

Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c’è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è necessario trattatre.

 

Dolore oculare

Il dolore oculare può essere causato da diverse condizioni, alcune delle principali includono:

  1. Conjuntivite: Un’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la superficie interna delle palpebre e la parte anteriore del bulbo oculare.
  2. Corpo Estraneo: La presenza di corpi estranei come polvere, sabbia o schegge che possono irritare la superficie dell’occhio.
  3. Infezioni Oculari: Infezioni batteriche o virali, come l’orzaiolo o la cheratite, possono causare dolore oculare.
  4. Glaucoma: Un aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico e causare dolore, specialmente durante gli attacchi acuti.
  5. Uveite: Un’infiammazione dell’uvea, la parte intermedia dell’occhio, che può provocare dolore e sensibilità alla luce.
  6. Disturbi della Cornea: Lesioni, abrasioni o infezioni della cornea possono causare dolore oculare significativo.
  7. Secchezza Oculare: Una condizione in cui gli occhi non producono sufficiente lacrimazione o la qualità delle lacrime è compromessa, portando a disagio e dolore.
  8. Lesioni da Radiazioni o Sostanze Chimiche: L’esposizione a radiazioni o sostanze chimiche irritanti può provocare dolore oculare.
  9. Sindrome dell’Occhio Secco: Una condizione cronica in cui gli occhi non sono adeguatamente idratati, causando disagio e dolore.
  10. Malattie Infiammatorie Sistemiche: Malattie come l’artrite reumatoide o il lupus possono avere manifestazioni oculari associate a dolore.

Tra le cause di dolore oculare si trova anche il dolore oculare neuropatico di cui oggi parliamo.

Dolore  oculare Corneale Neuropatico: cause

Il dolore oculare neuropatico, derivante da lesioni primarie o malfunzionamenti del sistema nervoso, può estendersi alla cornea, dando origine al Dolore Corneale Neuropatico (NCP). Questa condizione, tuttavia, è attualmente poco definita e presenta sfide significative nella gestione clinica. Le raccomandazioni basate sull’evidenza per il trattamento del NCP sono limitate, rendendo cruciale una revisione approfondita del campo.

Il dolore corneale neuropatico (NCP) è una condizione caratterizzata da dolore nella cornea, spesso causato da disfunzioni o lesioni del sistema nervoso. Le cause specifiche del dolore corneale neuropatico possono variare, ma alcune delle possibili origini includono:

  1. Lesioni Corneali: Traumi o lesioni dirette alla cornea possono danneggiare le fibre nervose corneali, innescando il dolore neuropatico.
  2. Chirurgia Oculare: Interventi chirurgici oculari, come la chirurgia refrattiva della cornea o trapianti corneali, possono causare danni alle terminazioni nervose e contribuire al NCP.
  3. Infezioni Corneali: Infezioni corneali croniche o gravi, come l’herpes zoster oftalmico o la cheratite, possono danneggiare le fibre nervose e provocare dolore persistente.
  4. Malattie Neurologiche: Condizioni neurologiche come la neuropatia diabetica, la neuropatia periferica o la nevralgia del trigemino possono influire sul sistema nervoso, incluso quello corneale, causando dolore neuropatico.
  5. Sindrome del Dolore Regionale Complesso (CRPS): Questa sindrome, che coinvolge un’ipersensibilità del sistema nervoso, può estendersi agli occhi e alla cornea, provocando dolore neuropatico.
  6. Malattie Autoimmuni:Disturbi autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico possono colpire la cornea, generando dolore neuropatico.
  7. Esposizione a Sostanze Chimiche o Farmaci: L’uso prolungato di colliri o l’esposizione a sostanze chimiche irritanti può danneggiare la cornea e contribuire al NCP.
  8. Compressione Nervosa: La compressione dei nervi che innervano la cornea a causa di fattori come un’ernia del disco o una pressione oculare elevata (glaucoma) può essere associata al dolore corneale neuropatico.
  9. Malattie Infiammatorie: Malattie infiammatorie come la sindrome di Sjögren, che colpisce le ghiandole lacrimali, possono contribuire alla secchezza oculare e al dolore corneale neuropatico.
  10. Irritazione Cronica: L’irritazione cronica della cornea dovuta a fattori ambientali o comportamentali, come l’uso eccessivo di lenti a contatto, può essere collegata al NCP.
  11. Occhio secco (link).
  12. Nevralgia del trigemino.

Difficoltà nella Gestione del NCP

I pazienti affetti da dolore oculare corneale neuropatico sono notoriamente difficili da trattare, evidenziando la necessità di linee guida chiare per la diagnosi e il trattamento. Una rerevisione sottolinea l’importanza di una valutazione clinica completa e test complementari per analizzare adeguatamente il dolore corneale neuropatico.

Nevralgie del trigemino e dolore oculare

Il dolore oculare associato alla nevralgia del trigemino è un’esperienza intensa e debilitante che può influire significativamente sulla qualità di vita dei pazienti. La nevralgia del trigemino è una condizione caratterizzata da improvvisi attacchi lancinanti di dolore acuto lungo i rami del nervo trigemino, che innervano la regione facciale, compresi gli occhi. Questo dolore, spesso descritto come elettrico o scoccante, può interessare uno o entrambi gli occhi, causando disagio estremo. La sensazione può essere attivata da stimoli leggeri come il contatto con il viso, il vento o il semplice toccare la pelle. La gestione del dolore oculare dovuto alla nevralgia del trigemino può richiedere un approccio multifattoriale, coinvolgendo farmaci antiepilettici, analgesici e in alcuni casi, procedure invasive per alleviare la compressione del nervo trigemino. La comprensione accurata e il trattamento mirato sono essenziali per migliorare la qualità di vita di coloro che affrontano questa condizione dolorosa.

Approcci Terapeutici Raccomandati

Per quanto riguarda i trattamenti di prima linea, l’uso di agenti neuro-regenerativi e anti-infiammatori a livello topico è consigliato.

Nel contesto della farmacoterapia sistemica, antidepressivi triciclici e anticonvulsivanti emergono come opzioni efficaci.

La revisione delinea chiaramente anche trattamenti orali di seconda linea, tra cui antagonisti degli oppioidi e analgesici oppiacei.

Leggi anche:

 

Opzioni Complementari e Alternative

Ci possono essere potenziali benefici di esercizi cardiovascolari, agopuntura, acidi grassi omega-3 e diete prive di glutine. Tali approcci possono offrire vantaggi aggiuntivi, insieme a procedure non invasive e invasive nei casi refrattari.

Leggi anche:

Personalizzazione del Trattamento

E’ da sottolineare l’importanza della personalizzazione del trattamento, considerando gli effetti collaterali, le comorbidità e i livelli di dolore periferico e centralizzato. La selezione della medicazione dovrebbe essere basata sulle caratteristiche individuali del paziente.

Leggi anche:

Urgente Bisogno di Ricerche a Lungo Termine

Nonostante le raccomandazioni fornite, emerge un urgente bisogno di studi a lungo termine e di trial clinici randomizzati (RCT) per valutare l’efficacia dei trattamenti per il NCP. Solo attraverso ricerche approfondite sarà possibile migliorare la gestione di questa complessa condizione. L’analisi del microbiota potrebbe essere una nuova strada da percorrere.

 

Analisi del microbiota oculare nel dolore oculare

L’analisi del microbiota oculare, anche conosciuto come microbioma oculare, è diventata un campo di ricerca significativo nella comprensione delle condizioni oculari, compreso il dolore corneale neuropatico (NCP). Il microbiota si riferisce alla comunità di microrganismi, compresi batteri, virus e funghi, che normalmente risiedono in un ambiente specifico, come la superficie oculare.

Ruolo dell’Analisi del Microbiota Oculare nel Dolore Corneale:

  1. Identificazione di Patogeni: L’analisi del microbiota oculare può aiutare a identificare la presenza di patogeni o microrganismi potenzialmente dannosi sulla superficie della cornea. Infezioni o infestazioni microbiche possono essere una causa di dolore corneale e la loro rilevazione è essenziale per una gestione efficace.
  2. Valutazione dell’Equilibrio Microbico: Un microbiota oculare equilibrato è fondamentale per la salute oculare generale. Perturbazioni nell’equilibrio microbiota possono contribuire a condizioni infiammatorie o irritative, che a loro volta possono causare o exacerbare il dolore corneale.
  3. Personalizzazione della Terapia: Comprendere la composizione del microbiota oculare può consentire ai professionisti della salute di personalizzare la terapia. Ad esempio, nel caso di un’eccessiva proliferazione di microrganismi patogeni, potrebbe essere necessario prescrivere antibiotici o trattamenti antivirali mirati.
  4. Risposta Infiammatoria: Alcune condizioni oculari, inclusi i casi di dolore corneale neuropatico, possono essere associate a risposte infiammatorie. L’analisi del microbiota può fornire informazioni sulla presenza di microrganismi che potrebbero contribuire a processi infiammatori, consentendo una gestione più mirata.
  5. Sviluppo di Terapie Innovative: La ricerca sul microbiota oculare potrebbe portare allo sviluppo di terapie innovative. Ad esempio, la modulazione selettiva del microbioma potrebbe diventare un approccio terapeutico per alleviare il dolore corneale e migliorare la salute oculare.

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Vitamina D e salute degli occhi

Vitamina D e salute degli occhi La vitamina D è un nutriente essenziale per la salute degli occhi.Numerosi studi hanno dimostrato che la carenza di questa vitamina può aumentare il rischio di alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare legata all'età e il glaucoma.Inoltre, la vitamina...

Camomilla per occhi

Collirio camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a...

2- allergie occhi e congiuntiviti. Alimenti da evitare

Allergie oculari, congiuntiviti  e alimenti Le allergie alimentari che colpiscono gli occhi. Dieta consigliata e alimenti da evitare in caso di congiuntivite allergica e allergie degli occhi. alimenti da evitare nelle congiuntiviti allergiche Forse non tutti sanno che le reazioni avverse agli...

Microbiota oculare

  Analisi del microbiota oculare per disbiosi oculare:a cosa serve Il microbioma oculare gioca un ruolo importante nello sviluppo di molte malattie oculari.L'analisi del microbioma oculare può fornire informazioni utili per lo sviluppo di terapie personalizzate. EyeMetagenomics Ltd è un'azienda...

Cosa fare se si rompe una lente contatto nell’occhio

Cosa fare se si rompe una lente a contatto nell'occhio Cosa fare in causa di rottura delle lenti a contatto negli occhi.Una lente a contatto rotta nell'occhio va rimossa con attenzione.Vediamo come toglioere una lente a contatto rotta. Rottura di lenti a contatto Quando si indossano le lenti a...

occhi che bruciano

Occhi che bruciano  Quando gli occhi iniziano a bruciare, può essere un fastidio costante.Il bruciore è un sintomo che può avere varie cause. Anatomia degli occhi Per capire perché gli occhi possono bruciare, è importante conoscere la loro anatomia. Gli occhi sono organi complessi composti da...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Occhi e menopausa

OCCHI E MENOPAUSA La menopausa è una fase della vita femminile caratterizzata dalla cessazione definitiva della funzione ovarica e dalla riduzione della produzione di estrogeni. Questo evento fisiologico può avere effetti sulla salute dell'occhio e...

occhio cuore e malattie cardicircolatorie

Occhi, cuore e Malattie Cardiocircolatorie Le malattie cardiocircolatorie sono spesso associate a sintomi oculari che però spesso vengono trascurati. In questo articolo, esploreremo i vari tipi di malattie cardiocircolatorie e i sintomi oculari...

Cannabis e occhi

Cannabis e occhi: effetti, utilizzo, uso e considerazioni medico legali La cannabis e i suoi effetti sugli occhi: esplorando gli impatti visivi, l'utilizzo medico e le considerazioni legali Introduzione L'uso sempre più diffuso della cannabis a...

Probiotici e occhio: congiuntiviti batteriche

 Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Congiuntiviti batterichecause e sintomi La congiuntivite batterica (BC) è un tipo comune di congiuntivite infettiva e colpisce tutti i...

Occhi rossi in ufficio e casa: polvere e inquinamento

Occhi rossi in ufficio e in casa. Polvere e inquinamento Gli occhi rossi in ufficio e in casa possono essere causati da polvere e inquinamento.Vediamo alcuni modi per ridurre gli occhi rossi in ufficio da polvere. Occhi inquinamento e ufficio...

Cure naturali per cataratta (senza intervento?)

 Rimedi e cure naturali per la catarattaCataratta senza intervento? Ci sono cure naturali che potrebbero rallentare la cataratta.E' possibile rallentare l'evoluzione della cataratta in modo da non arrivare all'intervento? Possibile rallentare la...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

Bambini che ammiccano spesso e strizzano gli occhi I bambini alcune volte ammiccano spesso, cioè sbattono molto di frequente gli occhi. Sbattere gli occhi molto spesso è sintomo di numerosi disturbi oculari.L'ammiccamento è la chiusura periodica...

Come curare le congiuntiviti

Come curare le congiuntiviti Come curare le congiuntiviti?Si tratta di una condizione infiammatoria della congiuntiva, una membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell'occhio e parte della palpebra.Vediamo cosa si può fare per curare le...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI...

Occhi che lacrimano bambini e adulti

Occhi che lacrimano  Quando gli occhi iniziano a lacrimare, può essere un fastidio costante. Le lacrime sono un meccanismo di difesa naturale del nostro corpo per proteggere gli occhi, ma a volte il loro eccesso può causare irritazione, rossore e...

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare

Occhi rossi in piscina: cause, rimedi e cosa fare Gli occhi rossi in piscina sono un problema comune in adulti e bambini. Vediamo le cause di occhi rosi in piscina, i  rimedi e cosa si può fare. Occhi rossi in piscina La comparsa di occhi rossi in...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal...

Occhio secco e alfa/beta diversità microbiota intestinale

Occhio secco autoimmune, ambientale e variazioni del microbiota intestinale associate  L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta a una infiammazione della superficie dell'occhio associata a una alterazione della lacrima, dislacrimia,...

Cibi da evitare nel glaucoma

Alimenti e cibi da evitare nel glaucomaCosa non mangiare per il glaucoma Una errata alimentazione può aumentare il rischio di progressione del glaucoma. Glaucoma cosa non mangiare Il glaucoma (qui) è una patologia oftalmica che colpisce il nervo...