Allergie agli occhi
Cause, sintomi e cure

Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.
In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomi
sia naturali che farmacologici.

  1. Cos’è un’allergia agli occhi?

Un’allergia agli occhi è una reazione immunitaria del corpo a sostanze estranee come polline, polvere, peli di animali, muffe e altri allergeni. Quando gli allergeni entrano in contatto con gli occhi, il sistema immunitario produce sostanze chimiche come l’istamina, che causano prurito, arrossamento e gonfiore degli occhi.

  1. Quali sono i sintomi di un’allergia agli occhi?

I sintomi di un’allergia agli occhi includono

In alcuni casi, può verificarsi anche una visione offuscata. Cliccando su ogni sintomo si aprirà la pagina con i rimedi naturali e farmacologici più indicati.

  1. Quali sono le cause delle allergie oculari?

Le allergie oculari possono essere causate da diversi fattori, tra cui l’esposizione a polline, polvere, muffe, peli di animali domestici e sostanze chimiche irritanti. Alcune persone possono anche sviluppare allergie oculari in risposta a determinati alimenti. Attenzione anche allergie allergie crociate tra alimenti e pollini (qui).

  1. Quali sono le allergie alimentari che possono causare allergie oculari?

Le allergie alimentari come il latte, le uova, il grano, il pesce e i frutti di mare possono causare allergie oculari in alcune persone. Tuttavia, non tutte le persone con allergie alimentari sviluppano anche allergie oculari. Alcuni alimenti a cui non si è allergici possono contenere o liberare istamina dando comunque sintomi simil-allergici.

  1. Come può una dieta povera di istamina aiutare le allergie oculari?

Una dieta povera di istamina (qui) può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie oculari in alcune persone. L’istamina è una sostanza chimica che viene rilasciata dal corpo in risposta agli allergeni e può causare prurito, arrossamento e gonfiore degli occhi. Limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di istamina come formaggi stagionati, salumi e vino può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie oculari.

  1. Qual è l’influenza del microbiota intestinale sulle allergie oculari?

Il microbiota intestinale può influenzare lo sviluppo delle allergie oculari. La ricerca ha dimostrato che una flora intestinale sana e diversificata può aiutare a prevenire le allergie. Mantenere una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura e limitare l’assunzione di cibi trasformati può aiutare a promuovere la salute del microbiota intestinale. Di dieta e occhi parliamo qui.

  1. Quali sono le allergie crociate con i pollini?

Le allergie crociate (di cui parliamo qui) con i pollini sono una forma comune di allergia agli occhi. Questo accade quando il sistema immunitario confonde le proteine del polline con quelle di altri alimenti come frutta, verdura e noci. In questo modo, mangiare questi alimenti può scatenare una reazione allergica che colpisce anche gli occhi.

  1. Cosa sono le blefariti?

Le blefariti (qui) sono un’altra condizione oculare comune che può essere associata alle allergie oculari. Si tratta di una infiammazione delle palpebre che può causare prurito, bruciore, arrossamento e secchezza degli occhi. Le blefariti possono essere causate da una serie di fattori, tra cui allergie, infezioni batteriche e disfunzioni delle ghiandole sebacee.

  1. Cos’è la congiuntivite vernal?

La congiuntivite vernal (qui) è un tipo di iinfiammazione oculari che colpisce principalmente i bambini e gli adolescenti. Si manifesta durante i mesi primaverili e estivi e può causare prurito, arrossamento, gonfiore e secrezione di muco. La congiuntivite vernal è peggiorata dall’esposizione a polline e altri allergeni ambientali.

  1. Qual è il ruolo del microbiota oculare nelle allergie oculari?

Il microbiota oculare è la comunità di batteri che vive sulla superficie degli occhi. La ricerca ha dimostrato che il microbiota oculare può svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle allergie oculari. Un microbiota oculare sano e diversificato può aiutare a prevenire le infezioni e promuovere la salute degli occhi. Mantenere una buona igiene degli occhi, evitare di toccarli con le mani sporche e utilizzare prodotti per la pulizia degli occhi consigliati dal medico possono aiutare a mantenere il microbiota oculare sano.

  1. Come possono i probiotici aiutare con le allergie oculari?

I probiotici sono ceppi di batteri benefici che possono aiutare a rafforzare il microbiota intestinale e il sistema immunitario. Studi recenti hanno dimostrato che i probiotici possono anche essere utili per prevenire e trattare le allergie oculari. L’assunzione di probiotici per bocca può aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la salute del microbiota intestinale, che a sua volta può influenzare positivamente il microbiota oculare e la salute degli occhi. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di assumere probiotici per assicurarsi che non ci siano controindicazioni o interazioni farmacologiche.

  1. In che modo i probiotici in collirio possono aiutare con le allergie oculari?

Inoltre, l’utilizzo di probiotici in collirio può aiutare a promuovere la salute del microbiota oculare e prevenire le allergie oculari. Alcuni studi hanno dimostrato che l’utilizzo di colliri contenenti probiotici può aiutare a ridurre l’infiammazione, migliorare la produzione di lacrime e prevenire le reazioni allergiche. Tuttavia son necessari ancora studi per comprendere quanto questa strada sia efficace.

13. Cure e rimedi per allergie degli occhi.

Di cure naturali (qui) e di sintesi (qui) per le allergie agli occhi parliamo in altre pagine. Ad esempio l’olea europea ha  una buona azione su allergie oculari, come la perilla e il mirtillo.

Inoltre, l’utilizzo di probiotici in collirio può aiutare a promuovere la salute del microbiota oculare e prevenire le allergie. La dieta povera di istamina è un ottimo supporto per i pazienti allergici (qui la dieta povera di istamina).

Le cure naturali per le allergie sono qui. Spesso sottovalutate, noi le troviamo molto efficaci.

 

Conclusione

In sintesi, le allergie oculari sono una condizione comune che può essere causata da diversi fattori, tra cui l’esposizione a polline, muffe, peli di animali e allergeni alimentari. Mantenere una dieta equilibrata, limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di istamina, promuovere la salute del microbiota intestinale e oculare e adottare buone pratiche di igiene degli occhi possono aiutare a prevenire e trattare i sintomi delle allergie oculari. In ogni caso, è importante consultare sempre un medico oculista per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Approfondimenti su allergie oculari, cause, sintomi e rimedi in questa pagina.

 Ti possono interessare anche 
probiotici
Componente alimentare che influenza le congiuntiviti allergiche 
I cosmetici nei soggetti affetti da congiuntiviti allergiche come prodotti per viso – trucchi, creme, shampoo, tinture capelli 
allergie crociate tra alimenti e inalanti, che possono anche portare a congiuntiviti allergiche 
blafariti e calazi cura e prevenzione 

 intolleranza lenti a contatto

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa...

fattori di rischio miopia

Cause della miopia Un fastidioso difetto di vista che impedisce la visione per lontano, la miopia. Vediamo di capire quali sono i fattori di rischio per la miopia. Cos'è la MiopiaFattori di rischio della miopia Riportiamo in questa pagina la...

Intolleranza da lenti a contatto

Intolleranza da lenti a contattoFastidio e occhio rosso da lenti a contatto Le lenti a contatto sono un mezzo correttivo molto gradito dalle persone con difetti visiti, e sono da considerarsi oramai sicure e efficaci nel garantire un buon comfort....

Cheratocono e microbiota oculare

 Cheratocono e microbiota oculare: una novità Introduzione al Cheratocono Il microbiota oculare cambia nel cheratocono, e questa scoperta è una novità sul cheratocono.Il cheratocono è una patologia oculare progressiva che colpisce la cornea, la...

Dolore occhio secco. Cause e rimedi

Occhio secco e dolore agli occhi Il dolore nell'occhio secco è causato da una sofferenza delle microbofibre nervose della superficie degli occhi. L'occhio secco L'occhio secco è una frequente malattia infiammatoria della superficie oculare, che può...

Blefarite

Blefarite e calazi associati a blefariti La blefarite è una infiammazione delle palpebre.Cause di blefariti, perché vengono, che sintomi danno e il loro legame con stress, alimentazione e microbiota. Introduzione: blefariti La blefarite è una...

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono...

Cure naturali occhi rossi

Occhi rossi Cure naturali per gli occhi rossi.E' necessario sempre consultare lo specialista prima di assumere qualsiasi rimedio naturale. Cure naturali occhi rossi Gli occhi rossi sono un problema comune che può essere causato da molte ragioni,...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle...

Vernal Cheratocongiuntivite Cure, rimedi e terapie con ciclosporina

 Keratocongiuntivite Vernal (VKC).Terapie, cure e rimedi possibiliLa ciclosporina collirio La Vernal keratocongiuntivite una volta identificata necessita di cure specifiche.La ciclosporina è un ottimo rimedio, ma non l'unico. Chi colpisce la vernal...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute...

Melatonina: rimedio naturale per gli occhi

Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista Melatonina come rimedio naturale per gli occhi e la vista.Un utile rimedio naturale per la cura e il supporto dei sintomi di vari disturbi della vista. Melatonina per gli occhi e la vista La...

Mal di testa e occhi

OCchi e mal di testa Il mal di testa causato dagli occhi. Una condizione frequente da indagare. Mal di testa, cefalea e occhi Il mal di testa può essere causato da una varietà di fattori, tra cui lo stress, la stanchezza, l'ansia e l'insonnia....

 

Bibliografia

  1. llergic conjunctivitis. Clinical & Experimental Ophthalmology. 2021;49(2):155-168.
  2. Bielory L. Allergic and immunologic disorders of the eye. Part II: ocular allergy. Journal of Allergy and Clinical Immunology. 2000;106(6):1019-1032.
  3. Bonini S. Allergic conjunctivitis: epidemiology. Allergy. 2004;59 Suppl 78:47-51.
  4. Calderón MA, Linneberg A, Kleine-Tebbe J, et al. Respiratory allergy caused by house dust mites: What do we really know? Journal of Allergy and Clinical Immunology. 2015;136(1):38-48.
  5. Doh SH, Han JW, Kim SW, et al. Role of microbial diversity in atopic dermatitis and psoriasis. Archives of Dermatological Research. 2016;308(8):539-550.
  6. Ebert CS, Fischer AJ. The Microbiota of the Ocular Surface. In: Mandal S, Sridhar S, editors. The Human Microbiota and Chronic Disease: Dysbiosis as a Cause of Human Pathology. Amsterdam: Elsevier; 2018. p. 139-148.
  7. Engler C, Schreiber D, Kunkel G. Allergic conjunctivitis: update on pathophysiology and prospects for future treatment. Journal of Allergy and Clinical Immunology. 2011;128(6):1181-1187.
  8. Enright N, Lotoczky G, Wrenn K. Ocular allergy: recognition and management. American Family Physician. 2012;85(12):1189-1194.
  9. Gomes PJ. Trends in prevalence and treatment of ocular allergy. Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology. 2014;14(5):451-456.
  10. Guzik TJ, Bzowska M, Kasprowicz A, et al. Persistent skin colonization with Staphylococcus aureus in atopic dermatitis: relationship to clinical and immunological parameters. Clinical & Experimental Allergy. 2005;35(4):448-455.
  11. Hom MM, Nguyen AL, Bielory BP. Allergic conjunctivitis and dry eye syndrome. Annals of Allergy, Asthma & Immunology. 2012;108(3):163-166.
  12. Jutel M, Agache I, Bonini S, et al. International Consensus on Allergen Immunotherapy II: Mechanisms, standardization, and pharmacoeconomics. Journal of Allergy and Clinical Immunology. 2016;137(2):358-368.
  13. Kari O, Saari KM. Microbial colonization of the upper airway in patients with allergic and non-allergic rhinitis. Clinical & Experimental Allergy. 2003;33(9):1155-1159.
  14. Kari O, Saari KM. Microbial findings in allergic and non-allergic rhinitis. Clinical & Experimental Allergy. 2004;34(5):827-831.
  15. Kim S, Kim Y, Lee S, et al. Microbiome in Allergic Disease: More Than Just Gut. Allergy, Asthma & Immunology Research.
  16. Baudouin C. Allergic conjunctivitis and the ocular surface: allergic reactions and interactions with the ocular surface. Ocul Surf. 2019;17(2):250-256.
  17. Bielory L, Meltzer EO, Nichols KK, et al. An algorithm for the management of allergic conjunctivitis. Allergy Asthma Proc. 2013;34(5):408-420.
  18. Bonini S, Bonini M, Bucci MG, et al. Allergic conjunctivitis: a cross-sectional study. Clin Exp Allergy. 2019;49(2):205-213.
  19. Bonini S, Coassin M, Aronni S, Lambiase A. Vernal keratoconjunctivitis. Eye (Lond). 2004;18(4):345-351.
  20. Calderón MA, Simons FE, Malling HJ, et al. Sublingual allergen immunotherapy: mode of action and its relationship with the safety profile. Allergy. 2012;67(3):302-311.
  21. Cernadas JR, Brockow K, Romano A, et al. General considerations on rapid desensitization for drug hypersensitivity – a consensus statement. Allergy. 2010;65(11):1357-1366.
  22. Chakraborty R, Mukherjee S, Mukherjee A, et al. A review on the molecular mechanisms of allergy and asthma associated with exposure to environmental and dietary allergens. Front Immunol. 2021;12:653651.
  23. Ciprandi G, Cirillo I, Vizzaccaro A, et al. Nasal and ocular symptoms in nonallergic subjects. Int Arch Allergy Immunol. 2003;132(2):97-102.
  24. Coassin M, Lambiase A, Costa N, et al. Oral allergy syndrome: a clinical, diagnostic, and therapeutic challenge. Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2014;14(5):454-459.
  25. D’Alessandro A, Rucci P, Mancini M, et al. Allergic eye disease and microbiota: review of current knowledge and future directions. J Clin Med. 2021;10(13):2926.
  26. Di Paolo M, Costanza M, Iannuccelli C, et al. Role of microbiota in the development of allergic diseases. Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2019;51(1):7-11.
  27.  

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista