Cosa fare in caso di visione offuscata

La visione offuscata, improvvisa o progressiva.
Cosa fare in caso di visione offuscata, vista appannata e sfocata.
E’ bene sempre consultare lo specialista.

Visione offuscata: vedere male a appannato

La visione offuscata può essere un sintomo di diversi problemi di salute, tra cui malattie degli occhi, problemi di circolazione o disturbi neurologici. In caso di visione offuscata, è importante agire prontamente e consultare un medico oculista.

VIsione offuscata e mal di testa e altri sintomi

Ci sono diverse cause di visione offuscata.
La vista si può appannare improvvisamente o lentamente, interessando un occhio o tutti e due.
Inoltre può essere accompagnata da altri sintomi come:

Cause e motivi di visione offuscata e appannata

Vediamo le principali cause di vista appannata (click sull’argomento di interesse per aprire pagine di approfondimento):

  • Miopia: una condizione in cui la persona vede bene da vicino ma ha difficoltà a vedere oggetti lontani.
  • Presbiopia: una condizione comune che colpisce le persone sopra i 40 anni, caratterizzata dalla difficoltà a vedere da vicino.
  • Cataratta: una malattia oculare che causa la perdita della trasparenza del cristallino dell’occhio.
  •  Degenerazione maculare: una malattia che colpisce la macula, la parte dell’occhio responsabile della visione centrale.
  • Glaucoma: una malattia che danneggia il nervo ottico e può portare alla cecità.
  • Insulti vascolari  retinici
  • Disturbi della cornea, problemi che possono influire sulla chiarezza della visione, come la cheratocono, una malattia in cui la cornea diventa sottile e conica.o la vernalcomplicata
  • Disturbi del nervo ottico: problemi che influenzano il nervo ottico, come la neuropatia ottica ischemica, una condizione in cui il flusso sanguigno al nervo ottico è compromesso.
  • Infezioni oculari: malattie infettive che colpiscono l’occhio, come congiuntivite o cheratite.
  • Traumi oculari: lesioni all’occhio, come abrasioni corneali o fratture orbitali.
  • Uso di farmaci che influenzano la vista: alcuni farmaci possono causare problemi alla vista, come la visione offuscata o la sensibilità alla luce.
  • Problemi di circolazione sanguigna nell’occhio o nel cervello: problemi di circolazione sanguigna possono influenzare la vista, come l’ipertensione o l’aterosclerosi.
  • Malattie sistemiche come il diabete o l’ipertensione: alcune malattie sistemiche possono influire sulla salute degli occhi (qui occhi e malattie altri organi)
  • Sindrome dell’occhio secco:una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime, causando secchezza oculare e irritazione.
  • Allergie oculari: reazioni allergiche che colpiscono gli occhi, come la congiuntivite allergica.
  • Problemi di rifrazione: problemi con la capacità dell’occhio di piegare la luce in modo corretto, come l’astigmatismo
  • Tumori oculari: tumori che si sviluppano nell’occhio o nelle sue vicinanze.
  • Disturbi del movimento degli occhi: problemi con la capacità dell’occhio di muoversi correttamente, come la strabismo o le paralisi neurologiche.
  • Malattie ereditarie dell’occhio: malattie che sono passate geneticamente e che possono influenzare la salute degli occhi, come la retinite pigmentosa.
  • Esposizione a sostanze nocive: l’esposizione a sostanze chimiche o tossiche può influire sulla salute degli occhi, come l’esposizione al fumodi sigaretta o a sostanze chimiche sul posto di lavoro.

Cose da fare in caso di visione offuscata

Se si avverte visione offuscata, è importante agire prontamente e seguire questi consigli:

  • Consultare un oftalmologo: è importante consultare un medico specializzato in problemi oculari per determinare la causa della visione offuscata e ricevere il giusto trattamento.
  • Riposare gli occhi: se la visione offuscata è causata da affaticamento degli occhi, riposare gli occhi può aiutare a migliorare la visione
  • Utilizzare gli occhiali correttivi: se si ha una prescrizione di occhiali o lenti a contatto, indossarli correttamente può migliorare la visione offuscata
  • Evitare di strofinare gli occhi: strofinare gli occhi può peggiorare la visione offuscata e causare ulteriori danni agli occhi.
  • Mantenere una buona igiene oculare: lavarsi le mani prima di toccare gli occhi e rimuovere le lenti a contatto prima di dormire può aiutare a prevenire infezioni oculari.
  • Evitare l’esposizione a sostanze nocive: evitare di fumare e proteggersi dagli agenti chimici sul posto di lavoro può aiutare a prevenire danni agli occhi
  • Mantenere una dieta sana: una dieta ricca di antiossidanti può aiutare a prevenire malattie degli occhi e migliorare la visione.
  • Fare esercizi per gli occhi: esercizi specifici possono aiutare a rilassare gli occhi e migliorare la loro capacità visiva.
  • Utilizzare schermi con filtro blu o occhiali da riposo:i filtri blu possono aiutare a ridurre l’affaticamento degli occhi causato dall’uso di dispositivi digitali.
  •  Evitare la luce troppo intensa: la luce troppo intensa può causare affaticamento degli occhi e peggiorare la visione offuscata. Utilizzare occhiali da sole o schermi per ridurre l’esposizione alla luce intensa.

Rimedi per la visione offuscata: cosa fare in casod i vista offuscata

Ci sono diversi rimedi che possono aiutare a migliorare la visione offuscata,

  • Consultare un medico: è essenziale consultare un medico per determinare la causa della vista offuscata e ricevere un trattamento appropriato.
  •  Evitare l’esposizione a luce intensa: la luce intensa può aggravare la vista offuscata, quindi è importante evitare di guardare direttamente la luce solare o le luci artificiali.
  • Riposare gli occhi: riposare gli occhi per almeno 15 minuti al giorno può aiutare a ridurre la vista offuscata.
  •  Utilizzare occhiali da sole: indossare occhiali da sole quando si è all’aperto può aiutare a proteggere gli occhi dalla luce intensa.
  • Utilizzare una luce soffusa: utilizzare una luce soffusa quando si legge o si guarda la televisione può aiutare a ridurre la vista offuscata.
  • Evitare di fumare: il fumo può aggravare la vista offuscata, quindi è importante evitare di fumare.
  • Evitare di guardare la televisione o il computer per lunghi periodi di tempo: guardare la televisione o il computer per lunghi periodi di tempo può causare affaticamento degli occhi e aggravare la vista offuscata.
  • Utilizzare un umidificatore: l’utilizzo di un umidificatore può aiutare a mantenere gli occhi idratati e a ridurre la vista offuscata.
  • Utilizzare colliri: l’utilizzo di colliri può aiutare a ridurre la vista offuscata.
  • Utilizzare una dieta sana:una dieta sana può aiutare a ridurre la vista offuscata.

 

Cosa non fare in caso di vista appananta

  • Non guidare: guidare con la vista appannata può essere molto pericoloso e aumentare il rischio di incidenti.
  • Non usare lenti a contatto: le lenti a contatto possono irritare gli occhi e peggiorare la vista appannata, peggiorare eventuali infezioni come congiuntiviti e cheratiti.
  • Non guardare la TV o usare un computer: guardare la TV o usare un computer può affaticare gli occhi e peggiorare la vista appannata.
  • Non leggere in condizioni di scarsa illuminazione: leggere in condizioni di scarsa illuminazione può affaticare gli occhi e peggiorare la vista appannata.
  • Non usare farmaci senza prescrizione medica: alcuni farmaci possono causare la vista appannata e usarli senza prescrizione medica può essere pericoloso.
  •  Non esporre gli occhi a sostanze chimiche: esporre gli occhi a sostanze chimiche come fumo, gas o polveri può irritare gli occhi e peggiorare la vista appannata.
  • No automedicazione! consultare sempre lo specialista oculista.

 

Rimedi naturali per vista offuscata

Ecco i rimedi naturali per vista offuscata:

  • Mangiare alimenti ricchi di antiossidanti: alimenti come frutta e verdura fresca, noci, semi e pesce contengono antiossidanti che possono aiutare a mantenere la vista sana.
  •  Evitare di fumare: il fumo può danneggiare la vista e aumentare il rischio di malattie oculari. • Proteggere gli occhi dai raggi UV: indossare occhiali da sole che bloccano i raggi UV quando si è all’aperto.
  •  Fare esercizi oculari: esercizi come lo sguardo laterale, lo sguardo in alto e in basso e lo sguardo circolare possono aiutare a rafforzare i muscoli oculari.
  • Riposare gli occhi: riposare gli occhi regolarmente, soprattutto quando si è al computer o si guarda la TV per lunghi periodi di tempo.
  • Usare lubrificanti oculari: l’uso di lubrificanti oculari può aiutare a ridurre la secchezza oculare e a mantenere gli occhi idratati. No colliri farmacologici senza prescrizione medica.
  •  Fare esercizio fisico regolarmente: l’esercizio fisico regolare può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e a mantenere la vista sana.
  • Ridurre lo stress: lo stress può avere un impatto negativo sulla vista, quindi è importante ridurre lo stress e rilassarsi.
  • Dormire adeguatamente.

 

Come curare la causa di visione appannata e sfocata

  • 1. Lenti a contatto o occhiali: le lenti a contatto o gli occhiali possono aiutare a correggere la visione offuscata causata da problemi di refrazione come miopia, ipermetropia o astigmatismo.
  • 2. Chirurgia refrattiva: la chirurgia refrattiva può correggere la visione offuscata causata da problemi di refrazione come miopia, ipermetropia o astigmatismo.
  • 3. Chirurgia della cataratta: la chirurgia della cataratta può aiutare a correggere la visione offuscata causata da cataratta. Yag laserper cataratta secondaria.
  • 4. Terapia farmacologica: alcuni farmaci possono aiutare a trattare la visione offuscata causata da malattie come il glaucoma o la degenerazione maculare.
  • 5. Terapia laser: la terapia laser può aiutare a trattare la visione offuscata causata da malattie come il glaucoma o la degenerazione maculare.
  • 6. Intravitreali per degenerazione maculare
  • 7. Chirurgia vitreoretinica
  • 8. Eliminazione della causa (per esempio farmaci, malattie sistemiche, tossici).

 

Esami da fare in caso di vista offuscata

  • Visita oculistica: una visita oculistica è una procedura medica che prevede l’esame dell’occhio da parte di un oculista.
  • Test di rifrazione: un test di rifrazione è una procedura che misura la capacità di una persona di vedere con chiarezza a distanze diverse.
  • Test di tonometria: un test di tonometria è una procedura che misura la pressione all’interno dell’occhio.
  • Test di biomicroscopia: un test di biomicroscopia è una procedura che utilizza un microscopio per esaminare la superficie dell’occhio.
  • Test di fondo dell’occhio: un test di fondo dell’occhio è una procedura che utilizza una luce speciale per esaminare la parte posteriore dell’occhio.
  • Test di acuità visiva: un test di acuità visiva è una procedura che misura la capacità di una persona di vedere con chiarezza.
  • Valutazione ortottica.

Principali esami di secondo livello che può richiedere il medico oculista se opportuni in caso di vista appannata:

  • Esame  campo visivo: un test di campo visivo è una procedura che misura la capacità di una persona di vedere oggetti ai lati della sua visione centrale.
  • Angiografia a fluorescenza: un test di angiografia a fluorescenza è una procedura che utilizza una sostanza fluorescente per esaminare la circolazione sanguigna nell’occhio.
  • Ecografiaultrasuoni: un test di ultrasuoni è una procedura che utilizza onde sonore ad alta frequenza per esaminare la struttura dell’occhio.
  • OCT  e angio OCT – tomografia a coerenza ottica: un test di tomografia a coerenza ottica è una procedura che utilizza la luce per esaminare la struttura dell’occhio.
  • Altri visita specialistiche ed esami (ad esempio esami sangue di routine, RMN vie ottiche, orbite, consulenze dermatologiche, neurologiche e di altre specialistiche)

Conclusioni: cosa fare se si appanna la vista

In conclusione, la visione offuscata può essere un sintomo di diverse malattie degli occhi o problemi di salute. È fondamentale consultare un medico oculista per una valutazione completa dell’occhio e seguire i consigli per prevenire e trattare la visione offuscata.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche...

Sale, ipertensione e occhi

 ALimentazione, dieta ricca di sale e malattie oculari  La visione dell'oculistica multidisciplinare, che trovate descritta QUI,  cerca di considerare l'organismo come unico e non valuta quindi  l'occhio avulso dal resto del corpo. Questa...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio...

Cure naturali per gli occhi: indice sostanze naturali

Elementi naturali, erbe, botanica, probiotici e salute degli occhi Ci sono numerose sostanze naturali che possono essere utili per la cura degli occhi per i pazienti che non gradiscono la farmacologia di sistesi. Lo stile di vita e la dieta come...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello,...

Curcuma, rimedio naturale per gli occhi

Cucruma: cura naturale per gli occhi La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia,...

Ginkgo biloba rimedio naturale per occhi: retina e glaucoma

Ginkgo biloba rimedio naturale per glaucoma  Il ginkgo biloba è un albero originario della Cina che è stato usato per le sue proprietà medicinali per oltre 5.000 anni. Nel corso degli anni, il ginkgo biloba è stato studiato per il suo potenziale...

Lavaggio canale lacrimale

 Cos'è il Lavaggio delle Vie del canale  Lacrimale? Il lavaggio del canale delle vie lacrimali è un procedimento medico utilizzato per pulire i canali lacrimali, i piccoli tubi attraverso i quali le lacrime drenano dagli occhi. Questa procedura è...

Cure e rimedi naturali per il vitreo: vitamine e antiossidanti

  Cure naturali e rimedi per le miodesopsie e il vitreo. Ci sono cure e rimedi naturali che possono essere utili per le miodesopsie, i corpi mobili del vitreo e il distacco del vitreo. Il vitreo è un contenitore di antiossidanti, per cui integrando...

Vino cacao occhi e pistacchi

Resveratrolo, polifenoli, vino e cacao  Molte sostanze naturali, come detto, hanno potenti azioni antinfiammatorie e antiossidanti, che potrebbero essere utili se assunte e integrate nella dieta. L'articolo trae spunto da un lavoro riportato in...

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

  Ortocheratologia: le lenti a contatto notturne La lente a contatto notturne per ortocheratologia sono  una ottima soluzione che trova molte applicazioni   e può avere molti vantaggi. Introduzione L'ortocheratologia, che usa lenti a contatto...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più...

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il...

Occhio secco come si cura

Occhio secco come si curaTerapie naturali e rimedi ufficiali e di sintesi Le cure e le terapie dell'occhio secco possono essere di sintesi o naturali.Le cure di sintesi si usano frequentemente specialmente nelle forme gravi e acute mentre le cure...

Presbiopia rimedi naturali: esperidina

 Cure naturali per la presbiopia La presbiopia è un difetto di vista che impedisce la visione per vicino e colpisce i soggetti dopo i 40 anni. Vediamo di capire se esistono cure e rimedi naturali per rallentare la presbiopia. E' possibile...

Tampone oculare

  Tampone oculare dove farlo, a cosa serve, come si fa Il tampone oculare: dove farlo? Il tampone oculare rappresenta un importante strumento diagnostico utilizzato in oftalmologia per valutare la presenza di patologie oculari e monitorare la...

Chi siamo
Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Chi Siamo
Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista