Alimentazione e dieta per occhio secco
Microbioma e occhio secco 

Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni. 

Microbioma e sindrome dell’occhio secco

L’occhio secco è una patologia che altera la lacrimazione in termini di quantià e qualità. Le cause di occhio secco sono numerose: possiamo ricordare malattie reumatologiche, varie condizioni ormonali, malattie della tiroide, abuso di lenti a contatto, patologie allergiche, esposizione a fattori infiammatori ambientali (ne parliamo diffusamente QUI). 

Numerosi sono i fattori che possono condurre a occhio secco anche di origine ambientale, come discusso in questa pagina (link qui). Inoltre questa condizione può essere sensibile anche all’alimentazione. In altri paragrafi relativi al microbiota abbiamo parlato già dei rapporti tra  stato di salute oculare e stato di salute generale dell’organismo. Qui parliamo di  dieta mediterranea i rapporti con l’occhio secco. Le vitamine invece utili per l’occhio secco le trovate qui. I rimedi naturali invece di cui la dieta mediterranea è ricca li trovate in questa pagina, seguendo questo link.
Le malattie reumatologiche sono profondamente legate alla disbiosi intestinale, anche se le differenze tra i microbiomi sono evidenti anche all’interno dello stesso gruppo di pazienti affetti dalla stessa malattia. Ad esempio il Sjogren è stato studiato nella associazione tra marker infiammatori e alterazioni del microbioma intestinale.

Dieta corretta in occhio secco
Come si cura la disbiosi tramite la manipolazione del microbioma intestinale

La manipolazione del microbioma intestinale  è stata proposta come terapie di supporto  per le malattie autoimmuni.  I metodi proposti per curare il microbioma intestinale e di conseguenza migliorare i quadri patologici autoimmuni, tra cui l’occhio secco (dry eye) sono

  • Manipolazione del microbioma attraverso la dieta
  • L’uso di prebiotici e probiotici
  • Trapianto di microbioma fecale

Andiamo dunque brevemente a analizzare le tre possibilità.

Dieta per le malattie autoimmuni
Manipolare il microbioma con la dieta

I ruoli della dieta e della nutrizione sono stai studiati come terapia dell’occhio secco. Come già detto in altro articolo, chi segue una dieta mediterranea pare abbia meno probabilità di avere da sindrome di Sjogren. È stato dimostrato che l’assunzione di pesce riduce il rischio di altre malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide. Anche se non esistono dati specifici su come la dieta influenti microbioma degli individui con occhio secco, è sempre più riconosciuto come la dieta possa avere un impatto positivo sulla salute influendo sul microbioma intestinale. È stato anche dimostrato che i topi alimentati con una dieta ricca di grassi hanno mostrato cambiamenti patologici sulle ghiandole lacrimali inclusi livelli più bassi di secrezione lacrimale. Il proteoma lacrimale è influenzato dalla dieta e dalla assunzione di probiotici, e questo dimostra quanto sia importante una corretta nutrizione per le malattie oculari, occhio secco compreso.

Prebiotici e probiotici per migliorare la disbiosi e l’occhio secco

 In altre sezioni di questo sito abbiamo già parlato abbondantemente di come i probiotici e i prebiotici siano stati studiati anche come modo per migliorare la composizione di microbioma intestinale. Il probiotici sono stati anche studiati nei confronti dell’artrite reumatoide, ed è stato dimostrato che la loro integrazione ha migliorato i quadri infiammatori e i marker infiammatori ematici. Di probiottici per occhio secco parliamo qui (link). Per approfondimenti rimandiamo alla sezione apposita a questo link, dove trovate tutto su prebiorici, probiotici e occhi.

Manipolazione del microbioma intestinale e del microbioma oculare in occhio secco.

La manipolazione del microbiota intestinale tramite il trapianto fecale avviene tramite il trasferimento da un donatore sano a un paziente con l’obiettivo di sostituire un microbioma intestinale anormale con uno stabile e sano. Nonostante ci siano miglioramenti sulle patologie autoimmuni, gli studi non sono concordi nell’utilità di questa tecnica per l’occhio secco. Per quanto riguarda la manipolazione del microbioma oculare per l’occhio secco rimandiamo ad altro articolo che trovate qui.

Dieta mediterranea per occhio secco
Dieta corretta e  alimentazione per occhio secco

In altre pagine trovate indicazioni più precise sulla dieta mediterranea per l’occhio secco, che ha dimostrato avere una certa utilità, e sulla alimentazione antinfiammatoria generale che può essere utile in quadri di secchezza oculare. Cliccando di seguito si aprirà la sezione dedicata alla alimentazione e occhi.

MIcrobiota oculare
disbiosi oculare e occhio secco

Anche il microbiota oculare può essere disbiotico (qui), e pare che l’assunzione di sostanze naturali per bocca, riequilibrando il microbiota intestinale, riequilibri anche quello oculare. Di disbiosi oculare e dei test per indagarla parliamo qui.

 

(2) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25447615/

(3)https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3972326/

(4) https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5048427/    

(5) Molina-Leyva I, Molina-Leyva A, Riquelme-Gallego B, Cano-Ibáñez N, García-Molina L, Bueno-Cavanillas A. Efficacia dell’implementazione della dieta mediterranea nei parametri dell’occhio secco: uno studio della prova PREDIMED-PLUS. Nutrienti . 2020; 12 (5): 1289. Pubblicato il 1 maggio 2020. Doi: 10.3390 / nu12051289   2020 dagli autori. Licenziatario MDPI, Basilea, Svizzera. Questo articolo è un articolo ad accesso aperto distribuito secondo i termini e le condizioni della licenza Creative Commons Attribution (CC BY)( http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ ).

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9214397/

 

 

Qui trovate alcuni link a riviste e siti
che fanno riferimento alla nostra divulgazione su microbiota e occhi

Viscochirurgia n. 1/2021
CLICCA QUI

EYENEWS 24 Video-relazione microbiota e occhio
Oculisti: Alberto Lanfernini, Paola Bonci Davide Borroni

CLICCA QUI

EYEDOCTOR
Articolo degli stessi autori su microbiota, occhio e metagenomica del microbioma oculare.
CLICCA QUI
in formato PDF qui

MIcrobioma e occhio - Un libro sul futuro
CLICCA QUI

MEDICO E PAZIENTE

https://medicoepaziente.it/2020/microbiota-e-patologie-oculari-un-nuovo-settore-di-ricerca/

REPUBBLICA (quotidiano)

https://www.repubblica.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/

MICROBIOMA.IT

https://microbioma.it/area-riservata/congress-report-aimo-2021-microbiota-nuova-frontiera-anche-in-oftalmologia/

https://microbioma.it/iniziative/microbiota-e-occhi-al-congresso-aimo-due-sessioni-dedicate-al-futuro-delloftalmologia/           

MELAROSSA.IT 

https://www.melarossa.it/salute/patologie/miopia/

GIORNALESANITA

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

ALTRI

https://www.gvmnet.it/press-news/news-dalle-strutture/microbiota-e-patologie-oculari-che-relazione-c’e

https://www.dire.it/21-10-2020/152583-gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/ 

http://www.nutrientiesupplementi.it/attualita/item/1210-microbiota-spia-di-patologie-oculari-le-nuove-frontiere-della-ricerca

https://www.giornalesanita.it/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.eyeophthalresearch.com/post/microbiota-e-occhio

https://ialca.blogspot.com/2020/10/il-microbiota-e-gli-occhi.html

https://dnapro.it/2021/02/26/microbiota-possibile-spia-di-malattie-degli-occhi/

https://www.insalutenews.it/in-salute/microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari-tema-innovativo-e-da-esplorare/

https://www.medicalexcellencetv.it/oculisti-aimo-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://websalute.it/oculistica-microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

https://italiasalute.it/copertinah.asp?Articolo_ID=2877

https://www.imgpress.it/attualita/gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.corrierenazionale.it/2020/11/03/microbiota-possibile-spia-di-patologie-oculari/

 https://ilpiccolo.gelocal.it/salute/dossier/retina-in-salute/2020/11/02/news/microbiota_possibile_spia_di_malattie_degli_occhi-272751326/amp/

https://www.emergency-live.com/it/news/oculistica-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://leggilapucci.wordpress.com/2020/10/21/comunicato-stampa-aimo-gli-oculisti-microbiota-come-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

https://www.affaritaliani.it/medicina/aimo-il-microbiota-spia-di-diverse-patologie-oculari-701347.html

https://www.sanihelp.it/news/30507/-microbiota-dottor-patologie-evidenze/1.html

http://www.frontierarieti.com/gli-oculisti-il-microbiota-possibile-spia-di-diverse-patologie-oculari/

Probiotici per occhi: tra i migliori rimedi naturali

Migliori probiotici per gli occhi I probiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di micro-organismi  che assunti per bocca modulano l'infiammazione generale dell'organismo, aiutando anche gli occhi. Attualmente sono disponibili anche probiotici in collirio. Probiotici...

Lenti a contatto come si usano

 chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l'assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico. La lente a contatto è un corpo estreneo, ben...

Rimedi naturali occhi rossi, gonfi e infiammati

Occhi rossi Gli occhi rossi sono espressione di infiammazione oculare. L'identificazione della cause permetterà di risolvere il problema che, se trascurato, può ripresentarsi spesso e diventare cronico. Occhi rossi: le infiammazioni oculari Le infiammazioni oculari e gli occhi rossi sono motivo di...

Dieta mediterranea per occhi: degenerazione maculare

Dieta mediterranea e alimentazione per maculopatia La maculopatia può essere prevenuta alla dieta corretta e alla alimentazione sana. La dieta mediterranea pare essere la più efficace per prevenire le maculopatie anche per la dua azione modulante il microbiota. Prevenzione della degenerazione...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista