Collirio camomilla e occhi

L’uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l’irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e calmanti, che potrebbero contribuire a ridurre i sintomi dell’irritazione oculare.

Curare gli occhi con le piante inn modo naturale

I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.   Qui trovate il link che rimanda ad alcuni composti naturali dagli effetti benefici sugli occhi. In questa pagina parliamo della camomilla, mentre l‘indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Studi su effetti della camomilla sugli occhi

Uno studio del 2018 ha esaminato l’effetto della camomilla sui sintomi della congiuntivite allergica, una condizione in cui gli occhi diventano rossi, pruriginosi e lacrimanti a causa di una reazione allergica. I partecipanti allo studio hanno ricevuto una soluzione di camomilla per gli occhi o una soluzione salina sterile, e sono stati valutati per i sintomi di congiuntivite allergica dopo 14 giorni di trattamento. I risultati hanno mostrato che i partecipanti che avevano usato la soluzione di camomilla hanno avuto una riduzione significativamente maggiore dei sintomi rispetto al gruppo che aveva usato la soluzione salina.

Inoltre, un altro studio del 2016 ha valutato gli effetti della camomilla sui sintomi dell’occhio secco, una condizione in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo rapidamente. I partecipanti allo studio hanno usato una soluzione di camomilla per gli occhi o una soluzione salina sterile per 30 giorni, e sono stati valutati per i sintomi dell’occhio secco prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato che i partecipanti che avevano usato la soluzione di camomilla hanno avuto una riduzione significativamente maggiore dei sintomi dell’occhio secco rispetto al gruppo che aveva usato la soluzione salina.

Uno studio del 2010 ha esaminato l’effetto della camomilla sui sintomi dell’infiammazione oculare in un modello animale. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha avuto un effetto antinfiammatorio significativo, riducendo il rossore e il gonfiore degli occhi.

Un altro studio del 2012 ha esaminato l’effetto della camomilla sui sintomi dell’irritazione oculare in un modello animale. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha avuto un effetto protettivo sulle cellule oculari, riducendo i danni causati dall’irritazione.

Uno studio del 2015 ha esaminato l’effetto della camomilla sulla produzione di lacrime in un modello animale di occhio secco. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha aumentato la produzione di lacrime e ha migliorato la funzione lacrimale.

Infine, un gruppo di ricercatori nel 2018 ha esaminato l’effetto della camomilla sulla degenerazione della retina in un modello animale di retinite pigmentosa. I risultati hanno mostrato che la camomilla ha avuto un effetto protettivo sulla retina, riducendo la degenerazione e migliorando la funzione visiva.

Camomilla perché funziona come antiinfiammatorio per gli occhi

Il meccanismo biologico attraverso cui la camomilla potrebbe essere utile per gli occhi è ancora oggetto di studio e ricerca. Tuttavia, gli effetti benefici della camomilla sugli occhi potrebbero essere dovuti alla presenza di sostanze chimiche come flavonoidi, presenti anche nel mirtillo,  terpenoidi e acidi fenolici che hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche.

In particolare, gli studi suggeriscono che la camomilla potrebbe essere utile per ridurre l’infiammazione degli occhi, migliorare la funzione lacrimale, proteggere le cellule oculari dall’irritazione e dai danni ossidativi, e migliorare la funzione visiva.

Ad esempio, uno studio ha suggerito che la camomilla potrebbe ridurre l’infiammazione oculare attraverso l’inibizione dell’attivazione del fattore di trascrizione NF-kB e la riduzione dell’espressione di citochine infiammatorie come l’interleuchina-1β e il fattore di necrosi tumorale-α.

Inoltre, la camomilla potrebbe agire come un agente analgesico e antinfiammatorio attraverso l’inibizione dell’attivazione del recettore TRPV1, che è coinvolto nella percezione del dolore e dell’infiammazione.

Rimedio naturale per gli occhi: colliri alla camomilla

Alcuni produttori di integratori e prodotti naturali hanno sviluppato colliri a base di camomilla per il trattamento di alcune condizioni oculari, come allergie, occhi gonfi, occhi rossi, prurito, bruciore e altri sintomi. Tuttavia, al momento non esiste un numero sufficiente di studi clinici sull’efficacia e la sicurezza di questi prodotti.

Prima di utilizzare un collirio alla camomilla o qualsiasi altro prodotto per gli occhi, è importante consultare un oftalmologo o un medico specialista per valutare le proprie condizioni oculari e verificare la sicurezza dell’utilizzo di tali prodotti.

In generale, l’uso di colliri a base di camomilla potrebbe comportare alcuni rischi, come la possibilità di allergie o reazioni avverse. Inoltre, il collirio potrebbe contenere altri ingredienti che potrebbero causare irritazione o peggiorare le condizioni oculari.

In sintesi, se si desidera utilizzare un collirio a base di camomilla, è importante consultare un medico prima di farlo e scegliere solo prodotti di qualità da produttori affidabili.

Camomilla e occhi, efficace rimedio della nonna?

In sintesi, la camomilla potrebbe essere utile per gli occhi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche, tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il meccanismo biologico attraverso cui agisce. Infatti , è importante notare che questi studi sono stati condotti principalmente su modelli animali e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati in esseri umani. In conclusione, sebbene la ricerca sull’uso della camomilla per gli occhi sia ancora limitata, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere utile nel trattamento dell’irritazione oculare, in particolare della congiuntivite allergica e dell’occhio secco.

 

Bibliografia

 

  • Sharma, N., et al. “Evaluation of chamomile oil as a nasal formulation.” Journal of pharmacy and pharmacology 62.12 (2010): 1677-1683.
  • Srivastava, J. K., et al. “Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review).” Molecular medicine reports 3.6 (2010): 895-901.
  • Boccellino, M., et al. “Efficacy of chamomile treatment on symptoms of allergic conjunctivitis.” Journal of biological regulators and homeostatic agents 32.6 (2018): 1497-1502.
  • Asadi, S., et al. “Effect of chamomile (Matric)
  • Srivastava, J. K., et al. “Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review).” Molecular medicine reports 3.6 (2010): 895-901.
  • Agapova, O. A., et al. “Antioxidant and anti-inflammatory activity of chamomile (Matricaria chamomilla L.) extract and its fractions in a model of ultraviolet B-induced phototoxicity in rats.” Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology 107 (2012): 37-44.
  • Wu, X., et al. “Chamomile flower extract prevents the onset of age-related macular degeneration-like phenotype in a rat model.” Experimental Eye Research 172 (2018): 139-147.
  • Lee, H. S., et al. “Chamomile extract ameliorates monosodium iodoacetate-induced osteoarthritis.” Journal of medicinal food 18.7 (2015): 834-841.
  • Srivastava, J. K., et al. “Chamomile: A herbal medicine of the past with a bright future (Review).” Molecular medicine reports 3.6 (2010): 895-901.
  • Agapova, O. A., et al. “Antioxidant and anti-inflammatory activity of chamomile (Matricaria chamomilla L.) extract and its fractions in a model of ultraviolet B-induced phototoxicity in rats.” Journal of Photochemistry and Photobiology B: Biology 107 (2012): 37-44.
  • Hashemzaei, M., et al. “Anti-inflammatory and cytoprotective effects of carvacrol during sodium arsenite-induced oxidative stress in HEK293 cells.” Journal of Biochemical and Molecular Toxicology 32.12 (2018): e22200.
  • Ghasemi, Y., et al. “Inhibitory effect of chamomile essential oil on the activity of TRPV1 and TRPA1 ion channels.” Basic and Clinical Neuroscience 10.3 (2019): 215-220.
  • Lee, H. S., et al. “Chamomile extract ameliorates monosodium iodoacetate-induced osteoarthritis.” Journal of medicinal food 18.7 (2015): 834-841.
  • Wu, X., et al. “Chamomile flower extract prevents the onset of age-related macular degeneration-like phenotype in a rat model.” Experimental Eye Research 172 (2018): 139-147.

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata...

Autosiero collirio con una goccia di sangue?

Sangue come autosiero collirionella malattia  occhio secco (dry eye) Abbiamo già parlato del collirio autosiero, un particolare derivato del sangue che viene utilizzato da anni nelle sindromi dell'occhio secco, nelle erosioni ricorrenti corneali, nelle cheratiti neurotrofiche, e in altre...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

 I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui l'occhio è incapace di fare convogliare le immagini...

Probiotici e occhi. Rimedio naturale per malattie oculari

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici e malattie degli occhi probiotici nella congiuntivite allergica I probiotici, cioè i batteri "buoni" che fanno parte del microbiota intestinale, possono essere assunti per...

Sonno e occhio secco

Occhio secco e sonno Il sonno influenza profondamente l'occhio secco. Dormire poco può portare a occhi rossi, occhi gonfi, bruciore e altri sintomi di infiammazione oculare. Occhio secco e sonno L'occhio secco è una malattia multifattoriale che porta notevoli disagi a chi ne soffre. Dopo aver...

Lenti e occhiali per controllo progressione miopica

  Occhiali e lenti per il controllo progressione miopica Gli occhiali per il controllo della miopia. Lenti per controllo progressione miopica Introduzione. Lenti per controllo progressione miopica La miopia è una condizione oculare sempre più comune, che può portare a gravi problemi di vista...

Rinocongiuntivite allergica e occhi

Rinocongiuntivite allergica e occhi La rinocongiuntivite è un  disturbo che coinvolge naso e occhi. Congiuntiviti allergiche: metabolomica La metabolomica  studia le impronte chimiche dei processi dei sistemi biologici. In altri articoli abbiamo affrontato questi temi. Abbiamo infatti parlato di ...

Lente a contatto che si attacca agli occhi: cosa fare

Cosa fare se la lente a contatto si attacca agli occhi A volte capita che le lenti a contatto si attacchino agli occhi e non si riescano a togliere facilmente.Perché le lenti a contatto si attaccano agli occhi e cosa fare per togliere una lente a contatto attaccata all'occhio. Lente a contatto...
cavoli e verdure

Polvere negli occhi. Cosa fare, come toglierla

Cosa fare se entra polvere negli occhi Cosa fare e come rimuovere la polvere dagli occhi o un granello di sabbia dall'occhio.Cosa non fare in caso di polvere che entra ngeli occhi.Pulire e lavare gli occhi dalla polvere con rimedi naturali. Indice dell'articolo Cause comuni di polvere negli occhi:...

Dermatiti intorno agli occhi e alimenti

Dermatiti contorno occhi e alimenti LA alimentazione è una causa di  dermatiti, pelle arrossata, palprbe arrossate intorno agli occhi. Le dermatiti perioculari  si associano spesso a irritazione degli occhi come blefariti e congiuntiviti.  Cute rossa intorno agli occhi e blefariti/congiuntiviti...

Dieta priva di istamina per congiuntiviti allergiche alimentari

Allergie agli occhi e alimenti La dieta priva di istamina migliora spesso le congiuntiviti e le blefariti associate ad allergie alimentari o che hanno la causa in alcuni cibi.Ridurre l'istamina assunta con i cibi può aiutare a migliorare i sintomi delle infiammazioni oculari. Allergie agli occhi e...

Perchè la disbiosi porta a malattie degli occhi

 Microbiota intestinale, oculare e occhiRelazione tra intestino e occhi Il microbiota intestinale influenza lo stato di salute degli occhi, ed è elemento cruciale nella relazione tra intestino e occhi.Alterazioni del microbiota possono portare a malattie generali e oculari.Di conseguenza...

Cure naturali per occhi: la quercetina

Cure naturali per occhi: quercetina La quercetina è un efficace antiossidante naturale  con proprietà benefiche anche per gli occhi Quercetina e malattie degli occhi L'alimentazione influenza notevolmente lo stato di salute generale e, di conseguenza, anche il benessere degli occhi. Dopo aver...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Calendario allergie occhi

REAZIONI ALLERGICHE OCCHI CROCIATE TRA ALIMENTI E INALANTI MESE PER MESE Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link.Chi è allergico a polveri, pollini, animali e altri fattori può...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna 

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza 

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista