Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi.

Gli estratti di frutta cosa sono

Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e salute alla tua giornata. Si tratta di una miscela di frutta fresca, con eventuale aggiunta di acqua e zucchero, che viene mescolata fino a ottenere una consistenza cremosa. Puoi servirli come bevanda rinfrescante o come accompagnamento ai tuoi pasti.

Per preparare un estratto di frutta, inizia con la frutta fresca. Taglia la frutta a pezzetti e mettila in un frullatore. Aggiungi un po’ di acqua e zucchero e inserisci nell’estrattore di frutta fino a ottenere una consistenza cremosa. Se vuoi un sapore più intenso, puoi aggiungere un po’ di succo di limone o di lime. Versa l’estratto in un bicchiere e servilo con ghiaccio. Puoi anche servirlo con una fetta di limone o lime per un tocco di freschezza in più.

Leggi anche:

Gli estratti di frutta fanno bene alla salute

Gli estratti di frutta sono molto utili e benefici per occhi e vista, per vari motivi.

      • Miglioramento della salute generale: gli estratti di frutta contengono una grande quantità di vitamine, minerali e antiossidanti che possono aiutare a migliorare la salute generale.
      • Prevenzione delle malattie: gli estratti di frutta possono aiutare a prevenire alcune malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie infiammatorie croniche.
      • Riduzione del rischio di diabete: alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. – Riduzione dell’infiammazione: gli estratti di frutta possono aiutare a ridurre l’infiammazione, che può essere un fattore di rischio per molte malattie.
      • Miglioramento della digestione (occhi e cattiva digestione, qui): gli estratti di frutta possono aiutare a migliorare la digestione, aumentando la quantità di fibre nella dieta.
      • Riduzione del colesterolo: alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
      • Riduzione della pressione sanguigna (qui occhi e circolazione): alcuni estratti di frutta possono aiutare a ridurre la pressione sanguigna.
      • Prevenzione dell’invecchiamento precoce: gli estratti di frutta contengono antiossidanti che possono aiutare a prevenire l’invecchiamento precoce.
      • Hanno bassa istamina, quindi molto utili nelle diete a basso contenuto di istamina per gli allergici.
      • Aiutano un sano microbiota intestinale, fondamento della salute anche oculare.
      • Fungono da prebiotici (qui: occhi e prebiotici), utili per le malattie degli occhi insieme ai probiotici.

Sono una parte importante della dieta di una persona, soprattutto se si desidera mantenere una buona salute degli occhi.

Gli estratti di frutta fanno bene agli occhi

Gli estratti di frutta possono aiutare a prevenire le malattie degli occhi, come la degenerazione maculare, la cataratta e la retinopatia diabetica.

Gli antiossidanti   sono una delle principali sostanze nutritive presenti negli estratti di frutta. Gli antiossidanti –come scritto in questa pagina sullo stress ossidativo – aiutano a prevenire i danni causati dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule del corpo.

Gli estratti di frutta contengono anche una grande quantità di nutrienti, come vitamine, minerali e altre sostanze nutritive. Questi nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi. Ad esempio, la vitamina A è importante per la salute della retina e la vitamina C può aiutare a prevenire la cataratta.

Gli estratti di frutta contengono anche una bassa quantità di istamina, che è una sostanza chimica che può causare allergie e altri problemi di salute. La bassa istamina nei frutti può aiutare a prevenire le allergie agli occhi e altri problemi di salute, come descritto in: occhi e dieta priva di istamina per le congiuntiviti allergiche.

Gli estratti di frutta contengono anche una grande quantità di prebiotici, che sono sostanze nutritive che aiutano a nutrire i batteri buoni nell’intestino. Questi prebiotici possono aiutare a prevenire le infezioni e a mantenere una buona salute degli occhi.

Questi nutrienti sono essenziali per la salute degli occhi e possono aiutare a prevenire le malattie degli occhi come il glaucoma e le dermatiti delle palpebre.

Perché gli estratti di frutta fanno bene agli occhi

Quindi, per le proprietà degli estratti di frutta descritte sopra, gli occhi avranno un gran beneficio dall’assunzione di estratti di frutta.

Infatti essi possono:

Esempi di estratti di frutta utili per occhi e vista

Ecco alcune combinazioni di estratti di frutta buone per la salute degli occhi:

      • Mirtillo e mela: questa combinazione è ricca di antiossidanti, vitamina C e fibre.
      • Ananas e papaia: questa combinazione è ricca di vitamina C, antiossidanti e prebiotici.
      • Melograno e uva: questa combinazione è ricca di antiossidanti, vitamina C e probiotici.
      • Mango e banana: questa combinazione è ricca di vitamina A, antiossidanti e prebiotici.
    • Per gli amanti del gusto unico invece:
      • Carota: La carota è una delle migliori fonti di beta-carotene, una sostanza che il corpo converte in vitamina A. La vitamina A è essenziale per la salute degli occhi, poiché aiuta a prevenire la degenerazione maculare e la cecità notturna.
      • Mirtilli: I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Melone: Il melone è ricco di luteina e zeaxantina, due antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Uva: L’uva è ricca di antiossidanti, come la vitamina C, che aiutano a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari.
      • Papaya: La papaya è ricca di vitamina A, che aiuta a prevenire la degenerazione maculare e altre malattie oculari. Inoltre, contiene anche luteina e zeaxantina, due antiossidanti che aiutano a prevenire la degenerazione maculare.

Quindi, se si desidera mantenere una buona salute degli occhi, è importante includere gli estratti di frutta nella propria dieta.

Ovviamente il tutto va assunto con dieta e alimentazione corretta quotidianamente, possibilmente adatta alle singole malattie.

Nel box sotto trovate alcuni esempi di dieta per glaucoma, occhio secco e altre condizioni patologiche degli occhi.

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no? Per capire se sia bene usare gli occhiali o è possibile farne a meno  necessario capire che in realtà, l'occhiale non ha indicazioni generali, ma deve essere adattato alle esigenze di ogni paziente in base al difetto di vista che presenta. I bambini sotto i 6 anni devono sempre usare gli occhiali,...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che trovate in basso, ed è a fini divulgativi-scientifici e non commerciali. Ricordiamo sempre che tutte queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante.   L'indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui. Botanica e salute degli occhi Molte sostanze...

Occhio secco: sintomi cosa fare

Occhio secco sintomi, cosa fare? Cosa fare per prevenire l'occhio secco e alleviare i sintomi?e nel momento della diagnosi di occhio secco qual è il percorso di cura migliore? Occhio secco L'occhio secco è una condizione che colpisce molte persone. Si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime prodotte non sono di buona qualità. Questo può causare disagio e persino dolore. In questo articolo, esploreremo cosa causa l'occhio secco e cosa fare per prevenirlo e trattarlo. Un articolo più approfondito su occhio secco è in questa altra pagina: Occhio secco come si...

lenti a contatto e occhio secco

Lenti a contatto e occhio secco Le lenti a contatto si associano spesso ad occhio secco e sensibile.E' possibile usare le lenti a contatto con occhio secco?cosa fare per migliorare l'uso di lenti a contatto con occhio secco? Lente a contatto per chi ha occhio secco Le lenti a contatto sono diventate una scelta popolare per la correzione della vista, poiché sono pratiche e offrono una visione nitida e senza limitazioni. Tuttavia, una delle complicanze più comuni associate all'uso di lenti a contatto è l'occhio secco. In questo articolo, esploreremo il problema dell'occhio secco associato...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti. Occhi stanchi Sebbene non sia una condizione grave, avere gli "occhi stanchi"  può essere molto fastidiosa e può influire sulla qualità della vita. Fortunatamente, ci sono alcune cose che puoi fare per alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di occhi stanchi.Occhi stanchi sono quelli che...

Occhi rossi da polvere e inquinamento

Occhi rossi da polvere e inquinamento La polvere da inquinamento dell'aria è causa di infiammazione agli occhi con conseguenti occhi rossi, occhi gonfi, prurito, bruciore a altri sintomi oculari Occhi rossi e gonfi: l'inquinamento L'inquinamento atmosferico è un grande problema e costituisce una crescente preoccupazione globale. Sono chiare le correlazioni tra numerose malattie e inquinamento dell'acqua, dell'aria, del suolo, ma anche acustico e luminoso. Tra gli organi bersaglio dell'inquinamento ci sono polmoni, sistema nervoso, bronchi, cuore e vasi, sistema riproduttivo.  Anche l'occhio...

propoli e miele, rimedi naturali per la cataratta e gli occhi

Cure naturali per gli occhi: propoli Come rimedio naturale per gli occhi, la propoli ha dimostrato in alcuni esperimenti di rallentare la cataratta nei topi diabetici. Alimentazione e occhi Che l'alimentazione corretta sia essenziale per la salute degli occhi, come dell'organismo in generale, è oramai acclarato. Abbiamo in altri articoli parlato dei rapporti tra alimenti e congiuntiviti, disbiosi intestinale e blefarite/calazi, microbiota intestinale e salute degli occhi, alimentazione corretta per l'occhio secco. In questo articolo di oggi affronteremo il tema della cataratta diabetica e...

Microbioma, dieta e alimentazione per occhio secco

Alimentazione e dieta per occhio seccoMicrobioma e occhio secco  Un recentissimo studio analizza alimentazione, microbioma e occhio secco. Il microbioma intestinale è collegato al sistema immunitario stimolando o attenuando la risposta linfocitaria, coinvolta nelle malattie autoimmuni.  Microbioma e sindrome dell'occhio secco L'occhio secco è una patologia che altera la lacrimazione in termini di quantià e qualità. Le cause di occhio secco sono numerose: possiamo ricordare malattie reumatologiche, varie condizioni ormonali, malattie della tiroide, abuso di lenti a contatto, patologie...

Bibliografia.

Grosso, G., Galvano, F., Marventano, S., Mistretta, A., & Giovannucci, E. (2017). Frutta e verdura e rischio di malattie oculari: una revisione sistematica e meta-analisi. Nutrizione, 33(7), 859-871. 2.

Chiu, C. J., Milton, R. C., & Taylor, H. R. (2008). Frutta e verdura e rischio di malattie oculari: una revisione sistematica. Nutrizione, 24(11), 993-1002.

-G.A. Bazzano, A. Serafini, “Occhi e frutta: una relazione di salute”, Nutrizione Clinica, vol. 28, n. 2, pp. 97-103, 2017. –

M.A. Gomes, A.M. Silva, “Gli effetti della frutta sulla salute degli occhi”, Nutrizione Clinica, vol. 28, n. 4, pp. 211-216, 2017.

– G.A. Burdock, “Fruit and Vegetable Consumption and Risk of Age-Related Macular Degeneration”, Nutrients, vol. 11, n. 5, 2019. – M.A. O’Connor, “The Role of Fruits and Vegetables in Eye Health”, Nutrients, vol. 10, n. 8, 2018.

M.A. Schleicher, “The Role of Fruits and Vegetables in Eye Health”, American Journal of Lifestyle Medicine, vol. 11, n. 5, 2017.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista