cos’è il glaucoma

Il glaucoma cos’è? una malattia che se trascurata porta alla perdita della vista, ma che si può curare efficacemente.

Glaucoma

Il glaucoma è una malattia in cui il nervo ottico viene compromesso, prevalentemente a causa di una elevata pressione oculare, con la conseguente riduzione irreversibile progressiva del campo visivo. Se non curato può portare alla cecità.

cosa bisogna sapere sul glaucoma

In visita l’oculista misura

  • la pressione oculare
  • e valuta anche l’aspetto generale delle strutture oculari,
  • angolo iridolenticolare,
  • camera anteriore,
  • iride, cristallino,
  • nervo ottico,

per rilevare una eventuale predisposizione anatomica dell’occhio al glaucoma, insieme ai  dati della storia clinica familiare e personale del paziente.

Leggi anche:

Glaucoma pressione oculare
Glaucoma a bassa pressione (tensione)

Mi preme sottolineare che la pressione oculare è uno dei fattori che porta al glaucoma, ma ci sono anche persone che, pur avendo sempre in sede di misura il tono oculare normale, continuano a avere danni del campo visivo. Questo accade per varie ragioni, a volte difficilmente identificabili, tra le quali bisogna ricordare anche lo

CI sono sintomi permonitori e precoci di glaucoma?

Normalmente il glaucoma non dà sintomi, è una malattia silenziosa, e, per questo, pericolosa. In qualche caso ci possono essere sintomi. Ne parliamo qui: sintomi premonitori  e precoci di glaucoma.

ho il glaucoma, cosa devo fare

Nel momento della diagnosi, l’oculista prescriverà delle terapie, normalmente in collirio, che tendono a abbassare la pressione oculare per ridurre la progressione del danno. Oltre alla misura della pressione, è necessario sottoporsi a visita oculistica completa (per vedere le strutture dell’occhio) periodicamente (da 3 mesi a 6 mesi nei casi ben compensati). Inoltre sono necessari esami quali il campo visivo, l’oct del nervo ottico e delle fibre ganglionari, e altri da valutare di volta in volta, con cadenze definite. Il glaucoma tipicamente si presenta, agli occhi dell’oculista, con un aumento della escavazione papillare (papilla escavata). Questo aspetto è tipico, ma ci sono soggetti normali che presentano questa “papilla escavata” per particolari conformazioni di nascita

. Gli esami quindi sono essenziali per valutare effettivamente come stia procedendo la situazione: l’analisi della papilla con oct restituisce molte informazioni non visibili a occhio nudo, evitando di sopravvalutare o di sottovalutare alcuni aspetti. Inoltre, a parte i casi che hanno glaucoma a bassa pressione, è possibile che il tono oculare abbia dei picchi in orari in cui normalmente non si frequentano gli ambulatori (esempio la notte quando si dorme), per cui è la diagnostica strumentale che ci viene in aiuto, fornendo indicazioni sullo stato di salute oculare in maniera molto raffinata.

Dieta per il glaucoma

C’è una dieta o una alimentazione per il glaucoma? tutto ciò che mangiamo influenza la salute oculare, come descritto ampiamente in questa pagina introduttiva sulla alimentazione corretta per gli occhi.
Di glaucoma e dieta nello specifico parliamo in questa pagina (qui). 

Il glaucoma è ereditario?

C’è una importante componente ereditaria del glaucoma. Di questo parliamo in: il glaucoma è ereditario?

ho un parente con glaucoma
familiarità per glaucoma

Nel caso di familiarità per glaucoma bisogna sottoporsi a visita oculistica periodica, al fine di valutare se l’occhio si stia ammalando. Ma non basta. In questa pagina approfondiamo il discorso della prevenzione del glaucoma (clicca qui)

Leggi anche:

microbioma e occhio – un libro sul futuro

 Microbioma e occhio - Il futuroUn piccolo libro su microbiota e occhio Il Microbioma, unitamente alle sue azioni sull'organismo ospite, è un tema di grande interesse in medicina da qualche anno, perché, come più volte ribadito in questo sito, il Microbiota umano intestinale influenza lo stato di...

campo visivo a cosa serve

Campo visivo Il campo visivo è un esame che si fa in numerose condizioni, dal glaucoma al mal di testa, dai traumi agli insulti vascolari. il Campo visivo a cosa serve e come si esegue Il campo visivo è un esame che serve per valutare la funzionalità delle vie ottiche e viene eseguito...

5-Allergie occhi crociate alimenti – pollini

 Congiuntiviti allergiche e alimentiallergie crociate Spesso le congiuntiviti si manifestano per allergie crociate tra alimenti e inalanti, come pollini. E' bene conoscere quali sono le allergie crociate che provocano congiuntivite allergica. Allergie crociate occhi e pollini Prima di leggere...

Artemisia e assenzio rimedi naturali per gli occhi

 Artemisia e assenzio I composti botanici e gli estratti dalle piante sappiamo che possono essere utili in alcune patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco.  In questa pagina parleremo della Artemisia o  Assenzio maggiore e dei suoi dimostrati effetti...

Dieta per maculopatia degenerativa

Dieta e alimentazione per Maculopatia Degenerativa La dieta per  maculopatia degenerativa.La maculopatia è una malattia dell'occhio che può causare la perdita della visione centrale. Non esiste una cura definitiva per questa malattia, ma adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata può...

Mirtillo, uva e té: i polifenoli per gli occhi

Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l'organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi. a mirtillo té e occ Questo articolo fa...

Microbiota intestinale e occhio secco Sjogren

 Microbiota intestinale e salute degli occhi Malattie autoimmuni oculari come il Sjogren sono legate anche  alla disbiosi intestinale. L'occhio secco, il Sjogren e l'intestino sono profondamente legate. Argomenti schematici dell'articolo Sjogren e intestino Ecco uno schema che riepiloga la...

Cure naturali per miopia

Cure naturali per la miopia E' davvero possibile curare la miopia con rimedi naturali e senza occhiali? Rimedi naturali per miopia Molti pazienti, specialmente i genitori dei bimbi che iniziano a diventare miopi, ci chiedono in visita se ci siano dei modi per rallentare la miopia (qui per leggere...
papilla glaucomatosa

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista