Occhi e cervicale

I disturbi agli occhi provocati dalla “cervicale”, nome comune della cervicalgia (dolori alla colonna cervicale):
Cause, rimedi e terapie naturali dei disturbi visivi da cervicale.

 

Le cervicale e il fastidio agli occhi

La cervicalgia o dolore cervicale è un disturbo comune che può causare fastidi agli occhi. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti dei disturbi oculari associati alla cervicalgia.

La cervicale è la parte della colonna vertebrale che si trova nella regione del collo, costituita da sette vertebre cervicali. Questa parte della colonna è estremamente importante in quanto fornisce il sostegno per la testa, permette la sua rotazione e la flessione del collo. Inoltre, la cervicale protegge il midollo spinale che passa attraverso di essa e si collega al cervello.

La cervicalgia è un termine medico che indica il dolore localizzato nella regione cervicale, ovvero la zona del collo. Questo dolore può essere acuto o cronico e può essere causato da diverse patologie o lesioni che coinvolgono la colonna cervicale.

Cause di cervicale (nome popolare della cervicalgia)

Le cause di cervicale (cervicalgia, d’ora in avanti semplificata in cervicale) sono numerose. Tra le principali ricordiamo:

  • Postura scorretta: una postura scorretta può causare tensione muscolare nella regione cervicale, che può a sua volta influire sulla circolazione sanguigna e nervosa che raggiunge gli occhi.
  • Trauma alla colonna cervicale: lesioni o traumi alla colonna cervicale possono causare infiammazione e dolore che possono influire sulla circolazione sanguigna e nervosa che raggiunge gli occhi.
  • Problemi degenerativi: l’usura delle articolazioni cervicali, la perdita di elasticità dei tessuti e la compressione nervosa possono influire sulla circolazione sanguigna e nervosa che raggiunge gli occhi.
  • Artrite cervicale: l’usura delle articolazioni cervicali può causare infiammazione e dolore.
  • Ernia del disco cervicale: un disco che si sporge o si rompe può premere sui nervi cervicali causando dolore e altri sintomi.
  • Stenosi spinale cervicale: un restringimento del canale spinale può comprimere i nervi cervicali causando dolore e altri sintomi.
  • Lesioni da sforzo ripetitivo: alcune attività ripetitive, come lavorare al computer o sollevare oggetti pesanti, possono mettere stress sulla colonna cervicale e causare dolore.
  • Tumori e fratture.

Sintomi degli occhi in caso di cervicale

Ecco alcuni sintomi oculari associati alla cervicale e la relativa breve descrizione del motivo (click sul sintomo per approfoneimenti):
  1. Dolore agli occhi: il dolore agli occhi può essere un sintomo della cervicalgia a causa dell’irritazione dei nervi cervicali che possono estendersi fino alla regione degli occhi.
  2. Visione offuscata: la cervicalgia può causare tensione nei muscoli degli occhi e del collo, portando ad una visione offuscata.
  3. Mal di testa: la cervicalgia può causare mal di testa a causa della tensione muscolare nel collo che può irradiarsi verso la testa.
  4. Vertigini: la cervicalgia può causare vertigini a causa della pressione sui nervi cervicali, che possono influenzare il sistema vestibolare responsabile dell’equilibrio e della posizione del corpo nello spazio.
  5. Occhio secco: la cervicalgia può causare una riduzione della lubrificazione degli occhi a causa della tensione muscolare che può influire sulla produzione di lacrime.  Di occhio secco parliamo in altre pagineOcchio secco: sintomi cosa fare
  6. Fotofobia: la cervicalgia può causare fotofobia, ovvero sensibilità alla luce, a causa della tensione muscolare che può influenzare la percezione visiva.
  7. Visione doppia: la cervicalgia può causare visione doppia a causa della tensione muscolare nei muscoli degli occhi, che può influenzare la coordinazione degli occhi.
  8. Occhi che bruciano: la cervicalgia può causare una sensazione di bruciore negli occhi a causa della tensione muscolare che può influenzare la circolazione sanguigna e la lubrificazione degli occhi.
  9. Ridotta capacità di concentrazione: la cervicalgia può causare una ridotta capacità di concentrazione a causa del dolore e della tensione muscolare che possono influenzare la funzione cognitiva.
  10. Blefarospasmo e occhio che trema: abbiamo approfondito questo aspetto in questa pagina: Occhio che trema: blefarospasmo
  11. Occhi gonfi e cervicale. Un ristagno circolatorio e processi infiammatori palpebrali possono acuirsi in corso di cervicale.
  12. Sfarfallio della vista, causata da disturbi di messa a fuoco.
  13. Lampi nel campo visivo e visione di lucette transitorie. Questo è un sintomo legato spesso a disturbi vascolari che possono aumentare in corso di cervicale e di mal di testa (aura cefalalgica visiva).
  14. Disturbi del sistema nervoso autonomo con nausea e difficoltà digestive che possono portare a disturbi oculari (Occhi e cattiva digestione).

Leggi anche:

Aura visiva in corso di cervicale (cefalea con aura)

L’aura visiva è una manifestazione di alcune forme di emicrania caratterizzata da disturbi visivi transitori, che possono includere scotomi (punti ciechi o macchie nell’area visiva), visione offuscata o colori alterati. In alcuni casi, l’aura visiva può essere associata a disturbi della cervicale.

La cervicale può causare tensione muscolare nella zona del collo e delle spalle, che può a sua volta comprimere le arterie e i nervi che innervano la testa e gli occhi. Questo può provocare una riduzione del flusso sanguigno e dell’apporto di ossigeno alla zona della testa e degli occhi, provocando l’insorgenza di sintomi come l’aura visiva.

Questi sintomi possono variare da persona a persona, ma i più comuni sono:

  1. Scotomi: punti ciechi o macchie nell’area visiva
  2. Scintillazioni: l’osservazione di luci intermittenti o flash
  3. Visione offuscata: la sensazione di vedere sfocato
  4. Visione doppia: la percezione di due immagini sovrapposte
  5. Alterazioni del campo visivo: l’osservazione di zone di visione mancanti o irregolari
  6. Fotopsie: la visione di immagini che non sono presenti nella realtà
  7. Alterazioni cromatiche: la percezione di colori alterati o di aloni colorati intorno agli oggetti.

Per prevenire l’insorgenza di sintomi come l’aura visiva, è importante prendersi cura della propria salute cervicale. Ciò può includere l’esercizio fisico regolare, la correzione della postura, il controllo dello stress e il trattamento di eventuali problemi cervicali o muscoloscheletrici attraverso la fisioterapia o altre terapie mirate. In ogni caso, è importante consultare un medico se si sperimentano sintomi come l’aura visiva, in modo da escludere eventuali patologie oculari o neurologiche.

Leggi anche:

Trattamenti, cure e rimedi per i disturbi di cervicale

I principali rimedi coinvolgono più figure specialistiche. Normalmente sono da seguire le seguenti terapie:

  • Terapia fisica: il fisioterapista può aiutare a correggere la postura, a migliorare la flessibilità della colonna cervicale e a ridurre la tensione muscolare.
  • Terapia farmacologica: antidolorifici e anti-infiammatori possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione associati alla cervicalgia.
  • Terapia occupazionale: la terapia occupazionale può aiutare a ridurre lo stress e l’affaticamento degli occhi durante le attività lavorative che richiedono la lettura o l’uso del computer.
  • Chirurgia: in casi gravi in cui la compressione nervosa causa danni permanenti, la chirurgia può essere un’opzione di trattamento.

Trattamenti, cure e rimedi per i disturbi oculari da cervicale

In caso di disturbi visivi da cervicale, è importante cercare l’aiuto di un medico per determinare la causa del problema e trovare il trattamento adeguato. Tuttavia, ci sono anche alcune misure che puoi prendere per alleviare i sintomi e prevenire ulteriori problemi:

  1. Prenditi delle pause regolari durante il lavoro al computer o durante le attività che richiedono uno sforzo visivo prolungato. Riposa gli occhi ogni 20-30 minuti guardando fuori dalla finestra o chiudendo gli occhi per alcuni minuti.
  2. Adotta una buona postura durante il lavoro al computer o durante la lettura. Assicurati che il monitor del computer sia all’altezza degli occhi e che la luce sia adeguata per evitare lo sforzo visivo.
  3. Fai degli esercizi per il collo e le spalle per ridurre la tensione muscolare e migliorare la postura.
  4. Applica impacchi caldi o freddi sull’area del collo e delle spalle per ridurre la tensione muscolare.
  5. Mantieni uno stile di vita attivo e salutare, evitando il fumo, l’alcol e lo stress e facendo esercizio fisico regolarmente.
  6. Consulta un medico specialista, come un oculista o un fisioterapista, per una valutazione completa e un trattamento adeguato.
  7. Segui una alimentazione bilanciata e anti infiammatoria.

Ricorda sempre di cercare l’aiuto di un medico per determinare la causa del tuo disturbo visivo e trovare il trattamento adeguato.

Leggi anche:

Fitoterapia per disturbi visivi da cervicale

Ci sono alcune erbe e piante che possono essere utili nel trattamento dei disturbi visivi da cervicale. Tuttavia, è importante sottolineare che la fitoterapia non dovrebbe mai essere utilizzata come sostituto del trattamento medico prescritto da un professionista sanitario qualificato. Ecco alcune piante che potrebbero essere utili:

  1. Zenzero: il rizoma di zenzero è noto per le sue proprietà anti-infiammatorie e analgesiche. Potrebbe essere utile per alleviare il dolore cervicale e la tensione muscolare.
  2. Arnica: l’arnica è una pianta antinfiammatoria e analgesica. Può essere applicata localmente sotto forma di pomata o gel per ridurre il dolore muscolare e articolare.
  3. Iperico: l’iperico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Può essere utile nel trattamento del dolore cervicale e nella riduzione della tensione muscolare.
  4. Salice bianco: la corteccia di salice bianco contiene acido salicilico, che è un analgesico naturale. Può essere utile nel trattamento del dolore cervicale.
  5. Passiflora: la passiflora è nota per le sue proprietà sedative e ansiolitiche. Può essere utile nel trattamento dell’ansia e dello stress che possono causare tensione muscolare e disturbi visivi da cervicale.
  6. Il biancospino (Crataegus spp.) è una pianta medicinale nota per le sue proprietà benefiche sul sistema cardiovascolare, ma può anche essere utile per il trattamento di alcuni sintomi associati alla cervicale, come l’emicrania cervicale e la tensione muscolare. Il biancospino contiene flavonoidi e procianidine, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questi composti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e la tensione muscolare nella zona del collo e delle spalle, riducendo così i sintomi della cervicale. Inoltre, il biancospino può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, aumentando il flusso di sangue e di ossigeno ai muscoli della zona cervicale. Ciò può contribuire a ridurre il dolore e la tensione muscolare nella zona del collo e delle spalle.

Leggi anche:

Disturbi agli occhi da cervicale: rimedi, cure e cosa fare

Come sempre, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi rimedio a base di erbe o integratore alimentare, in particolare se si stanno già assumendo farmaci o si soffre di altre condizioni di salute. I consigli generici sono scritti nei paragrafi precedenti.

Leggi anche:

Conclusioni

In conclusione, i disturbi alla colonna cervicale possono causare problemi agli occhi come visione offuscata, sensazione di occhi stanchi o pesanti, dolore oculare e luce intermittente. È importante identificare la causa dei disturbi cervicali e trattarli adeguatamente per ridurre il rischio di problemi oculari.

Leggi anche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Blefarite cronica e calaziosi ricorrente

Blefariti cronica e calaziosi ricorrente Blefarite e calazi sono spesso associate.Blefarite cronica è una blefarite che non passa  e tende e persistere e riacutizzarsi periodicamente, producendo spesso anche calazi. Blefariti e calazi La blefarite cronica e il calazio sono due patologie oculari relativamente comuni che possono essere molto fastidiose per chi ne soffre. Vediamo quindi di approfondire i paragrafi richiesti. Blefarite cronica e blefarite acuta La blefarite acuta è una forma di infiammazione delle palpebre che si manifesta improvvisamente e può causare sintomi come rossore,...

Migliore collirio occhio secco

Il miglior collirio per occhio secco: una soluzione personalizzata per ogni paziente Non esiste il miglior collirio per l'occhio secco. E' necessaria  una cura personalizzata sul paziente che non comprende solo colliri, ma integratori, correzione dietetica e dello stile di vita. Il miglior collirio per l'occhio secco: una cura personalizzata L'occhio secco è una patologia comune che può causare fastidi e problemi di vista. Ci sono molte cause dell'occhio secco, come l'età, l'uso di dispositivi digitali e alcune malattie come il diabete. Il collirio è uno dei trattamenti più comuni per...

VItamina B e dolore occhio secco

Vitamina B e dolore oculare L'occhio secco  è una malattia multifattoriale della superficie oculare, caratterizzata dalla perdita dell'omeostasi del film lacrimale, con conseguenti sintomi dovuti alla sua instabilità, quali bruciore, senso di corpo estraneo e dolore. Dell'occhio secco e delle sue cause ne parliamo diffusamente QUI. Occhio secco e dolore Come già descritto nel relativo articolo (disponibile QUI) il dolore viene trasmesso dagli assoni periferici del nervo Trigemino, innervanti la congiuntiva e la cornea, che è uno dei tessuti più densi di noicicettori (recettori del dolore),...

degenerazione maculare secca e umida: cause e possibilità di cura

degenerazione maculare -  maculopatia Maculopatie legate all'età La degenerazione maculare è una sofferenza della parte centrale della retina, detta appunto macula. Tutti hanno la macula, qualcuno ha la malattia, detta appunto maculopatia degenerazione maculare secca differenza con degenerazione maculare umida La differenza è sostanziale tra la maculopatia secca e maculopatia umida è che la prima è caratterizzata da un progressivo assottigliamento tissutale e alterazioni chiamate drusen, con conseguente compromissione della vista, mentre la seconda viene causata dalla comparsa di vasi...

Collirio alla ciclosporina per rosacea oculare

  Ciclosporina collirio per  rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che risponde bene alla ciclosporina collirio che si usa anche in vernal keratocongiuntivite e occhio secco.   La ciclosporina collirio per la rosacea oculare Di Rosacea oculare abbiamo già parlato in altre pagine, tra le quali: Rosacea oculare Rosacea oculare e blefariti per cui riassumiamo alcuni concetti per arrivare a parlare di un ottimo collirio per rosacea, la ciclosporina, che costituisce un rimedio di II livello per i casi resistenti alle altera terapie. La ciclosporina è anche...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un ingrediente alimentare non digeribile che influisce positivamente sull'ospite stimolando selettivamente la crescita e / o l'attività di uno o un numero limitato di batteri nel colon e quindi migliora la salute dell'ospite". Lo studio del microbioma umano è progredito negli ultimi anni. Nel 2016...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del resto è molto delicato, e, peranto, è necessario conoscere bene cosa è possibile fare prima e dopo l'intervento di cataratta. In questa pagina parliamo dei comportamenti da tenere i giorni prima dell'operazione di cataratta, mentre in altre pagine diamo i consigli per le giornate successive all'intervento (qui) e rispondiamo alle domande più...

Bibliografia

  1. “Cervical Spine Disorders: A Comprehensive Guide to Rehabilitation” di Rene Cailliet. Questo libro fornisce una panoramica completa delle patologie della cervicale e delle terapie di riabilitazione.

  2. “Clinical Anatomy of the Spine, Spinal Cord, and Ans” di Gregory D. Cramer e Susan A. Darby. Questo libro fornisce una descrizione dettagliata dell’anatomia della colonna vertebrale e del sistema nervoso.

  3. “Cervical Spine: Tricks and Traps: 60 Radiological Exercises for Students and Practitioners” di Jürg Hodler, Rahel A. Kubik-Huch e Gustav K. von Schulthess. Questo libro fornisce una serie di esercizi radiologici per migliorare la comprensione delle patologie della cervicale.

  4. “The Clinical Anatomy of Cervical Spine” di Francine Laporte e Robert G. Cooper. Questo libro fornisce una descrizione dettagliata dell’anatomia della cervicale e delle patologie associate.

  5. “Manual Therapy for Musculoskeletal Pain Syndromes: An Evidence and Clinical-Informed Approach” di César Fernández-de-las-Peñas, Joshua Cleland e Peter A. Huijbregts. Questo libro fornisce una descrizione dettagliata delle terapie manuali utili per il trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, inclusi quelli della cervicale.

  6. “Textbook of Ophthalmology” di Nirmal Kumar e Arun Kumar. Questo libro fornisce una descrizione dettagliata delle patologie oculari, inclusi quelli associati a problemi cervicali.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista