Cucruma: cura naturale per gli occhi

La curcuma è una spezia dalle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, che può essere utilizzata anche per lenire le irritazioni dgli occhi e per ridurre gonfiori e rossori nella zona perioculare. Tuttavia, è importante usare la curcuma con cautela e sotto consiglio medico, poiché in alcune persone può causare allergie o irritazioni.

Curare gli occhi naturalmente

Proseguono i nostri approfondimenti sugli effetti dell’alimentazione nelle patologie oculari come cataratta, diabete, congiuntiviti, blefariti, occhio secco. In questo breve articolo (che traiamo da un lavoro riportato in calce, non a scopi commerciali ma solo divulgativo/scientifici) continuiamo a scrivere dei composti botanici: parleremo infatti della curcuma, dopo aver già discusso di zafferano, ginko biloba e altri

 

Contrastare l’ossidazione con rimedi naturali

Come è noto le principali malattie degli occhi condividono meccanismo  patogenetici comuni, come  aumento dello stress ossidativo dovuto a ROS (specie reattive all’ossigeno) che interagisce con i mitocondri portando a apoptosi e la perossidazione lipidca con conseguente morte cellulare. Inoltre molte patologie hanno fattori infiammatori sempre presenti, come il TNF-alfa e il fattore nucleare-kappa B (NF-kB). Questi composti spesso si intersecano con i meccanismi di azione di vari composti botanici. Naturalmente queste sostanze non vanno a sostituire le normali terapie dedicate per le varie malattie oculari, ma possono essere utile coadiuvante. 

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

Cos’è la curcuma

 La Curcumina, nota come Curcuma Longa, è una spezia tipicamente diffusa nell’Asia meridionale. E’ un polifenolo lipofilo, non solubile in acqua quindi, a Ph acido come lo stomaco umano. 

Curcuma, azione sull’infiammazione

 

La Curcuma regola i processi infiammatori agendo sulla ciclossigenasi (COX-2), lipossigenasi e Ossino nitrico sintasi (tutti enzimi che intervengono nei processi infiammatori nell’organismo). In aggiunta inibisce anche anche la produzione di TNF-alfa, alcune interleukine e le proteine chemiotassiche sui monociti (MCP), che richiamano cellule infiammatorie nel sito. E’, in sintesi, un agente antinfiammatorio e antiossidante. Gli effetti della Curcuma e curcumina come prebiotici sono descritti in questa altra pagina (link).

Proprietà della curcuma e effetti sugli occhi

Vari studi, quindi, sono stati eseguiti per valutare gli effetti della curcuma sulle cellule dei tessuti oculari. In uno di questi  si è vista una azione neuroprotettrice retinica sui ratti che hanno ricevuto una integrazione di curcuma nella dieta (tramite inibizione NF-kB e sottoregolazione dei geni proinfiammatori). Altri studi, del resto, hanno riportato una riduzione dello stress ossidativo con citoprotezione e modulazione dell’espressione di proteine regolatrice cellulari, con conseguente riduzione della infiammazione e protezione tissutale.

Curcuma e cataratta

Analogamente a quanto osservato con somministrazione di Propoli (QUI effetti della propoli sull’occhio), pare che la Curcumina sia stata efficace nella prevenzione della cataratta galattosio indotta (cataratta diabetica). Altre cure naturali sono disponibili per la cataratta come indicato qui (Cure naturali per cataratta).

Effetti collaterali della Curcuma

Gia’ dal 1976 sono stati osservati, d’altro canto, effetti collaterali della curcuma che includono alterazioni cromosomiche e del DNA a dosi elevate. 

La curcuma come aiuto nelle malattie oculari

Sebbene quindi a dosi elevate si possano avere effetti collaterali, la Curcuma pare restare un composto da prendere in considerazione per il trattamento e nelle prevenzione della Degenerazione maculare legata all’età, nella prevenzione della AMD, del distacco di retina e della cataratta. Son disponibili integratori multicomponente nel mercato farmacologico e nutraceutico oftalmologico. L’oculista di riferimento saprà certamente offrire indicazioni in merito. Dal momento quindi che ha tante proprietà a, perché non abbinare ai nostri piatti un po’ di olio di oliva, pepe e curcuma? Certo, non ha il sapore dello zafferano, ma può essere usata per preparare delle gustose salse! Se poi, a seguire, ci prendiamo un caffè al Ginseng, i nostri occhi ringrazieranno!

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

alimentazione corretta, non solo curcuma

Infine ribadiamo che l’alimentazione sana e corretta, che garantisce anche un equilibrio del microbiota intestinale, è di primaria importanza per la prevenzione delle malattie oculari e generali.

Date una occhiata alla nostra sezione che tratta gli alimenti naturali benefici per l’organismo e le cure naturali (trovate tutto qui).

 Riferimenti:

Https://doi.org/10.1155/2013/549174 Copyright © 2013 Tuan-Phat Huynh et al. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons , che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente.

Kowluru RA, Zhong Q. Beyond the conventional drugs: Complementary and alternative medicine in the management of diabetic retinopathy. Surv Ophthalmol. 2013 Jan-Feb;58(1):69-76. doi: 10.1016/j.survophthal.2012.06.003. Epub 2012 Aug 9. PMID: 22884797.

Sahin K, Orhan C, Akdemir F, Tuzcu M, Sahin N, Yilmaz I, Juturu V. Curcumin ameliorates heat stress via inhibition of oxidative stress and modulation of Nrf2/HO-1 pathway in quail. Food Funct. 2016 Nov 9;7(11):2981-2991. doi: 10.1039/c6fo00797d. PMID: 27714251.

Kapoor R, Huang YS. Gamma-tocopherol inhibits oxidative stress-induced migration and invasion of human retinal pigment epithelium cells. Mol Vis. 2013 Oct 7;19:1299-306. PMID: 24146507.

Menon VP, Sudheer AR. Antioxidant and anti-inflammatory properties of curcumin. Adv Exp Med Biol. 2007;595:105-25. doi: 10.1007/978-0-387-46401-5_3. PMID: 17569207.

Peng PH, Ko ML, Peng YS, Chen CF, Huang CC. Epigallocatechin-3-gallate reduces retinal ischemia/reperfusion injury by attenuating mitochondrial dysfunction. J Nutr Biochem. 2010 Sep;21(9):917-25. doi: 10.1016/j.jnutbio.2009.07.003. Epub 2009 Dec 3. PMID: 19959201.

Ranjan D, Chen C, Johnston TD, Jeon H, Nagabhushanam K, Ryu S, Lee YS. Curcumin inhibits mitogen-induced proliferation, upregulation of cyclin D1 and gene expression of cyclin-dependent kinase 4 in human retinal pigment epithelial cells. Cell Div. 2016 Nov 8;11:11. doi: 10.1186/s13008-016-0023-9. PMID: 27830078.

Sahebkar A. A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials investigating the effects of curcumin on blood lipid levels. Clin Nutr. 2014 Apr;33(2):406-14. doi: 10.1016/j.clnu.2013.09.012. Epub 2013 Sep 26. PMID: 24148928.

Shukla PK, Khanna VK, Ali MM, Khan MY, Srimal RC. Anti-ischemic effect of curcumin in rat brain. Neurochem Res. 2008 Jan;33(1):103-11. Epub 2007 Jun 12. PMID: 17562158.

Wang N, Zheng J, Chen Z, Liu W, Liang J, Fu Y, Liu X, Liang H. Curcumin attenuates oxidative stress and inflammation through p38MAPK-dependent signaling in experimental diabetic retinopathy. J Diabetes Res. 2018 Aug 12;2018:4070928. doi: 10.1155/

 

cosa fare dopo l’intervento di cataratta

 può e cosa non può farechi si opera di cataratta FASE POST-OPERATORIA Dopo l'intervento di catarattacosa posso e cosa devo fare? Dopo l'intervento di cataratta ci sono dei comportamenti da tenere con prescrizioni da conoscere e osservare attentamente per non comprometterne l'esito. Ovviamente...

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e...

Allergie occhi

  Allergie agli occhiCause, sintomi e cure Le allergie agli occhi sono una condizione comune che colpisce molte persone in tutto il mondo.In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di allergie oculari, le loro cause e i modi per prevenire e trattare i sintomisia naturali che farmacologici....

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Probiotici rimedio naturale per allergie occhi

Probiotici occhi per allergie I probiotici sono utile anche per gli occhi, secondo gli ultimi studi in letteratura. L'azione che hanno sul microbiota intestinale porta conseguenze positive anche per i pazienti che hanno disturbi come le allergie oculari. Probiotici per allergie oculari In questo...

Occhi e disbiosi del microbiota intestinale

 Microbiota intestinale e occhio: relazione tra occhi e intestino Il microbiota intestinale e i suoi rapporti con l'occhio. Recenti evidenze indicano quanto le alterazioni del microbioma possano influenzare le malattie degli occhi e come il suo ripristino possa aiutare a mantenere lo stato di...

Lenti a contatto e bambini

Lenti a contatto per bambini La lente a contatto per bambini  è utile nella miopia e in tutti i difetti visivi Lenti a contato e bambini Le lenti a contatto per bambini sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Molte persone ritengono che i bambini siano troppo giovani per indossare le...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale.Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi.Miele, polline e pappa reale sono rimedi naturali per gli...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista