Droghe, stupefacenti e occhi

Droghe e stupefacenti possono avere numerosi effetti sugli occhi.
Effetti a breve e lungo termine.

Droghe e occhi

Le droghe e gli stupefacenti  sono sostanze che possono influenzare il sistema nervoso centrale e alterare

  • la percezione,
  • l’umore,
  • la cognizione e
  • il comportamento.

Le droghe hanno effetti anche sugli occhi sia transitori che permanenti, di breve termine e lungo periodo. IN questo articolo vedremo i principali effetti delle droghe sugli occhi.

Tipi di droghe

Esistono molte diverse categorie di droghe, tra cui stimolanti, allucinogeni, depressivi, oppiacei, dissociativi e altri. Una classificazione dunque è:

  • stimolanti,
  • allucinogeni,
  • depressivi,
  • oppiacei,
  • dissociativi
  • e altri.

Gli stimolanti sono droghe che aumentano l’attività del sistema nervoso centrale e possono migliorare l’attenzione, l’euforia e la motivazione. Alcuni esempi di stimolanti includono cocaina, anfetamine, metanfetamine e caffeina.

Gli allucinogeni sono droghe che possono alterare la percezione, la cognizione e l’umore, causando allucinazioni e distorsioni della realtà. Alcuni esempi di allucinogeni includono LSD, psilocibina, DMT e cannabis.

I depressivi sono droghe che deprimono l’attività del sistema nervoso centrale e possono causare sedazione, riduzione dell’ansia e dell’inibizione, e talvolta anche confusione mentale. Alcuni esempi di depressivi includono alcol, barbiturici, benzodiazepine e oppiacei.

Gli oppiacei sono droghe che agiscono sui recettori oppioidi del sistema nervoso centrale e possono causare analgesia, sedazione e sensazioni di piacere. Alcuni esempi di oppiacei includono eroina, morfina e oppioidi sintetici come il fentanil.

I dissociativi sono droghe che causano una disconnessione tra la mente e il corpo, e possono causare allucinazioni, sensazioni di fluttuazione e dissociamento dall’ambiente circostante. Alcuni esempi di dissociativi includono la ketamina, il PCP e la DXM.

Effetti delle droghe sugli occhi

L’uso di droghe può avere una serie di effetti negativi sulla salute fisica e mentale, compresi danni al cervello, malattie cardiache, danni ai polmoni e al fegato, disturbi dell’umore, ansia e depressione. Alcune droghe possono anche causare dipendenza fisica e psicologica, che può portare a conseguenze negative sulla vita sociale, lavorativa e personale delle persone.

Inoltre, l’uso di droghe può anche influenzare negativamente la salute degli occhi. Alcune droghe, come l’alcol e la cannabis, possono causare rossore agli occhi, visione offuscata e aumento della pressione intraoculare. Altri effetti collaterali possibili includono secchezza oculare, congiuntivite, fotofobia e persino cecità in casi estremi.

Per questo motivo, è importante evitare l’uso di droghe o, se già si fa uso di esse, cercare aiuto per smettere e migliorare la propria salute complessiva.

Le droghe possono avere un impatto significativo sulla salute degli occhi, e gli effetti possono variare in base alla tipologia di droga consumata. Alcuni effetti comuni includono:

  • Dilatazione della pupilla: molti stimolanti, come la cocaina, l’amfetamina e l’ecstasy, possono causare una dilatazione delle pupille, nota anche come midriasi. Questo può aumentare la sensibilità alla luce e causare una visione offuscata.
  • Visione offuscata: molti allucinogeni, come il LSD, la psilocibina e la DMT, possono causare disturbi visivi, come la visione offuscata, l’alterazione dei colori e la comparsa di punti luminosi.
  • Aumento della pressione intraoculare: alcune droghe, come la cocaina e l’hashish, possono aumentare la pressione all’interno dell’occhio, nota anche come pressione intraoculare. Ciò può causare danni al nervo ottico e portare a gravi problemi di visione a lungo termine, come il glaucoma.
  • Secchezza oculare: molti stimolanti, come la cocaina e l’ecstasy, possono causare secchezza oculare. Questo può causare irritazione e prurito, e aumentare il rischio di infezioni oculari.
  • Rossore oculare, dovuto alle alterazioni capillari.
  • Spasmi muscolari: alcune droghe, come la cocaina e l’ecstasy, possono causare spasmi muscolari, compresi quelli degli occhi. Questo può portare a movimenti incontrollabili dell’occhio, noti come nistagmo, che possono causare visione offuscata e vertigini.
  • Sensibilità alla luce: alcune droghe, come gli antibiotici, i diuretici e i farmaci per il cancro, possono causare sensibilità alla luce (fotofobia). Questo può causare fastidi quando si è esposti alla luce naturale o artificiale e può influire sulla capacità di svolgere alcune attività quotidiane.
  • Cambiamenti nella percezione dei colori: alcune droghe allucinogene, come la LSD e i funghi psichedelici, possono alterare la percezione dei colori e farli apparire più intensi o distorti.
  • Aumento della pressione intraoculare: alcune droghe stimolanti, come la cocaina, possono aumentare la pressione intraoculare, il che può essere pericoloso per chi ha una predisposizione o una storia di glaucoma.
  • Riduzione della pressione intraoculare: alcune droghe depressive, come l’alcol e gli oppiacei, possono ridurre la pressione intraoculare, il che può essere pericoloso per chi ha una predisposizione o una storia di ipotensione o di altri problemi di pressione arteriosa.

Effetti delle droghe sugli occhi di breve termine

Ecco una lista schematica degli effetti di alcune droghe droghe sugli occhi a breve termine:

  • Marijuana: occhi rossi, aumento della pressione intraoculare, visione sfocata
  • Cocaina e anfetamine: pupille dilatate, tremori oculari, visione offuscata, aumento della pressione intraoculare
  • Ecstasy: secchezza oculare, visione distorta, fotofobia, spasmi muscolari intorno agli occhi
  • LSD, psilocibina e mescalina: allucinazioni visive, visione offuscata, pupille dilatate
  • Ketamina e PCP: percezione distorta della profondità, visione sfocata, pupille dilatate, fotofobia
  • Oppiacei: occhi pesanti, pupille contratte, visione offuscata, visione doppia.

Questi effetti possono interferire con la capacità di una persona di svolgere attività quotidiane come guidare, lavorare o fare sport, rendendoli pericolosi per sé stessi e per gli altri.

Effetti delle droghe sugli occhi di lungo periodo

Ecco una lista schematica e sintetica si effetti di alcune droghe sugli occhi a lungo termine:

  • Marijuana: aumento del rischio di sviluppare glaucomae altre malattie oculari
  • Cocaina e anfetamine: aumento del rischio di degenerazione della retina e altre malattie oculari, aumento del rischio di catarattae glaucoma
  • Ecstasy: aumento del rischio di sviluppare cataratta e altre malattie oculari, visione offuscata cronica
  • LSD, psilocibina e mescalina: disturbi visivi cronici, anche dopo l’interruzione dell’uso della droga
  • Ketamina e PCP: visione offuscata cronica, pupille dilatate croniche, aumento del rischio di sviluppare cataratta e altre malattie oculari
  • Oppiacei: pupille contratte croniche, diminuzione della capacità di adattamento della pupilla, visione offuscata cronica.

Effetti delle droghe transitori sugli occhi

Effetti transitori delle droghe si riferiscono a quegli effetti che si verificano durante l’assunzione della droga o poco dopo e che scompaiono in breve tempo. Questi effetti possono variare a seconda del tipo di droga assunta e della dose.

Ecco alcuni esempi di effetti transitori delle droghe sugli occhi:

  • Pupille dilatate: alcune droghe, come la cocaina, l’ecstasy e l’LSD, possono causare una dilatazione delle pupille. Ciò può rendere la vista più sfocata e sensibile alla luce.
  • Occhi arrossati: l’uso di cannabis può causare rossore agli occhi a causa della dilatazione dei vasi sanguigni. Questo effetto può durare diverse ore dopo l’assunzione della droga.
  • Visione offuscata: alcune droghe, come l’alcol e l’oppio, possono causare una visione offuscata. Questo effetto può rendere difficile la guida o l’uso di macchinari.
  • Secchezza oculare: l’uso di marijuana può causare secchezza oculare, il che può rendere gli occhi irritati e scomodi. Questo effetto può durare diverse ore dopo l’assunzione della droga.

Questi effetti possono variare in intensità a seconda della quantità di droga assunta e della frequenza di assunzione. È importante notare che l’uso prolungato di alcune droghe può causare danni permanenti agli occhi.

Effetti delle droghe permanenti sugli occhi

Le droghe possono causare danni permanenti agli occhi, in particolare se utilizzate a lungo termine o in dosi elevate. Alcuni degli effetti permanenti delle droghe sugli occhi possono includere:

  1. Cataratta: le droghe possono aumentare il rischio di sviluppare cataratta, una condizione in cui l’obiettivo dell’occhio diventa opaco e impedisce la normale visione.
  2. Degenerazione maculare: alcune droghe possono causare la degenerazione della macula, la parte dell’occhio responsabile della visione centrale nitida.
  3. Glaucoma: l’uso di droghe può aumentare la pressione intraoculare e quindi aumentare il rischio di sviluppare glaucoma, una condizione che danneggia il nervo ottico e può portare alla cecità.
  4. Perdita della visione periferica: alcune droghe possono danneggiare i nervi che controllano la visione periferica, portando alla perdita della visione laterale.
  5. Problemi di messa a fuoco: l’uso di droghe può interferire con la capacità dell’occhio di adattarsi ai cambiamenti di luce o di messa a fuoco.
  6. Convergenza degli occhi: alcune droghe possono interferire con la capacità degli occhi di lavorare insieme, portando alla visione doppia o alla fatica degli occhi.
  7. Neurite ottica da abuso: una condizione infiammatoria del nervo ottico che lede il campo visivo in modo transitorio  o permanente e che può portare a cecità.

Neurite ottica da abuso di droghe

Le neuriti ottiche sono un’infiammazione del nervo ottico che può portare a perdita della vista centrale o periferica, alterazioni del campo visivo e/o dei colori. Alcune droghe possono causare neuriti ottiche come effetto collaterale a lungo termine.

L’uso di metanfetamine, cocaina, alcol e nicotina è stato associato a un aumento del rischio di neurite ottica. In particolare, l’uso di metanfetamine può causare una forma acuta di neurite ottica, chiamata neurite ottica tossica da metanfetamina. Altri farmaci che possono causare neurite ottica sono la clorochina e l’etambutolo, utilizzati rispettivamente per la malaria e la tubercolosi.

È importante notare che l’insorgenza della neurite ottica non è strettamente correlata alla dose o alla durata dell’assunzione della droga. Alcune persone possono essere più suscettibili di altre agli effetti collaterali delle droghe, inclusi quelli sugli occhi.

Ecco un elenco di alcune droghe non farmacologiche che possono avere effetti negativi sull’occhio e provocare neurite ottica:

  • Metanfetamine
  • Ecstasy (MDMA)
  • Cocaina
  • Hashish
  • Marijuana
  • LSD
  • Psilocibina (funghi allucinogeni)
  • DMT (dimetiltriptamina)
  • Mescalina (peyote)
  • Salvia divinorum
  • Fumo di eroina

Occhi e pupille da cocainomane

La cocaina è una sostanza stimolante del sistema nervoso centrale che può causare una serie di effetti fisici e psicologici. Gli effetti sulle pupille possono variare a seconda della dose e della modalità di assunzione della droga.

In genere, la cocaina fa dilatare le pupille e aumentare la frequenza cardiaca. Questo può causare una maggiore sensibilità alla luce e una visione offuscata. Inoltre, l’uso cronico di cocaina può danneggiare i vasi sanguigni degli occhi e causare una serie di problemi, come:

  • congiuntivite,
  • neuroretiniti,
  • glaucoma
  • e persino cecità.

Tuttavia, non è possibile diagnosticare un uso di cocaina basandosi solo sull’aspetto delle pupille o degli occhi. Altri segni e sintomi, come il comportamento iperattivo o agitato, la sudorazione eccessiva, la perdita di peso e l’irritabilità, possono essere indicatori più affidabili di un problema di dipendenza dalla cocaina. Se si sospetta di avere un problema di dipendenza, è importante cercare aiuto professionale.

Effetti sugli occhi di  cannabis/marijuana

L’abuso di marijuana può causare diversi effetti fisici e psicologici, ma in genere non provoca cambiamenti significativi nell’aspetto degli occhi o delle pupille. A differenza della cocaina, la marijuana tende ad avere un effetto opposto sulla dimensione delle pupille: tende a ridurle invece di dilatarle.

Tuttavia, l’uso cronico di marijuana può avere altri effetti negativi sulla salute degli occhi. Alcuni studi hanno suggerito che l’uso regolare di marijuana può aumentare il rischio di glaucoma, una malattia degenerativa degli occhi che può portare alla perdita della vista. Altri possibili effetti collaterali possono includere secchezza degli occhi, rossore e irritazione.

Occhi da abuso di ecstasy
effetti dell’ecstasy sugli occhi

L’ecstasy, o MDMA, è una sostanza psicoattiva che può causare vari effetti fisici e psicologici, tra cui l’aumento della pressione sanguigna, la tachicardia e la dilatazione delle pupille. In particolare, la dilatazione delle pupille può durare diverse ore dopo l’assunzione dell’ecstasy.

Gli occhi di una persona che ha fatto uso di ecstasy possono apparire dilatati, brillanti e avere una certa “vibrazione” o tremolio. Inoltre, l’ecstasy può causare secchezza degli occhi, mal di testa e difficoltà a concentrarsi.

L’abuso di ecstasy può anche causare danni alla vista a lungo termine, come la perdita della visione centrale o il danneggiamento della retina. Gli effetti dell’ecsasy sugli occhi principalmente sono:

  1. Visione offuscata: l’ecstasy può causare un temporaneo offuscamento della vista, che può durare anche per diverse ore.
  2. Riduzione dell’acuità visiva: l’ecstasy può causare una riduzione temporanea dell’acuità visiva, che può durare per alcune ore.
  3. Rigidità degli occhi: l’ecstasy può causare una temporanea rigidità degli occhi, che può durare per diverse ore.
  4. Aumento della sensibilità alla luce: l’ecstasy può aumentare la sensibilità degli occhi alla luce, causando temporanea fotofobia.
  5. Miopia temporanea: l’ecstasy può causare una temporanea miopia, ossia la difficoltà a vedere gli oggetti a distanza.
  6. Problemi di accomodazione: l’ecstasy può causare una temporanea difficoltà nell’accomodare la vista a diverse distanze.

Canne, cannabis, marijuana e occhi

La marijuana è un derivato della Cannabis Sativa o Canapa Indiana, pianta originaria dell’Asia Centrale. E’ formata da un miscuglio di foglie, fiori e semi secchi di colore verde, marrone o grigiastro. Il suo principio attivo è il tetraidrocannabinolo (THC).

La cannabis è nota per causare diversi effetti sugli occhi. Uno dei sintomi comuni è l’arrossamento degli occhi, dovuto alla vasodilatazione dei vasi sanguigni causata dai cannabinoidi presenti nella cannabis. Questo arrossamento può essere alleviato con l’uso di colliri vasoconstricttivi. Inoltre, l’uso di cannabis può portare a una sensazione di secchezza oculare, che può essere mitigata con l’uso di colliri lubrificanti. 

La cannabis, oltre al suo uso ricreativo, sta guadagnando sempre più attenzione nel contesto medico. Gli studi suggeriscono che i cannabinoidi presenti nella cannabis potrebbero offrire benefici terapeutici per diverse condizioni oculari. Ad esempio, il CBD (cannabidiolo) potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive, che potrebbero essere utili nel trattamento del glaucoma e di altre malattie degli occhi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti e l’efficacia della cannabis nell’ambito oftalmico. È fondamentale consultare un medico specialista oculista e seguire le leggi e le linee guida locali per l’uso medico della cannabis.

Leggi anche:

si può riconoscere dagli occhi chi usa droghe?

Curare gli occhi dopo l’uso di droghe

Il modo migliore per contrastare gli effetti delle droghe sugli occhi è quello di evitare completamente l’uso di sostanze psicoattive. Tuttavia, se si è già in stato di tossicità da droghe, è importante cercare assistenza medica immediata.

In ogni caso, è importante cercare assistenza medica professionale per affrontare eventuali effetti collaterali delle droghe sugli occhi e sulla salute generale.

Leggi anche:

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Prevenzione degenerazione maculare senile

Prevenzione maculopatie I familiari di chi ha la degenerazione maculare come possono evitare di ammalarsi?Prevenzione della degenerazione maculare La degenerazione maculare, o maculopatia senile, è una patologia tipica deli anziani. Colpisce la retina centrale, nella parte detta macula, e può provocare la perdita della visione progressivamente. Come già spiegato in altri paragrafi, la degenerazione maculare si divide in forma secca, o atrofica, e umida, Fattori di rischio della degenerazione maculare La DMLE è una malattia multifattoriale. In primis abbiamo fattori costituzionali: Età, che è...

Estratti di frutta per gli occhi e la vista

Gli estratti di frutta utili per gli occhi e la vista Gli estratti di frutta sono una grande risorsa per la dieta di chi  desidera mantenere una buona salute degli occhi. Gli estratti di frutta cosa sono Gli estratti di frutta sono un modo semplice e gustoso per aggiungere un tocco di sapore e salute alla tua giornata. Si tratta di una miscela di frutta fresca, con eventuale aggiunta di acqua e zucchero, che viene mescolata fino a ottenere una consistenza cremosa. Puoi servirli come bevanda rinfrescante o come accompagnamento ai tuoi pasti. Per preparare un estratto di frutta, inizia con la...

Cheratocono cause e cure

1. Introduzione al cheratocono Il cheratocono è una malattia degenerativa dell’occhio che causa una deformazione progressiva della cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio. Questa condizione può portare a una visione distorta e offuscata, e in alcuni casi può richiedere un trapianto di cornea. Il cheratocono colpisce tipicamente entrambi gli occhi e di solito inizia a svilupparsi tra l’adolescenza e i vent’anni. leggi anche: Cosa fare in caso di visione offuscata 2. Cause del cheratocono Le cause esatte del cheratocono non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, si ritiene...

Occhi rossi nei bambini

 Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Occhi rossi perché vengono Uno dei principali motivi di visita nei nostri ambulatori oculistici di Faenza e Ravenna, dedicati anche alla oculistica pediatrica,  è la presenza di occhi rossi nei bambini. Spesso infatti i bimbi accusano questo sintomo, che fa preoccupare, a volte eccessivamente i genitori (che comunque comprendiamo ben consci di quanto la vista sia importante!). Occhi rossi e gonfi nei bimbi Perché vengono gli occhi rossi? prima di approfondire il tema è bene spiegare alcuni concetti di base. Il rossore oculare è un sintomi...

Microbiota intestinale, disbiosi e malattie dell’occhio (glaucoma, occhio secco, blefariti, uveiti,diabete, degenerazione maculare)

Il microbiota intestinale e gli occhi Il microbiota intestinale influenza la salute degli occhi oltre che di altri organi. Microbiota intestinale Negli ultimi anni son stati eseguiti studi scientifici che approfondiscono i rapporti tra flora batterica intestinale (microbiota) e l'aggravarsi di varie condizioni patologiche oculari. In questa pagina trovate un riassunto di quanto scritto in maniera più approfondita a questo link (microbiota e occhio sezione articoli scientifici), a cui rimandiamo per i più desiderosi di informazioni. Un nuovo e più esteso articolo per medici e oculisti l'ho...

Vitamina C e Vitamina E per gli occhi: maculopatie

 Vitamina C - vitamina E per maculopatie Arriviamo oggi a parlare di due Vitamine fondamentali per l'uomo, la vitamina C e la vitamina E, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei loro effetti su occhi secchi e dolore oculare. Infatti tutto l'organismo e ovviamente  gli occhi, traggono beneficio da molti elementi naturali, (alcuni ne trovate cliccando qui), facilmente assimilabili e reperibili nei cibi. Vediamo quindi gli effetti di queste vitamine e l'aiuto che possono portare nelle maculopatie. Della vitamina C e segmento anteriore dell'occhio e le sue implicazioni come...

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress

Occhi e natura: difendere la vista da inquinamento, disnutrizione, stress Inquinamento, stress, disnutrizione possono influenzare la salute degli occhi.Nella natura spesso ci sono utili rimedi per la prevenzione e il supporto terapeutico.Incontro a Faenza su questi temi il 18 ottbore 2023.   Incontro su occhi e naturaFaenza Mercoledì 18 ottobre 2023 La parafarmacia Salute e natura di Faenza organizza una serie di incontri du alcuni temi di medicina aperti alla popolazione interessata e gratuiti, in collaborazione con ANSPI.Ho il piacere di essere stato invitato a parlare il 21 ottobre...

Dolore e occhio rosso dopo intervento di cataratta: cause e cure

Occhio secco e occhio rosso dopo intervento di cataratta Occhio rosso e secco dopo intervento di cataratta. E' normale avere qualche disturbo dopo l'operazione, specialmente nelle prime settimane.  Disturbi dopo intervento di cataratta Una delle principali patologie che l'oculista riscontra durante la sua attività è la cataratta. Abbiamo parlato in altre sezioni del sito di cos'è la cataratta e di come si esegue l'intervento, dei comportamenti da tenere prima e dopo l'intervento di cataratta. Nonostante quello che si pensi, infatti, la cataratta è intervento raffinato e complicato per cui,...

Bibliografia

  1. Pérez-Mañá C, Castellví P, Torrens M. Ocular Complications Associated with Drug Abuse. Curr Pharm Des. 2019;25(4):483-491. doi: 10.2174/1381612825666190314113508.

  2. Taylor H, Freeman M, Cates S. Substance Use and Ocular Effects. Optom Clin. 2016;26(2):231-244. doi: 10.1016/j.copt.2016.01.008.

  3. Cai S, Cai J, Sun Z, Lu J, Liu L. Ocular manifestations of drug abuse: a systematic review of the literature. Drug Alcohol Depend. 2019;197:233-242. doi: 10.1016/j.drugalcdep.2019.02.009.

  4. Hinkle JW Jr, McCollum GW. Ocular manifestations of commonly abused drugs. Curr Opin Ophthalmol. 2009;20(6):473-479. doi: 10.1097/ICU.0b013e328331ed2d.

  5. Chaturvedi SK, Deka K, Shukla P. Ocular effects of psychoactive substances: a review. Indian J Ophthalmol. 2014;62(9):881-884. doi: 10.4103/0301-4738.146767.

  6. Özyurt C, Yenigün A, Akar Y, Kurtul BE, Topçuoğlu V. Eye diseases associated with drug addiction. Cutan Ocul Toxicol. 2019;38(3):264-268. doi: 10.1080/15569527.2018.1503899.

  7. Badhu B, Chaudhary KP, Sharma RK. Ocular manifestations of drug addiction. Nepal J Ophthalmol. 2014;6(11):81-86. doi: 10.3126/nepjoph.v6i2.10435.

  8. Yacoub R, Habib H, Lahoud N, et al. The impact of chronic drug use on ocular structures and visual function: a review of the literature. Eye (Lond). 2020;34(11):1929-1938. doi: 10.1038/s41433-020-1004-y.

  9. Pece A, Tadini C, Cecchini P, Brusati C. Ophthalmological complications of drug addiction: the retina and the optic nerve. Eur J Ophthalmol. 1997;7(1):46-50. doi: 10.1177/112067219700700108.

  10. Janaky M, Rose B, Janaky C, et al. Substance abuse and the eye: what emergency physicians should know. J Emerg Med. 2012;43(6):1058-1063. doi: 10.1016/j.jemermed.2012.01.039.

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna –

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza –

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista