chi mi deve dire se posso usare le lenti a contatto

Prima di scegliere la tipologia di lenti e di acquistarle, consultare il medico oculista per verificare l’assenza di controindicazioni e, anche in seguito, sottoporsi a controlli periodici dal medico.

La lente a contatto è un corpo estreneo, ben tollerato, ma sempre estraneo!

Pensare che indossare le LAC non porti a conseguenze è da illusi. Tutti i corpi estranei, benchè tollerati e inerti, portano a reazioni biologiche dell’organismo. Oltre quindi a risposte infiammatorie e immunitarie, anche se lievi perchè costruite con materiali tendenzialmente interti, la lente a contatto porta a alterazione del microbiota dell’occhio.
Inoltre alcune condizioni son  poco compatibili con l’uso, specialmente intenso, delle lenti a contatto, e sono da analizzare attentamente. Per esempio allergie, malattie cutanee, malattie autoimmuni, intolleranze varie, uso di farmaci particolari.
Dopo l’oculista è bene consultare inoltre un buon ottico/contattologo, che procederà alla valutazione della parte tecnica. Sarebbe utile che le due figure collaborassero insieme, poichè valutano due aspetti completamente differenti della stessa cosa.

lenti a contatto tempo di uso giornaliero

In linea generale è bene non usare le lenti a contatto per piu’ di 7-8 ore al giorno (indicativamente) possibilmente con “pausa pranzo”. Il tempo di uso varia ovviamente in base al tipo di lac, e al soggetto che le indossa. Le semirigide determinano meno problemi infiammatori a lungo andare. La lente morbida, inizialmente meglio tollerata, produce più spesso dislacrimia, secchezza oculare e allergie, con intolleranza alle LAC nel tempo.

come devo usare e gestire le lenti a contatto

E’ fondamentale gettare le lenti a contatto a scadenza e non usarle neanche un giorno in più’ di quanto previsto, poiché si aumenta il rischio di infezioni, anche intrattabili (alcune, piuttosto rare, portano inevitabilmente al trapianto di cornea) Utilizzare quindi sempre lenti a contatto sterili e non oltre il periodo raccomandato. Al termine del periodo di utilizzo indicato sulla confezione (giornaliero, bisettimanale, mensile, ecc.), sostituire le lenti con un paio nuovo.

devo usare colliri con le lenti a contatto?

E’ piuttosto utile lubrificare spesso gli occhi con lubrificanti e sostituti lacrimali (privi di conservante se con LAC indossate!) specie in condizioni di stress oculare come mare, vento, sabbia, fumo, poco sonno… in questo modo non si “stressano” la lacrimazione basale e quella riflessa, e si evitano processi infiammatori cronici a carico delle ghiandole lacrimali. Inoltre, l’effetto wash-out del lavaggio allontana dalla superficie oculare tutti i mediatori infiammatori che inevitabilmente si accumulano a causa dell’uso delle lenti a contatto (interleukine, istamina…). Da sottolineare che l’inizio di questa buona pratica deve essere prima della comparsa di sintomi come bruciore e secchezza, perché alla comparsa del sintomo l’occhio è già infiammato.

Ogni volta che si ripongono le lenti impiegare soluzioni per lenti a contatto non scadute e ben conservate, e non usare mai acqua corrente per sciacquarle. Non mettere mai le lenti in bocca per umidificarle con la saliva!

ho fastidio e occhio rosso con le lenti a contatto

In caso di arrossamenti, bruciori, prurito, sensazione di corpo estraneo, eccessiva lacrimazione, vista offuscata o qualsiasi altro disturbo, rimuovere immediatamente le lenti e consultare il medico oculista con sollecitudine. C’è pericolo di infezioni, anche gravi che possono determinare alterazioni permanenti della cornea. Può interessarti anche come gestire l’insorgere di intolleranza da lenti a contatto.

Ribadendo che per garantire una buona tollerabilità’ a lungo termine delle lenti a contatto ci vuole un lavoro combinato dell’ottico (per la parte tecnica), del medico (per la parte medica) e del portatore (per la parte di adesione alle norme elementari di buon senso e buon uso delle lac), proseguo con i consigli sull’uso delle lac.

Leggi anche:

mi è andato qualcosa nell’occhio con lenti a contatto indossate

Se una sostanza estranea chimica viene a contatto con gli occhi sciacquare immediatamente e recarsi subito dal medico. Togliere immediatamente la lente a contatto se facilmente asportabile, la quale, imbevuta della sostanza, potrebbe fare da serbatoio a lento rilascio; nel caso la lente sia tenacemente adesa alla cornea, è meglio lasciarla in sede, per evitare di lacerare i tessuti. Consultare quindi un oculista (o il pronto soccorso), per evitare possibili danni permanenti alla cornea.
Evitare l’esposizione a vapori nocivi o lacche per capelli, ed evitare anche, prima di utilizzare le lenti, l’uso di saponi contenenti creme, lozioni od oli cosmetici. La parte di cosmetici e lenti a contatto è in altro paragrafo (click here).

 

LEggi anche:

farmaci e lenti a contatto

Consultare il medico oculista se si devono assumere farmaci: alcune categorie di medicinali infatti possono provocare secchezza dell’occhio (ad esempio  antidepressivi).

lenti a contatto per attività sportiva

Per l’uso di lenti a contatto durante le attività sportive, consultare il medico. Evitare comunque l’uso in occasione di bagni al mare, in piscina e di docce nei luoghi pubblici. Anche se tale uso è molto diffuso e molto comodo, aumenta decisamente il rischio di infezioni, specie fungine (i funghi, come è noto, crescono bene negli ambienti caldo umidi). In nessun caso indossare una lente che è stata a contatto con il suolo!

In caso di esposizione ai raggi UV indossare sempre e comunuqe gli occhiali da sole.

devo andare dal medico o basta andare dall’ottico per le lenti a contatto?

E’ fondamentale sottoporsi periodicamente a controllo dall’oculista: infatti, anche in caso di buona tolleranza apparente delle lenti a contatto, ci possono essere dei fenomeni infiammatori che producono pochi sintomi – a volte nessuno –  ma che a lungo andare renderanno l’uso delle lac difficoltoso, provocando fenomeni di intolleranza o allergia. Il fatto di non avere disturbi con l’uso delle lac, non esclude quindi condizioni sottostanti infiammatorie. Un tempestivo intervento da parte dell’oculista, che dovrebbe vedere  tali segni, è benefico in termini di prolungamento nel tempo di buona tolleranza delle lac. Inoltre l’occhio potrebbe essere affetto da altre condizioni patologiche asintomatiche (glaucoma, patologie retiniche, non necessariamente riguardanti la terza età) delle quali il portatore di lac non si accorge, ma che potrebbero, se tardivamente diagnosticate, essere di difficile trattamento. All’ottico spetta la parte tecnica della costruzione e gestione delle lenti a contatto, non la parte medica, importantissima per conservare la salute degli occhi.

devo rifare gli occhiali, quanto tempo devo stare senza lac

Prima del rinnovo della prescrizione per occhiali/lenti a contatto sarebbe bene interrompere l’uso delle lac per almeno 3/4 giorni; il tempo di interruzuione può variare a giudizio dell’ oculista a seconda del difetto e delle condizioni soggettive. Il tutto è motivato dal fatto che la lac può dare compressioni sulla cornea producendone deformazioni temporanee che alterano la refrazione, provocando astigmatismi falsi o altre anomalie che inducono all’errore prescrittivo.

Di miopia abbiamo già parlato in tanti articoli:

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

fattori di rischio miopia

terapie per miopia

Cure naturali per miopia

Ortocheratologia: lenti a contatto notturne

Lenti a contatto pediatriche per bambini

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Blefariti e calazi, cura e prevenzione. Alimentazione  e dieta per blefariti.Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o dermatiti. Inoltre l'intestino e la disbiosi intestinale sono un fattore che entra nella patogenesi delle blefariti.La cura delle blefariti dunque è complessa. Cura e prevenzione delle blefariti e dei calazi Blefariti e calazi, processi infiammatori delle ghiandole lacrimali palpebrali, affliggono molte persone. In questo articolo...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco, la vernal cheratocongiuntivite (VKC) la rosacea oculare. Si tratta di un collirio galenico, cioè preparato da alcune farmacie direttamente, anche se ora è presente un costosissimo (per l'ssn) preparato commerciale la cui prescrizione è possibile solo in reparti ospedalieri. Di seguito andiamo a capire di cosa parliamo analizzando la ciclosporina collirio più da vicino....

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni patologiche della superficie oculare. Siero collirio Il siero autologo, chiamato anche autosiero, è uno speciale collirio ottenuto tramite la centrifugazione del proprio sangue (che viene normalmente prelevato come per gli esami di laboratorio ematici), e contiene diversi fattori di crescita, tra cui fibronectina e vitamine che contribuiscono all’integrità...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione comune ma fastidiosa: l'entrata di una scheggia nell'occhio. Sapere come gestire correttamente questa situazione è fondamentale per minimizzare il disagio e prevenire eventuali complicazioni. Quando una scheggia penetra nell'occhio, può causare dolore, irritazione e persino danni alla superficie oculare....

Microbiota oculare come cambia durante le malattie degli occhi

microbiota oculare nelle gravi malattie della superficie oculare Il microbiota oculare, cioè la comunità di batteri presente sulla superficie dell'occhio, pare abbia importanza nella protezione dalle malattie oculari. Sempre maggiore è l'interesse degli oculisti verso questo tema. In un recente studio sono stati analizzati alcuni pazienti, per valutare la composizione del microbioma oculare e confrontare le popolazioni tra sani e malati. A seguito di questo studio sono emersi risultati interessanti sullo spostamento della popolazione batterica oculare, condizione chiamata disbiosi oculare...

OCT cos’è, come funziona, quanto dura

Cos’è l’OCT? L’OCT, o Tomografia a Coerenza Ottica, è un esame oculistico non invasivo che fornisce immagini dettagliate della retina. Questo esame è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di varie malattie oculari, tra cui la maculopatia e il glaucoma. L’OCT utilizza la luce per catturare immagini ad alta risoluzione delle strutture oculari, permettendo così all’oculista di vedere sezioni trasversali della retina. Quando è indicato l’OCT? L’OCT è indicato per individuare e monitorare le condizioni che colpiscono la retina e il nervo ottico. Queste condizioni includono...

Microbioma oculare e occhio secco

microbiota oculare e occhio secco Parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari ma in recenti studi sono stati analizzati i cambiamenti del microbioma nella sindrome da occhio secco per valutare le differenze di esso rispetto al microbioma dell'occhio sano.   Sono disponibili metodiche che indagano precisamente anche il microbiota oculare, analogamente a quanto disponibile per il microbiota intestinale, fornendo quindi importanti informazioni ai medici facilitando percorsi diagnostici e terapeutici. Questi test sono disponibili ambulatorialmente e si...

Glaucoma sintomi premonitori

Sintomi premonitori di glaucoma e segnali precoci Sintomi premonitori di glaucoma. In generale è una malattia silenziosa ma a volte si possono avere alcuni sintomi e segnali precoci di malattia. Vediamo quali Il glaucoma Il glaucoma è una malattia oculare che può portare alla perdita irreversibile della vista. In molti casi, non ci sono sintomi  premonitori evidenti nella fase iniziale, il che rende importante l'identificazione precoce. Ci sono però alcuni segnali premonitori che possono indicare la presenza di glaucoma. Leggi anche: Glaucoma cos'è Il glaucoma è ereditario? Prevenzione...

Intervento di cataratta – Domande più frequenti

Cos'è la cataratta L'asportazione della  cataratta è il più frequente intervento in ambito oculistico. Abbiamo quindi pensato di rispondere alle domande inerenti l'intervento di cataratta che ci vengono poste dai pazienti. Altri articoli sulla cataratta, comprensivi di tutte le istruzioni pre-intervento e post-intervento le trovate qui, nella sezione apposita. In questa altra pagina invece trovate foto e immagini di numerosi tipi di cataratta (link). Tutte le info dopo la foto. CarattaIntervento di cataratta: facoemulsificazione + impianto di IOL   Cos'è la cataratta Cosa fare prima...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare attraverso questi canali, sia con meccanismo passivo, quindi per gravità, sia con meccanismo attivo, attraverso il pompaggio dell'ammiccamento delle palpebre. Leggi anche: Lavaggio canale lacrimale Cosa succede se si chiudono le vie lacrimali Le vie lacrimali a volte si possono chiudere, restringere, o...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori per gli occhi e i loro benefici. Vitamine per gli occhi e la vista Le vitamine sono importanti per tutto l'organismo, grazie alle loro proprietà nutritive e regolatorie sull'organismo umano. E' essenziale per gli occhi l'assunzione regolare di cibi contenenti vitamine e, in caso di fabbisogno, ...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista