Microbiota oculare e occhio secco

Il microbiota oculare è spesso alterato in condizioni di occhio secco. La disbiosi oculare e l’occhio secco.

 

Occhio secco e microbiota oculare

L’ occhio secco, quadro patologico molto frequente che affligge milioni di persone nel mondo provocando la spiacevole sensazione di avere costantemente l’occhio asciutto, potrebbe essere valutato anche attraverso le modifiche del microbioma oculare, oltre ai normali test lacrimali (qui il link).

Il microbioma oculare è l’insieme dei batteri e microrganismi in genere che vivono sulla superficie oculare, e l’interazione di essi con l’organismo ospite. Del resto i lettori sanno già che parliamo spesso di microbioma intestinale e suoi rapporti con le malattie oculari. Probabilmente metodiche che indagheranno precisamente anche il microbiota oculare a costi accessibili saranno a breve disponibili.

A motivo di ciò, dunque, è ragionevole pensare che lo studio del microbioma oculare anche tramite la metagenomica permetterà di inquadrare meglio i pazienti oculistici. Dunque la flora della superficie oculare è fondamentale nei meccanismi di difesa del sistema della superficie oculare, come del resto lo è la flora intestinale. Infatti l’effetto barriera fisico e biologico rivestono particolare importanza nell’equilibrio salute/malattia, come discusso in questo articolo introduttivo sul microbioma oculare.

il microbioma oculare  nell’occhio secco

L’analisi del microbioma dell’occhio degli individui con malattia cronica dell’occhio secco (qui) confrontato con i controlli sani evidenzia composizioni diverse. E’ verosimile perciò che le comunità microbiche dell’occhio secco potrebbero differire per vari parametri  da quelle di occhi sani, in alcuni aspetti tra cui la ricchezza e la variabilità di popolazioni. Un recentissimo studio ( sett 2021) ha confrontato le popolazioni batteriche di pazienti con occhio secco e diabete, affetti soltanto da occhio secco o da diabete singolarmente, in relazione ai gruppi sani di controllo.

Microbioma oculare in occhio secco e diabete mellito

In condizioni fisiologiche il microbiota oculare è relativamente stabile e la diversità delle popolazioni è bassa, così come l’abbondanza (qui alfa e beta diversità in occhio secco).

Il gruppo con diabete e occhio secco presentava, invece, aumento diversità alfa e beta (aumento diversificazione popolazione batterica). Si suppone che questo derivi dal calo delle capacità difensive delle lacrime e della superficie anteriore dell’occhio danneggiata, permettendo quindi a più specie batteriche di riprodursi, mancando il controllo del sistema immunitario adeguato. L’iperglicemia inoltre, fattore responsabile della neuropatia corneale, fa in modo che i pazienti non si accorgono appieno della secchezza oculare. Infine si è riscontrato un aumento di Clostridiale e Lactobacillus nei campioni raccolti nei pazienti affetti da entrambe le condizioni (diabete e occhio secco), ma un aumento minore era presente nei campioni di pazienti solo DM o DED, mentre il quadro normale era presente nei gruppi di controllo. Le cause presunte sono dunque la difesa minore per i danni della superficie oculare in corso di tali condizioni, con calo del lisozima C e della zinco-alfa-2-glicoproteina.

Il microbioma oculare cambia nelle malattie della superficie oculare e sistemiche?

Altri studi hanno indagato questi quadri precedentemente, ma,  essendo i primi lavori in materia, i risultati non sono univoci e ancora ben compresi a fondo.  Del resto le infiammazioni oculari sono quadri complessi e multifattoriali (qui i meccanismi) e alcuni studi suggeriscono fortemente una relazione tra commensali microbici e infiammazione della superficie oculare. Questo studio, però, va nella direzione di dimostrare come fattori locali e sistemici possano influire sul microbioma oculare e di come presumibilmente questo possa portare a infiammazione locale se alterato.

Metagenomica oculare, una nuova tecnica di indagine

Concludendo, il microbioma oculare può essere studiato con un semplice prelievo di lacrima da inviare ai laboratori di analisi specifici e dedicati per l’ analisi metagenomica (QUI) , e dunque sarà plausibile che tali tecniche diventino routinarie e base per follow up e terapie di disturbi della superficie dell’occhio quali occhio secco, blefariti, congiuntiviti allergiche, Vernal e altri. Da sottolineare che di questo si inizia a discutere anche in congressi nazionali come il XII congresso AIMO OCULISTI del 2021 (qui).

 Cos’è l’occhio secco e come si cura: clicca qui.

Cosa altera il microbioma oculare?
ne parliamo qui

 Bibliografia essenziale

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8444464/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32694705/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32931939/

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02713683.2020.1788100?journalCode=icey20

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30640553/

 

Blefariti, orzaioli e calazi cura e prevenzione

cure di blefariti, orzaioli, calaziosi ricorenti (cosa fare e come curarli) Le cause e le terapie delle blefariti sono complesse. Spesso le blefariti e le blefarocongiuntiviti sono associate a calazi e a malattie della pelle come la rosacea o...

Ciclosporina in Vernal e Occhio Secco (dry eye)

La ciclopsorina collirio come terapia nelle Cheratocongiuntiviti Vernal e NELLA SINDROME DA OCCHIO SECCO Il collirio a base di ciclosporina è una ottima soluzione per alcune malattie oculari, come la sindrome da occhio secco e la vernal...

Autosiero (collirio con siero autologo)

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   In questo articolo parleremo dell'autosiero (o siero collirio autologo), un derivato del sangue (emocomponente) molto utile per la terapia di alcune condizioni...

Miele e occhi

 Miele: cura e rimedio naturale per gli occhi Il miele è un alimento prodotto da secoli dall'uomo ed è considerato un rimedio naturale. Infatti al miele si concedono proprietà curative per numerose malattie, comprese quelle degli occhi. Ma è vero...

Camomilla per occhi

 Camomilla e occhi L'uso della camomilla per gli occhi è stato a lungo considerato un rimedio popolare per alleviare l'irritazione e il rossore. In effetti, alcune ricerche suggeriscono che la camomilla potrebbe avere proprietà anti-infiammatorie e...

Cure naturali per occhi gonfi

Cure Naturali per gli Occhi Gonfi Le cure naturali per gli occhi gonfi sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

Occhiali da riposo non graduati

Occhiali da riposo "non graduati" Esistono gli occhiali da riposo non graduati? funzionano davvero gli occhiali da riposo? e quando vanno usati gli occhiali da riposo? Occhiali riposanti non graduati Gli occhiali da riposo" non graduati" sono...

Occhi rossi nei bambini: cure, colliri e terapie naturali

  Occhi rossi nei bambini cause, rimedi e terapie  Rimedi e terapie dell'occhio rosso del bimboprobiotici per occhio rossoprebiotici per bambini I bimbi soffrono spesso di occhi rossi, e questo accade per una molteplicità di condizioni. I motivi e...

Disturbi degli occhi e malattie reumatologiche autoimmuni

Disturbi degli OCCHI E MALATTIE REUMATOLOGICHE autoimmuni Le malattie reumatologiche sono un gruppo di patologie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e il tessuto connettivo del corpo umano. Tuttavia, non solo le articolazioni e i muscoli...

Cure e rimedi naturali per congiuntiviti

Cure Naturali per congiuntiviti Le cure naturali per gli congiuntiviti sono essenzialmente rimedi fitoterapici.Vediamo  quali sono le cure naturali  utili , la dieta corretta e i rimedi locali.E' essenziale però che l'oculista faccia una diagnosi...

6-Allergie a novembre/dicembre: gli acari

Allergie oculari a novembre e dicembre Prima di leggere questo articolo consigliamo la lettura della pagina relativa all'inquadramento generale delle allergie oculari, che trovate in questo link. La stagione classica in cui si pensa che gli...

blefarite: oculista o dermatologo? Blefariti eczemi dermatiti rosacea

Dermatiti da contatto - Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea Le blefariti sono infiammazioni delle palpebre, associate spesso a congiuntiviti, calazi, ma frequentemente anche a dermatiti. Di blefariti, delle loro cause e dei loro rimedi (anche...

Blefariti e calazi: rimedi cure e terapie naturali

  Rimedi per blefariti, orzaiolo, calaziosi Cure naturali e di sintesi per calazio e blefarite  In q3uesta pagina parleremo di terapie naturali per calazio e blefariti come erbe, fitoterpia, probiotici, PEA.Inoltre affronteremo il tema  delle cure...

Quercetina per gli occhi in maculopatia e cataratta

Quercetina Torniamo ancora su alimentazione e di come i composti naturali possano avere benefici per l'organismo e per gli occhi. Oggi parliamo di Quercetina e degli effetti sulle maculopatie e sulle cataratte. L'articolo è tratto dal link che...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con...

cosa fare prima dell’intervento di cataratta

Cosa può e cosa non può fare chi si opera di cataratta? L'intevento di cataratta è molto frequente per la popolazione anziana e i comportamenti da tenere successivamente ad esso sono molto importanti per il recupero finale della vista. L'occhio del...

Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia

I difetti visivi sono quattromiopia ipermetropia astigmatismo e presbiopia Difetti di vista: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cosa sono e come si correggono. Cosa sono i difetti di vista I difetti di vista sono condizioni in cui...
Occhio e microbiota

occhio secco e microbioma oculare

occhio secco e microbioma oculare Vi sono evidenze che il microbiota oculare (la comunità di microbi  che risiedono nella superficie oculare) e intestinale possano influenzare la comparsa dell'occhio secco. E' importante comprendere questi fattori per potere espandere le possibilità terapeutiche,...

Stenosi e ostruzione vie lacrimali

ostruzione e stenosi vie lacrimali Le vie lacrimali sono dei piccoli canalini deputati al drenaggio delle lacrime. Una volta infatti prodotte dalle ghiandole lacrimali, principale e accessorie, le lacrime, dopo avere eseguito le loro funzioni, vengono allontanate dalla superficie oculare...

Vitamina C e occhi

  Vitamina C e occhi La vitamina C è cura e rimedio naturale molto utile per gli occhi grazie al suo potere antiossidante.   Vitamina C: antiossidante per gli occhi   Proseguiamo i nostri articoli sulle vitamine  per gli occhi e, dopo aver accennato alla Vitamina D e alla Vitamina B e dei...

Occhi e fegato

Occhi e Fegato L'occhio e il fegato sono due organi che sembrano molto distanti tra loro, ma in realtà sono strettamente legati. Molte malattie del fegato possono infatti causare problemi agli occhi, e viceversa. In questo articolo parleremo delle principali patologie che coinvolgono questi due...

Occhio secco da disfunzione ghiandole meibomio

Occhio secco e disfunzione ghiandole di Meibomio L'occhio secco è una alterazione cronica della superficie oculare e risulta essere una condizione patologica frequente che colpisce milioni di persone. Si tratta fondamentalmente di una congiuntivite cronica che autoalimenta un deficit lacrimale,...

Ginseng rimedio naturale per occhi

Proprietà del Ginseng e effetti sulle malattie oculari Continuiamo qui la nostra carrellata su botanica, elementi naturali e occhi. Oggi, dunque, parliamo del Ginseng e delle sue proprietà benefiche per gli occhi. Questo articolo trae spunto da un lavoro  riportato in calce, e non ha fini...

Perché i bambini sbattono sempre gli occhi

bimbo ammicca spesso e strizza gli occhi Cos'è l'ammiccamento In questo articolo parleremo dei bimbi che sbattono continuamente le palpebre e delle cause che possono portare a questi disturbi. Uno dei motivi di visita più frequente per cui i genitori portano a visitare i bambini, almeno negli...

Prebiotici utili per gli occhi: cosa sono

Migliori prebiotici per gli occhi I prebiotici sono tra i migliori rimedi naturali per gli occhi. Si tratta di elementi naturali  che assunti per bocca modulano il microbiota intestinale, aiutando anche gli occhi Prebiotici cosa sono I prebiotici sono stati definiti una ventina di anni fa come "un...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista