Uva, mirtillo, té e occhi: i polifenoli

Uva, mirtillo e tè contengono polifenoli, un gruppo si sostanze che si trovano in molti vegetali. Hanno proprietà farmacologiche benefiche per l’organismo e quindi sono elementi naturali e rimedi anche per gli occhi.

a mirtillo té e occ

Questo articolo fa parte della serie dedicata a elementi naturali di derivazione botanica e i loro effetti nelle malattie oculari e trae spunto da un lavoro di cui si riporta in calce il link, e non ha fini commerciali né di lucro, ma solo divulgativi/scientifici.

L’indice delle sostanze botaniche trattate nel sito lo trovate qui.

MIrtillo e occhi

Gli antociani, noti collettivamente come flavonoidi (parte dei polifenoli vegetali molto diversi) sono il più grande gruppo di pigmenti idrosolubili nel regno vegetale con effetti protettivi segnalati tra cui antiossidante, antiallergico, antinfiammatorio, antivirale, antiproliferativo e antimicrobico . Uno studio del 2017 sull’estratto di mirtillo e la malattia da occhio secco ha riportato un miglioramento significativo della secrezione lacrimale con suggerimenti di effetti più pronunciati con una maggiore gravità della secchezza oculare e miglioramenti nel potenziale antiossidante biologico. Di mirtillo ne parliamo anche in questa pagina (link).

Tè verde e occhi

Il tè (della Camellia sinensis) è una delle bevande più consumate al mondo. Il tè verde contiene numerosi polifenoli (complessivamente, 30% di peso secco) inclusi fenoli a basso peso molecolare (tali catechine), che rappresentano circa il 25% del peso secco del tè verde  a cui attività antiossidante, immunomodulante e antivirale sono stati attribuiti . Inoltre, il tè verde ha effetti benefici contro malattie degenerative, stress ossidativo e malattie croniche  e profilo lipidico. Uno studio del 2017 in doppio cieco controllato con placebo sull’efficacia del tè verde nel migliorare l’occhio secco e la disfunzione della ghiandola di Meibomio a causa delle sue proprietà antiossidanti, antibatteriche, anti-androgeni e antinfiammatorie immunomodulatorie  ha riportato un miglioramento significativo nelle TBUT, salute delle ghiandole di Meibomio e punteggi di comfort oculare dopo un mese. Gli autori suggeriscono che l’efficacia potrebbe essere dovuta all’epigallocatechina gallato che esercita effetti inibitori sull’infiammazione, attraverso la soppressione di IL-1, IL-6, MCP-1 e TNF-α et NF-kB.
Contrariamente a questo risultato è un recente studio che riporta che una singola dose di tè verde ha ridotto la qualità delle lacrime, valutata in base a schemi di feltro lacrimale e test del filo rosso fenolo postulata come dovuta all’elevato contenuto polifenolico che porta all’ossidazione dei lipidi e alla riduzione della concentrazione di elettroliti.

Uva e occhi: i polifenoli

Una recente revisione sulle attività antinfiammatorie dei polifenoli dell’uva (GPP), comprese le proantocianidine derivate dall’uva, i flavonoidi monomerici, gli agliconi e i glicosidi correlati, ha suggerito che il GPP sia utile per l’infiammazione nella blefarite, sia tramite un’azione antimicrobica diretta contro vari Batteri Gram positivi e Gram negativi  e tramite l’antagonismo di enzimi pro-infiammatori come cicloossigenasi, ossido nitrico sintasi, lipossigenasi e diverse citochine infiammatorie come la proteina C-reattiva, TNF-α, IL-1β e IL-6, NF-kB e prostaglandine E2 e D2.
Sono state fornite ulteriori prove  ha suggerito che la GPP può ridurre l’attività della mylopen ossidasi mentre la delfinidina derivata dall’uva inibisce la produzione di TNFa e IL-6 indotta da LPS. Gli antiossidanti dell’uva picnogenolo e resveratrolo riducono l’infiammazione dell’occhio e attenuano l’induzione di marker pro-infiammatori come IL-1α, IL-6 eliminando i ROS intracellulari . Quindi questi composti sono di interesse nel ridurre la disbiosi oculare associata a blefarite e occhio secco.

Olio di enotera

È stato dimostrato che l’olio di enotera orale riduce il fastidio dovuto alle lenti a contatto e l’occhio secco associato. Il meccanismo d’azione è stato ipotizzato essere dovuto a integrazione alimentare di acidi grassi essenziali che regolano il processo infiammatorio. L’integrazione alimentare con l’acido linoleico derivato dall’olio di primula e l’acido gamma linolenico ha migliorato i sintomi e migliorato il comfort generale della lente nelle pazienti di sesso femminile con occhio secco associato alle lenti a contatto e inoltre ha portato a un aumento della produzione di lacrime.

Glicerolo Monolaurato

Attraverso l’aumento dell’assunzione nella dieta occidentale moderna negli ultimi 50 anni di oli vegetali parzialmente idrogenati e acidi grassi trans, come l’acido linoleico, si è verificata una concomitante perdita di acidi laurici dietetici (come glicerolo monolaurato o monolaurina). Questo cambiamento ha posto le basi per uno stato pro-infiammatorio nel corpo umano.
 Il glicerolo monolaurato (GML) si trova nel cocco e nel latte materno. È noto che inibisce la produzione di esoproteine ​​da parte di batteri Gram positivi, incluso S. aureus . Studi in vitro hanno dimostrato che glicerolo monolaurato inibisce le lipasi batteriche (in particolare Staphylococcal spp. che sono state implicate in rosacea, blefarite, ecc.) senza disturbare il microbiota saprofita. Non è tossico e a basse dosi, non è antimicrobico. Ha lo status di “Generalmente riconosciuto come sicuro” dalla FDA .
Glicerolo monolaurato è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare come tensioattivo e conservante e questo aumenta la possibilità di ingerire GML come potenziale agente per ridurre l’infiammazione sistemica, oltre all’applicazione oculare topica, dato il suo buon profilo di sicurezza sulla pelle e sulle superfici delle mucose e irritazione oculare negativa.
Precedenti studi  hanno esplorato l’efficacia di GML sull’inibizione della produzione di lipasi batterica da isolati oculari. Inoltre, si sono determinate una gamma di concentrazioni per le quali il glicerolo monolaurato inibisce la produzione di lipasi senza una sostanziale azione antimicrobica. La traduzione in studi clinici (topici e orali) ci darà qualche indicazione sul fatto che un tale approccio possa non solo fornire un sollievo immediato attraverso le proprietà antinfiammatorie del GML  ma potrebbe produrre uno spostamento stabile nel microbioma intestinale e / o oculare che si traduce in una diminuzione della produzione di lipasi batterica attraverso un riequilibrio naturale di una comunità oculare sana rispetto all’azione degli antibiotici che sradicano i batteri commensali limitando la produzione di tossine da parte dei patogeni. C’è interessa quindi  ad esplorare GML sia orale che topico per l’occhio secco e sono in corso prove iniziali. I dati preliminari indicano un miglioramento significativo con l’uso di un unguento GML topico rispetto al placebo nell’arco di 6 settimane nel ridurre la gravità della secchezza oculare e dei segni associati inclusi blefarite, arrossamento congiuntivale limbare, arrossamento palpebrale congiuntivale, espressibilità della ghiandola di Meibomio e qualità del meibum. Come per molti altri studi, è stato riscontrato un effetto rispetto al placebo.

Nutraceutici combinati

Una combinazione comprendente nutraceutico proteine del pesce, carboidrati riso, aloe vera, papayam curcuma, tè verde, Omega3 / 6 acidi grassi e altri nturients è stato usato per trattare i cani con cheratocongiuntivite secca (KCS) . Consegnato per 60 giorni, questo trattamento ha mostrato un miglioramento del test di Schirmer, dell’intensità della congiuntivite e della cheratite e dell ‘“intensità” mucosa.

Riferimenti:

https://www.mdpi.com/2079-6382/8/3/88/htm
Tavakoli, A .; Flanagan, JL Il caso di un approccio più olistico alla malattia dell’occhio secco: è ora di andare oltre gli antibiotici? Antibiotici 2019 , 8
 , 88. https://doi.org/10.3390/antibiotics8030088

Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la licenza di attribuzione Creative Commons che consente l’uso, la distribuzione e la riproduzione senza restrizioni con qualsiasi mezzo, a condizione che il lavoro originale sia citato correttamente

Rosacea oculare e blefariti

Blefariti - Eczemi da contatto - Rosacea La rosacea si associa spesso alla blefarite (rosacea oculare). E' necessario curare entrambe le condizioni per migliorare il quadro clinico. La terapia della blefarite associata a rosacea dovrà dunque essere valutata da dermatologo e oculista. Abbiamo...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Occhi e palpebre gonfie

Occhi e palpebre gonfie: cause, cure e rimedi naturali L'edema palpebrale si manifesta con palpebre gonfie (occhi gonfi), e può essere causato da diverse condizioni patologiche. Può essere un sintomo di una malattia sistemica o una condizione oftalmica. In questo articolo, esamineremo le cause, i...

Test microbiota oculare per la disbiosi oculare

Test del microbiota per disbiosi oculare Il test del microbiota oculare è un esame utile per comprendere se è presente  disbiosi oculare. La disbiosi oculare è l'alterazione della normale flora di microrganismi presenti sulla superficie dell'occhio e può portare a vari disturbi. Il test quindi per...

Occhio pigro, ambliopia, e le visite oculistiche pediatriche per i bimbi sotto i 6 anni

Ambliopia e occhio pigro L'ambliopia, o occhio pigro, deriva dal mancato sviluppo della capacità visiva nelle prime fasi della vita.Sono dunque necessarie per la prevenzione visite oculistiche pediatriche sotto i 6 anni.   visita oculistica prima dei 6 anni per tutti i bambini, anche quelli che...

Meglio usare o non usare gli occhiali?

Usare o non usare gli occhiali? Se è meglio usare gli occhiali o no è un argomento che spesso crea confusione tra i pazienti che si rivolgono agli oculisti.Chi non li vuole perché pensano l'occhio si abitui, chi li cerca anche se non ne ha effettivamente bisogno. Usare sempre gli occhiali o no?...

Rimedi naturali occhi: luteina, zeaxantina, ribes nigrum, crisantemo e bacche di goji

Luetina e Zeaxantina Abbiamo più volte scritto in merito all'importanza della alimentazione e di come i composti naturali siano benefici per gli occhi. Presentiamo in questo articolo uno studio che ha migliorato molto l'astenopia, l'affaticamento visivo e i sintomi di occhio secco tramite la...

Metabolomica occhio secco: generalità

Metabolomica dell'occhio secco La superficie oculare, un'interfaccia tra l'occhio e l'ambiente, è costituita dalla cornea, dalla congiuntiva bulbare e palpebrale e dalle ghiandole lacrimali e di Meibomio. L'unità funzionale lacrimale, responsabile della secrezione lacrimale acquosa, è composta...

Come curare gli occhi stanchi

Come curare gli occhi stanchi Come si possono curare gli occhi stanchi? Gli occhi stanchi sono un problema comune che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la mancanza di sonno, l'esposizione a luci intense, la visione prolungata di uno schermo o l'esposizione a sostanze irritanti....

dolore oculare corneale

  Dolore oculare: l'occhio che fa maleIl dolore corneale Il dolore oculare è un sintomo comune. Tra le cause di occhio che fa male c'è il dolore corneale neuropatico, spesso presente in occhio secco o esiti di traumi e chirurgia oculare, ma non solo. A volte è  una nevralgia del trigemino che è...

Miodesopsie, distacco di vitreo e stress

Miodesopsie floaters e corpi mobili vitreali e stress I corpi mobili del vitreo, le miodesopsie, il distacco di vitreo e il distacco di retina possono essere legate allo stress, a causa delle alterazioni della PNEI MIODESOPSIE E STRESSDISTACCO DI VITREO, DISTACCO DI RETINA E STRESS Le miodesopsie,...

Siero autologo collirio (autosiero): differenza con siero collirio da donatore e siero cordonale

L'autosiero contro l'occhio seccosiero autologo e siero eterologo collirio   Di  sindrome dell'occhio secco abbiamo ampiamente parlato in numerose altre pagine alle quali rimandiamo (link). Come spiegato già, tra le terapie di secondo livello, che si eseguono quando purtroppo le terapie...

Rosacea oculare

  Rosacea oculare La rosacea oculare è una patologia infiammatoria cronica che colpisce gli occhi e la regione perioculare, spesso associata alla rosacea cutanea.Vediamo cause, cure, e rimedi naturali per la rosacea oculare. Introduzione: la rosacea La rosacea oculare è una patologia infiammatoria...

ANGIO-OCT, OCTA, Angiografia OCT Faenza, Ravenna, Imola, Forli’, Cesena, Rimini, Bologna, Emilia Romagna

L'esame OCTA (Angio OCT) è disponibile in Emilia Romagna per le zone di Ravenna, Imola, Castel San Pietro, Forli', Cesena, Rimini,anche presso San Pier Damiano Hospital Faenza  L'angio-oct è disponibile in Romagna già da qualche anno aSan Pier Damiano Hospital, Faenza e Ospedale San Francesco,...

Cosa fare se entra una scheggia nell’occhio

Cosa fare se entra una scheggia in un occhio Cosa fare e come rimuovere una scheggia in un occhio. Cosa non fare in caso di corpo estraneo oculare. Tempi di guarigione Scheggia negli occhi In questo articolo ci proponiamo di fornire indicazioni  consigli pratici per affrontare una situazione...

Occhio che trema: blefarospasmo

Occhio che trema: blerarospasmo A volte i muscoli intorno all'occhio tremano spontaneamente. Cause e rimedi per il blefarospasmo OCchio che trema L'occhio che trema, noto anche come blefarospasmo o fascicolazione palpebrale, è un fenomeno comune che può interessare una o entrambi gli occhi. Si...

Asse intestino occhio (1): microbiota e immunità

Asse intestino-occhio L'intestino e il microbiota intestinale sono collegati anche agli occhi. Il legame tra microbiota intestinale e occhi è detto "asse intestino-occhi" Microbiota intestinale e occhi Uno dei motivi di fondo delle pagine di questo sito è l'importanza della alimentazione legata...

Mascherine ffp anticovid e dermatiti, blefariti congiuntiviti

Mascherine ffp pelle e occhi  A seguito di questa situazione emergenziale, molti di noi sono obbligati (o autonomamente indotti) ad usare mascherine protettive per proteggere gli altri e se stessi da eventuali contagi, come prevenzione della Sars Cov 19. Questi dispositivi, benché utili, possono...

Probiotici e occhi: retinopatia diabetica

Questo articolo  fa parte di una serie che riguarda prebiotici, probiotici e occhio, che trovate cliccando qui Probiotici cosa sono I probiotici sono microrganismi viventi non patogeni, che possono portare beneficio all'ospite se somministrati con continuità. Generalmente, le specie probiotiche...

Blefarite cause

Cause della blefarite La blefarite è una condizione comune che si verifica quando le palpebre diventano infiammate. Ci sono molte cause diverse che possono portare alla blefarite, sia acuta che cronica.Le cause possono essere a partenza dagli occhi o da altri organi come l'intestino, il fegato, la...

Probiotici e occhi rossi in ufficio

Probiotici e occhi I probiotici come rimedio occhi stanchi da ufficio. Sono microrganismi vivi (come i batteri o i lieviti) che, quando assunti in quantità adeguate, conferiscono benefici alla salute dell'ospite. Questi microrganismi sono spesso associati ai batteri "amici" del nostro intestino e...

Migliori vitamine per gli occhi

Migliori vitamine per gli occhi  Le migliori vitamine per gli occhi per preservare la salute degli occhi. Per  mantenere una buona vista nel tempo, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, ricca di vitamine e nutrienti essenziali. In questo articolo, esploreremo le vitamine migliori...

Zafferano efficace protettore degli occhi

Cure naturali per gli occhi: zafferano Lo zafferano, una spezia usata da secoli, potrebbe proteggere gli occhi dall'invecchiamento ed essere quindi un utile rimedio naturale. Zafferano e malattie oculari Come avrete capito leggendo gli articoli di questo sito, la nostra filosofia di terapia tiene...

Dott. Alberto Lanfernini – Oculista
Faenza – Ravenna – Riolo Terme – Pesaro

Dot. Lanfernini Alberto

Dott.ssa Annalisa Moscariello – Oculista
Ravenna – Faenza – Pesaro

Dott.ssa Annalisa Moscariello Oculista